30 luglio 2008

Più politico di noi politici. Il discorso del Papa al molo di Barangaroo (Sydney) visto da Paolo Bonaiuti e Luciano Violante (Tempi)


Vedi anche:

VIAGGIO APOSTOLICO A SYDNEY IN OCCASIONE DELLA XXIII GMG (12-21 LUGLIO 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Commento di John Allen all'Humanae Vitae: "The Pope vs. the Pill"

L'orripilante "rana crocifissa" è stata rimossa dall'ingresso del Museion di Bolzano

Il messaggio del Papa a quanti hanno partecipato al Rosario nei Giardini Vaticani: servite Cristo nei fratelli (Radio Vaticana)

Per il Papa vacanze «in famiglia» (Mazza)

Mons. Egger: "Al Papa ho spiegato il caso della rana" (Rizza)

Il programma: Due Angelus, musica e tanta scrittura. Mercoledì prossimo l'incontro con il clero

Il Papa: «Felice di essere qui. Grazie per l'accoglienza». Il sindaco di Bolzano: «Che stretta di mano vigorosa» (Ruggera)

Il governatore dell'Alto Adige, Durnwalder: «Santità, grazie di aver scelto la nostra terra» (Frangipane)

IL PAPA A BRESSANONE: MONS. EGGER (VESCOVO), “È STATO BELLO PARLARE CON LUI” (Sir)

Privacy e riposo per il primo giorno di vacanza del Papa (Chirri)

Il fascino attualissimo del professore di Cartagine: "Con Agostino gli studenti non si annoiano" (Osservatore Romano)

Primo giorno di vacanze per il Papa. La serenità è la priorità, spiega il Vescovo di Bressanone (Zenit)

Bressanone: "Concerto di campane per l'«amico» Josef" (Gasperina e Laconi)

Firenze detta le condizioni al futuro arcivescovo. E rispunta l’antipapa Martini (Magister)

L'ARRIVO DEL PAPA A BRESSANONE: FOTO DEL SITO DEL COMUNE ALTOATESINO

Il saluto bilingue del Papa unisce l’Alto Adige (Dal Mas)

Bressanone, l’«invasione» dei fedeli per il Papa. Folla da record: in piazza dalle sei del mattino (Alto Adige)

Mons. Gemma: «I vescovi ed i sacerdoti non credono più al demonio. Ma il Papa lotta con Satana» (Galeazzi)

Due suore veronesi ricordano il Papa in vacanza a Bressanone: «Semplice, molto dolce, attento a tutti, seguiva la messa mescolato ai fedeli» (L'Arena)

Il Papa accolto da una folla festante a Bressanone: le foto (seconda parte)

Il Papa: «Sono tornato a casa». Un bagno di folla e poi il saluto dal balcone del Seminario

Maria, la nonna pusterese e una famiglia «nomade»

IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

Più politico di noi politici

Pdl e Pd alle prese con lo sbarco di Benedetto nel cuore dei giovani

di Tempi

Il discorso del Pontefice che non lascia dormire l’emiciclo

Con i commenti di Bonaiuti e Violante Tempi avvia una serie di interventi sulle parole che il Papa ha pronunciato sul molo di Barangaroo, a Sydney, davanti alle migliaia di giovani australiani venuti a dargli il benvenuto.
L’intento è spingere esponenti delle principali formazioni politiche italiane a ragionare su un discorso che contiene una critica razionale radicale al conformismo modernista e relativista contemporaneo. Il secolarismo predominante nella civiltà occidentale, ha detto infatti il Papa, «si presenta come forza neutrale e rispettosa di ciascuno». In realtà, «come ogni ideologia, impone una visione globale». Una visione che riducendo Dio a una idea «irrilevante nella vita pubblica», toglie ogni possibilità di dignità per l’individuo, che non è più voluto dal Creatore di tutte le cose ma strumento del potere. «Non lasciatevi ingannare da quanti vedono in voi semplicemente dei consumatori in un mercato di possibilità indifferenziate, dove la scelta in se stessa diviene il bene, la novità si contrabbanda come bellezza, l’esperienza soggettiva soppianta la verità».

di Paolo Bonaiuti

C’è stato un discorso nelle scorse settimane che vale più di tutti i discorsi politici pronunciati nelle Camere ed è quello che l’Avvenire ha definito: “Lo sbarco del Papa nel cuore dei giovani”. L’arrivo di Benedetto XVI nel mondo nuovo, nel mondo giovane e dei giovani dell’Australia ha un significato profondo: i ragazzi non vengono visti semplicemente come una massa indistinta di consumatori in un mercato dove già lo scegliere in se stesso, il potere di scelta, diventa il bene; dove la novità viene contrabbandata sempre e comunque come bellezza; dove l’esperienza soggettiva soppianta la verità oggettiva, portandosi dietro i rischi del relativismo, la malattia del secolo appena passato.
L’analisi del sommo Pontefice vale anche e soprattutto nella politica, perché la visione secolare della vita, una visione che non porta a Dio come punto di riferimento, in realtà si presenta solo apparentemente come forza neutrale, imparziale, rispettosa di tutti. E invece essa manca di quell’amore, di quell’unità di intenti, di quell’umiltà nell’agire, di quella libertà che sole possono portare ad una concezione più intima, più individuale e quindi più responsabile della vita, della società, della politica stessa. Il messaggio di Papa Benedetto XVI sotto questo aspetto è molto chiaro: «Dio non è irrilevante nella vita pubblica». È un messaggio che induce a riflettere anche sugli scandali degli ultimi tempi, sul livello sempre più acceso del dibattito, sul rischio continuo che gli avversari preferiscano vedersi come nemici e soprattutto che prosegua la demonizzazione di chi la pensa in maniera diversa dagli altri.
Le parole del Papa arrivano anche a definire, a tracciare la rotta di un preciso impegno. Quando ai giovani dice che «la vita non è governata dalla sorte e non è casuale, la vostra personale esistenza è stata voluta da Dio», il Papa mette l’accento sul rischio che si presenta in questi tempi di crisi economica e finanziaria, di rialzi indiscriminati delle materie prime e del petrolio, sul rischio che si diffonda una generale avidità e di uno sfruttamento egoistico di questa situazione da parte di alcuni individui spregiudicati o di alcuni governi senza principio. Ecco perché il monito del Papa, anche se rivolto specificatamente ai giovani, si indirizza al futuro e quindi all’agire nella vita politica.

di Luciano Violante

Chi sono i Maestri per le generazioni più giovani del mondo contemporaneo? La politica, non solo quella italiana, sembra aver rinunciato deliberatamente ad una funzione formativa. In molte famiglie i genitori trovano più comodo dire tanti SÌ deresponsabilizzanti piuttosto che i pochi NO necessari. Nella scuola chi si sforza di educare si imbatte nella frustrazione di comunicare valori derisi nella società. I giovani, e sono tanti, che vivono degnamente sembrano pellegrini in patria, quasi condannati a vivere nella periferia del reale. Il mondo degli adulti, a partire dai mezzi di comunicazione, si muove più per gerarchie di interessi che per gerarchie di valori.
Perciò milioni di ragazze e ragazzi si avviano verso l’età adulta senza aver conosciuto la necessità del limite, fondamento di qualunque educazione. Nessuno spiega loro che è proprio la consapevolezza del limite che dà un senso alla vita e permette che la vita abbia un senso. In un mondo che ha posto lo scambio al centro della vita, rischia di valere solo ciò che si può comprare o vendere. Senza maestri, tramonta l’idea che non tutto è mercato; che ci devono essere valori e comportamenti che non si comprano e non si vendono.
Di questo vuoto ha parlato il Papa da Sydney; non solo ai giovani di tutto il mondo, ma ha anche agli adulti.
I giovani non possono vivere con responsabilità e libertà senza una pedagogia della dignità umana. Gli adulti devono sentirsi richiamati ai loro doveri educativi perché le parole di Sydney rammentano la responsabilità del rapporto tra le generazioni.
Non sono cattolico, e mi scuso se entro in campi non miei: questa di Benedetto XVI, a mio avviso, è anche pedagogia civile, preoccupata non solo della presenza dei valori cristiani nella vita quotidiana, ma anche del futuro stesso dell’umanità. Una settimana dopo il discorso di Sydney, Barack Obama ha parlato, di fronte alla Porta di Brandeburgo, dei nuovi muri che bisogna abbattere per costruire un mondo più giusto. Lo ascoltava una folla di giovani entusiasti.
Le uniche due personalità del mondo contemporaneo che riescono a parlare ai giovani con un linguaggio universale, capace di scuotere gli animi, sono un rigoroso teologo tedesco di 81 anni, capo della Chiesa cattolica, e un senatore nero che compirà 47 anni il prossimo 4 agosto, candidato alla presidenza degli Stati Uniti. Non sappiamo se Obama vincerà; se vincesse, Benedetto XVI sarebbe forse meno solo nel parlare del bisogno di valori nelle nostre vite.

© Copyright Tempi, 30 luglio 2008

Nessun commento: