15 ottobre 2008

L'abate di Clairvaux e la Scrittura: "Quel favo di miele dolcissimo spremuto da san Bernardo (Inos Biffi per l'Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il Papa ritorna a Pompei a dieci anni di distanza dall'ultima visita (Radio Vaticana)

Il Papa: "Vediamo che "la Chiesa di Dio" non è solo una somma di diverse Chiese locali, ma che le diverse Chiese locali sono a loro volta realizzazione dell’unica Chiesa di Dio. Tutte insieme sono "la Chiesa di Dio", che precede le singole Chiese locali e si esprime, si realizza in esse" (Catechesi udienza generale)

Una Bibbia in ogni lingua, nuova sfida ecumenica (Muolo)

Le "stranezze" di Bruno Vespa che riesce a parlare di tutti i Papi ma non di Benedetto XVI

Sinodo, gli interventi di Mons. Amato e del card. Bertone (Avvenire)

Sinodo, una donna cinese chiede al Papa di aprire un blog

Il Papa: la Chiesa non è un’associazione, ma una comunità “convocata da Dio” (Asianews)

Il Papa all'udienza: “La realtà della Chiesa va molto oltre le immagini sociologiche”. Splendida catechesi "a braccio"

Benedetto XVI ai Padri sinodali: "La Bibbia chiede l’«ermeneutica della fede», il metodo storico-critico da solo non basta" (Muolo)

I leoni e i cristiani in Iraq (Il Foglio)

Siglato un accordo di cooperazione per la traduzione e la diffusione (Sir)

L’augurio per la beatificazione di Pio XII dimostra la tempra di Benedetto XVI (Tempi)

Il premier indiano Singh: «Puniremo chi brucia chiese» (La Stampa). Ancora silenzio dalle autorità religiose indù e buddiste

Mitra e messale. Così resistono i Cristiani in Iraq (Prezzo)

Maniago: "Sono sbigottito da don Cantini. Ha tradito la fiducia dei fedeli" (Strambi)

Sei temi centrali del Sinodo sulla Parola. Bilancio dopo la prima settimana (Zenit)

Sinodo dei vescovi 2008: gli speciali di Zenit (2)

Al Sinodo la riflessione del Papa sull'esegesi biblica: servizio di Radio Vaticana

Vian: "Modestamente io ho un editore infallibile". Un giorno all’Osservatore Romano (Boffi)

Dai vescovi italiani nuovo no all'eutanasia e all'aborto. Messaggio per la prossima Giornata per la vita (Osservatore Romano)

Repulisti a Firenze. Il testo integrale della Notificazione sul "caso" Cantini (Magister)

Intervento di Benedetto XVI al Sinodo dei vescovi: "Un metodo completo per leggere e capire la Bibbia" (Osservatore Romano)

Sinodo, gli interventi dei cardinali Scola, Vallini e Martino (Avvenire)

Sinodo, prende la parola anche il Papa con un intervento scritto (Sir)

Ricerca Gfk-Eurisko sulla Bibbia: "Elevatissima" la domanda religiosa (Sir)

Sinodo, il Papa interviene a sorpresa: "Attenti alla lettura secolarizzata e positivista delle Sacre Scritture"

Presentata in Vaticano l’Inchiesta internazionale sulla lettura della Bibbia in prospettiva ecumenica (Radio Vaticana)

Al Sinodo dei vescovi, intervento del Papa sul valore dell'esegesi biblica. Grande emozione per le testimonianze sul dramma dei cristiani iracheni

Il Papa al concerto dei Wiener Philharmoniker: "L' orchestra e il coro, come la Chiesa, sono costituiti da strumenti e voci diverse, che accordandosi tra loro offrono un’armoniosa melodia"

Tettamanzi rompe il silenzio sul caso "Englaro". Mons. Fisichella: "Nessun contrasto fra me ed il cardinale di Milano" (Accattoli)

La scure di Benedetto XVI su don Cantini: severissima sentenza del Papa sia nella decisione sia nei toni (Bologni)

Inchiesta di Luigi La Spina: Dal “Santo” al Sacro, la sfida e la missione di Papa Ratzinger" (La Stampa)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

L'abate di Clairvaux e la Scrittura

Quel favo di miele dolcissimo spremuto da san Bernardo

di Inos Biffi

"Bernardo è l'uomo della Bibbia" - scrive Jean Leclercq, l'editore e il conoscitore finissimo delle sue opere. Nei suoi scritti "egli interpreta costantemente la Scrittura"; ne è impregnato il suo spirito e ne risente tutto il suo linguaggio. Egli "l'ha talmente assimilata all'intimo tessuto della sua psicologia da utilizzarla, talora forse senza saperlo, anche quando non la cita. Il suo vocabolario è in gran parte biblico. (...) Molte sue pagine non sono che dei mosaici di espressioni scritturistiche".
Si può parlare - ancora secondo Leclercq, al quale largamente attingiamo - di "psichismo biblico", di "logica biblica, congiunta a una retorica e a una poesia biblica", di "stile biblico", di un bisogno di Bernardo "di "parlare Bibbia"" e giungere a definirlo "una concordanza vivente".
Ma per l'abate di Clairvaux la Scrittura non è anzitutto un libro, ma "la parola di Dio vivente nella Chiesa". Egli la riceve dalla Tradizione, la legge come gli hanno insegnato i padri, che egli assimila e riesprime, e la vive "come un'esperienza": in lui "l'ispirazione non differisce affatto dall'esperienza mistica".
Essa è trattata, infatti, come "oggetto non tanto di uno studio, quanto di una preghiera: occorre "gustare", "sentire", quanto Dio sia soave; Bernardo usa volentieri questo vocabolario delle sensazioni spirituali".
Quanto al contenuto: la Bibbia si risolve interamente in Gesù Cristo.
Per il "Dottore mellifluo" - che sa da essa spremere, come da un favo, un miele dolcissimo - una profonda concordia lega i due Testamenti, e "tutto sfocia a Cristo e allo Spirito che egli effonde nella Chiesa".
La sacra Scrittura è un libro che trabocca degli eventi del Signore; essa è il luogo della sua consueta abitazione e fin nei suoi più piccoli frammenti si riferisce, quasi in forma sacramentale, al Verbo e ai suoi misteri.
Veramente, in tutta la cultura monastica del medioevo "il contatto con la Scrittura è un contatto con Cristo": "attingere al linguaggio della Bibbia non consiste in un procedimento stilistico, ma è una maniera di prolungare la comunione con Cristo provata mentre si è letta, ascoltata e pregata la sacra Scrittura. (...) Non ci si colloca al di fuori o al disopra della Scrittura: ci si colloca all'interno di essa (...). È Dio che si attinge nella sacra Scrittura e attraverso la Scrittura".
Tuttavia, questa concezione della Bibbia come un evento, o un incontro in atto con il Verbo divino, risalta in san Bernardo con un'accentuazione e una vibrazione singolari.
Un'altra caratteristica va, inoltre, sottolineata, ed è che "la Bibbia di Bernardo è quella che la Chiesa utilizza nel suo culto. Alle citazioni della Scrittura si aggiungono, nel suo stile, le reminiscenze liturgiche. E quando si tratta di un mistero celebrato da una festa o commemorato dall'anno del Signore, è sempre la liturgia che conferisce il tono, che orienta l'interpretazione. Nei sermoni di Bernardo si trova così ciò che si potrebbe chiamare un sottosuolo biblico (...) e uno sfondo liturgico: questa mentalità che crea l'atmosfera, il clima, e che conferisce all'insieme il suo colorito".
In altre parole, per l'abate di Clairvaux la Bibbia riceve la sua "attualità" soprattutto quando essa è aperta e letta nell'opus Dei, dove i "sacramenti" di Gesù Cristo non solo passano e ripassano nel ricordo, ma si ripresentano con la loro inesauribile e inestinguibile grazia di salvezza. Quello che allora la Scrittura evoca, l'azione liturgica lo ridona.
Questo metodo, complesso per un verso, ma per un altro anche estremamente semplice, di accostamento alla Scrittura, non ha perduto il suo senso e la sua esemplarità. Non si tratta affatto di rinnegare il valore e i traguardi sicuri dell'esegesi scientifica, ma di attingere nella sostanza stessa di questa scientificità o di questa "storia" tutte le sue "reali" dimensioni e implicazioni, o tutte le sue connessioni: Bernardo, come del resto i padri e la liturgia, possedevano una conoscenza dell'"intero" della Bibbia, del suo significato complessivo e sintetico, e insieme disponevano di un'acuta e vasta sensibilità ai suoi riflessi antropologici e pratici: è il modo con cui la Scrittura plasma la prassi e diviene intimamente "formativa".
Quanto al rischio dell'arbitrio: se poteva accadere per singoli particolari, l'insieme del senso e dell'efficacia biblica non era compromesso, ma rimaneva era solido e assicurato. Leggere Scrittura o ecclesialmente o nella forma "privata", che pure non cessa mai di essere ecclesiale, coinvolge la fede ed esige la disponibilità del cuore.

(©L'Osservatore Romano - 15 ottobre 2008)

2 commenti:

Anonimo ha detto...

E' appena uscita nell'edizione Città Nuova la seconda parte del Sermone sul Cantico dei Cantici di San Bernardo. Un vero gioiello per chi vuole accostarsi a questo autore (teso latino a fronte).

Raffaella ha detto...

Grazie, Claude :-)