17 ottobre 2008

Discorso del Papa sulla "Fides et Ratio", prof. Zichichi: "Non c’è ricerca senza umiltà" (Il Giornale)


Vedi anche:

Discorso del Papa sulla "Fides et Ratio", prof. Regge: "Stiamo tornando ai tempi di Galileo" (Il Giornale)

Benedetto XVI esalta la semplicità ed il coraggio di Papa Wojtyla (Sir)

Rosso "malpela" l'ultima di Luzzatto secondo il quale gli zeloti di Papa Ratzinger darebbero del laicista a Roncalli...

Wall Street Journal: "Il giornale del Vaticano è una vera novità editoriale" (Corriere della sera)

Operazione disonestà dei giornaloni: estrapolare due frasi del Papa sulla scienza! Nessuno ha avuto il coraggio di riportare gli insulti della Hack

Il cardinale Arinze illustra le iniziative per dare attuazione al Sinodo del 2005 sull'Eucaristia (Osservatore Romano)

Benedetto XVI: "Papa Wojtyla lottò fino alla fine con tempra da montanaro"

Il Papa ai vescovi dell'Ecuador: "La Chiesa non fa politica quando difende la vita e la famiglia"

Sinodo dei Vescovi: la relazione del cardinale Ouellet e la conferenza stampa per fare il punto sui lavori (Radio Vaticana)

Carlo Di Cicco: "Un sinodo radicato nella realtà" (Osservatore Romano)

Messaggio di Benedetto XVI alla Fao: "Egoismi e speculazioni ostacolano la lotta alla fame"

Sinodo, card. Levada: "Nel pensiero del Papa cè la ricerca del giusto incontro tra fede e ragione" (Sir)

Il Papa sui dieci anni della Fides et Ratio: "La Chiesa difende la forza, non l'arroganza, della ragione"

Il Papa: La fede non teme il progresso della scienza e gli sviluppi a cui conducono le sue conquiste quando queste sono finalizzate all'uomo, al suo benessere e al progresso di tutta l'umanità (Discorso in occasione del X Anniversario dell’Enciclica "Fides et ratio")

Repubblica e Corriere online all'unisono: Offensiva del Papa: Scienza spesso arrogante guidata da facili guadagni...

Melloni elogia la dimissione dallo stado clericale di Don Cantini. Stranamente non cita mai l'autore del provvedimento: Benedetto XVI!

La "riscossa" dei seguaci di Mons. Lefebvre (Griseri)

Trent'anni fa l'elezione di Giovanni Paolo II (Radio Vaticana)

Trent'anni fa l'elezione di Karol Wojtyla: il commento di Vincenzo Rini (Sir)

Lucio Brunelli: "La sorpresa del Papa polacco" (Il Sussidiario)

Vergogne inglesi: la BBC dà il via libera alle battutacce su Cristiani e Vaticano. Vietare quelle contro i Musulmani! La "profezia" di J. Ratzinger

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Non c’è ricerca senza umiltà

di Antonino Zichichi

Il valore della ricerca scientifica al servizio del progresso dell'umanità è stato esaltato dal Santo Padre nel discorso in occasione dei dieci anni dell’Enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II.
Benedetto XVI ha richiamato l’attenzione di noi scienziati su un punto di estrema importanza per la nostra attività; e cioè che la Scienza non deve avere l'arroganza di sostituirsi al Creatore. «Il facile guadagno o, peggio ancora, l’arroganza di sostituirsi al Creatore», ha detto il Pontefice, «svolgono a volte, un ruolo determinante nel deviare le ricerche scientifiche verso scopi pericolosi per l’umanità». «Ciò - aggiunge il Papa - non significa affatto limitare la ricerca scientifica o impedire alla tecnica di produrre strumenti di sviluppo; consiste, piuttosto, nel mantenere vigile il senso di responsabilità che la ragione e la fede possiedono nei confronti della scienza, perché permanga nel solco del suo servizio all'uomo». Sono parole di grande attualità. In questi ultimi tempi troppe persone si sono messe a parlare di Scienza senza avere al loro attivo scoperte e invenzioni tecnologiche. Persone che non hanno mai scoperto né inventato alcunché, diceva Enrico Fermi, non hanno alcun titolo per parlare in nome della Scienza.
Un vero scienziato non può dimenticare che questa grande conquista della Ragione - cui diamo il nome di Scienza - è nata da un atto di umiltà intellettuale; dal rendersi conto cioè che non basta essere intelligenti per capire la Logica di Colui che ha fatto il mondo. Motivo: il Creatore di tutte le cose visibili e invisibili è più intelligente di tutti. Ecco perché un vero scienziato non può illudersi di potere sostituirsi al Creatore.
Per venire a capo della Logica che Lui ha usato per creare il mondo, c’è una sola strada: porGli domande. In modo rigoroso, una alla volta. E lavorare affinché le risposte ottenute siano riproducibili. Rigore e riproducibilità sono le due colonne della Scienza nata con Galileo Galilei nel cuore della Cultura Cattolica, per atto di umiltà intellettuale. Umiltà che non è un dettaglio banale, ma l'unico modo per capire come mai, nel corso dei diecimila anni dall’alba della civiltà a Galileo Galilei, a nessuna cultura era mai toccato il privilegio di scoprire una Legge Fondamentale della Natura. Il motivo - lo ripetiamo - è stato sempre quello dell’arroganza intellettuale: illudersi di potere decifrare il Libro della Natura senza mai porre una domanda al Suo Autore. Se bastasse il rigore logico-matematico per capire com’era l’Universo un decimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, non avremmo bisogno di costruire strutture gigantesche com’è la nuova macchina (Lhc, Large Hadron Collider) che entrerà in funzione tra pochi mesi al Cern di Ginevra: una pista magnetica lunga 27 km con enormi quantità di rivelatori mai prima da nessuno realizzati per riuscire ad avere una risposta alla domanda: com’era l'Universo un istante dopo il Big Bang? Oggi lo sa solo Lui. In futuro lo sapremo anche noi, grazie agli esperimenti di stampo galileiano che faremo al Cern. Nel discorso del Santo Padre c’è un richiamo alla distinzione tra Scienza e Tecnica.
Infatti è lo studio delle applicazioni delle scoperte che possono essere pro e contro i valori nei quali crediamo. Affinché le applicazioni delle scoperte restino «nel solco del suo servizio all’uomo» è necessario il senso di responsabilità presente nella Ragione e nella Fede. E infatti, insegna Giovanni Paolo II: «L’uso della Scienza non è più Scienza; ecco perché la Tecnica può essere pro e contro i valori della vita e della dignità umana». Vorrei chiudere ricordando che se non fossimo dotati di Ragione e di umiltà intellettuale non sarebbe stato possibile scoprire la Scienza, che è la più grande conquista della Ragione nella sfera immanentistica della nostra esistenza. La Fede è invece la più grande conquista della Ragione nel Trascendente. Insegna Giovanni Paolo II: «Scienza e fede sono entrambe doni di Dio. La Scienza ha radici nell’Immanente ma porta l’uomo verso il Trascendente». Essendo noi l’unica forma di materia vivente dotata di Ragione, fa bene Benedetto XVI a richiamare l’attenzione della Scienza su questo privilegio che ci distingue da tutte le altre forme di materia vivente.

© Copyright Il Giornale, 17 ottobre 2008 consultabile online anche qui.

Nessun commento: