21 giugno 2007

Ancora sulla Messa in latino


Vedi anche:

Busso al cuore di coloro che hanno specifiche responsabilità perché aderiscano al grave dovere di garantire la pace a tutti

"Gesu' di Nazaret". Mons. Fisichella: un libro che provoca

Lo "sguardo Borghese" sull’uomo Ratzinger

Blasfemia a Bologna e Venezia: le reazioni

Ecco un esempio di mutilazione di San Francesco

Religione e media, nuovo approccio?

Repubblica e radicali non cedono sui preti pedofili

Benedetto, novello Atanasio?


Perchè Benedetto XVI vuole la messa in latino

di Pietro De Marco

Benedetto XVI ha firmato il motu proprio, di prossima pubblicazione, che (a quanto è dato sapere) renderà più agevole l’uso corrente del missale romanum, detto di Pio V (1570). Il messale latino, che impropriamente si indica come “preconciliare”, era uscito dall’uso come mera conseguenza dell’adozione della liturgia nelle lingue moderne, ma, in quanto “espressione vivente della chiesa”, non era mai stato “superato” né avrebbe potuto esserlo; tantomeno “abolito”.

L’iniziativa del Pontefice, della cui imminenza hanno dato notizia i quotidiani di domenica 17 giugno, appare rivolta contro la lettura ideologica e sostanzialmente “rivoluzionaria” del Concilio proposta da non isolate élite teologiche e pastoralistiche cattoliche, e lentamente penetrata anche nei laicati parrocchiali. A mio avviso la “legittimazione” rinnovata del missale romanum riconduce la vita cattolica alla sua essenziale natura di complexio oppositorum, di unità ordinata di polarità in tensione, indicando la storia cattolica precedente il Concilio Vaticano come vitale orizzonte dello “spirito” stesso del Concilio e della sua realizzazione – “realizzazione” che molti estremismi hanno vissuto invece come incommensurabile col passato.

La nuova possibilità di una celebrazione non più “eccezionale” della Messa latina è decisione di governo che si radica nella lunga durata della riflessione del teologo Joseph Ratzinger. Essa funge da correttivo se non da pieno risarcimento di un’indebita frattura pratica (e, prima ancora, ideologica) consumata nel tardo Novecento cattolico “conciliare”. Frattura con la tradizione moderna della Chiesa e, quanto alla lingua, pressoché con l’intera tradizione. La frattura non era, peraltro, nella lettera della riforma liturgica; è avvenuta nella cancellazione di fatto dello spirito della liturgia precedente la riforma, quasi intendendo o lasciando intendere ch’essa fosse in sé inadeguata (il che è intrinsecamente assurdo).

Vi è di più nella intentio di Papa Benedetto. Se guardiamo all’interno del dato liturgico-sacramentale la rinnovata legittimità di un’eucaristia (come si ripete manieristicamente oggi) celebrata secondo il Messale di Pio V e in lingua non corrente, sembra destinata a riequilibrare gli “eccessi” liturgici (rituali, linguistici, fino architettonici) e in particolare gli slittamenti frequenti verso una asacramentalità se non desacramentalizzazione delle celebrazioni attuali. Slittamenti che hanno una preoccupante rilevanza de fide.

Sottolineo, per punti, i motivi di questa mia convinzione.

a. La lingua non-ordinaria favorirà la percezione di una antiquitas del rito, di una originarietà su cui il presente non spadroneggia o prevarica, ma profondamente e necessariamente si impianta secondo continuità. Anche una esperienza non più “trasgressiva” del rito latino darà il senso del rapporto necessario fra tradizione e innovazione (o, meglio, adattazione) e della loro reciproca forza moderatrice. Lo sanno i credenti che hanno frequentato in questi decenni le liturgie monastiche in latino, ancora più che quelle “tradizionalistiche”.

b. La forma e la disciplina rituale della Messa di Pio V avranno una obiettiva rilevanza per l’orizzonte di fede (secondo l’unità di lex orandi e lex credendi). Specialmente l’essere “rivolti al Signore” del celebrante e dell’assemblea (che oggi appare piuttosto rivolta al celebrante, e il celebrante ad essa) e la contemporanea riscoperta della eccentricità dell’altare rispetto agli astanti, costringerà a riflettere di nuovo su spazio e tempo sacro, sul loro senso e fondamento. Di nuovo ma non in maniera “nuova”, piuttosto nei termini della tradizione cattolica, latina e orientale. Né la comunità radunata, né i suoi sentimenti, la sua disposizione interna ed esteriore, né la sua socialità o compagnia sono, infatti, il perno e la condizione prima del sacrificium missae. Non è il behavior dell’assemblea che conta: tentazione pragmatistica e attivistica - una “liturgia attiva”! – di cui il sociopsicologismo di liturgisti e pastoralisti (e progettisti di edifici e spazi liturgici) sembra non essere consapevole.

Al contrario l’azione della comunità orante è sotto la forma sacrificale e da lì trae le proprie disposizioni; l’agire è al servizio dei divina mysteria. Il divino sacer-dos sacrifica se stesso al Padre e il celebrante e l’assemblea sono tratti in questo abisso, nella sua direzione e senso. Nel canon missae non vi è altro che abbia tale rilevanza, non vi è altro principio ordinante. Simbolicamente tutto ciò risulta più chiaro nel traguardare verso il Signore oltre il celebrante e l’altare; più nel trascenderli, dunque, che nell’attuale colloquio frontale tra celebrante e popolo. Il rivolti al Signore si oppone anche alla tentazione di concepire l’altare come spectaculum al centro (o quasi) dell’assemblea .

c. La significatività recuperata (ma antica nella storia della fede cristiana) di una liturgia “che ha al centro il Santissimo Sacramento che brilla di viva luce” (come si esprimeva Jungmann sulla liturgia postridentina) vorranno una catechesi e una predicazione della Presenza reale, del “Dio con noi” caro a Joseph Ratzinger teo-logo; insomma, si imporrà una nuova e antica attenzione ai sacramenti secondo un annuncio di Realtà, oltre il livello emozionale-affettivo e le depauperate paro-le d’ordine del “per amore”.

Questa è, dunque, la speranza che sembra di cogliere dalla decisione di Benedetto: che l’evidenza di una essenziale stabilità della Tradizione, confermata anche dalla rinnovata “validità” ordinaria della lingua latina liturgica, venga incontro (sia medicina) al disorientamento delle comunità e delle generazioni cristiane variamente quanto poco consapevolmente investite dal radicalismo “conciliare”. La nuova legittimità della Messa latina sarà, infine, di fronte al popolo cristiano, una meritata sconfitta dell’arroganza e, specialmente, della superficialità teologica e religiosa di un esercito di “riformatori” talora improvvisati, spesso improvvidi.

L'Occidentale, 20 giugno 2007

3 commenti:

euge ha detto...

Finalmente qualcuno che dice cose sensate!!!!!!!!!!!!!!!!! soprattutto su questo argomento!!!!!!!!! Aspetto con ansia il Motu Proprio speriamo che esca la più presto!!!!!!
Grazie raffaella per il tempismo sull'informazione

Anonimo ha detto...

Desidero ringraziare Raffaella ed i suoi collaboratori bel il servizio molto utile che state fornendo. Grazie al vostro sito è possibile scoprire ed approfondire notizie e temi legati all'attività e al magistero del Santo Padre.
In particolare ho potuto conoscere meglio il prossimo motu proprio sulla Messa in latino, che anch'io attendo con molta speranza.
Grazie ancora e continuate così.
Alberto

Anonimo ha detto...

Grazie a te, Alberto :-))