4 giugno 2008

Lasciatevi abbracciare dai libri. Parola di Efrem il Siro (Osservatore Romano)


Vedi anche:

I PADRI DELLA CHIESA NELLA CATECHESI DI PAPA BENEDETTO XVI

Mons. Bruguès: "L’emergenza educativa è emergenza della Chiesa" (Zenit)

Il Papa: va fatto valere il diritto al cibo e alla vita (Bobbio)

La promessa di Papa Ratzinger: verrò a Torino (Martinengo)

Ostensione nel 2010. Il Papa: "Spero di esserci anch´io". Vicinanza alle popolazioni colpite dall'alluvione (Griseri e Viotti)

Card. Poletto: "Benedetto XVI sarà uno stimolo per la città" (Griseri)

FAO: PAPA, "GLOBALIZZARE ATTESE DI SOLIDARIETA'" (Agi)

Il Papa a Sydney per il viaggio più lungo (Osservatore Romano)

Inaugurato nel centro di Roma un nuovo punto vendita della Libreria Editrice Vaticana (Radio Vaticana)

Riso e comicità nel cristianesimo antico. Scherzi e parodie nei Padri ma attenti a non ridere troppo (Osservatore)

Benedetto XVI al vertice FAO: la sicurezza alimentare si persegue con riforme coraggiose (Radio Vaticana)

Il Papa spiazza tutti: annuncia personalmente l'ostensione della Sindone e si "autoinvita" a Torino :-)

Laici Don Orione alla Bonino: "Patetico attacco a Benedetto XVI"

La Sindone: quel volto da sempre cercato che ci svela la verità (Rondoni)

Messaggio del Papa alla FAO: "Occorre ribadire con forza che la fame e la malnutrizione sono inaccettabili"

Pellegrini alla tomba di Pietro. Come nell'antica Roma (Magister)

Il Papa: nel 2010 a Torino l'ostensione della Sindone. Nel 1998 il card. Ratzinger pregò davanti al Sacro Lino (Accornero)

Utilità e inutilità di una biblioteca

Lasciatevi abbracciare dai libri.
Parola di Efrem il Siro


di Cesare Pasini

Le biblioteche conservano i libri per l'uso di gruppi di persone che ne hanno bisogno. Così le biblioteche di università o di altri istituti scolastici vogliono dare un supporto agli studenti e ai loro insegnanti; le biblioteche di certe comunità intendono poi anche conservare documenti e testimonianze legate alla vita di quella comunità.
E in modo analogo si possono pure pensare le biblioteche nazionali o cittadine o rionali, che cercano di servire a comunità meno caratterizzate ma ugualmente distinguibili in un territorio più o meno ampio.
C'è quindi un rapporto fra ogni biblioteca e i suoi utenti. Per precisare meglio questo rapporto utilizzerò un suggerimento che viene dalla Biblioteca Vaticana e un altro che prendo dall'Ambrosiana: una biblioteca deve "servire" lo studente e lo studioso, ma anche facilitare il lavoro d'équipe. Non si dà valida ricerca senza la messa in comune di competenze e specializzazioni: non si può infatti sapere tutto. Federico Borromeo all'inizio del Seicento fondò l'Ambrosiana costituendo un Collegio di dottori (in Vaticana ci sono gli Scrittori, ma lo scopo è analogo), perché studiassero e ricercassero ciascuno secondo la propria specializzazione ma unendo i risultati, come in un lavoro di équipe, non solo tra di loro ma con altri studiosi e ricercatori di svariata provenienza. Ovvio che fosse necessaria una biblioteca per questo; la biblioteca raccoglieva insieme i volumi per facilitare un lavoro fatto insieme.
Le sale, in particolare l'originaria sala di lettura, erano poi arricchite da numerosi ritratti di uomini di cultura, di artisti, di governanti, di personaggi ecclesiali e di santi di tutti i tempi: la comunione di ricerca con i contemporanei si allarga quindi nella comunione in spirito con i grandi del passato, di cui i libri parlano o che hanno essi stessi scritto quei libri.
La biblioteca quindi, anche quando non organizza una ricerca comune e sembra paga di distribuire i volumi ai singoli utenti in modo apparentemente individuale, con la sua sala di lettura dove ci si può fermare a leggere gomito a gomito, con il suo legame a un'istituzione scolastica e a una congregazione religiosa, con la sua indubbia caratteristica sociale, richiama in ogni caso che leggere, capire, studiare e ricercare, conoscere la realtà e accostarsi alla verità, non sono un affare individuale ma si muovono in un contesto di collaborazione e di condivisione, di confronto e di verifica, di comune raccolta dei frutti e delle fatiche: comunque e sempre un intreccio di più voci. La biblioteca dice "socialità".
È quindi utile sia per il suo servizio complessivo sia per il suo richiamo specifico alla ricerca comune. Ma qui possiamo finalmente passare alla domanda che sta alla base della nostra riflessione sulle biblioteche.
Il libro, di cui le biblioteche si compongono, è a sua volta "utile"? Altrimenti perché raccoglierlo nelle biblioteche e darsi da fare a utilizzarlo in un lavoro a più soggetti? Chi scrive i libri e ci permette di leggerli, ci aiuta a crescere? Come si rapporta il nostro crescere alla lettura dei libri? Anticipo subito che tocchiamo solo un aspetto delle molte questioni sottese a questa domanda, considerando il libro come aiuto alla conoscenza della realtà e come invito alla ricerca della verità: elementi fondamentali per "crescere" nella vita.
Per affrontare questa ulteriore - fondamentale - domanda, mi rivolgo a un poeta del iv secolo, Efrem il Siro: teologo cristiano che si esprime in una riflessione semplice, spesso comunicata attraverso immagini fresche e immediate. L'antichità cristiana - e classica - conosce il mondo latino e quello greco, e siamo stati invitati tante volte a non dimenticare il "polmone" greco-bizantino accanto a quello latino occidentale: due polmoni, quindi, per esprimere un'unica tradizione culturale. Esiste tuttavia anche un terzo ambito (non possiamo dire un terzo polmone!), quello siriaco, estremamente vivo e originale, che completa gli altri due e che ha sviluppato una preziosa tradizione giunta fino a noi nelle comunità cristiane sire diffuse tutt'oggi nel Vicino e Medio Oriente (in Siria, in Turchia, in Iraq) e nella diaspora europea e americana.
Il teologo poeta Efrem il Siro è convinto che noi capiamo e conosciamo - e quindi cresciamo! - grazie a due libri che ci si squadernano dinnanzi: il libro della natura e il libro delle Scritture. Ce lo spiega in alcune strofe del suo quinto Inno sul Paradiso: "Tanto la natura quanto il Libro possono rendere testimonianza al Creatore: la natura mediante il suo uso e il Libro mediante la sua lettura. Essi sono testimoni che giungono in ogni luogo, si trovano in ogni tempo, sono presenti in ogni ora".
Vuol dire che, se voglio capire, devo guardare, indagare anzitutto il libro della natura, che mi si squaderna dinnanzi ovunque e sempre; devo anche farne uso - rispettosamente - e così scoprirne le potenzialità. Giungerò allora a capire molte cose: in ultima analisi arriverò a cogliere il Creatore, di cui la natura è opera e frutto. Quindi la natura rende testimonianza al Creatore. Lo stesso lavoro fa il Libro: Efrem pensa al libro delle Scritture, alla Bibbia, ma noi non facciamo un'applicazione indebita se pensiamo, in collegamento, anche a ogni libro che abbia qualcosa da dirci: appunto il Libro ci farà conoscere e riflettere, pensare, intuire, agganciare elementi e provocare domande e suggerire risposte. Ci accosterà quindi alla realtà, ci provocherà a sondarla nella direzione della verità. Anche qui, in ultima analisi, ci condurrà a intuire e a scoprire il Creatore.
Se poi il Libro è quello delle Scritture Sacre, della Bibbia, il percorso è ancor più specifico e illuminante in quella direzione.
Nelle strofe seguenti Efrem descrive come si apre e si legge un libro: precisamente come si aprono le prime pagine della Bibbia, cioè la Genesi con il racconto della creazione e la descrizione del paradiso terrestre.
Ma anche qui Efrem insegna qualcosa che vale per tutti i libri che si rispettino e per tutti i lettori che rispettano i libri. In queste strofe troviamo anche le immagini vive e simpatiche che solo un poeta sa suggerire. Infatti tutto si anima, anche le linee della scrittura che si aprono verso di me lettore in un gentile abbraccio, anche i versetti che si passano il testimone del racconto l'uno all'altro. "Presi a leggere l'inizio di quel Libro e trasalii di gioia: i suoi versi e le sue linee stavano a braccia aperte, e il primo, venutomi incontro desideroso, mi baciò protendendomi verso il suo compagno. Quando poi giunsi alla linea nella quale è descritta la storia del paradiso, essa mi prese e mi lanciò dal grembo di quel Libro al grembo del paradiso".
Vuol dire che il libro mi porta dentro nel suo contenuto, non mi lascia spettatore, mi coinvolge. A un certo punto non ho davanti il libro, ma sono entrato nel suo messaggio. Come?
"Mediante le linee, come per un ponte, occhio e spirito sono passati entrando insieme nel racconto del paradiso. L'occhio fece passare lo spirito mediante la lettura, e lo spirito, a sua volta, ha fatto riposare l'occhio dalla lettura: una volta letto il Libro ci fu riposo per l'occhio e lavoro per lo spirito" scrive Efrem.
L'occhio scorre le parole fermandosi come alla porta, lo spirito (lo spirito di me lettore) varca la porta, e io entro nella narrazione del testo. Se poi il testo mi parla del paradiso, leggendo entro in paradiso: "In quel Libro ho trovato sia il ponte sia la porta del paradiso, e passando vi entrai. L'occhio rimase fuori e il mio spirito entrò dentro. Presi a girovagare in esso senza Libro. Quella cima è limpida, tersa, magnificente e bella. Il Libro la chiama Eden perché è la cima di tutti i beni".
Quando l'occhio ha svolto il suo compito, lascia quindi il posto allo spirito, il quale ormai è entrato nel paradiso che è il contenuto del libro. Il libro non mi serve più, è diventato inutile. Era utile, insieme al libro della natura, ma ora è inutile perché ha svolto il suo compito.
Si potrebbe aggiungere un terzo "libro", che Efrem descrive altrove, e cioè il libro della storia. Pure questo libro insegna, anzi sa fare giungere il suo insegnamento persino a quanti non hanno voglia di leggere i libri scritti, in particolare le Scritture Sante con i loro ammaestramenti e le richieste di conversione che - ricordiamolo - sono lì a disposizione di tutti.
Per questo, ricorda Efrem nel terzo Inno su Nisibi, ai cittadini di Nisibi in quegli anni - precisamente nel 338, nel 346 e nel 350 - erano stati mandati tre assedi compiuti dai Persiani: tre duri "libri" come avvertimenti da non dimenticare, grazie ai quali riflettere sulla realtà e comprendere la verità della vita.
"Le angustie da te subite siano come libri per le tue memorie! I tre assedi infatti possano divenire per te libri, affinché tu possa meditare ogni momento le loro storie. Poiché tu hai disprezzato di leggere nei due Testamenti la tua salvezza, proprio per questo Egli scrisse per te tre duri libri, affinché tu leggessi in essi le tue punizioni".
In altri termini, se non si leggono adeguatamente i libri, in particolare il libro delle Scritture, poi si dovrà leggere, magari penosamente, il libro della storia. Ma si può vedere anche questo approccio in senso positivo: attraverso la storia, attraverso le esperienze della vita, mi accosto alla realtà e ancora una volta sono chiamato a inoltrarmi nella ricerca della verità; per non dire che la storia mi reca - attraverso la sua tradizione - il succo delle conoscenze antiche affidate allo spirito dei popoli, delle culture, delle religioni.
Grazie a Efrem il Siro abbiamo quindi intuito che esistono sia i libri veri e propri sia altri libri di conoscenza, quello della natura e quello della storia. Vuol dire allora che tutti insieme, in collaborazione, mi fanno crescere, e sarei certamente più povero se dal novero di questi tipi di libro ne escludessi l'uno o l'altro.
In un certo senso il libro scritto ha un ruolo prevalente: è il libro vero e proprio a recarmi, spesso, anche le conoscenze del libro della natura e del libro della storia; ma in un altro senso debbo ricordare che se non contemplo direttamente la natura e non ascolto onestamente la storia antica e la mia attuale esperienza di vita, lo stare chino sui libri potrebbe rattrappirmi nelle molte conoscenze - pure nozioni - e non favorirmi lo sviluppo della crescita.
In ogni caso ogni libro mi è utile strumento, non è lui il vertice: quando ha parlato al mio spirito, sarà poi il mio pensiero a procedere "senza libro" con un compito che è tutto suo e che valuta e riflette e discerne e accoglie: solo allora quella Verità è diventata mia, è penetrata in me e io in lei. Crescere, mi pare, è questo processo complesso e completo, che non trascura nessuno di questi elementi.
C'è un ultimo passo avanti - o meglio verso l'Alto - da considerare. È ancora Efrem a suggerirlo nel suo primo Inno sulla perla: per lui la perla è Cristo, il Verbo incarnato, il suo Regno, la fede, la Parola di Dio, l'Eucarestia. A questo punto quindi la riflessione è squisitamente cristiana, ma vale la pena di affrontarla per concludere senza aver trascurato nulla.
"Come la manna da sola saziò il popolo con i suoi sapori al posto dei sapori del cibo, così la perla saziò anche me, al posto dei libri, della loro lettura e della loro interpretazione"; come a dire che Cristo si sostituisce ai libri: basta lui, visto che lui è tutto, è la Parola nella sua pienezza e completezza.
Viene in mente quell'episodio di cui è fatto protagonista ad Alessandria d'Egitto abba Serapione, sempre nel iv secolo. Vedendo un povero intirizzito dal freddo, gli diede la sua tunica rimanendo totalmente spogliato. A chi lo vide in quel modo con in mano il suo piccolo vangelo, rispose: "Ecco chi mi ha spogliato".
Vedendo poi un poveraccio condotto in prigione per un debito, vendette anche il vangelo per riscattarlo. E anche qui, alla domanda dove fosse mai il suo piccolo vangelo, rispose: "L'ho venduto e dato via per aver più fiducia in lui".
Nella trama abituale della vita queste narrazioni devono continuamente indicare la direzione, insegnare anche un distacco da tutto a favore di Cristo, ma senza far cadere in radicalismi estremi: chi per principio buttasse i libri e si estraniasse dalla natura in cui vive e chiudesse gli occhi sulla storia e sulle vicende di questo mondo, rischierebbe semplicemente di smarrire la via che conduce a Cristo stesso, perché "ora" si giunge a lui per queste strade.
Però è vero che nel momento escatologico il libro delle parole e della natura e della storia dovrà lasciare il posto a Colui che riassume tutte le parole e tutti i pensieri e tutta la Verità, senza più bisogno di alcuna mediazione, quando Cristo sarà tutto in tutti (cfr Corinzi, 15, 28), e si chiuderanno per sempre le biblioteche e si lasceranno definitivamente i libri.
Curiosamente però in quel momento si apre ancora un libro: il libro della vita (cfr Apocalisse, 5, 1-5; 20, 12). Quando il libro dell'Apocalisse ce ne parla, si richiama agli antichi registri che recensivano i nomi di quanti avevano ricevuto l'onore della cittadinanza romana: li recensivano fino alla loro morte, poi i nomi venivano cancellati. Il libro della vita invece recensisce i nomi di quanti hanno vinto e superato la morte e sono per sempre stabili in questa nuova comunità: infatti non saranno cancellati mai dal libro della vita.
Arrivati in fondo pensavamo di fare a meno del libro: ci troviamo beatamente stabiliti per sempre proprio in un libro che non si deteriora; pensavamo che non sarebbero più state necessarie le biblioteche per coordinare la ricerca comune della Verità: ci troviamo però tutti insieme accomunati non nelle scaffalature di un magazzino ma nelle pagine stesse dell'unico Libro della Vita.

(©L'Osservatore Romano - 4 giugno 2008)

Nessun commento: