19 gennaio 2008

Il vero illuminismo (Bordero)


Vedi anche:

Non solo non ci sono scuse pubbliche al Papa, ma un ministro della Repubblica insulta il Papa a San Pietro!

Vian: l'Angelus di domani sarà espressione di un moto del cuore e insieme della ragione. No alle strumentalizzazioni (Osservatore Romano)

Il filosofo Roger Scruton sul "caso" Sapienza: Una 'scortesia' da pseudo­scienziati dimostratisi 'culturalmente adolescenti'

Il Papa ai Gesuiti: "Dare una risposta cattolica convincente alle sfide della cultura secolare"

Eletto il nuovo Preposito Generale dei Gesuiti (detto "Papa nero")

DOMANI TUTTI A SAN PIETRO: NOTA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAPABOYS

La gratidudine di Sarkozy a Benedetto XVI ed una sonora lezione di laicità a noi italiani...

Luigi Marcadella (F.U.C.I.): "Non si difende così la laicità" (Giornale di Vicenza)

Alla Sorbona si insegna il pensiero di Ratzinger. Jacob Schmutz:"E' un vero pensatore,conquista pure gli atei. Irritazione per "l'ignoranza" dei media

Il rettore Angiolino Stella: «A Pavia il Papa convinse anche gli scettici»

Quando Feyerabend si stupì: «Ma Ratzinger cita proprio me?» Il Prof. Tessani svela un retroscena...

SMS E MAIL DI SOLIDARIETA' AL PAPA (RADIO VATICANA)

Domani in piazza per il Papa. Ecco dieci motivi per andarci tutti (Farina per "Libero")

Il Papa affascina la Sapienza: lo speciale di "Avvenire"

Card. Saraiva Martins: "Benedetto non farà un comizio. L'iniziativa dei docenti che hanno sbarrato le porte al Papa è tristissima" (Tornielli)

Grande festa per il Papa domani! Tutti uniti nel dirgli: "Le vogliamo bene, Santo Padre!"

Il Papa ai vescovi arabi: "Basta con la violenza: prevalga il dialogo fra le parti"

All'Angelus per combattere il laicismo che, per inevitabile contrappasso, genera il clericalismo

Dal Papa parole di equilibrio e di alto valore morale (Trespidi per "Libertà")

L’imprevedibile successo del Papa timido. Smentite tutte le analisi mediatiche (Brambilla per "Il Giornale")

Bernardini (firmatario) risponde al prof. Cacciari: parole squallide. E ribadisce di non volere il Papa alla Sapienza (!)

Sapienza, la protesta dei prof cattolici: in prima fila tanti posti vuoti. Intervista alla prof. Serra (Corriere)

Wall Street Journal: "Docenti e studenti hanno fatto al Papa ciò che la Chiesa fece a Galileo"

Il Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia: "Col Papa un «incidente» che fa male alla salute della scienza italiana"

La censura che ha impedito al Papa di parlare alla «Sapienza» è lo specchio di una debolezza culturale. Parla il filosofo Rémi Brague

Walter Brandmüller: «Joseph Ratzinger? Il più laico dei docenti». Il caso Feyerabend? «Ignoranza loro»

Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell’università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede! (il discorso che il Papa non pronuncera' alla Sapienza)

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Il vero illuminismo

di Gianteo Bordero - 19 gennaio 2008

Benedetto XVI si propone al nostro tempo come il vero illuminista e mette a nudo lo stato comatoso in cui versa la sedicente «cultura laica», specialmente nel nostro Paese. Il discorso che egli avrebbe dovuto tenere alla Sapienza è una grande difesa della ragione e delle sue possibilità. Ed è un grande invito a riscoprire l'università come luogo della ricerca del vero.
Se da un lato il Papa cita il laicissimo John Rawls per affermare il nesso tra la ragione e la religione, dall'altro si rifà a Socrate per dire che il cristianesimo non può fare a meno dell'«interrogarsi radicale» tipico della filosofia fin dalle sue origini. A Ratisbona Benedetto XVI aveva difeso l'incontro tra pensiero greco e cristianesimo; ora si spinge a sostenere che il primo è servito al secondo per «dissolvere la nebbia della religione mitologica» e per «far posto alla scoperta di quel Dio che è Ragione creatrice e al contempo Ragione-Amore». Tale è l'importanza che il cristianesimo assegna alla ricerca razionale che è proprio in ambito cristiano che si sviluppa, nel Medioevo, l'università, la quale «deve essere legata esclusivamente all'autorità della verità». In particolare, è proprio nelle università che il sapere filosofico, grazie a Tommaso d'Aquino, diviene un sapere autonomo ed il suo rapporto con la teologia può essere definito con la formula «senza confusione e senza separazione».

Queste citazioni danno la misura del tenore laico dell'intervento che il Papa avrebbe dovuto svolgere alla Sapienza, ribadendo che «nella sua libertà da autorità politiche ed ecclesiastiche l'università trova la sua funzione particolare, proprio anche per la società moderna, che ha bisogno di un'istituzione del genere».

E ne ha bisogno perché non si dà vero sapere, non si dà vera filosofia, non dà vera scienza se viene accantonata, come oggi spesso accade, la questione della verità, che è il punto sorgivo di ogni autentica ricerca degna di tal nome: il rischio è che «la filosofia, non sentendosi più capace del suo vero compito, degradi in positivismo» e che «la teologia, col suo messaggio rivolto alla ragione, venga confinata nella sfera privata di un gruppo più o meno grande».

L'imponenza della sfida lanciata da Benedetto XVI al mondo dell'accademia e della cultura sul terreno della ragione è confermata, per contrasto, dalle reazioni scomposte di alcuni esponenti di punta della cosiddetta «intellighenzia laica» italiana.

Uno su tutti, il solito Eugenio Scalfari. Il quale, intervenendo giovedì su Repubblica Tv, ha ribadito il suo giudizio su Papa Ratzinger già espresso domenica nel suo consueto articolo sul giornale da lui fondato: se allora aveva accusato il Pontefice di «palese inconsistenza politica e culturale», oggi arriva a sostenerne l'inconsistenza anche come teologo, giacché, a suo dire, prima che diventasse Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede nessuno ne conosceva il valore intellettuale.

Questa, in sintesi, la tesi di Scalfari: al Concilio Vaticano II il «vescovo» Ratzinger «si era allineato» alle tesi conciliari sulla modernità. «Dopo di che», assume la carica di custode della Dottrina della Fede e inizia a sostenere le tesi «restauratrici» che sostiene anche oggi, mutuate, «senza innovazione teologica» alcuna, dall'Aquinate.

A parte il fatto che al Vaticano II Ratzinger non era vescovo, ma teologo al seguito del cardinal Frings; a parte il fatto che egli non si era semplicemente «allineato», ma era stato tra i protagonisti della stesura di alcuni tra i più importanti documenti conciliari; a parte il fatto che tra la fine del Concilio e la sua nomina a Prefetto per la Dottrina della Fede intercorrono 18 anni; a parte il fatto che non esiste un Ratzinger «moderno» contrapposto a un Ratzinger «restauratore», ma un unico Ratzinger con un complesso percorso che sviluppa però le intuizioni teologiche iniziali (al fondatore di Repubblica basterebbe aver letto i primi testi dell'attuale Papa e confrontarli con quelli attuali); a parte il fatto che l'impronta teologica che maggiormente ha segnato il percorso di studi del Pontefice non è stata quella tomistica, ma quella tedesca dei primi decenni del secolo passato...

A parte tutto ciò, perché Scalfari non si degna di rispondere nel merito alle tesi proposte da Benedetto XVI? Perché non oppone alla prospettiva indicata dal Papa sul rapporto tra ragione e fede un'altra, argomentata, prospettiva? Perché si trincera dietro una serie di luoghi comuni e marchiani errori storici e teologici, correndo il rischio di essere accusato lui di «inconsistenza culturale»?

Se è questo il livello della èlite intellettuale del nostro Paese, c'è veramente da rimanere allibiti. Del resto, bisogna capirli, questi sedicenti illuministi che vedono un Papa che, invece che limitarsi alle buone parole e alla pastorale ordinaria, entra da protagonista nel cuore del dibattito culturale contemporaneo e si fa portatore di un vero illuminismo, che esalta la ragione e invita ad accoglierne i richiami e le esigenze più profonde, in primis l'esigenza della verità.

In un tempo nel quale l'unica direzione di marcia della ragione - fatta propria anche da La Repubblica - sembra essere lo sbocco nel pensiero debole, un Papa che innalza la ragione per innalzare l'uomo oltre le tecniche e una fragile spiritualità privata lasciata a se stessa appare, a Scalfari e ai suoi colleghi, come una intollerabile minaccia - non alle cosiddette «conquiste della modernità», ma al potere culturale costituito, a quel «partito intellettuale» di cui parlava, profeticamente, Peguy.

© Copyright Ragion Politica

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Per capire il livello intellettuale di Scalfari, ormai pronto per il gerontocomio, basti ricordare che il Fondatore, in una memorabile puntata di Otto e mezzo pontificò che non vi è differenza tra la mosca e l'uomo! Non si capisce poi come l'uomo abbia potuto dipingere la cappella sistina, andare sulla luna etc...e la mosca no, ma tant'è! questi sono gli "intellettuali" cosiddetti laici! Scalfari poi è stato, è bene ricordarlo, uno dei firmatari della famosa lettera aperta che condannava il povero commissario Calabresi, crocifiggendolo mediaticamente e preparando la mano dei suoi assassini!
Insomma, un cattivo maestro a tutti gli effetti uno che si dovrebbe vergognare ogni volta che si guarda allo specchio. E, avendo avuto la ventura di incontrarlo un paio di volte, uomo di rara spocchia!

Syriacus ha detto...

Lo lasciano parlare solo perchè è azionista e fondatore di Repubblica...

gemma ha detto...

purtroppo, in tanti hanno la memoria lunga, millenaria, quando si tratta di discettare sugli sbagli della Chiesa (che ha ammesso pubblicamente di averne commessi), dalle crociate all'inquisizione con gli immancabili Giordano Bruno e Galileo, tutte ferite di un lontano passato, tra l'altro. La memoria diventa improvvisamente corta quando si tratta degli errori propri, sui quali non ci si pensa proprio non dico a chiedere scusa ma, almeno a riflettere con un minimo di umiltà, visto che si tratta di ferite ancora aperte.
Non vogliono sentir parlare di verità assoluta ma loro hanno sempre ragione