3 febbraio 2008

Un ricordo di Wanda Poltawska: dal lager nazista, all'incontro con Wojtyla, alla difesa della maternità


Vedi anche:

Valore della vita e appello per Kenya e Iraq: nelle parole del Papa all’Angelus (Radio Vaticana)

E’ impegno di tutti accogliere la vita umana come dono da rispettare, tutelare e promuovere sia prima della nascita che nella sua fase terminale

“Al centro di tutto la Parola di Dio”. Così il Papa ai religiosi nella Giornata della vita consacrata (Radio Vaticana)

Il Papa ai religiosi ed alle religiose: "Che gli uomini possano vedere le vostre opere buone, frutto della Parola di Dio che vive in voi"

I ginecologi romani: "Un neonato vitale, in estrema prematurità, va assistito anche se la madre è contraria"

Di Chiesa ce n'è una sola. Tutto il resto è ideologia: perfetta continuità fra Wojtyla e Ratzinger e fra Chiesa conciliare e Chiesa preconciliare

I vescovi contro Zapatero. Madrid protesta in Vaticano

Quel vizietto di tirare la tonaca (Eco di Bergamo)

Arriva Benotto, finisce l´era Plotti

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 30a Giornata nazionale per la vita, 3 febbraio 2008: "Servire la vita"

Intervista al rabbino capo di Roma: "Non c'è cultura senza tradizione" (Osservatore Romano)

Il sacerdozio è un'avventura in questo mondo di oggi, ma un'avventura bellissima perché in realtà nella profondità del cuore c'è sete di Dio

Card. Bertone alla celebrazione per i 40 anni di Sant'Egidio: nel '68 un mondo contro Dio (Corriere ed Avvenire)

DA OGGI LA PRIMA DELL'OSSERVATORE ROMANO A COLORI

Svolta epocale in Vietnam: per "rispetto del Papa" il governo ridà ai cattolici l’ex nunziatura di Hanoi (Asianews)

Da oggi nuova veste grafica per "L'Osservatore Romano": intervista con il direttore Giovanni Maria Vian (Radio Vaticana)

Rosso Malpelo: "Falsi, "talebani" e qualche differenza"

Ecco un esempio di scorrettezza mediatica: l'articolo di Tranfaglia (Unità) contro il Papa

Cari seminaristi, pregando e studiando, potete costruire in voi l’uomo di Dio che dovete essere e che la gente attende che il sacerdote sia...

Retromarcia del rettore della Sapienza: legittime le critiche al Papa da docenti e studenti!

Gli agostiniani donano al Papa l’Opera omnia di Sant’Agostino. Padre Remo Piccolomini: "Colpito dalla familiarità e dall'eleganza del Santo Padre"

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Un ricordo di Wanda Poltawska, dal Lager nazista di Ravensbrück alla difesa della maternità

Ma dov'è l'uomo?

Marina e Davide Zanelli
Movimento culturale Casa Betlemme, Arezzo

Negli atti del processo di Norimberga leggiamo che il dottor Gräfe aveva cercato di tranquillizzare il personale tecnico dicendo che gli esperimenti sarebbero stati condotti "non su internati, ma su polacchi", aggiungendo che "i polacchi non sono uomini".
La diciottenne Wanda Poltawska, studentessa cattolica e attivista nella resistenza partigiana, fu arrestata nel 1941 insieme ad altri compagni. Non avendo confessato nemmeno sotto tortura, venne internata nel lager femminile di Ravensbrück dove rimase lunghi anni in una situazione di totale abbrutimento, in cui la fame superava il disgusto verso le disumane condizioni igieniche e la nudità dei corpi, piagati dal gelo e da lavori massacranti: "Ricordo di aver portato ottanta chili di cemento sulle spalle salendo scale strette fino al soffitto di una casa a due piani. Mi sentivo morire ma non potevo far cadere quel peso perché dietro di me c'era un'altra prigioniera e l'avrei uccisa".

Gli orribili roghi

Wanda racconta di aver visto carceriere che, mentre baciavano affettuosamente qualche piccolino, selezionavano le anziane per la camera a gas e gettavano via bambini appena nati: "Le hanno lasciate partorire e poi hanno buttato i bambini nel fuoco. Questo per evitare di far abortire la donna, perché l'aborto la fa soffrire fino a impedirle di lavorare". Scene infernali di fronte alle quali promise a se stessa che, se fosse uscita viva, avrebbe consacrato la sua esistenza a difendere la vita, "non solo quella biologica ma quella interiore che c'è dentro di noi".
Scelta insieme ad altre per essere usata come cavia in atroci esperimenti scientifici, inizia un nuovo, e più grave, calvario. Queste donne - già considerate solo dei numeri - diventano materiale umano da laboratorio: anestesie, interventi chirurgici alle gambe, le ferite vengono trattate con medicinali che producono infezioni, le vittime abbandonate nel dormitorio senza assistenza. Wanda non si regge in piedi ma si lascia cadere dal letto e, tra dolori lancinanti, si trascina per portare un po' di conforto alle compagne agonizzanti. Molte donne non sopravvivono, ma Wanda è una donna forte e salda nella fede, il suo fisico e la sua psiche resistono: "Non provavo odio, neanche adesso lo provo. Cosa vedevo in quei tedeschi? Li guardavo e cercavo in loro le persone".
Fuori da quel cancello lei, che ha vissuto l'azzeramento di ogni valore umano, si trova davanti "un mondo stupido che corre dietro a valori materiali che sono niente, sono polvere". Tornata a casa, decide quindi di diventare psichiatra "per capire chi è l'uomo. E come la persona umana, che ha tanti doni intellettuali e spirituali, possa agire in modo da distruggere altre persone".
Con il marito (anch'egli medico) diviene una delle più importanti collaboratrici del cappellano degli universitari Karol Wojtyla, affiancandolo nel lavoro con i giovani e le coppie. Con questo sacerdote riesce finalmente a parlare della sua terribile esperienza: "Mi aiutò con la sua antropologia e la sua filosofia a risolvere alcune domande che mi portavo dentro. Mi fece capire il concetto di persona umana ed il ruolo creativo della sofferenza, di cui scrisse poi nella Salvifici doloris". Soltanto negli anni Ottanta lei si lascerà convincere da un'amica a rendere pubbliche le sue memorie in un libro agghiacciante intitolato E ho paura dei miei sogni.
Nasce un'amicizia speciale tra i due sposi ed il giovane Wojtyla che, solo al mondo, trova in essi come una famiglia adottiva, tanto che i loro figli lo chiameranno zio.

L'incontro con il giovane Wojtyla

Nella profondità dello scambio, Karol riceve da Wanda anche un importante contributo medico che lo aiuterà a scrivere Amore e responsabilità (1960) e Persona e atto (1969): due magnifici trattati sul personalismo ontologicamente fondato, che pongono le basi della moderna bioetica cristiana e del Vangelo della vita.

L'essere umano che "va trattato secondo la sua immensa dignità di persona". La vita come "dono di Dio ma anche come compito da svolgere": dotato di ragione e di libertà, l'uomo è capace infatti, attraverso i suoi atti, di raggiungere sia gli abissi del male sia la santità. Nella sua pesante esperienza lei non ha "mai perduto la fede nel fatto che l'uomo è una creatura divina", ma ha anche imparato che "non è automaticamente un'immagine di Dio, anzi deve lavorarci per essere tale".

Nasce così a Cracovia l'Istituto teologico della famiglia, dove si insegna ai giovani ad amare quello che Wojtyla chiamava "il bell'amore", fatto di fedeltà e castità: "Lui voleva salvare la santità dell'amore umano, avendo osservato da vicino la crisi tra i due sessi. È su questo che ha impostato tutto il suo programma pastorale".

L'altra grande preoccupazione del vescovo polacco era difendere la dignità e il genio della donna: "La maternità come identità della grandezza femminile. Era affascinato dalla maternità come progetto divino". Toccata prima dalle mani oscene dei peggiori criminali dell'umanità, poi dalla tenerezza onnipotente di Dio, la dottoressa Poltawska ricomincia instancabilmente la sua attività culturale sul fronte della vita, assumendo incarichi nel Pontificio Consiglio per la Famiglia, in quello della Pastorale Sanitaria e poi nella Pontificia Accademia per la Vita.

Mentre Giovanni Paolo II riprende la dottrina dell'Humanae vitae con le sue centotrenta catechesi sull'amore umano per spiegare cos'è la teologia del corpo, lei approfondisce le medesime riflessioni nei congressi in giro per l'Europa, scrivendo pagine bellissime, dove l'osservazione scientifica si coniuga con lo sguardo della trascendenza: due testimoni della fede illuminati dalla ragione, divulgatori della verità sull'uomo.

Il corpo come epifania di un disegno: "L'organismo umano, opera suprema del Creatore, è nella sua complessità un insieme molto armonioso, ordinato con una precisione affascinante". Ribellandosi ad una parte di questo Logos, l'uomo moderno "sembra come schiacciato dalla forza della sua fecondità e non sapendo dominarla cerca in tutti i modi di combatterla.

La domanda non è: dov'era Dio?

Nella coscienza degli individui e di intere nazioni si è radicato il timore della procreazione, il timore di avere un figlio". Da qui "la mentalità contraccettiva che caratterizza la nostra epoca" ponendosi - da un lato - come chiusura alla vita e anticamera dell'aborto, dall'altro come "tentativo di correggere il Creatore". In definitiva, spiega la Poltawska, "un peccato inutile" poiché "se Dio avesse voluto che ogni rapporto sessuale portasse ad una gravidanza avrebbe fatto la donna come l'uomo che, se è sano, è fertile tutti i giorni". Il ragionamento porta a un altro passaggio essenziale cioè dalla sacralità della vita alla sacralità dell'atto che la consente: "La stessa dignità dovuta alla persona fin dal primo istante della sua esistenza, va riconosciuta al gesto con cui i coniugi hanno la possibilità di collaborare alla grande opera della creazione". E i coniugi, dopo aver capito come funziona la natura umana, "hanno il compito di realizzarlo nei modi previsti dal Creatore".

Nelle lezioni della professoressa Poltawska emerge tutta la ragionevolezza e la forza profetica del magistero della Chiesa che, ben lontano dal moralismo sessuofobico di cui viene accusata, intende affermare la pienezza dell'umano di fronte a una sessualità degradata dalla logica del consumo e dell'artificio.

Ancora lo scorso anno abbiamo potuto ascoltare, a un congresso su "L'eclissi della bellezza. Genocidi e diritti umani", la testimonianza di questa sorridente psichiatra ottantaseienne accanto a quella di altri celebri sopravvissuti alla Shoah. Mentre Liliana Segre continua a chiedersi "dov'era Dio?", Wanda Poltawska è molto risoluta nel ribaltare la questione: "Dov'era l'uomo?".

(©L'Osservatore Romano - 3 febbraio 2008)

Wanda Poltawska e' la dottoressa che si ammalo' gravemente per la quale il futuro Giovanni Paolo II chiese la preghiera di Padre Pio.
La signora guari' inspiegabilmente.
La vicenda e' descritta nel libro di Renzo Allegri "I miracoli di Padre Pio". Mondadori Editore.
Qui possiamo leggere il racconto della guarigione della dottoressa Poltawska
.
Una storia commovente, una donna coraggiosa e immersa completamente nella fede.
Raffaella

Nessun commento: