13 settembre 2007

"Ratzinger per non credenti" di Fabrizio Mastrofini


Vedi anche:

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Messa tridentina: il commento di Civilta' Cattolica

Come ci si comporta al cospetto del Papa (di Alessandra Borghese)

Messa tridentina: chi non conosce il latino? I fedeli o i sacerdoti?

Messa tridentina: curiose frequentazioni

Messa tridentina: il motu proprio? Non è per tutti: ci sono figli e figliastri!

Messa tridentina, Mons. Fisichella: la liberalizzazione è un passo in avanti

Il Papa a Loreto ha dimostrato che la Chiesa può essere sia madre sia maestra

Padre Khalil Samir a Radio Vaticana: Papa Benedetto ha affinato il concetto di dialogo

Dibattito: quale islam dopo Ratisbona?

L'Europa è portatrice di una tradizione di pensiero che tiene legati fede, ragione e sentimento

Avvenire: nel discorso di Ratisbona lo spartiacque della ragione

Loreto ed Austria: le lezioni del Papa su liturgia, canto e semplicità

A poco a poco la verità viene a galla: l'Austria conquistata dal Papa (anche in tv)

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA IN AUSTRIA (7-9 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG

VISITA PASTORALE DEL PAPA A LORETO (1-2 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG


la recensione

Da Pascal a Ratisbona la scommessa di Benedetto XVI

Di Antonio Giuliano

Blaise Pascal sarà stato anche uno spericolato giocatore d’azzardo. Ma la "schedina" su cui meditava non era quella di una comune ricevitoria. Lui non puntava di certo su partite e cavalli. Scommetteva su qualcosa di infinitamente più grande: l’esistenza di Dio. Diceva il filosofo francese: «Pesiamo il guadagno e la perdita, nel caso che scommettiate in favore dell’esistenza di Dio. Valutiamo questi due casi: se vincete, guadagnate tutto; se perdete, non perdete nulla. Scommettete, dunque, senza esitare, che egli esiste». Uno spot? Niente affatto, perché Pascal faceva notare come questa sia una giocata "inevitabile": «La vostra ragione non patisce maggior offesa da una scelta piuttosto che dall’altra, dacché bisogna necessariamente scegliere». Questa è una scommessa che mette in palio il senso stesso dell’esistenza e pertanto chiama in gioco tutti: credenti e non credenti. Non è dunque un caso se Joseph Ratzinger, ancor prima di essere eletto pontefice, invitava i "laici" a scommettere sull’esempio di Pascal. Benedetto XVI ha da sempre un’attenzione particolare per coloro che non hanno fede. È proprio in questo rapporto privilegiato con i non credenti che si palesa il suo essere «moderno», come ben fa notare Fabrizio Mastrofini in questo saggio. E il "manifesto" della sua apertura e modernità è racchiuso nel discorso di Ratisbona, pronunciato un anno fa. La lezione del Papa era un invito a tutti gli uomini di buona volontà a superare la distanza fra fede e ragione in nome del bene comune. Perché una razionalità chiusa in se stessa, non solo non è in grado di spiegare la realtà, ma è stata causa di fallimenti e lutti nella storia. Benedetto XVI è consapevole che in Occidente si è affermato un modo di vivere come se Dio non esistesse. Ecco allora che occorre ripensare la condizione di non credente come qualcuno che convive in ogni persona, secondo la felice intuizione del cardinale Martini. Il libro fa così un bilancio del nuovo papato: chiamato a raccogliere la pesante eredità di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI sta smentendo ogni pregiudizio, offrendo ogni giorno una testimonianza che è mite e al tempo stesso ferma sui principi evangelici. Le sfide del nostro tempo sono tante: il rapporto con l’islam, le manipolazioni della scienza, le nuove povertà. Riuscirà il Papa, a portarne il peso, si chiede Mastrofini, senza suscitare l’immagine di una Chiesa che dispensa comandi e proibizioni ? La strada indicata da Ratzinger è quella ribadita a Loreto. Nel rispetto della libertà, la Chiesa non si stancherà mai di proporre mete più alte. Chiedendo il coraggio a tutti. Memori di Pascal, l’impavido scommettitore: «L’ultimo passo della ragione è il riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano».

Fabrizio Mastrofini

Ratzinger per non credenti

Laterza. Pagine 126. Euro 10,00

© Copyright Avvenire, 13 settembre 2007


ANNIVERSARIO

A 40 anni dalla morte, gli ultimi discepoli della Von Speyr tracciano il bilancio della sua figura. E smentiscono i sospetti sul rapporto con il suo interprete, il grande von Balthasar Il cardinale Ouellet: «Nelle sue visioni non sentimento ma fedeltà alla Bibbia». Guerriero: «Un’altra Madre Teresa». Padre Servais: «Ha rivelato la forza del sabato santo». Il teologo Fessio: «Ricreò la spiritualità del ’900».

Adrienne: e la mistica si fa «moderna»

Il cardinale Ouellet: «Nelle sue visioni non sentimento ma fedeltà alla Bibbia». Guerriero: «Un'altra Madre Teresa». Padre Servais: «Ha rivelato la forza del sabato santo». Il teologo Fessio: «Ricreò la spiritualità del '900».

Di Filippo Rizzi

Blaise Pascal sarà stato anche uno spericolato giocatore d'azzardo. Ma la "schedina" su cui meditava non era quella di una comune ricevitoria. Lui non puntava di certo su partite e cavalli. Scommetteva su qualcosa di infinitamente più grande: l'esistenza di Dio. Diceva il filosofo francese: «Pesiamo il guadagno e la perdita, nel caso che scommettiate in favore dell'esistenza di Dio. Valutiamo questi due casi: se vincete, guadagnate tutto; se perdete, non perdete nulla. Scommettete, dunque, senza esitare, che egli esiste». Uno spot? Niente affatto, perché Pascal faceva notare come questa sia una giocata "inevitabile": «La vostra ragione non patisce maggior offesa da una scelta piuttosto che dall'altra, dacché bisogna necessariamente scegliere». Questa è una scommessa che mette in palio il senso stesso dell'esistenza e pertanto chiama in gioco tutti: credenti e non credenti. Non è dunque un caso se Joseph Ratzinger, ancor prima di essere eletto pontefice, invitava i "laici" a scommettere sull'esempio di Pascal. Benedetto XVI ha da sempre un'attenzione particolare per coloro che non hanno fede. È proprio in questo rapporto privilegiato con i non credenti che si palesa il suo essere «moderno», come ben fa notare Fabrizio Mastrofini in questo saggio.

E il "manifesto" della sua apertura e modernità è racchiuso nel discorso di Ratisbona, pronunciato un anno fa. La lezione del Papa era un invito a tutti gli uomini di buona volontà a superare la distanza fra fede e ragione in nome del bene comune. Perché una razionalità chiusa in se stessa, non solo non è in grado di spiegare la realtà, ma è stata causa di fallimenti e lutti nella storia. Benedetto XVI è consapevole che in Occidente si è affermato un modo di vivere come se Dio non esistesse. Ecco allora che occorre ripensare la condizione di non credente come qualcuno che convive in ogni persona, secondo la felice intuizione del cardinale Martini.

Il libro fa così un bilancio del nuovo papato: chiamato a raccogliere la pesante eredità di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI sta smentendo ogni pregiudizio, offrendo ogni giorno una testimonianza che è mite e al tempo stesso ferma sui principi evangelici. Le sfide del nostro tempo sono tante: il rapporto con l'islam, le manipolazioni della scienza, le nuove povertà.

Riuscirà il Papa, a portarne il peso, si chiede Mastrofini, senza suscitare l'immagine di una Chiesa che dispensa comandi e proibizioni ? La strada indicata da Ratzinger è quella ribadita a Loreto. Nel rispetto della libertà, la Chiesa non si stancherà mai di proporre mete più alte. Chiedendo il coraggio a tutti. Memori di Pascal, l'impavido scommettitore: «L'ultimo passo della ragione è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano».

Ratzinger per non credenti

Laterza. Pagine 126. Euro 10,00

Proprio il 17 settembre di quarant'anni fa si spegneva nella sua Basilea, all'età di 65 anni, la donna che svelò ai teologi il mistero del Sabato Santo.
La complessa e affascinante figura di Adrienne von Speyr - medico, sposata, che dopo un lungo cammino a 38 anni da protestante si farà cattolica - si colloca ancora oggi nella luce delle visioni mistiche che permettono di illuminare il senso più profondo della discesa di Gesù agli inferi. E ovviamente nel rapporto centrale con il suo direttore spirituale, il grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar: l'uomo che grazie alla sua grande formazione intellettuale, soprattutto patristica, permetterà di dare corpo e di sistematizzare, di fornire in un certo senso un alfabeto al senso mistico della Speyr.
«Per me Adrienne - scriverà il teologo di Lucerna - non ha avuto paura di illuminare gli angoli più bui della Rivelazione». Il sodalizio tra i due spingerà lo stesso Balthasar ad affermare, all'indomani della morte della donna: «La maggior parte di quanto ho scritto è una traduzione di ciò che è presente in modo immediato, meno "tecnico", nell'opera potente di Adrienne von Speyr».
E oggi, a 40 anni di distanza da quella scomparsa, rimangono ancora vivi tra molti discepoli (per il prossimo anno la rivista Humanitas ha in cantiere un numero monografico con scritti inediti della mistica svizzera) gli insegnamenti di Adrienne, soprattutto per l'impronta profetica che la sua missione ha lasciato in eredità alla Chiesa e al laicato cattolico. Architrave portante della sua spiritualità fu, non a caso, quella di essere - da autentica seguace della spiritualità ignaziana - una contemplativa in actione, cioè di vivere contemporaneamente la piena appartenenza a Dio e al mondo.
«A testimonianza di tutto questo mi viene in mente che poco dopo la sua entrata nella Chiesa cattolica - rivela oggi uno degli allievi del teologo svizzero e presidente dell'Associazione Lubac-Balthasar-Speyr, il gesuita belga Jacques Servais -, tornando in macchina dal suo ufficio medico, Adrienne fu improvvisamente fermata da una luce irruente, tanto che un passante scorgendo qualcosa d'insolito fuggì spaventato. Quindi udì una voce pronunciare in francese le parole Tu vivras au ciel et sur la terre ("Vivrai in cielo e sulla terra"). Parole strane ma che sono forse la chiave della missione ricevuta assieme a padre Balthasar: fondare un'istituzione di vita consacrata, la Comunità di San Giovanni».
Il 1945 segna appunto la nascita di questa piccola ma importante comunità, la Johannes Gemeinschaft, per cui la Speyr detta le regole. Ma per capire, in controluce, il segreto di Adrienne von Speyr è forse necessario leggere i suoi scritti in atteggiamento di preghiera. «Credo che il suo segreto, a 40 anni dalla sua scomparsa, sia proprio questo - sottolinea un altro discepolo, il teologo gesuita americano Joseph Fessio -: scoprire la trasparenza mariana della sua azione. Solo un uomo in preghiera può capirne la profondità. In fondo tutta la sua vita è stata un fiat alla volontà di Dio. Maria è il suo modello. E mi permetto di dire che indirettamente la sua mistica ha rinnovato, in chiave moderna e laicale, la spiritualità di cui vive oggi la stessa Compagnia di Gesù».
Ma dalla grandezza di Adrienne affiora oggi prepotentemente anche l'esperienza mistica del corpo, la teologia della croce, il suo totale abbandono, pur sofferente, alla volontà di Dio. «Pensando agli scritti di Madre Teresa di cui si è venuti a conoscenza proprio in questi giorni e che tanto hanno fatto discutere - spiega Elio Guerriero, direttore dell'edizione italiana di Communio nonché biografo e curatore delle opere di von Balthasar - vedo un ponte ideale che lega le due donne. Entrambe sentono il peso del silenzio di Dio. Adrienne, nei suoi scritti, come in ciò che è testimoniato nell'opera di Balthasar Teodrammatica, chiede a tutti i cristiani di stare sulla soglia, di pensare che "i misteri bisogna lasciarli a Dio". Il silenzio di Dio diventa per lei presenza, pienezza, consolazione. Un silenzio che vive dentro di sé pensando all'angoscia del Getsemani, provata da Gesù. C'è una frase che fa sintesi del suo pensiero: "Se Dio si è donato: io sono invitato a donarmi"».
Una tensione, quella della Speyr, sempre inserita nelle cose ultime e in un fiduciosa speranza nel mondo dell'aldilà. «Non c'è un ottimismo di maniera nei suoi scritti - sottolinea ancora padre Servais -, l'attesa di una salvezza a buon mercato, ma rimane forte l'idea di "sperare per tutti". Nel Sabato Santo Dio ci dice che la salvezza, operata dal Signore con la morte e risurrezione, è universale. "Egli è l'unico Redentore e invita tutti al banchetto della vita immortale"».
Il motto di Adrienne von Speyr, che rappresenterà anche il suo stile di vita, è Faire sans dire («Fatti, non parole»). Non una tendenza al nascondimento, quanto a una discreta caritas e all'intima solidarietà con gli uomini, anzitutto i poveri. E ispirazione di questo comportamento fu anche la lettura di Bernanos e di Péguy: «Adrienne era una donna dotata di una naturale allegria, molto concreta, con un grande sense of humour e un temperamento equilibrato. - ricorda un terzo discepolo, il sulpiziano cardinale e arcivescovo di Quebec Marc Ouellet -. La von Speyr ha vissuto in povertà, per esempio d'inverno non metteva i vestiti più caldi e amava fare la carità nell'anonimato. Ha vissuto inoltre una grande disponibilità per il servizio nella sua professione medica, a volte correndo rischi e pericoli. A differenza dei mistici del XVI secolo e di tutto il periodo seguente al Concilio di Trento, quello della cosiddetta devotio moderna, non c'è nella sua esperienza mistica una dimensione soggettiva ma una fedeltà al messaggio ricevuto e alla Sacra Scrittura. Ed è forse questo il suo tratto più caratteristico».
Adrienne muore il 17 settembre 1967, memoria liturgica di santa Ildegarda di Bingen, medico e mistica, che ella venerava in modo particolare. «Quando è morta i membri del suo Istituto secolare, la Comunità di San Giovanni - testimonia Ouellet -, sono caduti dalle nuvole apprendendo da un saggio di Balthasar a lei dedicato la mole e la natura straordinaria dei doni mistici della fondatrice. Ricordo una conversazione avuta con padre Balthasar, nella quale avevo creduto bene di chiedergli del suo rapporto personale con Adrienne nel contesto dei sospetti e delle insinuazioni mosse all'epoca e riguardo a certe critiche. Il grande teologo mi disse che poteva rispondere solo con la sua testimonianza, ma in qualità di confessore di Adrienne poteva certificare che lei possedeva la stessa innocenza e il candore di santa Teresina di Lisieux».

© Copyright Avvenire, 13 settembre 2007

Nessun commento: