19 marzo 2008

Per il Cristianesimo antico la croce è soprattutto segno della speranza: uno scritto di Joseph Ratzinger sulla Pasqua


Vedi anche:

DISCORSI, TESTI, INTERVISTE E OMELIE DEL TEOLOGO E DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

SANTA PASQUA 2006-2007-2008

Il Papa e il Dalai Lama si appellano al dialogo. Che penseranno ora tutti coloro che, in questi giorni, hanno avuto il coraggio di criticare il Papa?

AUGURI DI NAPOLITANO AL PAPA: SIA FONTE IMPEGNO PER PACE

La voce della Cina alla Via Crucis con il Papa (RomaSette)

"Gesù di Nazaret" esce in edizione tascabile

Domani il Papa presiederà la Messa Crismale e la Messa in Cena Domini: la riflessione del cardinale Arinze (Radio Vaticana)

Benedetto XVI all'udienza generale parla del Triduo Pasquale e lancia un appello per il Tibet: la violenza non risolve i problemi ma li aggrava (R.V.)

Inversione dell'ordine dei post e responsabilità dei media

BENEDETTO XVI: APPELLO PER IL TIBET, “LA TRISTEZZA E IL DOLORE DI UN PADRE”

Far memoria dei misteri di Cristo significa vivere in profonda e solidale adesione all'oggi della storia, convinti che quanto celebriamo è realtà viva

Le telecamere del CTV hanno superato ogni record di panoramica e balletto nell'aula Paolo VI

Il Papa festeggia l'onomastico: la grandezza di San Giuseppe risalta ancor più per la sua umiltà e il suo silenzio (Radio Vaticana)

APPELLO DEL PAPA PER IL TIBET: I VIDEO

TIBET: APPREZZAMENTO DELL’UNIONE BUDDISTA ITALIANA PER L’APPELLO DEL PAPA

BENEDETTO XVI: UDIENZA, “RIPARTIRE DA CRISTO PER UN MONDO FONDATO SULLA PACE”

VIA CRUCIS: CARD. ZEN ZE-KIUN, “L’ATTENZIONE” DEL PAPA ALL’ASIA E IN PARTICOLARE ALLA CINA

L’inascoltato grido del Papa sull’Irak, le polemiche sul Tibet (Tornielli)

Sacra Sindone, prof Fanti: «Il Medioevo? Data inattendibile. Il lenzuolo risale al primo secolo» (Tornielli)

BUON ONOMASTICO A PAPA JOSEPH-BENEDETTO

"Per l'onomastico del Papa"...gli auguri dell'Osservatore Romano a "Joseph", "il custode"

Ne' Tg1 ne' Tg4 aprono con l'appello del Papa...

Bene il Tg2, malissimo il Tg5

L'appello del Papa per il Tibet diventa già la seconda notizia!

BENEDETTO XVI: APPELLO PER IL TIBET, “LA TRISTEZZA E IL DOLORE DI UN PADRE” (trascrizione dell'appello del Santo Padre)

APPELLO DEL PAPA PER IL TIBET: LA CRONACA E L'IMBARAZZO DI SITI E AGENZIE

Anche oggi silenzio assoluto dei giornaloni sul genocidio dei Cristiani

I vescovi: il primo dovere una nuova legge elettorale (Alberto Bobbio)

La Cei: la Chiesa non si schiera in politica

L'urgenza educativa all'esame dei vescovi italiani. Mons. Betori auspica una riforma elettorale (Osservatore)

Il Papa: "Lasciamoci "contagiare" dal silenzio di san Giuseppe!"

La Chiesa e il Tibet, Socci: "Troppa prudenza". Melloni: "Inutile eroismo mettere in serio pericolo un'intera comunità"

Grazie alla nostra Gemma possiamo leggere questa bella riflessione del Santo Padre. E' particolarmente significativa nel giorno in cui Benedetto XVI ha parlato del "Triduo Pasquale" nel corso dell'udienza generale.

Capitolo VI. Le feste cristiane

La Pasqua

Nel breviario romano la liturgia del triduo sacro è strutturata con una cura particolare; la Chiesa nella sua preghiera vuole per così dire trasferirci nella realtà della passione del Signore e, al di là delle parole, nel centro spirituale di ciò che è accaduto.
Se si volesse tentare di contrassegnare in poche battute la liturgia orante del sabato santo, allora bisognerebbe parlare soprattutto dell’effetto di pace profonda che traspira da essa. Cristo è penetrato nel nascondimento (Verborgenheit), ma nello stesso tempo, proprio nel cuore del buio impenetrabile egli è penetrato nella sicurezza (Geborgenheit), anzi egli è diventato la sicurezza ultima. Ormai è diventata vera la parola ardita del Salmista: e anche se mi volessi nascondere nell’inferno, anche là sei tu. E quanto più si percorre questa liturgia, tanto più si scorgono brillare in essa, come un’aurora del mattino le prime luci della Pasqua. Se il venerdì santo ci pone davanti agli occhi la figura sfigurata del trafitto, la liturgia del sabato santo si rifà piuttosto all’immagine della Croce cara alla Chiesa antica: alla croce circondata da raggi luminoso, segno, allo stesso modo, della morte e della risurrezione.
Il sabato santo ci rimanda così a un aspetto della pietà cristiana che forse è stato smarrito nel corso dei tempi. Quando noi nella preghiera guardiamo alla croce, vediamo spesso in essa soltanto un segno della passione storica del Signore sul Golgota. L’origine della devozione alla croce è però diversa: i cristiani pregavano rivolti a Oriente per esprimere la loro speranza che Cristo, il sole vero, sarebbe sorto sulla storia, per esprimere quindi la loro fede nel ritorno del Signore. La Croce è in un primo tempo legata strettamente con questo orientamento della preghiera, essa viene rappresentata per così dire come un’insegna che il re inalbererà nella sua venuta; nell’immagine della Croce la punta avanzata del corteo è già arrivata in mezzo a coloro che pregano. Per il cristianesimo antico la croce è quindi soprattutto segno della speranza. Essa non implica tanto un riferimento al Signore passato, quanto al Signore che sta per venire. Certo era impossibile sottrarsi alla necessità intrinseca che, con il passare del tempo, lo sguardo si rivolgesse anche all’evento accaduto:
contro ogni fuga nello spirituale, contro ogni misconoscimento dell’incarnazione di Dio, occorreva che fosse difesa la prodigalità costernante dell’amore di Dio che, per amore della misera creatura umana, è diventato egli stesso un uomo, e quale uomo! Occorreva difendere la santa stoltezza dell’amore di Dio che non ha scelto di pronunciare una parola di potenza, ma di percorrere la via dell’impotenza per mettere alla gogna il nostro sogno di potenza e vincerlo dall’interno.
Ma così non abbiamo dimenticato un po’ troppo la connessione tra croce e speranza, l’unità tra Oriente e la direzione della croce , tra passato e futuro esistente nel cristianesimo? l’ Lo spirito della speranza che alita sulle preghiere del sabato santo dovrebbe nuovamente penetrare tutto il nostro essere cristiani. Il cristianesimo non è soltanto una religione del passato, ma, in misura non minore, del futuro; la sua fede è nello stesso tempo speranza, giacchè Cristo non è soltanto il morto e il risorto ma anche colui che sta per venire.
O Signore, illumina le nostre anime con questo mistero della speranza perché riconosciamo la luce che è irraggiata dalla tua Croce, concedici che come cristiani procediamo protesi al futuro, incontro al giorno della tua venuta.

da "Imparare ad amare. Il cammino di una famiglia cristiana", Raccolta di scritti di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI a cura di Elio Guerriero, Libreria Editrice Vaticana, 2007.

1 commento:

Anonimo ha detto...

grazie, Gemma, è bellissima questa simbologia della Croce come vessillo inalberato ad oriente, verso il sole che sta per sorgere, e quindi come speranza della "vera vita" in Cristo. Adesso comprendo ancora meglio il profondo significato dell'orientamento, in passato, degli altari rivolti verso Oriente: comprendo altresì in tutta la sua dirompente forza l'importanza che aveva il fatto che durante la Liturgia, i fedeli e il sacerdote guardassero tutti insieme appunto verso l'altare, e quindi verso Cristo - sole nascente, fonte di speranza, e, quindi di salvezza. Alla luce di tutto questo, come mi appare inconsistente il bla-bla delle critiche alla messa pre-conciliare perchè "il sacerdote volge le spalle ai fedeli"! Buona serata Carla