30 aprile 2008

Simboli e umanità nell'iconografia di san Giuseppe lavoratore: Vita quotidiana e familiare di un buon falegname (e ottimo papà)


Vedi anche:

Il giornalista de "Le Figaro", Hervé Yannou, scrive a Tornielli per "spiegarsi" ma la toppa è più grande del buco...

Il Pontefice incontra una delegazione islamica iraniana (Osservatore Romano)

UDIENZA GENERALE: FOTOGALLERY

La Turco apre all’eugenetica (Tempi)

UDIENZA GENERALE: I VIDEO

Usa: la visita del Papa genera uno "tsunami" di vocazioni nel seminario di New York (Católico Digital)

VATICANO-ISLAM/ NOTA CONGIUNTA: MAI USARE FEDE PER VIOLENZA

Michael Novak sulla visita del Papa negli Stati Uniti: intervista al teologo e scrittore (Zenit)

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI PRESIEDUTE DAL SANTO PADRE BENEDETTO XVI (MAGGIO - AGOSTO 2008)...CLICCA QUI

All'udienza generale, Benedetto XVI ricorda la visita negli Stati Uniti: ho portato la speranza di Cristo nel Paese che valorizza la libertà religiosa

"Gli Usa sono un esempio di sana laicità dove la dimensione religiosa, nella diversità delle sue espressioni, è non solo tollerata, ma valorizzata quale "anima" della Nazione e garanzia fondamentale dei diritti e dei doveri dell’uomo" (Catechesi del Santo Padre dedicata al viaggio negli Usa)

UDIENZA GENERALE: AUDIO INTEGRALE DI RADIO VATICANA

Turco fa violenza alla legge 40? (Avvenire)

Fecondazione, la Turco abolisce il divieto di diagnosi preimpianto
A UDIENZA A SAN PIETRO, BENEDETTO XVI ACCOLTO DA 'LA BAMBA'. IL PAPA RINGRAZIA GLI USA PER LA CALOROSA ACCOGLIENZA!

Leggere la Bibbia. Chi, quando, dove, come, perché (Magister)

Il Papa concluderà via satellite il Congresso Eucaristico di Québec (Zenit)

Anche "Repubblica" dà voce ai contestatori del Papa a Genova. Si prepara una Sapienza-bis?

Glosse a Benedetto: Vito Mancuso commenta il discorso del Papa all'Onu

New York, il cardinale contro Giuliani: «Non doveva fare la comunione» (Corriere)

Genova si prepara a zittire i contestatori del Papa (Pistacchi)

Bilancio della visita "capolavoro" del Papa negli Usa: Benedetto XVI ha conquistato gli Americani (Bobbio)

Il destino della bioetica nella nuova legislatura: Una stagione rilassata? No, piuttosto di ricomprensione (Scaraffia)

Dal 12 al 15 settembre, il Papa in Francia per il suo 10.mo viaggio apostolico incentrato sul 150.mo anniversario delle apparizioni di Lourdes (R.V.)

VATICANO-CINA/ ORCHESTRA FILARMONICA CINESE OFFRE CONCERTO A PAPA

Il trionfo del Papa negli Usa e l'agghiacciante comportamento di politici e "intellettuali" italiani (Autru Ryolo)

Una donna nel giornale del Papa: Silvia Guidi (36 anni), prima redattrice dell'Osservatore Romano (Corriere)

«Effetto Sapienza», università sotto esame a tre mesi dalla mancata visita di Papa Benedetto XVI

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)

Simboli e umanità nell'iconografia di san Giuseppe lavoratore

Vita quotidiana e familiare di un buon falegname (e ottimo papà)

di Stefania Colafranceschi

I Vangeli non fanno riferimento all'attività di Giuseppe: se ne parla solo in occasione della discussione sulla provenienza del Cristo: "Non è costui il falegname, il figlio di Maria ?".
Il termine usato dagli evangelisti - tèkton - tradotto con "falegname", può assumere il significato di "carpentiere" e "fabbro". L'apologista Giustino nel Dialogo con l'ebreo Trifone, composto intorno al 155, riferisce che Gesù faceva aratri di legno e gioghi. E nell'apocrifo dello Pseudo-Matteo e nella Storia di Giuseppe falegname si dice espressamente che Giuseppe "era ben istruito nella saggezza e nell'arte della falegnameria".

L'iconografia trasmette sporadicamente questo aspetto di san Giuseppe faber lignarius: si segnalano due miniature del dodicesimo e tredicesimo secolo relative alla scena del ritorno di Giuseppe dai cantieri, in cui si evidenzia l'uso di strumenti da lavoro: nella prima una sega e nell'altra un'ascia.

Queste figurazioni, attribuite a maestranze del nord-Italia, non erano frutto del caso; una corrente dottrinale, infatti, ha inteso vedere nel santo che lavora per fabbricare oggetti utili, l'immagine del Padre celeste, artefice di tutte le cose, o anche lo Spirito santo, santificatore.
E Massimo il confessore (+ 662): "Esercitava il mestiere di carpentiere, esperto nell'arte più di tutti gli altri carpentieri: infatti doveva essere al servizio del vero architetto, il creatore e carpentiere di tutte le creature". Si trattava, in definitiva, di un discorso esegetico che presentava in chiave simbologica - tipo/anti-tipo - il personaggio e il suo mestiere, ponendolo in stretta relazione con la divinità e la sua opera salvifica: Adamo-Eva = Giuseppe-Maria = Cristo-Chiesa; Dio artefice del creato = Giuseppe artigiano di manufatti.
Sul piano testuale, le fonti d'ispirazione nel medioevo furono principalmente due: la Legenda Aurea del domenicano Jacopo da Varazze, enciclopedica raccolta di vite dei santi a uso dei predicatori, a cui attinsero ampiamente anche gli artisti, e le Meditationes dello Pseudo-Bonaventura, opera mistica di ambito francescano, in cui nel capitolo sulla permanenza in Egitto si legge: "Trovano una casetta e vi restano per sette anni(...) Ho letto da qualche parte che la Signora procurava il necessario alla vita per sé e per suo figlio tessendo e cucendo(...) In più, c'era quel santo vecchietto di Giuseppe che, come falegname, si dava da fare".

Nell'arte paleocristiana, la figura di san Giuseppe venne rappresentata con intenti narrativi e didascalici, quale elemento provvidenziale della Redenzione. E per connotarlo visivamente, una sega al suo fianco, come vediamo ad esempio nell'Evangeliario di Milano, del quinto secolo; una figurazione affine compare nel riquadro di seta sargia, appartenente al tesoro del Sancta Sanctorum al Laterano in Roma, risalente al sesto secolo. Si andava affermando la rappresentazione del faber lignarius, "un tipo carico di realismo, e perciò coerente con lo spirito della società occidentale: la quale, come ad esempio preferì vedere il martire non nella ieratica trascendenza dell'arte orientale, ma nella realtà della sua sofferenza e conseguentemente lo raffigurò con gli strumenti della sua passione, allo stesso modo volle vedere Giuseppe in una dimensione tutta umana: uomo dunque tra gli uomini, non diverso dagli altri solo perché eletto a rendere testimonianza del grande avvenimento dell'incarnazione".
Nel medioevo, con la fioritura delle sacre rappresentazioni, spettacolo di piazza edificante, Giuseppe presenta i tratti del padre operoso e accogliente: sistema la paglia, giaciglio di fortuna nella povera stalla, dove il Bambino giace come ostia di splendente candore, nell'oscurità della grotta. E porta fascine, accoglie i pastori offerenti, esprimendosi nel linguaggio umano dei sentimenti.
Il rinascimento, poi, vede affermarsi nuove figurazioni, ispirate alle Rivelazioni di santa Brigida: Giuseppe va in cerca di un lume, di fuoco, di cibo. La sua immagine si arricchisce di aspetti, gesti e motivi, tratti dalla quotidianità, assumendo sempre più un profilo realistico e attualizzato.
Mentre fino al rinascimento Giuseppe veniva raffigurato all'interno del ciclo dell'infanzia, e mai isolatamente, l'affermarsi del culto, nel corso del quindicesimo secolo, determinò tipologie innovative che ne accentuavano il ruolo di padre putativo, educatore, intercessore e patrono. Ciò si deve, innanzitutto, all'azione degli ordini mendicanti, promotori di una pietà più vicina alla sensibilità dei fedeli: in Italia san Bernardino da Feltre e san Bernardino da Siena contribuirono alla diffusione del culto, sollecitandone la raffigurazione in sembianze di età matura, e non senile come d'uso; il prestigioso teologo francese Giovanni Gerson ne promosse la devozione, da esprimersi concretamente nella festa dello Sposalizio di Maria e Giuseppe.
L'introduzione ufficiale del culto è legata alla figura di Sisto IV (1471-1484): il testo non ci è pervenuto, ma la sua promulgazione è sicura, poiché il Breviario romano, pubblicato a Venezia nel 1479, offre per la prima volta, al 19 marzo, la festa del santo.
Gregorio XV, nel 1621, ne decretò la festa, tra quelle comandate; a partire da questa data, si registra un impulso particolare della produzione artistica, dovuto soprattutto alla committenza di gruppi laicali, confraternite, compagnie d'arti e mestieri, istituti religiosi, che ne invocavano il patrocinio, e vollero dotarsi di opere d'arte rappresentative. È di questo periodo una molteplicità di realizzazioni: cicli pittorici, pale d'altare destinate alla decorazione di omonime cappelle, statue, incisioni, reliquiari, medaglie.
Per quanto riguarda, specificamente, l'attività artigianale, la prima scena di lavoro che vede Giuseppe intento al banco di falegname, è quella riferita al miracolo dell'asse allungata, di derivazione apocrifa. Si narra come il falegname, trovandosi alle prese con un'asse dalla lunghezza non corrispondente a quanto ordinatogli, trovasse aiuto nel bambino Gesù, che prodigiosamente intervenne dicendogli di tirare insieme l'asse, allungata come occorreva: la scena è narrata nell'Evangelica Historia, opera trecentesca di ambito lombardo: "Quando Gesù aveva otto anni, Giuseppe faceva il falegname e lavorava col legno. Un giorno un uomo ricco lo pregò dicendo: signor Giuseppe, vi prego che mi facciate un letto ottimo e bello, e gli fornì il legno per l'opera. Giuseppe preso il legno cominciò a misurarlo: non andava bene però per fare quel mobile, perché l'aveva tagliato (male).

Si angustiava Giuseppe, perché non riusciva a fare come voleva. Il fanciullo Gesù vedendo Giuseppe rattristarsi, gli disse: non angustiarti, ma prendi il legno da un capo e io lo prenderò dall'altro, e lo tirerò quanto possiamo. Fatto questo, Giuseppe si accinse di nuovo a misurare il legno e lo trovò ottimo per quel lavoro. Visto quello che aveva fatto Gesù, Giuseppe lo abbracciò dicendo: "Sono felice che Dio mi ha dato un tale fanciullo"". L'episodio venne a lungo tramandato, divenendo parte integrante della tradizione orale.

Ma la scena di lavoro più largamente rappresentata, fu la Sacra Famiglia nella bottega, i cui primi esemplari si ebbero all'inizio del sedicesimo secolo - Albrecht Durer (1471-1528), Luca Cambiaso (1527-1585), Federico Barocci (1535-1612), Bartolomeo Schedoni (1578ca-1615). Questa iconografia intendeva descrivere la vita quotidiana a Nazaret, secondo il gusto per il naturalismo e lo stile descrittivo invalso nell'arte sacra.
Lo schema figurativo presenta Maria, intenta a cucire o filare, Giuseppe falegname al suo banco da lavoro, alle prese con l'accetta, la sega, o la pialla, contornato dagli attrezzi e dalle travi - generalmente tre - e Gesù operoso, impegnato nell'apprendistato, o nelle piccole incombenze domestiche.
Nel periodo della riforma cattolica si dedicò particolare attenzione alle immagini, quale tramite per richiamare ideali di operosità; e soprattutto con l'istituzione della festa liturgica nel 1621, il tipo iconografico del santo falegname conobbe una speciale fioritura, e venne arricchito di elementi simbologici, funzionali agli intenti catechetici di cui l'arte doveva farsi interprete. All'interno del contesto narrativo della Sacra Famiglia, intessuto di aspetti leggendari e dottrinali, troveranno spazio elementi che esplicitano il presagio della Passione, innanzitutto nel motivo iconografico della croce, presente in modo figurato o in via di realizzazione; inoltre, il tema è richiamato dagli strumenti da lavoro, che alludono significativamente agli strumenti della Passione, e ancora, è rievocato dai simboli eucaristici.
Gli strumenti, la croce, i simboli, richiamano così alla mente dell'osservatore non solo il mestiere compiuto dal padre e dal figlio, ma soprattutto il progetto salvifico che quegli strumenti avrebbero portato a compimento. Assumevano, dunque, una valenza simbolica archetipica, tale da potersi riproporre in altre scene del ciclo santorale, al di fuori del proprio contesto narrativo: figurano infatti nelle scene del Sogno, come si vede nella maiolica settecentesca di Monticchio - sita nel chiostro del monastero del Santissimo Rosario di Monticchio a Massa Lubrense (Napoli) - o nella Natività della Chiesa di san Francesco a Camerano (Ancona), o in varie raffigurazioni del Transito.
L'iconografia della Sacra Famiglia nella bottega del falegname, dunque, si fa portatrice di temi e motivi profondi e significativi, a partire dal diciassettesimo secolo, improntando figurazioni nuove, pur attingendo al repertorio iconografico tradizionale. La spiritualità della riforma cattolica portò infatti all'innovazione dei moduli consueti, e altri ne determinò. Questo il processo riscontrabile nelle seguenti figurazioni.
In primo luogo si propone la raffigurazione dell'Oratorio del Binengo di Sergnano (Cremona): opera di fattura popolaresca, dall'impianto figurativo essenziale, mostra un originale motivo iconografico sullo sfondo, una torre, simbolo mariologico, da cui provengono gli angeli recanti le travi. Mentre Giuseppe pialla, Maria cuce, e Gesù adolescente spazza; si legge, nella Mistica Città di Dio di suor Maria de Agreda (1717), come nella vita familiare Maria e Gesù riordinano e riassettano l'ambiente di lavoro .
Più ricercata l'impostazione della Sacra Famiglia attribuita a Giulio Clovio (1498-1598), pergamena dipinta della Fondazione Querini-Stampalia (Venezia): un fitto pergolato sovrasta la scena, in cui campeggia il Bambino, in candida veste, che trattiene un fiore allusivo alla futura Passione. Giuseppe lavora al bancone, mentre gli angeli dispongono il legno, in piccoli pezzi. Nel cesto di Maria, la veste azzurra che richiama la divinità, la natura divina che Cristo assumerà.
Vari dettagli simbologici richiamano la nostra attenzione: i legni tra le mani dell'angelo chinato, dall'apparenza di canne spezzate, sono tre, come tre quelli nel cesto, di cui uno, ricurvo, descrive una croce sovrapponendosi all'ultimo legnetto. La canna raffigurata, sembra richiamare il momento delle battiture inflitte al Cristo nel Pretorio, così come l'uva del pergolato richiama il sangue versato per la Redenzione degli uomini. Ancora, i tre vasi di fiori si differenziano per il loro contenuto: quello accanto a Giuseppe è spoglio, mentre quello più prossimo al Bambino è fiorito e rigoglioso; in lontananza, il giardino circoscritto da mura rievoca il tema dell'Hortus Conclusus.
Ancora più esplicito il riferimento eucaristico nella Sacra Famiglia di Jan Soens (1547ca-1610-11), in cui campeggia una vite avviluppata al tronco centrale, il cui frutto maturo viene offerto da un angelo che si fa incontro all'osservatore; il Bambino prende per mano Giuseppe, per volgerlo verso Maria intenta a cucire la veste della Passione.
Una linea ideale congiunge il volto di Maria, lungo l'asse visivo della tettoia di paglia, alla figurazione dell'uccellino, che simbolizza il paradiso. E un'altra linea ideale sembra riconnettere lo sguardo della madre, dapprima al figlio, e successivamente alla mano operosa del falegname.
Il gioco di sguardi è emblematico nella seicentesca Sacra Famiglia del Maestro di Serrone, oggi nel museo diocesano di Foligno, in cui il Bambino, dall'espressione intensa, sta annodando due legnetti, in foggia di croce, con un filo proveniente dal gomitolo nel cesto, significativamente posato su un libro di piccole dimensioni, che allude alla Scrittura. E accanto, il drappo azzurro che simbolizza il divino.
Caratteristica la Sacra Famiglia di Cesare Mariani (1828-1901) - nella chiesa romana di san Giuseppe dei Falegnami - in cui la croce domina la scena, efficace richiamo visivo, insieme alla veste rossa di Gesù, che richiama la Passione.
Di particolare valore simbologico, l'opera del pistoiese Giuseppe Catani Chiti, che partecipò al concorso nazionale di Torino per una Sacra Famiglia, nel 1898. Il trittico in cui è inserita la rappresentazione, denota il gusto per la tradizione pittorica senese; il fulcro della composizione risiede nella particolarità del giogo sulle spalle di Gesù, iconografia di ispirazione francescana, presente nella vela dell'obbedienza nella basilica inferiore ad Assisi. L'iscrizione evangelica che appare sul giogo iugum meum suave est, richiama la mite sottomissione del Cristo, quale figlio nella Sacra Famiglia, e con accentuato simbolismo allude all'obbedienza evangelica; Giuseppe trattiene tra le mani una parte dell'aratro in costruzione, di cui l'elemento in primo piano è una componente. Molti i dettagli rivelatori di una profonda cultura scritturistica e simbologica: le lumeggiature radiali, l'arcobaleno, il colorismo delle figurazioni.
Il pittore contemporaneo Rodolfo Romano ha realizzato nel 1990 La Famiglia di Nazaret. Qui Giuseppe è il protagonista di primo piano, lavora una croce, dinanzi a una tavola su cui si nota una brocca, del pane, e frutti simbologici: una mela e dell'uva.
La stella davidica, distinguibile nella decorazione a parete, richiama la stirpe; il fuoco manifesta lo Spirito. Sul pavimento, la luce della finestra proietta un'ombra a forma di croce; è segno dell'estremo abbassamento. L'insieme dei temi e motivi che l'iconografia ha espresso, riguardo la figura di Giuseppe artigiano, si rispecchiò infine nelle immaginette sacre, in un processo di continuità che attesta, al di là dei limiti spazio-temporali, la persistenza di moduli figurativi di molto anteriori, e la cui lettura, e decifrazione, apre la via a cognizioni di sorprendente valenza culturale. Un santino, particolarmente rappresentativo della tipologia in esame, illustra la Sacra Famiglia nella bottega; qui anche Gesù ha l'abito da lavoro, conformandosi a Giuseppe, che presenta - specie a partire dall'istituzione della festa di Giuseppe patrono del lavoratori, decretata da Papa Leone XIII nel 1889 - l'abito da operaio, non più il saio o l'abito confraternale, di cui era precedentemente rivestito.

(©L'Osservatore Romano - 1 maggio 2008)

Nessun commento: