26 ottobre 2007

Il cardinale Biffi parla chiaro e parla di tutti :-)


Vedi anche:

INAUGURATA UNA NUOVA SEZIONE NEGLI SPECIALI DEL BLOG

Giorno storico in Vaticano: il Papa riceve il Presidente bosniaco. Ratificato l'accordo di cooperazione fra Santa Sede e Bosnia

Il Papa: tutta la cultura dell'uomo contemporaneo sia permeata dal Vangelo

Il Papa consulterà i cardinali sui temi di attualità della Chiesa il giorno prima del Concistoro

Il rapporto fra i media ed il Papa? Joseph Ratzinger ha capito come comunicare la fede quarant'anni fa!

I teologi e la comunicazione: un editoriale di Jesus

Card. Biffi profetico: esortò il futuro Papa (chiunque fosse) a rendersi conto della confusione, disorientamento e smarrimento dei fedeli

Avvenire: la nuova bordata di Repubblica va, come sempre, a vuoto!

Rosso Malpelo: i giornalisti di Repubblica sono abituati a sbattere il naso sulle smentite delle notizie che pubblicano

Mentre Repubblica nega a Bertone il diritto di criticare Maltese, il Corriere attacca nuovamente Padre Pio:disegno contro la Chiesa? No, laicismo puro

Intervista a Mons. Fellay (Lefebvriani): il motu proprio Summorum Pontificum non basta

Civiltà Cattolica: Preti che "abbandonano", preti che "ritornano"

Che cosa vi avevo detto? Ezio Mauro (direttore di Repubblica) "sgrida" il cardinale Bertone :-))

Il Papa studia il modo di riammettere i sacerdoti che hanno lasciato il sacerdozio. Intanto ha snellito la procedura di concessione delle dispense

Lettera dei 138 leader islamici al Papa: dura polemica fra Carlo Panella e Giuliano Ferrara

Benedetto, il Papa che non ama la religione spettacolo

Luzzatto (Ebraismo): le stigmate di Padre Pio sono false...chissà che cosa accadrebbe se un cattolico offendesse in questo modo un ebreo...

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI FRANCESCO


Mafalda in conclave con il cardinale Biffi

di Andrea Tornielli

E il cardinale in conclave citò il fumetto di Mafalda. Esce in questi giorni in libreria l’autobiografia del cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, intitolata Memorie e divagazioni di un italiano cardinale (Cantagalli, pagg. 636, euro 23,90), un volume che si legge tutto d’un fiato e rappresenta un eccezionale spaccato della vita della società italiana e della Chiesa degli ultimi settant’anni.
Tanti gli aneddoti e i retroscena raccontati da questo «italiano cardinale» che non ha mai nascosto il suo pensiero dietro fumosi giri di parole o stile «ecclesialese» e ha sempre detto pane al pane e vino al vino senza temere di apparire controcorrente o politicamente scorretto.

Uno degli episodi più curiosi del libro riguarda l’ultimo conclave, dell’aprile 2005, dal quale è uscito Papa (par di capire anche grazie al contributo di Biffi) il cardinale Ratzinger. In uno degli incontri che quotidianamente i porporati tenevano prima di rinchiudersi a votare, il 15 aprile, Biffi intervenne dicendo: «Vorrei esprimere al futuro Papa (che mi sta ascoltando) tutta la mia solidarietà, la mia simpatia, la mia comprensione, e anche un po’ della mia fraterna compassione. Ma vorrei suggerirgli anche di non preoccuparsi troppo di quello che qui ha sentito e non si spaventi troppo. Il Signore Gesù non gli chiederà di risolvere tutti i problemi del mondo. Gli chiederà di volergli bene con un amore straordinario... In una “striscia” e “fumetto” che ci veniva dall’Argentina, quella di Mafalda - continua Biffi - ho trovato diversi anni fa una frase che in questi giorni mi è venuta spesso alla mente: “Ho capito - diceva quella terribile e acuta ragazzina - il mondo è pieno di problemologi, ma scarseggiano i soluzionologi”».

Dirette e per nulla paludate sono anche le critiche che il cardinale rivolge al Concilio Vaticano II e a Giovanni XXIII. Al primo, Biffi rimprovera il silenzio sul comunismo. «Comunismo: il Concilio non ne parla. Se si percorre con attenzione l’accurato indice sistematico, fa impressione imbattersi in questo categorico asserto. Il comunismo è stato senza dubbio il fenomeno storico più imponente, più duraturo, più straripante del secolo ventesimo; e il Concilio, che pure aveva proposto una Costituzione sulla Chiesa e il mondo contemporaneo, non ne parla. Il comunismo - continua il cardinale - a partire dal suo trionfo in Russia nel 1917, in mezzo secolo era già riuscito a provocare molte decine di milioni di morti, vittime del terrore di massa e della repressione più disumana; e il Concilio non ne parla. Il comunismo (ed era la prima volta nella storia delle insipienze umane) aveva praticamente imposto alle popolazioni assoggettate l’atesimo, come una specie di filosofia ufficiale e di paradossale “religione di stato”; e il Concilio, che pur si diffondeva sul caso degli atei, non ne parla. Negli stessi anni in cui si svolgeva l’assise ecumenica, le prigioni comuniste erano ancora luoghi di indicibili sofferenze e di umiliazioni inflitte a numerosi “testimoni della fede” (vescovi, presbiteri, laici convinti credenti in Cristo); e il Concilio non ne parla». «Altro che i supposti silenzi nei confronti delle criminose aberrazioni del nazismo - conclude - che persino alcuni cattolici (anche tra quelli attivi al Concilio) hanno poi rimproverato a Pio XII!».

Di Papa Giovanni, invece, Biffi critica alcune espressioni divenute poi il Leitmotiv del pontificato. Quella contro i «profeti di sventura». E in proposito il cardinale ricorda che in realtà a proclamare «l’imminenza di ore tranquille e rasserenate, nella Bibbia sono piuttosto i falsi profeti».
Quanto alla necessità di guardare più a ciò che unisce invece che a ciò che divide, Biffi lo definisce un principio assennato per quanto concerne i problemi della quotidianità «ma guai se ce ne lasciamo ispirare nella testimonianza evangelica di fronte al mondo» perché «in virtù di questo principio, Cristo potrebbe diventare la prima e più illustre vittima del dialogo con le religioni non cristiane».

Non manca pure un accenno al dissenso che il cardinale ebbe con Giovanni Paolo II in merito al «mea culpa» per gli errori del passato promosso in occasione del Giubileo: «A mio avviso avrebbe scandalizzato i “piccoli”». «Il Papa - continua Biffi - testualmente allora disse: “Sì, questo è vero. Bisognerà pensarci su”. Purtroppo non ci ha pensato abbastanza».

Colpiscono infine nel libro anche le cose non dette: l’autore dedica pochissime righe al cardinale Carlo Maria Martini, del quale fu ausiliare per più anni, limitandosi a dire che con la fine dell’episcopato del suo predecessore, il cardinale Colombo, era finita «un’epoca tra le più luminose e feconde della nostra vicenda ecclesiale (milanese, ndr) per il calore e la certezza della fede».

© Copyright Il Giornale, 26 ottobre 2007

Questo si' che e' parlare chiaro! Grazie, Eminenza! Lei ha un grande dono che La avvicina molto a Papa Benedetto: non ha paura di andare controcorrente e di galoppare dritto al punto.
Simpaticissimo e coerente :-)

Raffaella

4 commenti:

francesco ha detto...

sinceramente non capisco perché se uno critica, come fa il card. Biffi, il Concilio di omertà e Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II di dabbenaggine va bene e se uno fa delle osservazioni non altrettanto distruttive ma più fondate teologicamente al Summorum Pontificum o non dice delle folle osannati in Piazza san Pietro è un disobbediente o un oppositore della Chiesa...
misteri dei blog "cattolici"...

Anonimo ha detto...

giovanni 23° e giovanni paolo 2° non hanno bisogno di essere difesi.
ci pensano già i media a osannarli.
lo dico con tristezza ma le cause della confusione nella chiesa sono due e cioè il concilio come rottura e i mea culpa.
da allora tutti hanno potuto sparare sulla chiesa dicendo che tanto se si è pentita due volte lo farà sempre.

raffaele ha detto...

Provengo dalla diocesi bolognese e quindi conosco bene il card. Biffi: la sua notevole cultura ma anche il suo forte conservatorismo. Sinceramente ho apprezzato di più la carità pastorale del suo predecessore, il card. Poma.Non condivido affatto le valutazioni di Biffi sul Concilio, su Giovanni XXIII e su Giovanni Paolo II: ho invece apprezzato molto la frase di Giovanni XXIII sui "profeti di sventura", ed i gesti di perdono di Giovanni Paolo II.Quanto al comunismo, era già stato condannato tante volte dai pontefici (in particolare Pio XI e XII), per cui al Concilio (al quale, non dimentichiamolo, partecipò anche il giovane teologo Ratzinger) non c'era bisogno di ribadire condanne già note: occorreva invece ristabilire un dialogo con l'uomo del nostro tempo, seguendo l'esempio dei primi apologisti cristiani.Condivido quindi nella sostanza (a parte il tono un po' forte) l'osservazione di Francesco: se è lecito criticare i cardinali Martini, Tettamanzi ed addirittura alcuni degli ultimi papi, sarà lecito anche criticare il card. Biffi ed altri prelati conservatori. O no?

Anonimo ha detto...

Più che lecito avanzare osservazioni contro il pensiero del Card. Biffi, ma... magari dopo aver letto il libro!
C'è differenza poi tra le osservazioni su dei fatti ormai storici e le critiche a un documento del Pontefice felicemente regnante ancor prima che entri in vigore... è, per lo meno, di pessimo gusto