1 dicembre 2007

"Spe salvi": "Speranza come dono". Il commento di Joaquín Navarro-Valls per "Repubblica"


Vedi anche:

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Enciclica "Spe salvi": "La speranza secondo Benedetto" (Aldo Maria Valli per "Europa")

Enciclica "Spe salvi": i commenti video di Stefano Maria Paci per Skytg24

Amore, Avvento e Speranza in un testo dell'allora cardinale Ratzinger (da "Cercate le cose di lassù")

"Spe salvi", Enzo Bianchi: nessuna contrapposizione con la scienza. La novità dell'enciclica sta nell'avere parlato dell'inferno

DISCORSI E OMELIE DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

Enciclica "Spe salvi": il commento di Russia Cristiana e della federazione protestante francese (La Croix)

"Spe salvi": apprezzamento dai Protestanti, reazioni scontate dai laicisti

Card. Tauran: "Con l'islam si sta avviando un dialogo su nuove basi"

Enciclica "Spe salvi": il commento del Direttore dell'Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian

Enciclica "Spe salvi": il commento di Sandro Magister

Enciclica "Spe salvi": il commento di Mons. Bruno Forte per l'agenzia Sir

Enciclica "Spe salvi": il commento di Marco Politi per Repubblica.it

Enciclica "Spe salvi": il commento di Padre Lombardi per Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale di Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale dell'agenzia Sir

ENCICLICA/ PAPA: FEDE E RAGIONE NON SONO IN CONTRADDIZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ENCICLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI "SPE SALVI"

Il miracolo del "Papa-bond" già salvate un milione di vite

Nella "Spe salvi" Paolo, Agostino, Bakhita...

IL TESTO DELL'ENCICLICA "SPE SALVI": CLICCA QUI

L´analisi

Speranza come dono

Rivoluzionario e desiderabile il cristianesimo di Benedetto XVI

JOAQUÍN NAVARRO-VALLS

NELLA Lettera Enciclica intitolata, non a caso, Spe salvi, Salvati nella speranza, Benedetto XVI propone al mondo contemporaneo una considerazione complessa e razionalmente motivata su una questione fondamentale per l´uomo, prendendo le mosse dall´attuale e diffusa mancanza di ottimismo. Benedetto XVI mostra come la perdita di fiducia sia una tentazione pressoché incessante dell´uomo, essendovi stati in modo ricorrente nella storia segni lampanti non soltanto di un progresso senza fine, ma anche di una mancanza di avvenire, di un´assenza di certezze nel domani. A causa di questa costante contraddizione, una riflessione sulla speranza ha coinvolto di continuo tutte le culture, nelle diverse epoche della storia.
A questa sofferente carenza di felicità ha risposto, però, in modo efficace l´azione umana e la fede cristiana.
Gli uomini hanno conosciuto e praticato con il Cristianesimo una nuova dimensione della speranza, una nuova fiducia, che si è espressa attraverso la promessa di un domani eterno, il quale ha potuto attuarsi nei comportamenti effettivi, ed essere pensato e vissuto potenzialmente da tutti. A tale traguardo, cui non poteva arrivare il cosmico materialismo precedente, l´uomo è pervenuto prima con la ragione e, poi, pienamente con la fede cristiana. Quest´ultima, infatti, «non è soltanto un personale protendersi verso le cose che devono venire, ma sono ancora assenti; essa ci dà qualcosa», ci offre, già oggi, una novità. Il significato ultimo della fede cristiana è, in definitiva, che essa porta inscindibilmente con sé la speranza in un futuro reale di felicità e in un avvenire pieno di salvezza: imprevedibile, certamente, ma garantito e assicurato dall´Altro in Persona.
Benedetto XVI presenta così l´aspetto rivoluzionario del Cristianesimo, spiegandone l´origine religiosa e sviluppandone i motivi umani di desiderabilità.
Ora, se tutto questo è vero, perché oggi non si trova più così facilmente una fiducia piena di speranza nel mondo? Le ragioni sono molteplici, e il Papa non si sottrae ad un´analisi profonda dei diversi trascorsi dell´umanità nella storia recente. All´inizio della modernità, grazie ai nuovi impulsi della scienza, è nata una nuova speranza nel futuro, ottenuta da una progressiva certezza nei risultati pratici dell´attività umana. Malgrado ciò, però, la fiducia assoluta nelle capacità pratiche di realizzare «un perfetto regno umano» è andata, talvolta, chiudendosi nell´esclusivo raggiungimento di obiettivi materialistici.
Benedetto XVI propone, in questo senso, un serrato confronto con alcuni sviluppi filosofici di rilievo nella cultura del Novecento, i quali si sono tradotti tanto spesso in una perdita di libertà e di umanità. Certamente, al fondo di questi tentativi utopici c´è una giustificata fiducia nel progresso, anche se esso può sempre tradire, però, le sue promesse di felicità. Questo rischio deriva dal fatto che uno sviluppo autentico del mondo non può fare a meno di un´adeguata «crescita morale dell´umanità». Tutto ciò dà occasione al Papa di indicare una nuova prospettiva di speranza. Essa può nascere oggi se sappiamo rispondere alla domanda relativa a che cosa poter sperare veramente. Sì, perché mentre il progresso materiale procede sempre accumulando risultati, quello morale, fondandosi sulla libertà, deve continuamente avere un nuovo inizio dentro ogni essere umano. Tradursi in comportamenti comunitari efficaci, non potendo essere quantificato e misurato dai risultati esterni, ottenuti individualmente. Un progresso umano, cioè, essendo progresso nella libertà, non può essere procurato «dal di fuori», ma deve reclamare un coinvolgimento volontario e partecipe della singola individualità personale con la sua corrispondenza attiva al bene comune. E´ questa la ragione per cui che il progresso umano è uno sviluppo mai concluso. Perché all´uomo è lasciata aperta la possibilità di sperare e di credere nel suo futuro. O anche di tradirlo. Un progresso assoluto eliminerebbe la libertà personale, e con essa la speranza che gli uomini ripongono normalmente nell´avvenire.
Secondo Benedetto XVI, l´uomo può, quindi, trovare di nuovo un´autentica fonte di speranza anche nel presente, purché rivolga tutto se stesso verso un bene realmente adeguato al suo bisogno. Cioè, alla sua natura. Questo bene, però, non può esaurirsi nel tempo, perché la nostra vita presente è incapace di soddisfare il desiderio di eternità che abbiamo dentro, e che viene ricercato strenuamente da tutti. E´ importante comprendere, allora, come acquisire di nuovo questa speranza, come divenire capaci di agire con impegno, sorretti, cioè, da una fiducia autenticamente umana in un esito positivo, felice, della storia. La fede viene incontro a questa necessità naturale, proprio perché permette all´uomo di conquistare un "plusvalore", di acquisire una speranza. Non mediante ciò che è stato fatto. Non attraverso i risultati che sono stati conseguiti. Ma grazie al dono della speranza che cerchiamo instancabilmente di raggiungere nelle situazioni di tutti i giorni.
Il Papa considera, in questo senso, come non esista qualcosa di paragonabile alla speranza, proprio perché si tratta di un atteggiamento che non si commisura dentro un calcolo, ma dentro la dedizione completa che ci rivolgono altri. Noi riusciamo a stare bene nella vita, solo quando esiste nel nostro animo la felicità che deriva dalla consapevolezza di vivere grazie al nostro prossimo.

Il Papa esprime così, al di là delle molteplici negazioni di senso offerte dalla cultura contemporanea, il senso autentico della speranza come un dono inatteso che non possiamo produrre da soli, ma che possiamo solo ricevere dall´Altro.

© Copyright Repubblica, 1° dicembre 2007

Bellissimo editoriale :-)
R.

5 commenti:

mariateresa ha detto...

cara amica e acri amici, buongiorno.
Ho letto e ho riletto questa bellissima enciclica che è stata veramente un dono grande e profondo per me.Si conferma lo sforzo veramente enorme del nostro Benedetto di ricominciare dai fondamentali, per dare un senso, un significato alla speranza che è in noi.Il testo secondo me è più denso dell'olio di frantoio e sono d'accordo con Mieli quando dice che ci vorranno mesi e forse anni per metabolizzare il tutto.Il nostro Benedetto ha tanto da dire e da dare al mondo e lo fa con generosità e coraggio. Ha ragione anche Bianchi,chi usa più la parola "inferno" e si può permettere di proporla con questa determinazione? Dobbiamo essere grati al Signore per averci dato questo papa e per avergli dato tanti doni in sapienza e intelligenza e questa straordinaria, veramente straordinaria, capacità di scrivere.Non ho visto Melloni per una felice coincidenza, i commenti che sono riuscita a seguire in TV erano tutti positivi o in un modo o in altro. Credo che molti siano stati spiazzati (ancora una volta!) dal fatto che quasi non ci sono state indiscrezioni e anche dallo spessore massiccio del testo.
Tranne Odifreddi e gli altri cadaveri che hanno comunicati stampa ciclostilati.
Possiamo essere orgogliosi.

Anonimo ha detto...

Si', cara Mariateresa, possiamo essere veramente orgogliosi del Papa e della discrezione del Vaticano. Ieri Padre Lombardi, all'inizio della conferenza stampa, rideva sornione nel constatare che per un bel po' il Papa e' riuscito a tenere nascosto l'argomento dell'enciclica :-)
Tutti si aspettavano l'enciclica sociale et voila' :-)
Questo documento e' un vero dono per tutti, anche per i non credenti perche' parla di speranza e la speranza e' in ciascuno di noi.
Il Cristianesimo e' una grande e bellissima casa che aveva bisogno di un po' di manutenzione, di un grande lavoratore che controllasse ogni mattone ed ogni impalcatura :-)
Ora comprendiamo sempre di piu' come mai il 20 aprile il Papa si e' subito definito "semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore"!
Raffaella

mariateresa ha detto...

vi segnalo per chi legge in inglese il commento che si può senz'altro definire ammirato di Allen sul NCR

http://ncrcafe.org/node/1474

Vi segnalo in particolare questa frase che condivido al 100% e che credo si capisca bene:

"One should hasten to add, of course, that Benedict himself would not really see these as “his” ideas, but rather as foundational principles of 2,000 years of Christian teaching and tradition. Yet few figures over the last 60 years have articulated these points with the force, or the political and ecclesiastical consequence, of Joseph Ratzinger."

Al di là delle varie mellonate e odifreddate questa considerazione, sul ruolo storico di Benedetto nella nostra storia ecclesiale non la può mettere in dubbio nessuno.

Anonimo ha detto...

Sbaglio o da Repubblica manca Politi? Non ho letto nessun commento negativo di repubblica... Certo che la Hack e Odifreddi potevano dare una letta seppur veloce all'enciclica invece di liquidarla dopo aver ascoltato dai riassunti: "condanna dell'Illuminismo", o "la scienza non redime l'uomo". Ma questi intellettuali si rendono conto cosa significa redimere? La scienza può dare il progresso all'umanità (a volte purtroppo anche guai), ma di certo non REDIME l'uomo. Questa è qualcosa di molto più grande! Abbiate l'umiltà di dire almeno che il vostro non credere in Dio non vi permette di capire la Redenzione e collaboirate per una scienza che dia il vero progresso.

E non stiamo a commentare gli errori della Chiesa, pensiamo piuttosto che se la Chiesa avesse sempre predicato quanto Benedetto XVI sta dicendo certe cose non sarebbere capitate. E sul fatto che il papa non abbia parlato della Pace, evidentemente non era prioritario in questa sede, ma ci sarà un documento apposito tra pochi giorni per la giornata mondiale della Pace. (la legga accuratamente Melloni...)

Io ho letto attentamente i primi paragrafi e mi sta piacendo molto perchè come sempre il papa attraverso esempi, sacra scrittura, immagini svolge molto razionalmente e ordinatamente il suo pensiero. Grazie Santo Padre per questo splendido dono.

Grazie raffaella per aver esposto lo scritto del Card. ratzinger sull'Avvento, spero possa essere di aiuto a molti.
Marco

Anonimo ha detto...

Ciao Marco, mancano sia Politi sia La Rocca. Li inserisco a breve :-)