27 ottobre 2008

Nicola Bux: "Il celibato sacerdotale consiglio di Dio divenuto necessità" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Le conclusioni del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio: intervista con padre Rupnik (Radio Vaticana)

Il Papa vuol ricomporre il divorzio tra esegesi e teologia. Un commento di Pietro De Marco

Distinguere tra religione e politica è una specifica conquista della Cristianità: così il Papa alla nuova ambasciatrice delle Filippine

Sinodo, le nuove vie: "La Parola nella multimedialità" (Deriu)

Vigilia di Forum cristiano-musulmano a Roma. Il punto di vista di un gesuita che vi parteciperà (Magister)

Vescovo caldeo: Appello per Mosul, svuotata dei cristiani (Asianews)

Dal Sinodo al mondo: dal Papa appelli e pensieri per chi soffre in India, Iraq, Africa e Cina (Zavattaro)

Nessuno ha voluto smentire Maga Maghella...

Annuncio a sorpresa del Papa: in Africa l'anno prossimo

Il Papa: "Basta persecuzioni contro i Cristiani". A marzo viaggio in Africa (Accornero)

Benedetto XVI non si è fatto condizionare dalle divisioni: Firenze, copione diverso...atto primo (Ermini)

Mons. Betori: "Lo scandalo sui piccoli e l'ora della purificazione" (Bravi)

Papa Ratzinger ha deciso: andrà in Israele e in Medio Oriente (Galeazzi)

Mons. Betori: "Anche la Chiesa pecca". E chiede scusa per i preti pedofili

Il Papa: insieme sotto la guida della Parola di Dio (Mazza)

Perché in Orissa e in Iraq perseguitano i Cristiani (Il Foglio)

L’appello del Papa: «Difendete i cristiani in Irak e India» (Tornielli)

Mons. Capovilla: "Quel giorno che elessero Roncalli" (Malavasi)

SINODO DEI VESCOVI 2008: VIDEO E PODCAST

Papa Ratzinger apre agli Ebrei: "Non usare mai il nome Jahvè". Il rabbino Di Segni: "Segno di grande rispetto" (Politi)

Sinodo, allarme Terra Santa «Persecuzioni in Iraq e India» (Accornero)

Il Papa: "Via al rinnovamento della Chiesa, senza arbitrii e soggettività" (Izzo)

Santa Messa conclusiva del Sinodo ed Angelus: i servizi di Salvatore Izzo

Il card. Scola: "Dal Sinodo è emersa la necessità di approfondire il rapporto tra Dio che parla, la Persona di Cristo, la Tradizione e la Scrittura"

Il Papa: "Nella liturgia appare che la Bibbia è il libro di un popolo e per un popolo; un'eredità, un testamento consegnato a lettori, perché attualizzino nella loro vita la storia di salvezza testimoniata nello scritto" (Omelia conclusiva del Sinodo dei vescovi)

Morto padre Michele Piccirillo, noto biblista e archeologo. I funerali mercoledì a Roma nella Basilica di San’Antonio (Radio Vaticana e Agi)

Il Papa: "Serve un metodo storico e teologico per la giusta lettura della Bibbia"

Il Papa: "Auspico che i Responsabili civili e religiosi di tutti i Paesi, consapevoli del loro ruolo di guida e di riferimento per le popolazioni, compiano dei gesti significativi ed espliciti di amicizia e di considerazione nei confronti delle minoranze, cristiane o di altre religioni, e si facciano un punto d’onore della difesa dei loro legittimi diritti" (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus)

Benedetto XVI annuncia per marzo il suo primo viaggio in Camerun e Angola. Nell'ottobre del 2009 a Roma il Sinodo dell'Africa

Il Papa annuncia: "A marzo andrò in Angola e Camerun"

Arrigo Levi: "Pio XII nell'inverno del terrore" (La Stampa)

Suora indiana stuprata: «La polizia stava a guardare» (Zecchinelli e Barwa)

J. Ratzinger: "La liturgia è il centro della mia vita e della mia ricerca teologica" (dalla Prefazione all'Opera Omnia)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Riflessioni su una pratica divenuta presto normativa

Il celibato sacerdotale consiglio di Dio divenuto necessità

di Nicola Bux

Capita a non pochi sacerdoti di occuparsi di molte cose che non sono loro proprie e di trascurare il servizio sacerdotale in primis dell'eucaristia e della penitenza.
Pian piano cresce la solitudine e l'attenzione alle mode del mondo che albergano anche in mezzo ai cristiani e li porta a dire "il prete deve sposarsi, anche lui è un uomo". Allora a scadenza periodica qualcuno mette in discussione il celibato sacerdotale ricorrendo alle obiezioni alle quali il magistero ha già risposto; ricordiamo Giovanni Paolo ii nell'esortazione apostolica dopo il sinodo del 1990: "Il Sinodo non vuole lasciare nessun dubbio nella mente di tutti sulla ferma volontà della Chiesa di mantenere la legge che esige il celibato liberamente scelto e perpetuo per i candidati all'ordinazione sacerdotale nel rito latino" (Pastores dabo vobis, 29). Qual è il motivo di tale fermezza? Essenzialmente il significato cristico e apostolico del celibato.
Se non fosse diventato il centro affettivo di tutta la sua esistenza, Paolo non avrebbe lavorato e non sarebbe vissuto per Gesù, non avrebbe sofferto e non sarebbe morto per lui. L'avrebbe potuto fare se si fosse sposato? Egli stimava le donne, Damaris, Febe, Priscilla e non indugiava a far conoscere Gesù che egli amava sopra ogni cosa e per questo credeva al Vangelo e non si risparmiava nel diffonderlo. Non avrebbe affrontato tre viaggi avventurosi e un quarto da prigioniero se non per Gesù Cristo. L'attrattiva di Cristo che non si era sposato per rendere vicino il regno di Dio fu decisiva. Inoltre lo affascinava la forma di vita apostolica.

E Pietro? Egli era sposato. Non si parla della moglie negli scritti neotestamentari, forse era già morta al momento in cui ospitava Gesù nella casa di Cafarnao: di lui si prendeva cura la suocera, una donna laboriosa, se la prima cosa che chiese a Gesù fu di sollevarla dalla febbre, altrimenti... non si mangiava (cfr. Marco 1, 30).

Si è ritenuto pure che Pietro avesse lasciato la moglie per seguire il Signore (cfr. Luca 18, 28). Anche Pietro affrontò uno o due viaggi a Roma; come avrebbe potuto il pescatore immaginare di abbandonare la Galilea senza il suo grande amore a Cristo? Gli aveva giurato: "Tu sai tutto, tu lo sai che ti amo". Con Cristo accade la verginità del cuore prima che della carne: "Chi ama il padre e la madre... più di me non è degno di me" (Luca 14, 26 e paralleli; 18, 29 e paralleli; Matteo 19, 12). In questi detti non è mai menzionata la moglie di Pietro. Così gli altri apostoli, se avevano lasciato tutto, persone e cose, per seguirlo - una radicalità della sequela incomprensibile nel giudaismo - lo hanno fatto per un amore più grande al Signore. L'attrattiva della grazia di Gesù Cristo sul cuore di molti era tale che non conveniva più sposarsi.

Ricerche recenti dimostrano che il celibato risale a molto prima di quanto permettono di riconoscere le fonti del diritto solitamente citate. I padri interpretavano le Scritture ritenendo che quegli apostoli che fossero stati sposati, erano passati a praticare il celibato (cfr. C. Cochini, Les Origines Apostoliques du célibat sacerdotale, Paris 1981).
Senza questa premessa nessuna legge cristiana avrebbe senso. Per questo la "legge" del celibato non è che la forma di quel contenuto cristico e apostolico, in tal senso più cogente. Una forma che si è delineata ben presto e pian piano diventata normativa, attestandosi in specie nello stato di vita dei vescovi, perché i presbiteri all'inizio non avevano ancora compiti personali.
Nel e mediante il sacerdote, Gesù Cristo fa nuove tutte le cose, trasforma il mondo e fa crescere la Chiesa. Il celibato è la novità che, dall'altro mondo ove non ci sarà moglie né marito, viene in questo mondo dove si diventa pescatori di uomini, cioè partecipi della missione di vita nuova che Cristo è venuto ad inaugurare. Se si parla di vita eterna che in Cristo ha fatto irruzione nel tempo, l'escatologia, ecco il celibato ne è segno: se ogni legge ecclesiastica non servisse a promuovere la novità cristiana, non salverebbe gli uomini e quindi non servirebbe a nulla. Per la radicalità del regno l'esigenza posta da Cristo poteva giungere anche ad esigere la rottura dei legami familiari e matrimoniali. Non era meno scandaloso di altre richieste. Certo tale richiesta rendeva "incapaci" ad affezionarsi a persone e cose della terra (cfr. Matteo 19, 12). Il prete normale questo lo sperimenta: il distacco dagli affetti "secondo la carne" per scegliere la forma di vita degli apostoli, che dalla relazione con Cristo passa a quella con i fratelli sacerdoti per giungere a tutti coloro che attendono il vangelo. Così il celibato è l'amore più grande che dà la vita per gli amici, il "non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Lettera ai Galati 2, 20).
Chi obietta che si tratti di una legge ecclesiastica, che in Oriente solo i vescovi sono celibi mentre i presbiteri possono sposarsi, quindi che il nesso tra celibato e sacerdozio non sia necessario, trascura il fatto che proprio lo stato celibe dei vescovi, conservato in Oriente e Occidente, contraddice tale opinione. Inoltre è falso dire che i preti orientali possano sposarsi, questo non è permesso; al contrario si consente che uomini già sposati siano ordinati preti; chi poi rimanesse vedovo, non può risposarsi. Dunque, in Oriente il candidato si muove all'interno di questo quadro canonico per chiedere l'ordine; analogamente in Occidente il candidato sa che la sua richiesta presuppone il dono della castità nel celibato. Questa precisazione dimostra quindi che il celibato è una forma di imitazione della vita di Cristo e degli apostoli, ritenuta quanto mai conveniente per chi vuole seguire il Signore.
L'idea del celibato come "legge ecclesiastica" ha bisogno di approfondimento e in certo senso di superamento: essa è, di più e prima, un consiglio del Signore - direbbe Paolo - un consiglio evangelico che la Chiesa apostolica ha sperimentato come necessaria all'efficacia della missione ad imitazione di Cristo. Poiché la missione del vangelo è affidata primieramente ai successori degli apostoli, i vescovi, e ai loro preziosi collaboratori, nella storia lo stato celibe o vergine è stato ritenuto sempre più conveniente per i presbiteri che vivono dell'eucaristia e della penitenza, ma anche per i diaconi, i ministri e i fedeli laici che ad essi si sono liberamente associati (cfr. Marco, 3, 14).
Il celibato risulta connesso con l'esercizio di quella "intima fraternità sacramentale" (Presbyterorum Ordinis, 8) che lega tra loro mirabilmente i sacerdoti: non può essere segno di Cristo se vissuto in modo solitario: questa è la risposta a chi obietta che il sacerdote celibe sperimenta la solitudine proveniente dalla carne. No, il celibato non dà tregua alla vita di comunione perché a partire da quella col Signore, passando per quella dei confratelli, giungendo ai fedeli generati nella fede dal sacerdote, non lascia spazio per la solitudine mondana!

Il prete che vuole vincere la solitudine col matrimonio, deprezza il matrimonio e non ha compreso il celibato, che è una solitudine feconda, che viene dallo Spirito perché è lo stare solo con Dio anche quando si è circondati dalla comunione.

Il celibato sacerdotale non sussiste senza l'apostolica vivendi forma: il modo di vivere degli apostoli. "L'amicizia autentica ha in Cristo la sua sorgente: "Vi ho chiamati amici" (Giovanni 15, 15)" (M. Marini, Il celibato sacerdotale. Apostolica vivendi forma, Siena 2005, p. 63). Su questa amicizia gli apostoli hanno puntato tutto; così Paolo ha incontrato Timoteo, che divenne suo grande compagno di missione e amico, e poi Luca. In duemila anni questa compagnia è stata replicata più volte da Benedetto a Francesco e Domenico, da Teresa d'Avila a Ignazio, a Francesco Saverio fino a Teresa di Calcutta e don Giussani. Questa amicizia è all'origine del noi della Chiesa e del vangelo. Ma la ragione delle ragioni del celibato è una sola: chi è chiamato ad essere sacerdote di Gesù deve cercare di vivere come lui (ivi, p. 86). È la fonte della gioia che comincia quaggiù e si compie in cielo. Un amore e una gioia innanzitutto umani, vissuti con cuore d'uomo, e poi soprannaturale perché vissuti col cuore divino di Cristo. Il celibato: una obbedienza e povertà che aiuta ad essere perfetti come il Padre celeste, una scelta che è "segno e stimolo della carità" (Lumen gentium, 42).
Dunque, a ragione, Benedetto XVI con i Padri sinodali ha potuto affermare: "Il fatto che Cristo stesso, sacerdote in eterno, abbia vissuto la sua missione fino al sacrificio della croce nello stato di verginità costituisce il punto di riferimento sicuro per cogliere il senso della tradizione della Chiesa latina a questo proposito" (Sacramentum caritatis, 24).

(©L'Osservatore Romano - 26 ottobre 2008)

11 commenti:

Anonimo ha detto...

Premesso che la Chiesa può intendere il sacerdozio nel modo che più ritiene confacente alle Scritture, vorrei però ricordare solo questi passi:
I Corinzi 9/5; I Timoteo 3/1-7; Tito 1/5-6
Da cui traggo la seguente frase riferita alla figura del Vescovo:
"Sappia dirigere bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi con ogni dignità, perché se uno non sa dirigere la propria famiglia, come potrà aver cura della Chiesa di Dio?"
Questo dovrebbe far meditare ...

Infine vorrei riprendere una frase dell'autore dell'articolo:
"Pian piano cresce la solitudine e l'attenzione alle mode del mondo che albergano anche in mezzo ai cristiani ...."
Piuttosto offensivo pensare che il dubbio sulla liceità del matrimonio dei sacerdoti sia trattato alla stregua di una MODA!!!

ILSANTA

Raffaella ha detto...

L'argomento torna ciclicamente "di moda" anche nei posti piu' impensati, per esempio i salotti televisivi.
Il vescovo e' un padre e ha molti figli, cioe' i fedeli della sua diocesi.
In ogni caso il celibato e' una norma, non un dogma, ed e' giusto che se ne possa discutere, magari non nei salotti in cui vige il buonismo ed il politicamente corretto.
Lo stesso Benedetto XVI convoco' una riunione di cardinale per discutere di celibato.
R.

Anonimo ha detto...

Chiedo scusa se ci sono state delle variazioni nella modalità di postare i commenti da me non colte, ma sciegliendo l'opzione NOME/URL mi viene dato un messaggio di errore di "carattere non valido" quando lascio vuoto il campo URL, cosa che ho sempre fatto prima senza problemi e che dall'opzione (facoltativo) dovrebbe potersi fare ancora.
Se è possibile risolvere il problema sarebbe comunque cosa gradita per non postare come anonimo..
Grazie!

Raffaella ha detto...

Mi e' stato segnalato lo stesso problema da piu' parti.
Il blog non ha cambiato impostazioni, forse si tratta di una variazione di google o di blogspot-
Posso consigliare di scrivere il nome nello spazio apposito e di inserire come url un semplice www.it
R.

Anonimo ha detto...

"Il vescovo e' un padre e ha molti figli, cioe' i fedeli della sua diocesi."
Bella immagine, ma credo che San Paolo parlasse in modo molto meno figurato.
Ad esempio diceva:
"Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?"
... a meno che non parlasse di una colf ...
ILSANTA

Raffaella ha detto...

Una colf? :-)))
Non sono certo un'esperta in materia, pero' so che il sacerdote, quando dice messa, agisce "in persona Christi" e sappiamo che Gesu' non era sposato.
R.

Anonimo ha detto...

"...sappiamo che Gesu' non era sposato..."
Gesù no ma alcuni apostoli si.

Raffaella ha detto...

Il sacerdote celebra "in persona Christi", non "in persona Petri".
Ed e' Gesu', non Pietro, che ha istituito il sacerdozio.
Per lo stesso motivo le donne non sono ammesse al sacerdozio della Chiesa Cattolica.
R.

Anonimo ha detto...

"Ed e' Gesu', non Pietro, che ha istituito il sacerdozio."
Gesù non ha però scelto solo uomini celibi per essere suoi apostoli, anzi proprio i suopi apostoli fra cui Paolo rivendicano il diritto di avere a fianco una compagna.
Infine una cosa è essere Cristo altra cosa è celebrare in Suo nome, la differenza mi pare evidente ...

Raffaella ha detto...

L'Eucarestia non e' una rappresentazione.
In essa si ripete il Sacrificio reale.
In questo senso il sacerdote agisce come se fosse Cristo (in persona Christi appunto).

Anonimo ha detto...

"...agisce come se fosse Cristo ...."
Come "se" appunto, a nessun sacerdote viene richiesto di "essere" Gesù, ma di agire come se .... lo fosse.
Se così non fosse i sacerdoti dovrebbero girare con tuniche meno vistose e capelli lunghi ... come Gesù ... invece ....