20 marzo 2008

Padre Lombardi: «Ma il Papa non segue l'agenda politica» (Rodari per "Il Riformista")


Vedi anche:

SANTA MESSA CRISMALE: DIRETTA IN CORSO

Rosso "malpela" i media che hanno creato scandali falsi e fatto rimproveri ridicoli al Papa...

Il Papa in campo «Dialogo in Tibet» (Eco di Bergamo)

Il Papa "rompe il silenzio" sul Tibet? E quando i media "romperanno il silenzio" sul genocidio dei Cristiani?

Pole position per l'eccellente articolo di Renato Farina per "Libero": "C'è chi vuol fare l'esame del sangue a Papa Ratzinger"

INSUFFICIENTI ED INSIGNIFICANTI I COMMENTI DEI GIORNALONI ALL'APPELLO DEL PAPA PER IL TIBET

La Via Crucis dell'arcivescovo di Mossul dei Caldei (Sandro Magister)

Chiesa e Tibet: i commenti (ormai superati dai fatti) di Corriere e Repubblica

Per il Cristianesimo antico la croce è soprattutto segno della speranza: uno scritto di Joseph Ratzinger sulla Pasqua

Il Papa e il Dalai Lama si appellano al dialogo. Che penseranno ora tutti coloro che, in questi giorni, hanno avuto il coraggio di criticare il Papa?

La voce della Cina alla Via Crucis con il Papa (RomaSette)

"Gesù di Nazaret" esce in edizione tascabile

Domani il Papa presiederà la Messa Crismale e la Messa in Cena Domini: la riflessione del cardinale Arinze (Radio Vaticana)

Benedetto XVI all'udienza generale parla del Triduo Pasquale e lancia un appello per il Tibet: la violenza non risolve i problemi ma li aggrava (R.V.)

BENEDETTO XVI: APPELLO PER IL TIBET, “LA TRISTEZZA E IL DOLORE DI UN PADRE”

Far memoria dei misteri di Cristo significa vivere in profonda e solidale adesione all'oggi della storia, convinti che quanto celebriamo è realtà viva

Le telecamere del CTV hanno superato ogni record di panoramica e balletto nell'aula Paolo VI

L’inascoltato grido del Papa sull’Irak, le polemiche sul Tibet (Tornielli)

BENEDETTO XVI: APPELLO PER IL TIBET, “LA TRISTEZZA E IL DOLORE DI UN PADRE” (trascrizione dell'appello del Santo Padre)

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Padre Lombardi: «Ma il Papa non segue l'agenda politica»

Di Paolo Rodari

Ieri le parole del Papa di fronte alle notizie che giungono dal Tibet sono arrivate, misurate e chiare, al termine dell’udienza generale del mercoledì. Parole che hanno richiamato la necessità del dialogo e, insieme, il fatto che «con la violenza non si risolvono i problemi, ma solo si aggravano». Parole pronunciate dopo che gran parte dell’opinione pubblica lo aveva criticato per non aver menzionato il Tibet nel corso del discorso che ha preceduto la recita dell’Angelus domenica scorsa in piazza San Pietro.
Al riguardo, è padre Federico Lombardi, portavoce vaticano, a dire la sua al Riformista: «Domenica il Papa sentiva la necessità di richiamare con forza le sofferenze dei cristiani in Iraq e così ha fatto. E lo ha fatto con un intervento forte e duro nei confronti della guerra che da cinque anni si combatte nel paese. La morte del vescovo caldeo, evidentemente, gli ha suggerito la necessità di dedicare un appello soltanto alla tragica situazione che si vive in Iraq. Forse ha stupito tutti il fatto che a un appello così non sia seguito nemmeno un accenno al Tibet. Ma non credo che l’abbia fatto per insensibilità verso il Tibet, quanto per la gravità della situazione irachena. Il Papa, infatti, non parla come autorità politica ma come autorità morale ed è dunque normale che egli dedichi i suoi appelli innanzitutto alle situazioni in cui sono i cristiani, e soprattutto i cattolici, a soffrire. Sono generalmente i vescovi nel mondo e i nunzi apostolici che fanno presente al Pontefice le difficoltà delle singole comunità, chiedendogli quindi un intervento. Ed è quanto è capitato domenica. Ma ciò, ripeto, non significa che il Papa non abbia a cuore tutte le popolazioni del mondo, e in particolare quelle popolazioni che più soffrono o che vedono calpestati i propri diritti. Ciò piuttosto significa che egli parla come autorità morale e che, dunque, l’agenda dei suoi interventi non possa essere dettata da quell’immediatezza direi quasi “presenzialisitica” che le autorità politiche sono chiamate a rispettare. Anche perché difficilmente egli può richiamare sempre l’attenzione su ogni situazione che di per sé lo meriterebbe».
Resta comunque il fatto che le parole di Benedetto XVI sono arrivate dopo una certa “pressione” esercitata dall’opinione pubblica: «Senz’altro Benedetto XVI - dice padre Lombardi - non è estraneo alle urgenze che l’opinione pubblica fa proprie. Ma occorre anche lasciargli il tempo di riflettere e di informarsi a dovere. Anche perché la situazione in Tibet è molto complessa e ogni parola viene pesata dal Pontefice con particolare attenzione. Tra l’altro, nei confronti della Cina, il Papa ha usato parole chiare in occasione della Lettera ai cattolici cinesi della scorsa estate, una lettera che non nasconde le difficoltà ma che insieme auspica l’apertura di un serio dialogo».
Benedetto XVI solitamente dedica parole alle più difficili situazioni del mondo nei Messaggi di Pasqua, Natale e nel discorso al corpo diplomatico. E non è escluso che domenica prossima egli possa parlare ancora del Tibet. «Non so - dice ancora Lombardi - se domenica prossima Benedetto XVI parlerà ancora del Tibet. So però che le situazioni che meriterebbero suoi appelli sono molteplici. Oggi su Radio Vaticana, ad esempio, abbiamo ricordato la difficile situazione della Somalia. Questo per dire che le situazioni difficili nel mondo sono tante».
Le parole del Papa sul Tibet sono giunte anche dopo che in occasione dell’ultimo viaggio del Dalai Lama in Italia ci furono polemiche per il fatto che non venne ricevuto in Vaticano. «Non è vero che “non venne ricevuto” - conclude Lombardi -. Semplicemente non era prevista nessuna udienza. Tra l’altro il Dalai Lama era già stato ricevuto da Benedetto XVI agli inizi del suo pontificato. Altre volte venne ricevuto da Giovanni Paolo II e purtroppo non in occasione di ogni sua visita in Italia si può organizzare un incontro».

© Copyright Il Riformista, 20 marzo 2008 consultabile anche qui, sul blog di Rodari.

Il Papa non ha parlato perche' spinto dai media.
Se c'e' una persona (forse l'unica al mondo!) che se ne infischia dell'opinione mutevole di media, questi e' Benedetto XVI.
Il Papa ha rischiato molto con il suo appello per il Tibet.
Infatti la dura reazione della Cina non si e' fatta attendere.
Dobbiamo avere il massimo rispetto per Benedetto XVI e pregare affinche' ci sia liberta' di culto nel paese asiatico
.

Come mai non si e' espresso anche il direttore del Riformista, Polito?
Possiamo rileggere sul sito dei radicali cio' di cui ha accusato, lunedi', il Santo Padre
:

Contro quelli che del Tibet se ne fregano

Il silenzio di oggi fa male, ma ne prendiamo atto...
R.

2 commenti:

mariateresa ha detto...

Sì, in questa occasione,Polito ha esagerato, secondo me e sbagliato. Tuttavia non è un fanatico e non mi sembra, ricordando certi suoi articoli in passato, una persona con un pregiudizio verso papa Benedetto.Anzi.
Quello che invece ti segnalo e che non capisco è quanto ho rilevato nella rassegna stampa della Camera:

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/rassegnaQuotidianaFrame.asp

Qui ci sono due articoli che dicono uno fischi e l'altro fiaschi sullo stesso argomento.
Mi riferisco al brutto articolo di La Rocca su Repubblica che fa intendere che ci sia stata una censura sul testo della via Crucis del cardinale Zen (e lui come lo sa? gli passano le malacopie?) e l'articolo di Accattoli sul Corriere dove invece si parla di un testo con parole forti, come "persecuzione" e "Chiesa del silenzio", tanto che chiede precisazioni al cardinale Zen stesso. Se non mi sono rimbesuita, i due articoli sono in completa antitesi.
Comunque l'articolo di La Rocca è brutto e insinuante e, tra l'altro, non informa, ma pettegola..

Anonimo ha detto...

Infatti inseriremo l'intervista di Accattoli, ma non l'articolo di La Rocca :-)
R.