9 dicembre 2007

Pietro De Marco a Baget Bozzo: "Non riduciamo la teologia di Benedetto a fede dei semplici"


Vedi anche:

Il best seller cinese? La Bibbia! :-)

"La fede dei semplici", commento di Baget Bozzo alla "Spe salvi"

Giovanni Battista metteva in guardia dall'ipocrisia di chi si sentiva al sicuro per il solo fatto di appartenere al popolo eletto

Poggialini (Avvenire) su "Otto e mezzo": "Se la religiosità sincera spiazza i laicisti doc"

"Insegnaci, Maria, a credere, a sperare e ad amare con Te; indicaci la via che conduce alla pace, la via verso il regno di Gesù!"

Nasce "Videonews On demand" (CTV e Radio Vaticana), il notiziario online sull'attività del Papa

"Spe salvi", "La poesia della speranza": i commenti di Luca Doninelli e Roberto Mussapi

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Norma anti-omofobia c'è un errore nel decreto

"Spe salvi", Umberto Berardo: "È un Papa esigente quello che chiede ai battezzati fede profonda nel Dio dell'amore"

Intervista al cardinale Tauran: Islam, Ratisbona e gocce di veleno (Rodari per "Il Riformista")

Angela Ambrogetti commenta per "Korazym" l'omaggio del Santo Padre alla Madonna Immacolata

SOLENNITA' DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: LO SPECIALE DEL BLOG

IL PAPA RENDE OMAGGIO A MARIA IMMACOLATA: I VIDEO E LA FOTOGALLERY

Il Papa all'Angelus: salvare i bambini! A Piazza di Spagna: siamo fratelli gli uni degli altri

Ferrara batte Vattimo e Flores dieci a zero!

Rondoni (Avvenire) sulla norma bavaglio antiomofobia: "Scardinare maschile e femminile, delirio d’onnipotenza"

Il Papa: Maria ci invita a costruire insieme un mondo più giusto e pacifico. Affollata all'inverosimile la scalinata di Piazza di Spagna

Nota di commento di padre Lombardi alla lettera del Papa in risposta alla missiva dei 138 leader musulmani

Vangelo di Giuda, smascherati gli errori di traduzione (Avvenire)

Norma bavaglio sull'omofobia: lo speciale di "Avvenire" (il pericolo di introdurre il "reato di opinione" è concreto)

Che tristezza quando i ragazzi smarriscono lo stupore, l’incanto dei sentimenti più belli, il valore del rispetto del corpo!

Prof. Raynaud (Sorbona): "la Spe salvi è una combinazione di vero pensiero e di vera fede. Rende intelleggibile il Cristianesimo ai non credenti

Grazie ad un nostro amico (o amica) possiamo leggere questo interessante commento di Pietro De Marco a commento dell'enciclica "Spe salvi".
R.

Non riduciamo la teologia di Benedetto a fede dei semplici

di Pietro De Marco

Il penetrante giudizio di Gianni Baget Bozzo (consultabile anche in ragionpolitica.it) sull’enciclica Spe salvi è apparso con un titolo, La fede di semplici, che conferma un topos, un diffuso ed efficace argomento dell’intelletto “cattolico”, interno ed esterno alla appartenenza ecclesiastica, contro le teologie e i teologi della stagione postconciliare.
Benedetto XVI emerge quale difensore della fede comune; come scrive Baget Bozzo, “questa enciclica del Papa conforterà dunque la fede dei semplici credenti, che hanno creduto alla vita eterna (…), quindi nell’immortalità dell’anima, con cui la Chiesa, fino a qualche decennio fa, aveva espresso il punto di contatto tra il tempo e l’eternità”. Dirò subito in quale senso questa implicita, e rassegnata, diagnosi dell’isolamento di papa Ratzinger mi sembri, di fatto e in linea di principio, da non coltivare.

Avevo sentito dire qualcosa di simile, nel corso di un dibattito, da uno studioso laico di prestigio e di robusta cultura, anche religiosa. Prima di lui un teologo, ed ecclesiastico, non più giovane, molto noto in Italia, aveva spiegato ad un pubblico perplesso, in verità, come la Speranza teologale cristiana sia senza un oggetto certo (in virtù del carattere solo metaforico della Scrittura e del Simbolo), ma sussista come interpretazione ed elevazione dell’impulso vitale della storia umana e cosmica. Il laico (che serenamente e pubblicamente si afferma cristiano) ha osservato al nostro teologo che di fronte alle sofisticazioni si pone la fede comune che ha difficoltà ad accedere (e forse accettare) le conclusioni teologiche, ma che conserva egualmente una sua dignità e ragione d’essere (anche teologica). L’osservazione era semplice e garbata, più semplice e garbata di come la propongo qui, ma mirava consapevolmente ad un bersaglio importante, la evanescente teologia contemporanea, anche cattolica, nella sua modernizzante estraneità alla fede trasmessa e vissuta.

Consento, s’intende. Molti anni fa avevo incontrato nel saggio di un indianista una salutare durezza polemica nei confronti degli “intellettuali” (teologi) delle diverse religioni, rigoristicamente ciechi di fronte alla ordinaria proliferazione del divino presso e per gli uomini semplici, i fedeli. Consento, ma a condizione di un chiarimento essenziale.

A mio avviso, sul terreno cattolico, la dicotomia tra una teologia modernisticamente smarrita e una fede communis è inesatta e, in sede polemica, persino controproducente. Le teologie senza Trascendenza e senza Anima, senza Dogma trinitario né Sacrificio eucaristico, le teologie come ermeneutiche e terapeutiche filosofiche rivestite di verbiage comunitario, non sono la sola teologia (non certamente la teologia cattolica) contemporanea. Come una rigorosa teologia cattolica potrebbe affermare la incompatibilità di “un Supremo Ente personale alla guida del mondo” e la libertà umana, o una concezione dell’anima come “scarto tra il totale della nostra energia e l’energia che in noi si esprime come corpo” (Mancuso)?

La diversità del papa teologo questo ne è, in quanto teologo, una prova; Benedetto non protegge con linguaggi desueti una religio popolare; pratica teologia da teologo, non isolato, e teologia rigorosa. Per grazia di Dio nella chiesa cattolica non si è cessato di fare e si fa teologia diversamente dalle derive che pure le appartengono ma che non la saturano. Ed avviene che anche nei Seminari e nelle Facoltà Teologiche dei seminaristi mostrino tutta l’insoddisfazione per la riproposizione di tesi teologiche “critiche” e progressiste di fronte alla loro sete di un pieno e rigoroso credere.

Ma una essenziale distinzione vale anche per il “popolo”, per i “semplici”. Certo, non solo il fervido popolo di Radio Maria, ma il prevalente consenso dei praticanti chiede (o avvalora) un’altra teologia - e possiede altra teologia implicita - da quelle “moderne”. Ma molti laicati parrocchiali “militanti” attingono al minimalismo e/o neomodernismo teologico degli intellettuali-teologi che vendono in libreria; questi laicati sono entro la deriva teologica, la traucono in una catechesi e pastorale teologicamente minimalistica. Così, inevitabilmente, anche il popolo credente è diviso.

Il poco sapere dei credenti, registrato dai sondaggi “sociologici”, è anche il risultato di un deliberato, pluridecennale, vacuum teologico-catechetico e omiletico che si pretende teologicamente giustificato. Si chiedeva un amico, giorni fa: “Il primo giorno di catechismo è stato detto al mio figlio piccolo che l’Inferno non esiste; come devo comportarmi con i catechisti?”.

Il quadro e la portata dei dissensi ecclesiali di oggi non si riduce, dunque, al conflitto tra i vizi dell’intelletto e la forte fede dei semplici; lasciamo questa scontata letteratura ai Cento chiodi di Olmi, il cui “Gesù” è, peraltro, il tipo della vacuità teologico-esegetica contemporanea. Al collasso della fede (la fides quae, la Fede nel suo contenuto, che è ciò che conta) nella teologia neoterica non si oppone solo il Popolo cristiano, che facilmente può anzi esserne vittima; deve opporsi anzitutto e, di fatto, si oppone una operosità teologica radicata nella Tradizione e interprete di un Concilio che (secondo rigorosa ermeneutica) non autorizza alcuna delle derive dogmatiche in atto da decenni. E vi si oppone, come suo mandato, il Magistero petrino.

Questa teologia, che unisce dogma e predicazione (titolo di una importante raccolta di scritti di Joseph Ratzinger), è per sé coerente con la fede dei “semplici”.

© Copyright L'Occidentale, 9 dicembre 2007

2 commenti:

Anonimo ha detto...

amico

Luigi

(scusami se prima - di fretta - non mi sono firmato)

Anonimo ha detto...

Grazie Luigi :-))