7 dicembre 2007

In Occidente solo omertà o attacchi violenti per chi si oppone ai fondamentalisti islamici (da Ratisbona a Martin Amis)


Vedi anche:

Papa e Dalai Lama: la polemica inventata ed i tentativi di "furbate" (mancate) dei media!

Rosso "malpela" la Bonino, la De Simone ed il solito Odifreddi...

Gesù, il buon ladrone che derubò il diavolo

Cristo nella Bibbia e nella liturgia secondo sant'Ambrogio (Biffi per l'Osservatore Romano)

Il Papa ai Battisti: "Si realizzi la nostra speranza di riconciliazione"

Ritrovato un disegno di Michelangelo per la cupola di San Pietro (Vitale Zanchettin per l'Osservatore Romano)

Un consiglio di "Tempi" a Dacia Maraini a proposito di Radio Maria: cambi la radio...è rotta!

Messa tridentina: problemi a Salerno ed a Roma

Le donne in Vaticano... (30Giorni)

Il 14 dicembre sarà presentata in Vaticano una nota dottrinale su alcuni aspetti dell'evangelizzazione

Il «vangelo di Giuda»? Pieno di falsi! I media? Parleranno dei crimini dell'Inquisizione, non di quelli dei Protestanti! (grande articolo di Blondet)

Enciclica "Spe salvi" e discorso alle Ong: il SOLITO commento stizzito di Odifreddi

"Spe salvi", Giuliano Ferrara: "Ehi, laiconi, provate a rispondere al Papa"

Enciclica "Spe salvi": il commento di Alessandra Borghese

Come cambia il Sacro Collegio con le nuove nomine (Gianni Cardinale per "30Giorni)

INCONTRO PAPA-RE ARABIA SAUDITA: LO SPECIALE DI "30GIORNI"

Pranzo Bertone-Prodi: i commenti

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Vittorio Sgarbi: "Il Pontificato di Benedetto XVI è un inno alla bellezza" (da Petrus)

"Spe salvi" e discorso alle Ong cattoliche: il Papa eterno incompreso...dai media! Vladimir per Europa (grandioso articolo sui vaticanisti)

Polemiche Martin Amis è l'ultimo bersaglio di un'ostilità feroce: da Oriana Fallaci ad Ayaan Hirsi Ali, a Bernard Lewis

Dissenso proibito

In Occidente solo omertà o attacchi violenti per chi si oppone ai fondamentalisti islamici

di PIERLUIGI BATTISTA

Il silenzio omertoso, oppure la polemica all'insegna dell'eccesso lessicale. La distrazione o, all'opposto, la guerra culturale condotta a colpi di ingiurie sanguinose. L'indifferenza o lo stile tonitruante dell'anatema.

Ogni volta che si parla del rapporto tra Occidente e islamismo politico, si entra in un universo in cui la dismisura è la regola, il fair play stracciato, infranto il rispetto minimo delle regole che dovrebbero ispirare una discussione politico-culturale, anche se accesa e appassionante.

E infatti sembra semplicemente incredibile che uno scrittore come Martin Amis venga reiteratamente accusato di «razzismo» solo perché ha messo in luce le ambiguità dei leader della comunità musulmana britannica nei confronti del terrorismo fondamentalista. Incredibile, ma vero. Come è vero che Bernard Lewis, uno dei più accreditati studiosi di questioni islamiche, che sarà presente a un convegno romano su «La battaglia per la democrazia nel mondo islamico» organizzato dall'Adelson Institute e dalla fondazione Magna Carta, venga scomunicato come un lacché culturale al servizio del Satana americano, senza che un trattamento così grottesco susciti una qualche reazione nella comunità accademica internazionale. Il feroce attacco ad personam e il silenzio reticente, stavolta fatalmente destinati a sciogliersi in un binomio perfetto.

Non c'è, purtroppo, da meravigliarsene. Amis è stato lasciato solo a vedersela con i suoi denigratori, se si eccettua un coraggioso intervento in sua difesa di Ian McEwan.

Ma almeno non gli è stato negato il diritto di parola, come accade con Saad Eddin Ibrahim, l'intellettuale egiziano che subì una condanna a sette anni al Cairo per reati d'opinione e che sarà presente al convegno di Roma.

Resta però la sensazione di imbarazzo che ha accompagnato la vicenda dell'attacco concentrico ad Amis. Lo stesso imbarazzo che impone il silenzio attorno alla vicenda di Ayaan Hirsi Ali, perseguitata in Olanda dai fondamentalisti islamici che non le perdonano la collaborazione con il regista di Submission Theo Van Gogh, ritualmente assassinato nel centro di Amsterdam nel 2004, e la sua «apostasia » raccontata in un libro straordinario come Infedele (Rizzoli).

Alla Hirsi Ali, anziché solidarietà, venne semmai trasmessa l'ostilità di intellettuali peraltro non indulgenti verso il fondamentalismo antioccidentale come Ian Buruma e Timothy Garton Ash, in un dibattito in cui a prendere le parti della scrittrice olandese intervennero Pascal Bruckner e Mario Vargas Llosa.

Alla fotografa e artista iraniana Sooreh Hera non è invece arrivata né l'ostilità né il sostegno quando, nei giorni scorsi, la sua opera considerata «blasfema» nei confronti di Maometto è stata cancellata da una mostra al Museo dell'Aja e un suo incontro con un altro perseguitato dal fondamentalismo islamista come Salman Rushdie è stato annullato: solo silenzio, un silenzio assoluto e senza scampo.
Eppure, i segni di un trattamento minaccioso, intimidatorio, apertamente censorio nei confronti di chi legge con modalità radicali il conflitto tra Occidente e islamismo appaiono tremendamente ripetitivi.

Un insegnante francese, Robert Redeker, dopo aver scritto sul Figaro un articolo a favore del discorso del Papa a Ratisbona, è stato allontanato dalla scuola e costretto a vivere in clandestinità: non si registrano appelli degli intellettuali francesi a suo favore.

Sempre in Francia uno scrittore come Michel Houellebecq è stato messo sul banco degli imputati, accusato di aver divulgato con il suo romanzo Piattaforma (Bompiani) un ritratto addirittura diffamatorio dell'Islam, con una veemenza polemica e un'asprezza di toni di gran lunga più feroci di quelli adottati nei confronti di Martin Amis.

Ma come dimenticare il tambureggiare di analoghe accuse, accompagnato da liturgie dell'odio e da campagne martellanti di delegittimazione, che ha scandito gli ultimi anni di vita di Oriana Fallaci, a partire alla pubblicazione del libro La rabbia e l'orgoglio, scritto all'indomani dell'11 settembre? O anche l'originale procedura intimidatoria, il senso di intimazione al silenzio che emanava da un appello di intellettuali rivolto contro gli scritti di Magdi Allam? O l'invocazione della censura per deplorare la scelta del Foglio di Giuliano Ferrara di pubblicare immagini raccapriccianti della decapitazione di un «infedele» per opera di un gruppo di jihadisti iracheni?

Il modello da ricalcare sembra sempre lo stesso: l'accerchiamento del reprobo, la denuncia corale di un pensiero considerato «pericoloso» per il fatto stesso di esistere, la mobilitazione allarmata ed allarmistica per rinchiuderlo in un recinto infetto e infrequentabile.

Una cappa plumbea di sospetto cala così, in molti Paesi dell'Europa, sull'identità di scrittori, intellettuali, giornalisti che tra l'altro hanno matrici culturali diverse, stili argomentativi diversi, modi di pensare assolutamente diversi. Ma ogni singola identità viene stravolta e deformata. C'è bisogno di dire che Amis non è un razzista, che l'impegno della Hirsi Ali non ha nulla di illiberale, che la Fallaci non predicava l'intolleranza, che Houellebecq non è un maestro di volgare islamofobia?

Eppure, è questo stravolgimento di identità che spegne ogni barlume di solidarietà con chi viene brutalmente invitato a mettersi volontariamente il bavaglio prima ancora che lo facciano altri. Ed è questa diffidenza che blocca sul nascere ogni attenzione verso gli intellettuali che sotto i regimi islamici vorrebbero ragionare liberamente sul rapporto tra Islam e democrazia.

Con una replica, stavolta imperdonabile, di ciò che accadde con gli scrittori e gli artisti che prima del 1989 manifestavano coraggiosamente il loro dissenso nei confronti dei regimi comunisti, nell'assoluta indifferenza dei colleghi occidentali pur pronti a sposare infaticabilmente ogni genere di nobile causa: nobile sì, purché non avesse a che fare con i dissidenti dell'Est. Eppure, nel destino degli intellettuali perseguitati dall'islamismo è solo l'attenzione internazionale a costituire l'unica polizza di assicurazione per la loro vita, l'unico salvacondotto che permetta la circolazione delle loro idee. Ma la loro supplica non trova sponde, e nemmeno ascolto.

© Copyright Corriere della sera, 7 dicembre 2007

Difficile non condividere parola per parola questo articolo di Battista!
Ha fatto un elenco completo di intellettuali che subiscono la gogna non tanto, e non solo, dal mondo islamico, ma anche, e soprattutto, dai colleghi e dalla cosiddetta "cultura occidentale".
Battista ha citato, sorvolando, la lectio magistralis di Ratisbona.
Ecco un altro esempio di intellettuale, in questo caso il Papa, che e' stato attacco dagli integralisti (ricordiamo tutti i fantocci bianchi bruciati in piazza), ma soprattutto da chi avrebbe dovuto sostenerlo in nome della liberta' di parola e di espressione.
E' troppo comodo riepirsi la bocca di paroloni come liberta', dignita', cultura, diritto, se poi permettiamo che il Pontefice venga attaccato e vilipeso evitando non solo di fargli sentire il supporto, ma mettendoci vigliaccamente dalla parte del politicamente e religiosamente corretto!
La mazzata all'Occidente forse non e' arrivata a New York, l'11 settembre 2001, ma a Ratisbona, il 12 settembre 2006. Il comportamento degli Europei restera' come una macchia indelebile nella nostra cultura.
Il Papa fu lasciato praticamente da solo a risolvere la situazione e lo fece con intelligenza e maestria: i frutti di Ratisbona stanno sbocciando adesso, ma dove era il Parlamento europeo? La UE? I politici che si riempiono la bocca di paroloni?
E dove erano le altre religioni?
In pochi hanno espresso solidarieta' al Papa. La cosa "divertente" e' che si pretende che il Papa parli a favore di tutti, ma che cosa accade quando e' lui che necessita di appoggio? Troppo comodo...
C'e' poi il triste comportamento dei movimenti cattolici. Solo un paio difesero la liberta' di espressione del Papa. Sono cose che difficilmente si dimenticano...
L'Europa impari dai suoi errori e, nel ricordo di Ratisbona, difenda il diritto di parola di tutti gli intellettuali
.
Raffaella

1 commento:

Luisa ha detto...

Ho saputo che la comunità europea verserà la somma di 8 millioni di euro per finanziare il restauro della cupola d`oro della moschea distrutta in Irak.L `Unesco si unirà all`aiuto finanziario.
Mi piacerebbe che la stessa attenzione e generosità fossero rivolte anche ai capolavori dell`arte cristiana distrutti in Irak ed in altri Paesi a maggioranza musulmana.
Per non parlare della tragedia vissuta dai cristiani del Medio Oriente obbligati di fuggire la loro terra,tragedia che è passata sotto silenzio dalle istanze internazionali.