6 ottobre 2008

Benedetto XVI: "La vigna incolta. Nazioni ieri ricche di fede e ora senza identità" (Zavattaro)


Vedi anche:

Le relazioni introduttive al Sinodo tenute dal cardinale Ouellet e da mons. Eterović (Radio Vaticana)

Esce l'edizione illustrata di "Gesù di Nazaret" di Benedetto XVI: la prefazione di Mons. Ravasi

Il Papa al Sinodo: "Realista è chi riconosce nella Parola di Dio, in questa realtà apparentemente così debole, il fondamento di tutto" (Meditazione "a braccio" del Santo Padre in apertura dei lavori del Sinodo)

Sinodo, Card. Levada: "No a interpretazioni soggettive della Bibbia". Card. Ouellet: "La Bibbia da contemplare più che da studiare" (Sir)

Sinodo, card. Ouellet: "Il Codice da Vinci ha portato confusione ma il libro del Papa su Gesù ristabilito il valore storico dei Vangeli"

Sinodo dei vescovi, Mons. Eterović: "L'attenzione del Papa e le novità metodologiche" (Sir)

Sinodo 2008: l'intervento del cardinale Ouellet (Sir)

Ecco che cosa ha detto realmente il Papa: "E' la Parola di Dio la "roccia" sulla quale fondare la nostra vita" (Radio Vaticana)

Aldo Grasso: "Il sacro in video e l'emozione di Papa Ratzinger" (Corriere)

Il Papa al sinodo dei vescovi: "Costruire su roccia e non su sabbia"

Il Papa apre i lavori del Sinodo: "I soldi sono niente. Solo la parola di Dio è una realtà solida"

Il Papa: «Con certa cultura moderna si perde l'identità cristiana» (Accornero)

Il Papa: «Le nazioni cristiane stanno perdendo l’identità» (Tornielli)

Il Maestro Wolfgang Sawallisch: "«Quando cenavo con il cardinal Ratzinger...» (Il Tempo)

I due Colli mai così vicini: unità di intenti fra il Papa e Napolitano (Acquaviva)

A corto di argomenti, Politi se la prende con la mantellina e la stola del Papa, Vescovo di Roma e Primate d'Italia!

Enzo Bianchi: "Chiesa, la Parola al centro"

La Bibbia, bellezza da scoprire con amore paziente (Vigini). Quella Scrittura che non diventa «lettura» (Giuliano)

Sinodo 2008, Mons. Ravasi: "L'impegno a riappropriarci della Bibbia"

«In principio Dio creò il cielo e la terra» Il Papa primo lettore della Bibbia in tv (Calabresi)

Il biblista Maggioni: «Le nostre comunità seguano i lavori del Sinodo e ne accolgano le risoluzioni» (Muolo)

Discorso del Papa al Quirinale: il commento di Salvatore Izzo (Agi)

Chiesa e Stato in Italia, mai così vicini (Cardia)

Un saggio del Card. J. Ratzinger: "L'interpretazione biblica in conflitto. Problemi del fondamento ed orientamento dell'esegesi contemporanea" (1991)

Clio Napolitano: "Con Benedetto XVI condivido tanti princìpi". Familiare ed affettuoso il suo incontro con il Papa (Breda)

Il Papa apre il Sinodo dei vescovi 2008: "Se l’annuncio del Vangelo costituisce la sua ragione d’essere e la sua missione, è indispensabile che la Chiesa conosca e viva ciò che annuncia, perché la sua predicazione sia credibile, nonostante le debolezze e le povertà degli uomini che la compongono" (Omelia in occasione dell’apertura della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi)

Melloni "avverte" incredibilmente Benedetto XVI: conseguenze se deciderà di beatificare Papa Pacelli

Parte il Sinodo dei vescovi all'insegna del dialogo (Accornero)

Benedetto XVI parla poco di sessualità e da cardinale aveva osservato che "in passato" si è parlato troppo dell'argomento (Accattoli)

VISITE DEL SANTO PADRE AL QUIRINALE: LO SPECIALE DEL BLOG

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

OMELIE, DISCORSI E MEDITAZIONI IN OCCASIONE DEL SINODO DEI VESCOVI 2008

BENEDETTO XVI - La vigna incolta

Nazioni ieri ricche di fede e ora senza identità

Fabio Zavattaro

C’è una cultura moderna che vuole l’uomo unico artefice del proprio destino, in un certo senso proprietario assoluto del mondo. Ma proprio questo lo rende vittima di ingiustizia e di violenza. È divisa e confusa l’umanità che dimentica Dio, che non ascolta la sua parola.
E proprio “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, è il titolo della XII Assemblea del Sinodo dei vescovi.
253 padri sinodali per tre settimane metteranno a tema proprio la Parola, perché, si legge in un passaggio dell’“Instrumentum laboris”, “non mancano i rischi di un’interpretazione arbitraria riduttiva, dovuti anzitutto al fondamentalismo, per cui da una parte si manifesta il desiderio di rimanere fedeli al testo, dall’altra si misconosce la natura stessa dei testi, incorrendo in gravi errori e generando anche inutili conflitti”. Esistono pure le “cosiddette letture ideologiche della Bibbia, secondo precomprensioni rigide di ordine spirituale o sociale o politico, o semplicemente umane senza il supporto della fede”.
San Paolo, la basilica che prende il nome dall’apostolo delle genti, è il luogo dove Papa Benedetto apre il Sinodo. Luogo simbolo nella storia della Chiesa: qui Giovanni XXIII ha annunciato il Concilio Ecumenico Vaticano II. Qui Giovanni Paolo II ha aperto la porta santa assieme al patriarca ortodosso Athanasios, e all’arcivescovo anglicano di Canterbury, George Carey. Qui Benedetto XVI ha aperto l’Anno Paolino. La candela accesa dal Papa arde nell’atrio della basilica. E, dunque, inusuale sede – mai un Sinodo è stato aperto in una basilica diversa da quella di San Pietro – a significare proprio il legame forte con l’anno che fa memoria dell’apostolo che per primo si spinse a portare la parola al di fuori dei confini della Terra Santa. Impegno mai accantonato perché la Parola deve illuminare “ogni ambito dell’umanità, dalla famiglia alla scuola, alla cultura, al lavoro, al tempo libero e agli altri settori della società”.
La lenta, suggestiva processione si snoda lungo la navata centrale e raggiunge l’abside.
Il Papa commenta la parabola evangelica dei vignaioli che cacciano e uccidono i “servi” del padrone, e anche suo figlio. Vigna e vignaioli sono oggi quelle comunità un tempo “fiorenti” e che “ora vanno smarrendo la propria identità, sotto l’influenza deleteria e distruttiva di una certa cultura moderna” e colui che “avendo deciso che «Dio è morto», dichiara «dio» se stesso, ritenendosi l’unico artefice del proprio destino, il proprietario assoluto del mondo”. Con i risultati che abbiamo sotto gli occhi, come la cronaca quotidiana dimostra ampiamente, e cioè il rischio che “si estendano l’arbitrio del potere, gli interessi egoistici, l’ingiustizia e lo sfruttamento, la violenza in ogni sua espressione”.
Una pagina, la parabola della vigna e dei vignaioli, che interpella, in modo speciale, “i popoli che hanno ricevuto l’annuncio del Vangelo. Se guardiamo la storia, siamo costretti a registrare non di rado la freddezza e la ribellione di cristiani incoerenti”. Comunità cristiane fiorenti, sono poi scomparse; e questo dice il Papa può accadere anche oggi: “Nazioni un tempo ricche di fede e di vocazioni ora vanno smarrendo la propria identità, sotto l’influenza deleteria e distruttiva di una certa cultura moderna”. Ancora “sbarazzandosi di Dio e non attendendo da Lui la salvezza, l’uomo crede di poter fare ciò che gli piace e di potersi porre come sola misura di se stesso e del proprio agire. Ma quando l’uomo elimina Dio dal proprio orizzonte è veramente più felice? Diventa veramente più libero? Quando gli uomini si proclamano proprietari assoluti di se stessi e unici padroni del creato, possono veramente costruire una società dove regnino la libertà, la giustizia e la pace?”. Il punto di arrivo alla fine, afferma ancora il Papa, “è che l’uomo si ritrova più solo e la società più divisa e confusa”.
La vigna non sarà distrutta, sarà affidata a servi fedeli, mentre i vignaioli infedeli saranno abbandonati al loro destino. Il disprezzo per l’ordine impartito dal padrone si trasforma in disprezzo per lui stesso. Commenta il Papa: “Non è la semplice disubbidienza a un precetto divino, è il vero e proprio rigetto di Dio”. Parole per dire: se la fede in alcune regioni si affievolisce ci sono altri popoli pronti ad accoglierla. E questo è il compito dei cristiani: trasmettere la parola; farla fruttificare. Nella certezza che “il male e la morte non hanno mai l’ultima parola, ma a vincere alla fine è sempre Cristo”. Tanti non lo hanno ancora incontrato, ricorda Benedetto XVI, tanti sono ancora in attesa del primo annuncio; altri si sono affievoliti nell’entusiasmo e si sono allontanati dalla pratica della fede. E c’è chi, infine, è in ricerca, si pone domande sul senso della vita e della morte. Compito dei credenti, ricorda il Papa, indispensabile per i cristiani di ogni continente è “essere pronti a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in loro”. Ed ecco la Parola, antica e sempre nuova.

© Copyright Sir

Nessun commento: