13 dicembre 2007

Crippa (Il Foglio): quando i giornali titolano su altro, significa che Benedetto XVI ha toccato un punto nevralgico, che si vorrebbe evitare..:-)


Vedi anche:

Questo pomeriggio in San Pietro l’incontro del Papa con gli universitari romani

Vaticano: sorpresa a San Pietro, presepe ambientato a Nazaret

Vergogne italiane: una maestra "intelligente" afferma che Gesù non c’entra col Natale

Italiano addio...avanti il latino :-)

"Spe salvi", Baget Bozzo: "Tutti i cattolici ascoltano ciò che dice Benedetto XVI, ma molti guardano ciò che pensa Ratzinger"

L'ecologismo del Papa: «Prima viene l'uomo e poi l'ambiente» (Caterina Maniaci per "Libero")

Gibellini (Osservatore Romano): "La «Spe salvi» tra modernità ed escatologia"

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2008: i commenti de "Il Tempo", "La Padania", di John Allen e di "Repubblica"

La Scrittura letta, meditata, assimilata, era la luce sotto il cui raggio il San Paolino scrutava la sua anima nella tensione verso la perfezione

Messaggio del Papa per la Giornata della Pace 2008: lo speciale di "Avvenire"

IL MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

Benedetto vara una nuova forza di peacekeeping, la famiglia

Maurizio Crippa

Ambiente, nucleare, disarmo.

Quando la maggior parte dei giornali fanno il titolo su altro, significa che Benedetto XVI ha toccato un punto nevralgico, che si vorrebbe evitare.

Ma il titolo del messaggio per la Giornata mondiale della pace 2008, “Famiglia umana, comunità di pace”, chiarisce bene l’argomento che il Papa ha a cuore, sebbene non trascuri gli altri. Anzi, il Papa indica come “fondamentale”, sentire “la terra come ‘nostra casa comune’ e scegliere, per una sua gestione a servizio di tutti, la strada del dialogo piuttosto che delle decisioni unilaterali”. E non elude il nesso tra la gestione delle risorse e la giustizia sociale, ammonendo che non vanno “dimenticati i poveri, esclusi in molti casi dalla destinazione universale dei beni del creato”.

Ratzinger capovolge però la prospettiva dei discorsi facili e generici, vagamente umanitaristi. Al centro, motore della pace e pietra di paragone della giustizia, c’è la famiglia. Se non si parte da qui, la partenza è sbagliata e i discorsi diventano retorica fumosa, o peggio.
E’ la novità di questa porta d’ingresso al grande tema della pace ciò che ha spiazzato la pigrizia dei giornali, ma che dovrebbe invece suscitare interesse. Benedetto XVI impone uno scatto di pensiero: “La prima forma di comunione tra persone è quella che l’amore suscita tra un uomo e una donna decisi a unirsi stabilmente per costruire insieme una nuova famiglia”. Pone la “famiglia naturale” come “prima e insostituibile educatrice alla pace”, non in forza di un apriori di fede, ma per realismo: “La famiglia è fondamento della società anche per questo: perché permette di fare determinanti esperienze di pace”.
Non è un testo dottrinale, è il messaggio di Capodanno che il Pontefice invia per riflessione al mondo, compresi i capi di stato e delle organizzazioni internazionali – anzi in primis: proprio a questo scopo Paolo VI aveva istituito nel 1968 la Giornata della pace.

Qui c’è dunque il Ratzinger pastorale, concreto e attento alle cose di quaggiù, capace di guardare l’esperienza naturale delle persone. Ed è esperienza naturale di chiunque che la radice morale dell’ingiustizia, e perciò dei conflitti, non sia un problema solo dei governi.

Procede per analogia, Benedetto XVI, e richiama così anche i politici e i capi di stato a una visione realista dei problemi. Riprende con sapienza le parole semplici della tradizionale visione
sociale cattolica. La famiglia – quella naturale – diventa in essa il modello della “famiglia umana”, cioè dell’umanità considerata come una sola famiglia. E allora l’ambiente diventa non un totem (“rispettare l’ambiente non vuol dire considerare la natura materiale o animale più importante dell’uomo”), bensì la “casa comune” dell’umanità.
Cioè un luogo che va trattato con amore, pulizia e responsabilità, dividendo equamente le spese e non “egoisticamente a completa disposizione dei propri interessi”.
Così la giustizia: “Il riferimento alla famiglia naturale si rivela, anche da questo punto di vista, singolarmente suggestivo”,
scrive il Papa: “Occorre promuovere corrette e sincere relazioni tra i singoli esseri umani e tra i popoli, che permettano a tuttidi collaborare su un piano di parità e di giustizia. Al tempo stesso, ci si deve adoperare per una saggia utilizzazione delle risorse e per un’equa distribuzione della ricchezza”.
E così fino alla necessaria pace, che è frutto di una visione antropologicamente ben fondata: “In una sana vita familiare si fa esperienza di alcune componenti fondamentali della pace: la giustizia e l’amore tra fratelli e sorelle, la funzione dell’autorità espressa dai genitori, il servizio amorevole ai membri più deboli perché piccoli o malati o anziani, l’aiuto vicendevole nelle necessità della vita, la disponibilità ad accogliere l’altro e, se necessario, a perdonarlo”. Esiste una norma morale per la famiglia, ed “esistono norme giuridiche per i rapporti tra le Nazioni che formano la famiglia umana”. Bisogna insomma risalire alla norma morale naturale come base della norma giuridica, “altrimenti questa resta in balia di fragili e provvisori consensi”. E in questa logica stringente non può essere
che duro – in quanto contrario alla pace, oltre che alla morale – il giudizio sui nemici della famiglia: “Pertanto, chi anche inconsapevolmente osteggia l’istituto familiare rende fragile la pace nell’intera comunità, nazionale e internazionale, perché indebolisce quella che, di fatto, è la principale ‘agenzia’ di pace”.

© Copyright Il Foglio, 13 dicembre 2007

2 commenti:

mariateresa ha detto...

cari amici il Foglio ha fatto e fa un gran lavoro di documentazione su questi argomenti e in modo mai banale. E quando il contesto aiuta guardate come un commentatore come Bandinelli ,che è di formazione radicale, può argomentare in punta di fioretto e non come una lavandaia maleducata come fanno tanti suoi sodali.
E' un piacere leggere queste cose.

Anonimo ha detto...

Concordo, carissima Mariateresa :-)
Dobbiamo essere veramente grati al Foglio per il materiale che ci mette a disposizione praticamente ogni giorno...
R.