21 ottobre 2008

Il Patriarca Bartolomeo al Sinodo dei Vescovi: "Un momento di grazia" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI

Sinodo dei vescovi 2008: gli speciali di Zenit (3)

Sinodo: briefing con la stampa di Mons. Ravasi

I recenti studi sulla sensibilità del feto umano: "I bambini scoprono il mondo ancora prima di nascere" (Osservatore Romano)

La Scrittura come esperienza di Cristo nell'insegnamento di sant'Ambrogio (Inos Biffi per l'Osservatore Romano)

Preservare la dignità del malato, favorendo la solidarietà tra il medico e il paziente: il Prof. Saraceni commenta il discorso del Papa ai chirurghi

Presentato nell’Aula del Sinodo, alla presenza del Papa, il testo provvisorio con le proposizioni finali dell’assise. Intervista a Mons. Paglia (R.V.)

Pio XII: il Prof. Matteo Luigi Napolitano dimostra che i presunti nuovi documenti contro Pacelli erano noti da tempo...

Nel suo discorso ai chirurghi, ignorato dai media, il Papa ha integrato Ippocrate nel punto cruciale della bioetica (D'Agostino)

Da Peres invito al Papa in Israele (Avvenire)

Pompei: dal Papa l’invito a confidare nell’amore di Dio che rende tutto nuovo, a partire dal cuore dell’uomo «suo capolavoro» (Mazza)

Un'immensa comunità che ha il suo centro a Pompei (Ruggiero)

Il Papa: «Non abbandonare i malati terminali. Non lasciare mai nulla di intentato» (Accornero)

Papa Ratzinger, la scienza e la solita stampa oscurantista (Liberal)

Comitato Papa Pacelli: Basta offese, ha avuto coraggio. Chi ama la verità, studi la storia tutta intera

La Sua analisi è chiara, Dottor Lecter: ecco come i giornaloni hanno preconfezionato gli articoli su Pompei (di Clarice Sterling)

Quando la stampa dà lezioni pure a Papa Ratzinger (Santambrogio per "Libero")

«Ero agnostico e indifferente.Poi fui abbagliato dalla Luce» (dal libro-intervista "Perché credo". Andrea Tornielli a colloquio con Vittorio Messori)

Esce oggi il libro-intervista «Perché credo»: Andrea Tornielli a colloquio con Vittorio Messori (Brambilla e Sacchi)

Israele: Sul sito di Kadima ecco il Papa con svastica (Il Giornale)

Repubblica tenta di usare Don Palmese come "arma" contro il Papa ma lui: "La scelta di non citare la camorra? Carezza e balsamo"

Il cardinale Sepe a pranzo col Pontefice: 'Abbiamo parlato dei mali di Napoli' (Sannino)

Il Papa a Pompei denuncia: «Troppo anticlericalismo» (Tornielli)

DIVAMPANO LE POLEMICHE SULLA BEATIFICAZIONE DI PIO XII: ATTACCARE PACELLI PER COLPIRE BENEDETTO XVI? RACCOLTA DI ARTICOLI

L'ex ambasciatore Minervi pretende di vedere le prove sull'operato di Pio XII e, intanto, mette in dubbio le parole del card. Bertone (Caprile)

Il Papa a Bartolomeo I: "I vostri Padri sono anche i nostri Padri, e i nostri sono anche i vostri: se abbiamo Padri comuni, come potremmo non essere fratelli tra noi?" (Discorso, pronunciato "a braccio" con cui il Santo Padre ha ringraziato il Patriarca Bartolomeo i per le sue riflessioni sulla Parola di Dio, Cappella Sistina, 18 ottobre 2008)

Se i silenzi sulla Shoah portano un solo nome...Perchè allo Yad Vashem di Gerusalemme non compaiono le foto di Roosevelt e Churchill? (Battista)

Il Papa ai chirurghi: "Non abbandonare il paziente inguaribile, ma umanizzare la medicina rispettando il malato e favorendo con lui un'alleanza terapeutica"

Il retroscena sulla beatificazione di Pio XII: la cautela del Papa tedesco (articolo di Accattoli da leggere e su cui riflettere!)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Il Patriarca Bartolomeo al Sinodo dei Vescovi

Un momento di grazia

di Eleuterio F. Fortino
Sotto-segretario del Pontificio Consiglio
per la Promozione dell'Unità dei Cristiani

Un momento di grazia, vissuto nella gioia comune. Nella straordinaria cornice della Cappella Sistina il Patriarca ecumenico Bartolomeo I ha parlato - per la prima volta nella storia - al Sinodo dei vescovi della Chiesa cattolica. E lo ha fatto inserendosi in medias res, con impegno dottrinale e con sentimenti di comunione fraterna ed ecclesiale.
Lo stesso Benedetto XVI ha definito l'evento come "espressione di una profonda gioia spirituale e di una esperienza viva della nostra comunione". Mettendolo poi in rapporto diretto con il significato del termine greco syn-odòs ("cammino insieme"): "In questo momento - ha sottolineato - abbiamo realmente vissuto il "sinodo", siamo stati insieme nel cammino nella terra della Parola divina". Il lungo e caloroso applauso dei padri sinodali presenti è stato un segno non formale di apprezzamento per la presenza del Patriarca - personalmente invitato dal Pontefice - e per la sua parola robusta e fervente, espressa nel contesto della preghiera vespertina.
La circostanza ha dato modo a Bartolomeo di sottolineare la fondamentale importanza ecclesiologica che la Chiesa ortodossa attribuisce al sistema sinodale. Tema cruciale sul quale è in corso un positivo lavoro nell'ambito del dialogo teologico cattolico-ortodosso. "Insieme con il primato - ha riconosciuto - la sinodalità costituisce la spina dorsale del governo e dell'organizzazione della Chiesa".
E ha aggiunto: "Tale interdipendenza fra sinodalità e primato percorre tutti i livelli della vita della Chiesa: locale, regionale e universale. Avendo, pertanto, oggi il privilegio di rivolgerci al vostro Sinodo, aumentano le nostre speranze che arriverà il giorno in cui le nostre due Chiese convergeranno pienamente sul ruolo del primato e della sinodalità nella vita della Chiesa".
Riferendosi poi espressamente al Sinodo dei vescovi in corso, il Patriarca si è inserito in esso come direttamente coinvolto. Perché - ha spiegato - il tema "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa" è valido e impellente "per tutti quelli che sono chiamati a dare testimonianza di Cristo nel nostro tempo". Ciò significa che esso coinvolge ogni singola persona e tutte le comunità cristiane: "La missione e l'evangelizzazione restano un obbligo permanente della Chiesa in tutti i tempi e in ogni luogo".
Deriva da ciò l'esigenza imprescindibile della ricomposizione della piena comunione tra i cristiani per una evangelizzazione feconda e coerente. A essa ha fatto riferimento Bartolomeo, ricordando che Gesù Cristo stesso (Giovanni, 17, 21) ha messo in chiaro "che l'unità della Chiesa è inscindibilmente correlata con la missione". Il Patriarca ha perciò giudicato "quanto mai appropriata" l'iniziativa della Chiesa cattolica di invitare al Sinodo delegati fraterni delle altre Chiese e comunità ecclesiali, perché così - ha spiegato - "tutti diventiamo coscienti del nostro comune dovere dell'evangelizzazione, come pure delle difficoltà e dei problemi della sua realizzazione nel mondo odierno".
L'ampia e argomentata riflessione del Patriarca ha offerto un excursus sui modi in cui la tradizione ortodossa accoglie, commenta, vive e divulga la Parola di Dio. Lo ha fatto attraverso incisivi riferimenti patristici e con puntuali applicazioni alla odierna realtà sociale, culturale e religiosa. Evidenziando soprattutto il ruolo della Parola di Dio nel culto, nella teologia, nella vita spirituale, nella pastorale.
L'intervento di Bartolomeo, svolto sulla base di una solida impostazione che ha collegato dottrina e vita, si è articolato in particolare su tre verbi - udire, vedere, toccare - applicati alla Parola.
Poiché la comunicazione di Dio agli uomini avviene per mezzo della Parola - ha ricordato il Patriarca - il primo atteggiamento dell'uomo dev'essere l'ascolto. Per favorire l'accoglienza del dono e la possibilità stessa di riceverlo, è Dio stesso che si abbassa per farsi sentire, ascoltare, comprendere, accettare. Lo spiega san Giovanni Crisostomo, al quale Bartolomeo ha fatto riferimento per evidenziare che "la Parola divina manifesta profonda condiscendenza (synkatàbasis) per la diversità personale e per i contesti culturali di quanti l'ascoltano e la ricevono. L'adattamento della Parola divina alla specifica disponibilità personale e al contesto culturale particolare definisce la dimensione missionaria della Chiesa, chiamata a trasformare il mondo attraverso la Parola".
D'altronde, la Parola di Dio non si trova soltanto scritta, ma anche incarnata nella creazione. Tanto che il salmo canta: "I cieli narrano la gloria di Dio". Specifica evidenza assume, in questa prospettiva, il discorso sul rispetto e la salvaguardia del creato, particolarmente caro al Patriarca. La Parola di Dio è anche presente nella tradizione iconografica, resa possibile dall'evento dell'incarnazione, come ha proclamato il concilio ecumenico Niceno ii (787). Poiché la Parola si è fatta carne, è possibile rappresentare il volto di Cristo.
Luogo del tutto particolare della presenza della Parola di Dio sono poi i sacramenti, specialmente l'Eucaristia. Alla quale l'intervento del Patriarca ha dedicato parole dense di significato. "Nella santa Eucaristia - ha detto - la Parola ascoltata è al tempo stesso veduta e condivisa (koinonìa)". Ne consegue un autentico processo di assimilazione a Cristo e di divinizzazione dell'uomo: "L'indicibile svuotamento di sé (kènosis) e la generosa condivisione (koinonìa) del Logos divino sono riflessi nelle vite dei santi quale esperienza tangibile ed espressione umana della Parola di Dio nella nostra comunità".
Del resto, la Parola di Dio non è collocabile in luoghi circoscritti. Essa coinvolge tutto l'uomo e il kòsmos intero. Per questo il Patriarca ha richiamato in conclusione la grande sfida che oggi attende tutti i cristiani. Quella, cioè, del "discernimento della Parola di Dio nei confronti del male, la trasfigurazione di ogni più piccolo dettaglio e frammento di questo mondo alla luce della resurrezione".

(©L'Osservatore Romano - 22 ottobre 2008)

Nessun commento: