20 marzo 2008

Intervista all'arcivescovo Mauro Piacenza, segretario della Congregazione per il Clero: "Il sacerdote segno di contraddizione nella società di oggi"


Vedi anche:

"Il Giovedì Santo ci esorta a non lasciare che il rancore verso l’altro diventi nel profondo un avvelenamento dell’anima" (Omelia della Santa Messa "nella Cena del Signore")

VIA CRUCIS: UNA RAGAZZA CINESE PORTERA' LA CROCE. LEGGONO PAOLA PITAGORA E ORAZIO COCLITE

Vescovo ex lefebvriano: "Poca spiritualità alla base degli abusi liturgici" (Zenit)

Con la Messa in Cena Domini in San Giovanni in Laterano il Papa dà il via ai riti del Triduo Pasquale: la riflessione di mons. Guido Marini (Radio V.)

La voce del Papa: ascolta i podcast della Settimana Santa (Radio Vaticana)

Papa, Dalai Lama e Cina: "Se prevale un comune linguaggio di Pace" (Casavola)

Cristiani d’Iraq. Il dolore e la sofferenza degli sfollati in Siria (Avvenire)

Tibet: Il pontefice prega usando le stesse parole pronunciate dal Dalai Lama (Tosatti per "La Stampa")

Card. Joseph Zen (Hong Kong): «La sfida per il mio popolo: scegliere la via del dialogo» (bella intervista di Accattoli)

Tibet: Le Figaro, incontro segreto Vaticano-Cina

Il Papa: in Tibet prevalga la via della tolleranza. «Con la violenza non si risolvono i problemi»

Pechino attacca il Papa, che riceve la gratitudine del governo tibetano in esilio (Asianews)

Il Papa alla Messa Crismale: i sacerdoti tengano sveglio il mondo per Dio (Radio Vaticana)

L'intervento del Papa sul Tibet: intervista a Stefano Maria Paci

"Il sacerdote deve essere una persona retta, vigilante, una persona che sta dritta, impavido e disposto ad incassare per il Signore anche oltraggi" (Omelia della Santa Messa Crismale)

BENEDETTO XVI: MESSA CRISMALE, IL SACERDOTE DEVE “STARE DAVANTI AL SIGNORE E SERVIRE”

Tibet, dura replica cinese al Papa: "Nessuna tolleranza con i criminali"

Padre Lombardi: «Ma il Papa non segue l'agenda politica» (Rodari per "Il Riformista")

Rosso "malpela" i media che hanno creato scandali falsi e fatto rimproveri ridicoli al Papa...

Il Papa in campo «Dialogo in Tibet» (Eco di Bergamo)

Il Papa "rompe il silenzio" sul Tibet? E quando i media "romperanno il silenzio" sul genocidio dei Cristiani?

Pole position per l'eccellente articolo di Renato Farina per "Libero": "C'è chi vuol fare l'esame del sangue a Papa Ratzinger"

INSUFFICIENTI ED INSIGNIFICANTI I COMMENTI DEI GIORNALONI ALL'APPELLO DEL PAPA PER IL TIBET

Per il Cristianesimo antico la croce è soprattutto segno della speranza: uno scritto di Joseph Ratzinger sulla Pasqua

BENEDETTO XVI: APPELLO PER IL TIBET, “LA TRISTEZZA E IL DOLORE DI UN PADRE”

Intervista all'arcivescovo Mauro Piacenza, segretario della Congregazione per il Clero

Il sacerdote segno di contraddizione nella società di oggi

di Nicola Gori

L'Eucaristia è la radice della sua vita; è celibe, lontano dalle mode di questo mondo, non si appartiene, non sceglie come e dove vivere né i metodi del suo lavoro; non ha orari, la gente non è per lui: lui è per la gente, anzi è al servizio della gente; la sua vita deve essere irreprensibile perché la sua testimonianza sia credibile. "No, non è un impiegato: il sacerdote è un consacrato, un "Cristo" di Dio". L'arcivescovo Mauro Piacenza, segretario della Congregazione per il Clero, ribadisce, con queste parole, i tratti salienti del sacerdote, soffermandosi su quelle che sono le principali caratteristiche non solo della figura del consacrato, ma anche e soprattutto del ruolo che riveste nella missione della Chiesa nel mondo. Nell'intervista rilasciata al nostro giornale monsignor Piacenza riafferma la necessità del celibato sacerdotale poiché "la castità garantisce la sponsalità e la grande paternità" e ricorda che si tratta di una scelta precisa per cui "in tutto ciò - dice - non ci sono dei no, ma un grande, liberante sì".

Il Giovedì santo è il giorno nel quale la Chiesa celebra l'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio. Che cosa lega strettamente queste due realtà, affidate da Cristo alla sua Chiesa?

Nel mistero del sacrificio eucaristico - dice il Concilio Vaticano II - i sacerdoti svolgono la loro funzione principale. Non si può capire il sacerdote senza l'Eucaristia, né potrebbe esserci l'Eucaristia senza sacerdote.
Ne consegue che il sacerdote non può realizzarsi pienamente se l'Eucaristia non costituisce davvero il centro e la radice della sua vita. Tutta la fatica quotidiana del sacerdote deve essere irraggiamento della celebrazione eucaristica.

Che cosa significa oggi, per il sacerdote, fare memoria del gesto della "lavanda dei piedi", in una parola, servire?

Il modo di dare verità al sacrificio liturgico, facendolo diventare il sacrificio della propria vita, per il sacerdote, è "servire". Il sacerdote non si appartiene! È al servizio del Popolo di Dio senza limiti di orario e di calendario. Egli non è un funzionario, non è un impiegato, ma è "consacrato", un "Cristo" di Dio. Non è la gente per il sacerdote, bensì il sacerdote per la gente, nella sua globalità, senza mai restringere il proprio servizio a un piccolo gruppo. Il sacerdote non può scegliersi il posto che gli piace, i metodi di lavoro che ritiene maggiormente congeniali, le persone ritenute più simpatiche, gli orari più comodi, le distrazioni - seppur legittime - quando sottraggono tempo ed energie alla propria specifica missione pastorale. La missione richiama l'identità e l'identità richiama la missione, esse si illuminano a vicenda.

Cosa "porta" un sacerdote all'umanità?

Il sacerdote - è commovente pensarlo - è sempre presente nella Chiesa; in tutti i tempi, per la forza dello Spirito Santo, egli è strumento essenziale della permanenza e della vita della Chiesa stessa.
Come Cristo, il sacerdote apporta all'umanità un beneficio preziosissimo: quello di inquietarla. L'inquietudine che egli deve seminare è il santo timore di Dio.

Le circostanze attuali paiono particolarmente complesse. Come affrontarle?

Quando pensiamo alle circostanze attuali e al bisogno di prepararci ad affrontare tali circostanze, credo che il metodo migliore, per rispondere alle necessità umane, sia quello di essere sacerdoti secondo il Cuore di Cristo. Gettando uno sguardo sulla storia, sono quanto mai numerosi i cambiamenti nel mondo, nella società, ma è sempre identica la sfida fondamentale: quella di essere sacerdoti radicalmente somiglianti a Cristo. La Chiesa - e lo dimostra la storia - è in grado di resistere a tutti gli attacchi, a tutti gli assalti che possono essere sferrati contro di essa dalle potenze politiche, economiche e culturali, ma non potrebbe mai resistere al pericolo che deriverebbe dalla dimenticanza delle parole di Cristo: "Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo". È Gesù stesso ad additarne la conseguenza: "Se il sale diventa insipido come si preserverà il mondo dalla corruzione?".
A cosa servirebbe, infatti, un sacerdote così assimilato al mondo da diventare mimetizzato e non più fermento trasformante? Di fronte a un mondo anemico di preghiera e di adorazione, di verità e di giustizia, il sacerdote è anzitutto l'uomo della preghiera, dell'adorazione, del culto, della celebrazione dei santi Misteri "davanti agli uomini, in nome di Cristo". Il miglior contributo che il sacerdote possa dare alle doverose cause della giustizia e della pace è mantenersi sempre uomo di Dio.

In questo giorno si rinnovano le promesse sacerdotali. Quali sono gli impegni più urgenti e attuali che un prete dovrebbe rinnovare dinanzi a Dio e ai fratelli?

Credo, innanzitutto, l'impegno della testimonianza, intesa etimologicamente come martirio: un motivato impegno missionario, nella consapevolezza rinnovata che Cristo, ordinariamente, viene a noi soltanto "nella" e "dalla" Chiesa, che prolunga la sua Presenza nel tempo.
Si deve ricordare che solo non rinunciando alla propria identità soprannaturale, la Chiesa potrà autenticamente evangelizzare le realtà "naturali". Costi quel che costi, essa deve rimanere ciò che è: trascendente e mistero.
È difficile, ma è stimolante. La Chiesa ha il compito "negativo" di liberare il mondo dall'ateismo e quello "positivo" di soddisfare il bisogno insopprimibile che l'uomo, consciamente o inconsciamente, ha di realizzarsi, ovvero della santità.
È qui che appare il sacerdote. È qui che egli interviene, come un emissario di Dio per rispondere alla sete bruciante di una umanità sempre alla ricerca.

Il sacerdote celebra l'Eucaristia in Persona Christi. Come può un prete riuscire a essere degno di una simile responsabilità?

Solo Dio, nella sua misericordia, può "rendere degni" gli uomini di un così straordinario, perfino inaudito, compito. Il sacerdote è tale a immagine del Salvatore: deve sforzarsi di assomigliare il più possibile a Lui, pronto a dare se stesso, a offrirsi interamente, anima e corpo, volontà e cuore, a servizio di Cristo e perciò stesso, dei fratelli. È la totalità dell'oblazione a Dio che garantisce la totalità del servizio ai fratelli, che garantisce la dinamica missionaria. Così come la castità garantisce la sponsalità e la grande paternità. In tutto ciò non ci sono dei "no", ma un grande, liberante "sì".
È questa la chiave di lettura delle promesse di obbedienza, di castità vissuta nel celibato, nell'impegno di un cammino nel distacco dalle cose, dalle situazioni, da se stessi; nel clima di un'intensa, sacramentale fraternità sacerdotale. Tutto ciò è inscritto in un amore più grande e nella logica gioiosa del dono. Il sacerdote non entrerà mai in crisi né di identità, né di solitudine, né di frustrazione culturale se, resistendo alla tentazione di disperdersi nella folla anonima, non scenderà mai - quanto ad intenzione, dirittura morale e stile - dalla predella dell'altare del sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo.

Quale deve essere il giusto rapporto tra fedeli laici e sacerdoti?

Fratelli tra fratelli, con compiti anche essenzialmente diversi, quindi alcuni sono chiamati a essere padri e altri no, ma tutti sono certamente chiamati alla santità in Cristo.

Si fa un gran parlare oggi di celibato sacerdotale. Cosa dire in merito?

Con il sacro celibato ci troviamo di fronte a un'icona particolarmente significativa del Buon Pastore, che nulla tiene per se stesso e che dona tutto per il bene del gregge. Da un'attenta riflessione cristologica emerge la strettissima convenienza di associare questa prassi di vita allo stato sacerdotale.
Potremmo dire che dai tempi apostolici in poi, si snoda un filo aureo di continuità e una significativa coralità magisteriale fino ai nostri giorni. Certamente da questa ricchezza emerge un'esigenza di radicalismo evangelico che favorisce in modo speciale lo stile di vita "sponsale". Essa scaturisce dalla configurazione del sacerdote a Gesù Cristo, attraverso il sacramento dell'Ordine. E il sacerdote è chiamato a vivere una vita di imitazione di Cristo che lo eleva al livello dei consigli evangelici; la continenza perfetta, sull'esempio della verginità di Cristo, gli permette di esercitare più pienamente la carità pastorale, al punto che si è in diritto di vedere in lui un alter Christus.

E la tanto discussa solitudine del prete?

La Chiesa assiste oggi a una frantumazione sempre più accentuata dei legami tra le persone, in ogni ambito sociale. Proprio le famiglie tendono a concepirsi come luoghi di passaggio o di relazioni pattuite, ma sempre revocabili. Non possiamo pensare che la figura del prete celibe non subisca il contraccolpo di queste innumerevoli solitudini. Com'è necessario "riposizionare", al centro della vita cristiana, vere comunità familiari, capaci di dare speranza e di far brillare il dono della comunione e la sua fecondità, così abbiamo bisogno di sacerdoti che sappiano mostrare la fecondità comunionale e comunitaria della loro "solitudine" verginale.
La stessa iniziativa della Congregazione per il Clero di una "cordata" di adorazione eucaristica mondiale per i sacerdoti, deve essere interpretata in questa chiave essenzialmente comunionale e soprannaturale: essa servirà certamente ai sacerdoti, come fonte inesauribile e divina di energie missionarie e, nel contempo, ai fedeli laici, per recuperare la verità sul sacerdozio ministeriale cattolico, che non può, in alcun caso, essere ridotto a mero funzionalismo pastorale, accolto solo per l'eventuale rilevanza sociologica che riveste. Né è lecito generalizzare, a tutto il clero, le responsabilità di pochi.

Come si spiega la crisi delle vocazioni nella società attuale?

Tutte le volte in cui si parla di "crisi delle vocazioni", come quando si parla di "crisi del matrimonio", si deve pensare piuttosto a una crisi che sta a monte e che genera le altre: essa è la crisi di fede.
C'è un dato di fatto constatabile da tutti: laddove si aprono ai giovani, con fede nella grazia, i vasti orizzonti dell'integralità della sequela di Cristo, essi rispondono numerosi e con autentico entusiasmo, mentre laddove si operano tentativi riduzionisti dell'identità e del ministero pastorale, tutto languisce sulla via della progressiva desertificazione. Talvolta - e questo è un fatto tristissimo - si constata la decadenza e si cercano soluzioni che non sono altro, se non la premessa alla decadenza stessa. Occorre l'umiltà della verità: saper riconoscere i propri errori. Occorre coraggio, il coraggio di saper anche mettere in discussione le scelte che non hanno portato frutti o che hanno generato devastazione. Occorre quindi non autogiustificarsi dietro il paravento di "nuove strutture". Le terapie possono essere formulate soltanto dopo che la diagnosi è spietatamente chiara. Occorre pregare, pregare, pregare affinché non si cada in quanto dice il Salmo 135: "Hanno occhi e non vedono... hanno piedi e non camminano", nella certa consapevolezza che Dio non lascerà mai sola la sua Chiesa e che non farà mai mancare pastori "secondo il suo Cuore".

(©L'Osservatore Romano - 20-21 marzo 2008)

2 commenti:

mariateresa ha detto...

Vorrei augurare di cuore Buona Pasqua a tutti:gli amici, le amiche , la nostra bravissima Raffaella che ringrazio per il suo lavoro, la sua pazienza e perchè mi fa tanta compagnia.
E anche a tutti quelli che lavorano nell'informazione religiosa.Anche a quelli che ci fanno diventare, qualche volta, un po' nervosi. Ehm.
Veramente lo dico di cuore, perchè sento molto la Pasqua e desidero veramente, al di là delle polemiche, augurare ogni felicità, serenità e un futuro radioso a tutti. Perchè siamo tutti figli del Signore.
Che possa essere, veramente , una Pasqua di trasformazione e gioia (anzi :"cioia"....) per tutti.
E, naturalmente,un augurio grande e pieno di affetto per il nostro grande Papa ,che il Signore ce lo conservi,con tutto l'affetto di questo mondo. E con immensa riconoscenza.
Noi gli vogliamo veramente bene.
Alla fine, basterebbe, che tanti commentatori considerassero solo questo:che in tanti gli vogliamo bene. E rispettassero questo sentimento.

Anonimo ha detto...

Buona Pasqua anche a te, cara Mariateresa :-)
Grazie per la tua presenza ed il tuo affetto.
R.