29 giugno 2008
Bartolomeo e Benedetto calici divisi: oggi la liturgia comune che non è ancora comunione (Bianchi)
Vedi anche:
SANTA MESSA NELLA SOLENNITA' DEI SANTI PIETRO E PAOLO: DIRETTA IN CORSO
L'inno di Ambrogio per la memoria dei santi Pietro e Paolo: "Una croce come trono. Una decapitazione come corona"(Biffi, Osservatore)
ARTICOLI E COMMENTI SU SAN PAOLO APOSTOLO E L'ANNO PAOLINO
Il Pontefice e il Patriarca: San Paolo ci guida all'unità (Bobbio)
"In un mondo in cui la menzogna è potente, la verità si paga con la sofferenza". Così il Papa aprendo l’Anno Paolino (Radio Vaticana)
FOLLA DI FEDELI SALUTA IL PAPA SULLA VIA OSTIENSE: LO STUPORE DI BENEDETTO (Agi)
Il Papa apre solennemente l'Anno Paolino con Bartolomeo I ed i Pastori: "La Chiesa non difende una causa" (Agi)
Il Papa apre l'Anno Paolino: "In un mondo in cui la menzogna è potente, la verità si paga con la sofferenza"
Il Papa apre l’Anno paolino nel segno della ricerca dell’unità dei Cristiani (Asianews)
Straordinaria cerimonia per l'apertura dell'Anno Paolino...nessun servizio nei telegiornali delle 20. Ottimo Brunelli per il TG2
L'enigma di Damasco. Cosa avvenne davvero su quella strada (Penna per l'Osservatore Romano)
Card. Kasper: "San Paolo. Tra dialogo e testimonianza". (Osservatore Romano)
Il nuovo vicario di Roma il cardinale Agostino Vallini: è un incarico di fiducia del Papa, mi rifarò alla Gaudium et Spes (Radio Vaticana)
In udienza dal Papa il sindaco di Roma, Alemanno, che ha invitato Benedetto XVI a partecipare ad una speciale seduta del Consiglio comunale (R.V.)
Card. Vallini: «Gesù sia sempre più amato e conosciuto dai romani» (Cardinale)
Zizola cambia idea: la Chiesa di Ratzinger non è interessata alla politica...noi lo sapevamo da tre anni!
"Il Papa non veste Prada ma Cristo": l'analisi di Sandro Magister
Domenica in tutte le chiese la raccolta delle offerte per l'Obolo di San Pietro: una giornata per la carità del Papa (Osservatore)
I lefebvriani dicono no al Vaticano e perdono un'occasione storica (Bevilacqua)
Bartolomeo e Benedetto calici divisi
Oggi la liturgia comune che non è ancora comunione
ENZO BIANCHI
Ancora una volta si rinnova oggi a Roma un gesto divenuto ormai «tradizionale», anche se inaugurato solo una quarantina d’anni fa: in occasione della festa dei santi Pietro e Paolo, una delegazione del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, guidata quest’anno dallo stesso patriarca Bartolomeo I, presenzierà all’eucaristia celebrata in San Pietro da papa Benedetto XVI. Analogamente, per la corrispondente festa di sant’Andrea il 30 novembre, una delegazione vaticana è sempre presente alle celebrazioni in onore dell’apostolo «primo chiamato», Andrea, fratello di Pietro e primo vescovo di Costantinopoli. E più di una volta è accaduto, come quest’anno appunto, che la delegazione ortodossa a Roma fosse presieduta dal primus inter pares, il patriarca di Costantinopoli, e quella vaticana a Istanbul dal papa stesso. Ma che significato ha questo evento, frutto di una stagione nuova nei rapporti tra chiesa cattolica e chiesa ortodossa avviata dal concilio e dai primi incontri tra papa Paolo VI e il patriarca ecumenico Athenagoras I?
È un evento che in un certo senso simboleggia efficacemente l’attuale situazione dei rapporti tra la chiesa cattolica e le chiese ortodosse e, più in generale, il cammino verso l’unità dei cristiani. Nella celebrazione in San Pietro il gesto che è «fonte e culmine» della vita cristiana - la comunione eucaristica nella condivisione dell’unico pane e dell’unico calice eucaristici - purtroppo non potrà ancora essere compiuto perché la fine delle reciproche scomuniche sancita alla chiusura del Vaticano II non è tuttora approdata a una piena comunione: e questo impedimento rimane fonte di sofferenza, controtestimonianza rispetto alla preghiera di Gesù stesso alla vigilia della sua passione «che tutti siano una cosa sola», e anche scandalo di fronte a quanti non nutrono la fede cristiana. Ma, all’interno della liturgia eucaristica, Benedetto XVI e Bartolomeo I compiranno insieme alcuni gesti da sottolineare: terranno l’omelia, reciteranno insieme il Credo e insieme impartiranno la benedizione. Riti che riguardano solo i cristiani? Non credo.
Innanzitutto, il papa e il patriarca ecumenico testimoniano di poter condividere una parola che annuncia il vangelo, la buona notizia, a tutti gli uomini. Predicare significa infatti questo: tradurre nell’oggi l’annuncio di Gesù Cristo, far risuonare per una comunità precisa in un momento storico preciso la parola di Dio che rimane in eterno, dare voce a quel Gesù che «è lo stesso ieri, oggi e sempre» ma che è ascoltato, compreso, seguito in modo sempre nuovo e unico da ciascun discepolo nel corso della storia. Poter avere una parola comune da annunciare non solo ai fedeli della propria chiesa ma anche a chi della chiesa non fa parte significa testimoniare che il messaggio evangelico è ancora oggi parola di vita offerta a quanti accettano di ascoltarla e di accoglierla come fonte che alimenta il proprio pensare e il proprio agire, significa che è ancora possibile dire all’uomo una parola sull’uomo che lo aiuti a ritrovare e a custodire la propria dignità, significa affermare che la vita di ciascuno può avere un senso e vale la pena viverla in pienezza e in libertà.
Anche proclamare insieme, cattolici e ortodossi, il Credo non è evento che si esaurisce all’interno delle due confessioni cristiane, perché la fede professata proclama la vittoria della vita sulla morte, parla di una speranza di salvezza per tutti, narra della grandezza di ogni essere umano che si riconosce nell’uomo Gesù di Nazaret, in quell’uomo secondo il disegno di Dio: è un invito a riscoprire le enormi potenzialità di amore e di comunione che ogni essere umano possiede. I cristiani professano sì la loro fede, la proclamano in un’assemblea liturgica riservata ai battezzati, ma quanto è affermato in quelle formule di duemila anni fa apre un cammino di speranza per tutti.
E, infine, papa Benedetto XVI e il patriarca Bartolomeo I impartiranno insieme la benedizione apostolica, cioè «diranno bene» dell’uomo da parte di Dio, affermeranno che il Signore ha posto il suo compiacimento in quella creatura capace di grandezze e di miserie, testimonieranno che chi opera per la giustizia e la pace rivela qualcosa dell’agire di Dio nella storia. Sì, nelle liturgie cristiane ci troviamo nel punto più avanzato della frontiera tra quanto è proprio solo dei battezzati e il tesoro prezioso posto in vasi di argilla e offerto a beneficio di tutti, credenti e non credenti. Lì è la soglia tra una dimensione di «arcano» da custodire e un’offerta di umanizzazione da donare a quanti hanno orecchie e cuore per ascoltare: è questa dimensione antropologica e sociale dell’annuncio cristiano che dovrebbe far percepire come la libertà di culto non può essere rinchiusa nel ristretto ambito del privato ma deve poter assumere una espressione anche comunitaria e pubblica. Poi, possiamo anche disinteressarci di quanto avviene all’interno delle quattro mura di una basilica, oppure possiamo ridurlo a uno dei tanti eventi mediatici più o meno affascinanti, ma non possiamo ignorare che da lì sgorga un messaggio di speranza per tutti, un’energia che rende più umana e vivibile la nostra terra.
© Copyright La Stampa, 29 giugno 2008 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
ma chi hanno messo a leggere il nome degli arcivescovi?
ma questo cardinale sa il latino?
io andrei a nascondermi!
:-)))
No comment...
anonimo, ti meravigli?
Questo è nulla, riguardati il post che ho scritto in merito a certe consuetudini vaticane :)))))
Scusate se mi permetto, ma che cosa c'entrano i commenti alla pronuncia sbagliata del latino a margine di un articolo bellissimo di Enzo Bianchi che ancora una volta sa dare una lettura straordinaria dell'attualita'?Nilla
Posta un commento