29 aprile 2008
Il destino della bioetica nella nuova legislatura: Una stagione rilassata? No, piuttosto di ricomprensione (Scaraffia)
Vedi anche:
Intervista al presidente della Conferenza episcopale Martinus Dogma Situmorang: "L'Indonesia, un modello per il dialogo"(Osservatore)
IL PAPA IN SARDEGNA: IL SITO DELLA VISITA
"Una poesia per il Papa", concorso letterario per i giovani della diocesi di Genova
DOMANI IL PAPA RICEVE UN GRUPPO DI INTELLETTUALI MUSULMANI IRANIANI
Segnalazione bellissimo sito: ISCOM
Dal 12 al 15 settembre, il Papa in Francia per il suo 10.mo viaggio apostolico incentrato sul 150.mo anniversario delle apparizioni di Lourdes (R.V.)
VATICANO-CINA/ ORCHESTRA FILARMONICA CINESE OFFRE CONCERTO A PAPA
Visita del Papa a Savona: conto alla rovescia e ulteriori dettagli
Il viaggio di Papa Benedetto XVI negli Stati Uniti: il commento del politologo Galgani
La gente chiede aiuto per capire la Bibbia (Zenit)
Il Papa: gioia e speranza la missione dei sacerdoti (Muolo)
Card. Scola: "Papa Roncalli? Né conservatore né progressista. Un cristiano compiuto" (Osservatore Romano)
Internet e Chiesa, un rapporto da approfondire (Zenit)
Guardate la prima notizia di Repubblica online...
L'86% degli Italiani ignora la Bibbia, e c’è chi pensa che l'abbia scritta Gesù (Galeazzi)
Il Secolo XIX prepara il terreno a gruppuscoli di manifestanti contro la visita del Papa a Genova (e pensare che hanno perso le elezioni...)
Il trionfo del Papa negli Usa e l'agghiacciante comportamento di politici e "intellettuali" italiani (Autru Ryolo)
Una donna nel giornale del Papa: Silvia Guidi (36 anni), prima redattrice dell'Osservatore Romano (Corriere)
Bibbia: è la più venduta ma l'Italia non la conosce (Bobbio)
Annunciato il viaggio a Parigi e Lourdes di Benedetto XVI: video
Mons. Paglia cita Benedetto XVI: "Non si può leggere da soli la Sacra Scrittura" (Osservatore Romano)
BENEDETTO XVI - Con il cuore in Africa (Zavattaro)
Mons. Ravasi: "La Bibbia e quell'idioma così familiare ai Padri" (Osservatore Romano)
La conoscenza delle Scritture: "Chi, quando, dove e come" (Diotallevi per Osservatore Romano)
Cultura biblica e fondamentalismo non vanno d'accordo (Osservatore Romano)
«Effetto Sapienza», università sotto esame a tre mesi dalla mancata visita di Papa Benedetto XVI
Successone per Papa Ratzinger negli Stati Uniti (Ingrao)
IL PROGRAMMA DELLA VISITA APOSTOLICA DEL SANTO PADRE IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE)
Calda accoglienza per il messaggio del Papa al popolo russo (Zenit)
VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)
IL DESTINO DELLA BIOETICA NELLA NUOVA LEGISLATURA
Una stagione rilassata?
No, piuttosto di ricomprensione
LUCETTA SCARAFFIA
Il risultato delle elezioni del Parlamento nazionale, con la vittoria così netta del centrodestra, dovrebbe aprire un periodo di pace sulle questioni bioetiche garantito, se non altro, dall’intenzione di non sollevare problemi laceranti.
Presumibilmente, non avremo più da parte del governo proposte di legge come quelle sui Dico o sul testamento biologico, che hanno costretto i cattolici a una risposta difensiva e a una contrapposizione netta. Possiamo quindi prevedere una nuova fase per il dibattito bioetico, meno concitata e quindi più costruttiva.
Soprattutto perché sarà finalmente possibile veder emergere il lato costruttivo e positivo della posizione cattolica, quello che di solito passa in secondo piano davanti alla necessità di intervenire per salvare il rispetto della dignità umana in situazioni specifiche che rischiano di cancellarla.
La posizione dei cattolici in bioetica non è infatti quella – quale invece molti vogliono far apparire – di arcigni custodi della tradizione, che si limitano a porre veti davanti alle novità, ma invece quella di chi sa fare uscire dalle ristrettezze ideologiche un dibattito che rimane ancorato alla risposta dei desideri individuali, con l’intento di portare ogni questione su un piano più largo, quello generale del bene comune. Prendiamo ad esempio il problema dell’eutanasia, che viene sempre proposto in riferimento a un caso pietoso, e inteso come unica risposta possibile a una grave sofferenza individuale: oltre che offrire altri rimedi alla sofferenza, e ricordare la sacralità della vita umana – come si è fatto in ogni occasione, a cominciare dal celebre caso Welby – i cattolici vanno oltre, perché in sostanza spostano il problema sul piano della società intera. Cosa succede a una società in cui l’eutanasia è legalizzata? Quali sono i pericoli, sia nella sfera dei comportamenti concreti sia in quella delle trasformazioni sociali e culturali, che ne derivano?
Lo stesso avviene per la selezione degli embrioni prima dell’impianto nell’utero: da problema individuale – la coppia che desidera un figlio sano – la questione viene spostata dal pensiero cattolico sul terreno socioculturale che riguarda la società intera. Identificata con il suo vero nome, quello di eugenetica.
Naturalmente, per operare questo passaggio dalla dimensione del desiderio individuale all’effetto generale sulla società, è necessario avere un’idea di quale sia il bene per la società: bisogna cioè pensare che esista un 'bene comune' da individuare e da difendere. Ma proprio su questo vi è controversia, come di recente ha affermato il cardinale Camillo Ruini (in «Rieducarsi al cristianesimo») descrivendo la mentalità corrente: «Ogni determinazione di ciò che è bene non può che essere relativa al soggetto individuale e alla sua libertà e per conseguenza non può essere ammesso, almeno a livello pubblico, alcun riferimento a un bene oggettivo, a ciò che è bene o male in se stesso». Ma sappiamo che quando la scienza cammina più in fretta della comprensione etica, come avviene oggi, si diffonde nell’anima e nella testa degli esseri umani una profonda inquietudine, così profonda che non trova risposta nella sola libertà dei diritti individuali, ma richiede una rinnovata ricerca del modo giusto di porsi verso il mondo. Ed è su questo punto che oggi possiamo riaprire la discussione, e forse trovare un linguaggio comune per il confronto e la comprensione reciproca. Proprio su questo punto la cultura cattolica può svolgere un ruolo costruttivo di stimolo, superando la sua immagine che dall’esterno viene deformata in quella di una istituzione rigida e capace solo di veti. Quando invece non è così.
© Copyright Avvenire, 29 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento