30 settembre 2008

Associazione Foe: "La lezione di Benedetto XVI sulla libertà di educazione" (Il Sussidiario)


Vedi anche:

Lucetta Scaraffia: "Le religioni sono tornate nel dibattito internazionale" (Osservatore Romano)

Ad un anno dal motu proprio Summorum Pontificum. Don Tiziano Trenti (Bologna): "La liturgia di San Pio V non intacca il Vaticano II" (Panettiere)

Vescovo di Mumbai: Perchè gli indù attaccano noi Cristiani (Asianews)

Il Papa assisterà, il 13 ottobre, al concerto dell'Orchestra Filarmonica Vienna

"Papa, viaggi effimeri" (Il Manifesto)

Il Papa: "Invochiamo con fiducia l'aiuto e la protezione degli Angeli. L’invisibile presenza di questi Spiriti beati ci è di grande aiuto e conforto"

Il Papa: Nell'umiltà la grandezza - Il testamento spirituale di Giovanni Paolo I (Zavattaro)

Il Papa benedice la svolta laica dell’Osservatore (Galeazzi)

Mons. Amato: "Dall'abbassamento all'esaltazione il profilo di un'identità" (Osservatore Romano)

Il cantico del prof. Nazir-Ali. Parla il vescovo anglicano che ammira Ratzinger e vuole una Magna Charta per salvare l’Europa (Meotti)

Angelus del Santo Padre: podcast di Radio Vaticana

"Summorum Pontificum", un anno dopo: l'analisi di Don Pierangelo Rigon. «Rito in latino, una messa per tutti»

Un anno alla guida dell'Osservatore Romano: intervista con il prof. Vian (Radio Vaticana)

Benedetto XVI: "L’umiltà può essere considerata il testamento spirituale di Giovanni Paolo I. Grazie proprio a questa sua virtù, bastarono 33 giorni perché Papa Luciani entrasse nel cuore della gente" (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus, 28 settembre 2008)

Intervista esclusiva di Andrea Tornielli a Mons. Georg Ratzinger: "Mio fratello Papa Ratzinger (che voleva fare l'imbianchino)"

SCUOLA/ La lezione di Benedetto XVI sulla libertà di educazione

Associazione Foe

A conclusione del convegno del Centro Studi Scuola Cattolica, il Santo Padre è tornato a parlare di parità scolastica e lo ha fatto col suo consueto stile, pacato e netto; come una lama affilatissima che taglia senza fatica e senza produrre sbavature, ha inquadrato con poche parole la controversa situazione in cui si trova la scuola italiana e, in essa, la scuola cattolica.

Ha sostenuto la parità scolastica ribadendo che «occorre favorire quella effettiva uguaglianza tra scuole statali e scuole paritarie, che consenta ai genitori opportuna libertà di scelta circa la scuola da frequentare»; ha sottolineato che c’è una domanda crescente di educazione di qualità, per cui «la frequenza alla scuola cattolica in alcune regioni d’Italia è in crescita rispetto al decennio precedente»; ha posto l’accento sulle contraddizioni del tempo presente, dato che «proprio nel contesto del rinnovamento a cui si vorrebbe tendere da chi ha a cuore il bene dei giovani e del Paese», la risposta a questa domanda è ostacolata o addirittura apertamente combattuta, per cui «perdurano situazioni difficili e talora persino critiche». Ha, infine, indicato la via da percorrere: «l’approfondimento della cultura della parità non sempre apprezzata, quando non segnata da equivoche interpretazioni».

Sono parole chiare e inequivocabili, ma da quanti saranno ascoltate? Basta molto meno per scatenare la rabbia di quelle forze di conservazione – ormai un’elite, per la verità – che in questi giorni stanno sollevando un gran polverone a causa dei provvedimenti del Ministro Gelmini, sostenute dalla grancassa del mondo dell’informazione.

E dire che ci sono esempi di passione educativa condivisa e di collaborazione fra scuole paritarie e scuole statali che dovrebbero far riflettere. Significativo, al riguardo, è quanto sta avvenendo in Lombardia, dove è partita l’esperienza di “Compiti amici”. Si tratta di un doposcuola per alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), avviato a Milano dalla Cooperativa San Tommaso Moro, in collaborazione con il Sindacato delle Famiglie e con il contributo della Regione. La collaborazione che si è creata tra le scuole coinvolte, che hanno diverso ordinamento (scuole statali e paritarie) e orientamento culturale (scuole della Comunità ebraica e Rinascita, scuola sorta da un’esperienza culturale popolare), può costituire un primo passo, iniziale ma estremamente significativo, verso un progetto in rete delle scuole statali e paritarie da attuarsi con i fondi del diritto allo studio, in una partnership stato-privato riconosciuta dalla Regione Lombardia.

Di diversa caratterizzazione, ma ugualmente significativo, è quanto invece è stato fatto Bologna, dove la Ducati (nota marca motociclistica) ha realizzato, grazie allo spirito di intrapresa ed alla genialità educativa del liceo paritario Malpighi, uno straordinario laboratorio di fisica, “Fisica in moto”, a disposizione di tutte le scuole del territorio. Oltre ad essere uno splendido esempio di rapporto fra scuola ed impresa e di innovazione didattica, il laboratorio è espressione di quella attenzione al bisogno di imparare e di capire che è proprio dei ragazzi. Una sensibilità educativa, insomma, che è davvero una ricchezza per tutti..

Chi continua a disprezzare “la cultura della parità”, segnandola con “equivoche interpretazioni”, non si rende conto che produce un danno a se stesso e a tutta la società, perpetuando quel modello statalista che è la vera rovina della scuola italiana. Perché (come scrive Renato Farina in un bell’articolo apparso il 26 settembre su Libero) «in un regime di monopolio tutto scade. Non c’è tensione, mancano progetti veri». I due esempi citati sopra – due fra i tanti possibili – sono invece progetti “veri”.

Basterebbe uno sguardo libero dal pre-giudizio per rendersi conto che il Papa, proponendo la parità, non si preoccupa della salvaguardia della propria “riserva indiana” di scuole, ma ha a cuore, come un buon padre, il bene di tutti i suoi figli, a partire da quelli più piccoli e indifesi: le giovani generazioni.

Le forze della “conservazione” provino a tenerne conto, se non vogliono che la conservazione, nel volgere di un breve periodo, si riveli per ciò che è realmente: la distruzione della scuola, e con essa della società italiana.

© Copyright Il Sussidiario, 30 settembre 2008

1 commento:

Anonimo ha detto...

"Basterebbe uno sguardo libero dal pre-giudizio per rendersi conto che il Papa, proponendo la parità, non si preoccupa della salvaguardia della propria “riserva indiana” di scuole..."

Basterebbe anche un semplice sguardo alle statistiche per verificare che il 50% delle scuole private è costituita da scuole cattoliche.
Mi pare evidente che definire "riserva indiana" la scuola cattolica sia decisamente riduttivo ....

Inoltre "occorre favorire quella effettiva uguaglianza tra scuole statali e scuole paritarie" significa semplicemente "dateci i soldi" visto che la libertà di scelta è ad oggi ampiamente garantita ma è la possibilità di pagare che fa difetto....