3 novembre 2008

Seminario cattolico-musulmano a Roma sul tema “Amore di Dio, amore del prossimo”. Intervista con mons. Celata (Radio Vaticana)


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

Card. Tauran su incontro islamo-cattolico in Vaticano: "Un capitolo nuovo" (La Croix e Sir)

Il Papa: "La morte prematura di una persona a noi cara diventa un invito a non attardarci a vivere in modo mediocre, ma a tendere al più presto alla pienezza della vita"

Una riflessione sulle parole del Papa all’Accademia delle scienze (Doldi)

Il Papa: "La morte ci fa capire che tutto finisce e ci invita a non vivere da mediocri" (Radio Vaticana)

Un nuovo altare alla Cattedra in San Pietro

VATICANO, ANCHE I PRELATI TIMBRANO IL CARTELLINO

Padre Samir: "Cristiani e Musulmani: riprende il dialogo grazie al Papa ed alla lectio di Ratisbona" (Asianews)

I rischi dell'informazione: divulgazione scientifica o arte della persuasione? (Osservatore Romano)

Un esempio di come si crea confusione nella mente dei semplici: il Gesù del cardinale Martini

Galileo e Papa Ratzinger, incontro a Firenze: Benedetto XVI al convegno in Santa Croce nel maggio 2009? (Fatucchi)

Ernesto Galli Della Loggia: "Le spalle al Cristianesimo - Le uccisioni dimenticate" (Corriere)

Benedetto XVI: "Creazione ed evoluzione sono compatibili, la sfida è comprendere il "libro" della realtà" (Martínez)

Tra il Papa e l’eretico la spunta Galileo (Maniaci)

Mons. Monari (Brescia): "Con il Sinodo la Chiesa ricomincia dalla Parola" (Tedeschi)

Il commercio degli organi, una moderna schiavitù (Osservatore Romano)

Enzo Bianchi: "Il Libro al centro dell’ultimo sinodo: sale della pace, va diffuso anche fra le culture orali" (La Stampa)

Papa Benedetto XVI: "I santi sono persone come noi"

L'inno manzoniano per la solennità di tutti i santi: "Quando il poeta diventa teologo" (Inos Biffi per l'Osservatore Romano)

All'Angelus il Papa invita a guardare alla morte alla luce dell'amore eterno di Dio, senza cadere in susperstizioni e sincretismi (Radio Vaticana)

"Ovunque tu possa cadere, cadrai nelle mie mani e sarò presente persino alla porta della morte. Dove nessuno può più accompagnarti e dove tu non puoi portare niente, là io ti aspetto per trasformare per te le tenebre in luce" (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus)

Evoluzione e Creazione: in Vaticano piena libertà di discussione, voglia di capire senza vincoli (Politi)

«L'origine del mondo? La spiegheremo noi». Estratto del discorso del fisico britannico Stephen Hawking tenuto in Vaticano (Corriere)

Creazione ed Evoluzione, il Papa cita Galileo «Compatibili scienza e fede» (Calabrò)

Benedetto XVI all'assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze: "Non c'è opposizione tra fede nella creazione e scienza" (Testo integrale del discorso del Santo Padre)

Chiesa e islam a confronto. Politi scrive la parola magica: "Ratisbona"

Se il Papa richiama all’etica della scienza (Oppes)

Joseph Ratzinger: "Prefazione al volume iniziale dei miei scritti" (dal sito di Sandro Magister)

Seminario cattolico-musulmano a Roma sul tema “Amore di Dio, amore del prossimo”. Intervista con mons. Celata

Inizia domani a Roma un Seminario cattolico-musulmano sul tema “Amore di Dio, amore del prossimo”: vi prendono parte 29 esperti da parte cattolica e altrettanti da parte musulmana. Nel contesto della tematica centrale verranno approfonditi due sottotemi: “I fondamenti teologici e spirituali” e “Dignità umana e rispetto reciproco”. Giovedì 6 novembre è in programma l’udienza con il Santo Padre. Nel pomeriggio della stessa giornata è prevista una sessione pubblica presso la Pontificia Università Gregoriana, durante la quale sarà presentata la “dichiarazione finale” da un partecipante cattolico e da un esponente musulmano. Ma sull’importanza di questo Seminario ascoltiamo il segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso mons. Pier Luigi Celata, al microfono di Adriana Masotti:

R. – L’importanza del prossimo seminario è data soprattutto dal fatto che esso nasce da una proposta che, per parte musulmana, vede riuniti esponenti di diverse tradizioni islamiche - come sunniti, sciiti – provenienti da Paesi di diverse regioni del mondo. Questo incontro si colloca nel quadro di una situazione generale che vede un’attesa piuttosto diffusa, che da una parte comprende il desiderio di sgombrare il terreno dalla possibilità di riferirsi alle religioni, soprattutto alle grandi religioni monoteiste, per giustificare atti o ideologie di violenza; dall’altra, quest’incontro nasce anche dalla consapevolezza condivisa della responsabilità che le grandi religioni – ancora in particolare il cristianesimo e l’islam, anche per una questione quantitativa, statistica, per il numero dei loro aderenti – hanno nei confronti della grande aspirazione dell’umanità: la pace. Più specificamente, a livello istituzionale, questo seminario si colloca nel quadro del forum cattolico-islamico, costituito dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, con i rappresentanti dei 138 musulmani firmatari della nota lettera aperta al Santo Padre e ad altri capi di Chiese e Comunità cristiane dell’ottobre del 2007. Un forum che vede la sua prima espressione in questo seminario, e vedrà ancora un seguito - secondo gli intenti che sono stati concordati - un prossimo seminario che sarà organizzato fra due anni, di intesa fra le due parti, e a cura questa volta della parte musulmana. Per quel che riguarda il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, quest’iniziativa non è del tutto nuova, viene a collocarsi in una tradizione di ricerca di dialogo, di incontro con i seguaci dell’islam, e in particolare si colloca in una serie di iniziative che su base regolare il Pontificio Consiglio organizza con diverse istituzioni musulmane. Questa fioritura di incontri, iniziative, com’è noto, nasce a seguito della grande apertura che la Chiesa si trovò spinta a fare, sotto la guida del magistero di Paolo VI e del Concilio.

D. – In base a quali criteri, da chi sono stati scelti gli argomenti di riflessione, in che modo si svolgeranno i lavori?

R. – I temi che saranno oggetto di riflessione del prossimo seminario, sono stati scelti di comune intesa dai rappresentanti delle due parti, accogliendo come argomento di base quello che fu proposto dalle 138 personalità musulmane nella loro lettera aperta, e cioè amore di Dio e amore del prossimo. Il tema sarà oggetto di dibattito nelle sessioni previste nei giorni 4, 5 e nella prima parte della mattina del 6 novembre; sarà affrontato questo tema secondo un’articolazione che vede il primo giorno la proposta di approfondire i fondamenti teologici e spirituali. Il secondo giorno, invece, l’attenzione sarà concentrata su una dimensione in un certo modo più applicativa, più concreta, dell’amore del prossimo, e cioè la dignità della persona umana e il mutuo rispetto. Ciascuno dei due sottotemi saranno introdotti con una relazione di uno studioso cattolico e di uno studioso musulmano. Si prevede che, a conclusione dei lavori, possa essere approvata una dichiarazione comune.

D. – Il dialogo tra cristiani e musulmani è avviato ormai da decenni. Ma questo dialogo, finora, ha portato frutti?

R. – E’ difficile individuare esattamente i frutti, calcolarne l’estensione, la portata; ma, guardando con occhio sereno a questi decenni di esperienza - che potremmo definire dialogica – non si possono trascurare certi risultati. Certi muri sono caduti, il dialogo stesso a livello tematico si è evoluto per affrontare argomenti a volte anche immediatamente forse non graditi secondo una sensibilità tradizionale, ma che oggi trovano disponibilità e apertura, sia da una parte che dall’altra. L’esempio dato, se così si può dire, a livello centrale, ha lievitato iniziative analoghe anche a livello delle Chiese locali, delle Chiese particolari; qua e là, nelle differenti regioni del mondo, si possono constatare iniziative molto fruttuose. I frutti si vedono forse più concretamente, perché dove vi erano situazioni di diffidenza, di non riconoscimento, ci sono oggi invece reti di relazioni, di incontri, di collaborazione, anche per affrontare comuni problemi, cercarne insieme la soluzione. Quindi, si può dire, con animo umile, semplice e riconoscente a Dio, che il buon seme, laddove è stato seminato, ha portato frutto.

D. – Che cosa risponde però a chi sostiene che, nonostante tutto, i rapporti con i musulmani rimangono tesi?

R. – E’ vero, vi sono delle situazioni dove sono presenti delle tensioni tra la comunità musulmana e la comunità cristiana; sarebbe però interessante vedere sempre se l’origine di queste tensioni è data da elementi religiosi o piuttosto da influssi e condizionamenti di natura diversa, di tipo sociale, di tipo economico, di tipo ideologico, politico, di strumentalizzazione che si possa fare da una parte e dall’altra. Certamente un dialogo serio deve farsi carico, a un certo punto, anche di queste situazioni che tardano ad evolversi verso quella dimensione di armonia che deve caratterizzare ogni società degna di questo nome, ma la Provvidenza se ci dà del tempo e delle energie, ci vedrà anche impegnati per affrontare queste diverse situazioni.

D. – In alcuni Paesi musulmani sappiamo che i cristiani vivono una situazione difficile, la loro libertà è limitata, quando non addirittura negata. Come si muove la Santa Sede in questi casi, per migliorare la loro situazione?

R. – La Santa Sede agisce a diversi livelli e con diversi strumenti. Anzitutto, la Chiesa locale: la Santa Sede non è mai attiva se non in intesa con la Chiesa locale. Quindi, nell’ambito di questa comunione ecclesiale, le iniziative possono essere le più diverse: per quel che riguarda noi in modo particolare, il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, come abbiamo già fatto per certe regioni, cerchiamo di favorire l’incontro tra rappresentanti delle diverse parti perché abbiano a conoscersi meglio, perché i muri della diffidenza, perché le ferite che vengono dalla storia possano essere lenite, perché conoscendosi meglio si instauri un regime di maggiore fiducia reciproca, perché possano essere affrontate anche questioni concrete, per vedere insieme di trovarne o favorirne le soluzioni migliori. Il dialogo, laddove si riesce a promuoverlo, ha come scopo di portare coloro che vi partecipano a collaborare insieme per il bene delle rispettive comunità e della società tutta intera.

D. – Che cosa ci si può augurare, anche aspettare, da questo Seminario di novembre?

R. – E’ un cammino che inizia. Come ogni cammino, tende ad una mèta, la mèta del dialogo la conosciamo: conoscersi meglio, cercare di comprendersi nelle ragioni dell’uno e dell’altro, vedere quali elementi ci accomunano, perché insieme possiamo dare una risposta - per stare al tema di questo seminario – di amore coerente a Dio, cercando di amarci tra noi. Instaurare quindi un clima, una realtà, uno stile di rapporto che rifletta questo comandamento nuovo, almeno per noi, dell’amore. Un cammino che si avvia alla luce, con la forza di questa grazia che è l’amore di Dio stesso a nostra disposizione, anima la nostra speranza perché possiamo, anche con questo cammino, come facciamo con altri percorsi, promuovere qualcosa che risponda veramente al disegno di Dio a riguardo delle sue creature, al disegno del Padre riguardo i suoi figli, che li vuole uniti in una comune tensione, che sia di rispetto reciproco, che sia di realizzazione nella solidarietà dei nostri destini.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: