21 gennaio 2008

La Chiesa senza paura (Massimo Adinolfi per "Il Mattino")


Vedi anche:

«Da professore vi dico: rispettate le opinioni altrui» (Il Messaggero)

Il Papa: "Come professore emerito vi incoraggio tutti, cari universitari, ad essere sempre rispettosi delle opinioni altrui..."

Il Papa ed i 200mila: il commento di RomaSette

Il Papa: “Non dobbiamo mai stancarci di pregare per l’unità dei cristiani”

Da Benedetto XVI una lezione di cultura (Antonino D'Anna per "Affari italiani")

Ecco la nuova polemica! Stronchiamola subito: il cardinale Tettamanzi non dice nulla sui divorziati che non abbia già detto Papa Benedetto!

NOTA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAPABOYS: TESTIMONIANZA CRISTIANA DI GIOVANI MERCOLEDI' 23 GENNAIO

L’Italia riscopre la ricchezza del rito di Pio V

VATICANO: ALESSIO II INVITATO AD APERTURA ANNO PAOLINO

Sapienza, Maiani fa autocritica: «Sconfitti tutti noi, ci hanno strumentalizzato»

«Libertà e tolleranza». La lezione laica di Papa Ratzinger (Farina per "Libero")

Ruini il «regista» tra la folla: più gente di quanto avevo immaginato (Accattoli per "Il Corriere")

Roma cancella l'insulto della Sapienza (Il Tempo)

Gli incidenti diplomatici (e non) del prof. Bernardini

Bernardini: "Ratzinger un collega? Di chi? Non abbiamo cattedre di teologia, per buoni motivi. Che parlino per l'università San Pio V!"

Di Giacomo: "Con la sua consueta gentile mitezza, papa Ratzinger ha ieri seminato nella mente e nel cuore dei fedeli di Roma un'idea formidabile..."

Il Papa parla agli studenti «Da professore vi dico: rispettate tutte le opinioni» (Tornielli per "Il Giornale")

Moderazione commenti e premessa alla lettura dei quotidiani

L’Italia contro l’intolleranza In 200mila a San Pietro ridanno voce a Ratzinger (Scafi per "Il Giornale")

Matematico ebreo paga il prezzo per aver difeso il Papa (Zenit)

In anteprima l'edizione aggiornata del libro su san Bonaventura di Joseph Ratzinger: lo speciale dell'Osservatore Romano

Mons. Guido Marini: nella Messa dei Battesimi alla Cappella Sistina, il Papa non ha "voltato le spalle" ai fedeli, ma si è orientato con loro a Cristo

Angelus del Papa: servizio di Stefano Maria Paci e Laura Ceccherini

"Andiamo avanti in questo spirito di fraternità, di amore per la verità e per la libertà, nell'impegno comune per una società fraterna e tollerante"

ANGELUS DEL PAPA: I VIDEO, LE INTERVISTE, LE FOTO...

SMS E MAIL DI SOLIDARIETA' AL PAPA (RADIO VATICANA)

Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell’università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede! (il discorso che il Papa non pronuncera' alla Sapienza)

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

La Chiesa senza paura

Massimo Adinolfi

In una piazza San Pietro gremita fino all'inverosimile, centinaia di migliaia di persone hanno assistito ieri all'Angelus dopo la forzata rinuncia del Papa all'inaugurazione dell'anno accademico alla Sapienza. E per quanto i numeri facciano la loro impressione, non era certo necessaria questa occasione per dimostrare quanto determinante sia stata e ancora sia la presenza della Chiesa nella società italiana. Si può allargare il tiro: la filosofia, l'antropologia, la sociologia, sono tutte concordi nell'attribuire carattere di universalità al fenomeno religioso.
E come non è riuscita la teoria, così non è riuscita neppure la storia, almeno finora, a eliminare la religione dalle forme di vita associata degli uomini. Con ogni evidenza, la religione come fenomeno intimamente individuale, spogliato di qualsiasi visibilità pubblica, separato da qualsiasi aspetto rituale, priva di qualunque consistenza istituzionale, è semplicemente un non senso. Non esiste, non può esistere. Nei termini proposti da Marcello Pera su la Stampa, a cui come i controversisti medievali per una volta concediamo tutto, queste affermazioni sono le affermazioni di un laico. Laico è infatti per Pera chi non crede, ma non considera per ciò stesso che la religione sia priva di senso; laicista invece chi non solo non crede, ma non riconosce alla religione alcun valore. Vi è dunque un preciso discrimine culturale tra il laico (buono) e il laicista (cattivo), che la presenza in piazza San Pietro di credenti e non credenti, avrebbe secondo il presidente Pera il significato di ribadire con forza. Naturalmente, poiché occorre essere rispettosi delle opinioni di tutti, come proprio ieri il Papa ha giustamente ricordato, anche l'opinione del laicista deve essere rispettata. Quel che va contrastato, è casomai l'arroganza e la prepotenza con la quale il laicista cerca di precludere spazi e riconoscimenti pubblici alla religione, e segnatamente alla Chiesa cattolica (ché di questo si parla).
Ma è veramente questo, quello che accade in Italia?
La gravità dell'episodio della Sapienza deve farci ritenere che vi siano davvero nel nostro paese sfere della vita pubblica in cui la religione sia confinata ai margini del confronto ideale e culturale, e relegata al silenzio? Se così fosse, bisognerebbe indicare quali, in quali ambiti la Chiesa non ha l'opportunità di dispiegare la propria missione universale. Io in verità non lo credo, e non credo neppure che occorra fingere che così sia, come invece sembra che taluni, devoti o no, atei o no, vogliono fare. Naturalmente, che la religione sia un fenomeno pubblico, non vuol dire affatto che il pubblico sia, come tale, un fenomeno religioso, e dovrebbe essere cura di tutti, laici e non, credenti e non, evitare in ogni modo che confusioni e sovrapposizioni del genere si producano. Ma c'è un'altra considerazione da fare. È vero che i numeri fanno la loro impressione, ma è anche vero che fermo principio di ogni società liberale è che ad aver bisogno di protezione e tutela sono le minoranze, non le maggioranze. Le maggioranze sono infatti protette anche solo dal fatto che sono maggioranza, e da questo punto di vista la Chiesa cattolica ha in Italia ben poco da temere. Ci sarebbe perciò da riflettere sul perché avverta oggi il bisogno di riaffermare con forza la sua presenza: ciò sembra in effetti dipendere da orizzonti storici e scientifici e filosofici che trascendono di gran lunga il laicismo scomposto di qualche professore, e di sicuro vanno ben al di là dei confini nazionali. Per questo, c'è da augurarsi che, riempiendo piazza San Pietro, il cardinale Ruini non abbia voluto confondere i piani: se davvero la Chiesa ha a cuore la verità che è in gioco nel nostro tempo, e non la politica che a volte se ne fa gioco a proprio uso e consumo, dovrà ricordare con timore che a volte, quando la verità si rimette ai numeri della politica, può capitare che la maggioranza scenda in piazza e gridi: Barabba! Barabba!

© Copyright Il Mattino, 21 gennaio 2008

3 commenti:

Anonimo ha detto...

In chiusura dell'articolo , si intravede, in modo neppure troppo velato, un tentativo di lezione, o meglio un ammonimento al Card.Ruini ("dovrà ricordare"). Ma via, è mai concepibile questa pretesa di dettare lae linee d'indirizzo alla Chiesa , nientemeno ad un uomo chi per 16 anni ha svolto le funzioni di Presidente della CEI?

Anonimo ha detto...

Per dirla tutta, signor Adinolfi, che “ in ogni società liberale è che ad aver bisogno di protezione e tutela sono le minoranze, non le maggioranze” è un principio insegnatomi dall’operato della Chiesa.
Chi si prende cura delle minoranze dei poveri, degli immigrati, dei tossicodipendenti, delle prostitute, dei nuovi poveri della cattiva gestione governativa italiana, degli orfani , dei carcerati e dei pensionati che non riescono a pagare le bollette, caro signor Adinolfi, è la tanto vituperata Chiesa che nella sofferenza di tali minoranze vede Cristo e non lo slavo che infastidisce al semaforo o la rumena che si sfrutta perché sprovvista di permesso o la zingara che elemosina.
Se in ogni società liberale è la minoranza a dover essere protetta, la popolazione della Campania, minoranza nell’intera popolazione italiana, dovrebbe essere protetta nell’igiene e
nella incolumità fisica, oltre che protetta dalla piovra camorristica.
Mi scusi l’ignoranza, ma signor Adinolfi, dovrebbe chiarirmi il seguente passo: “ Ci sarebbe perciò da riflettere sul perché avverta oggi il bisogno di riaffermare con forza la sua presenza: ciò sembra in effetti dipendere da orizzonti storici e scientifici e filosofici che trascendono di gran lunga il laicismo scomposto di qualche professore, e di sicuro vanno ben al di là dei confini nazionali.”
La Chiesa ha avvertito il bisogno di riaffermare la sua presenza con forza? Ha digiunato o sfilato con sandwich o allestito carri allegorici o usato sampietrini ? La forza e la solidarietà hanno la stessa connotazione?
L’ultimo paragrafo sul Card. Ruini è un avvertimento o una promessa? Non è per caso che lei sottosotto, pur augurando che non accada, nel più recondito meandro del suo cuore coltivi il desiderio di risentire il grido “ Barabba!” ?
Ha detto bene “Chiesa senza paura”: Sanguis martyrum — semen christianorum.

Anonimo ha detto...

beh...Ponzio Pilato lo vediamo in continuazione...ora ci promettono pure Barabba. Cosa si dovrebbe fare alllora? Starsene zitti e buoni perchè se no arriva il Bau Barabba??
A cuccia!