28 maggio 2008
BENEDETTO XVI: GREGORIO MAGNO, “GUIDA PER IL NOSTRO TEMPO”
Vedi anche:
UDIENZA GENERALE: DIRETTA IN CORSO
Il dibattito sull'eutanasia in Francia: "La compassione non ha la licenza di uccidere" (Osservatore Romano)
Presidente iraniano Ahmadinejad chiede udienza col Papa
Prof Israel: "Contro i bulli non servono esperti, ma i maestri severi di un tempo" (Libero)
Un momento di chiarezza: questo è il rapporto della Digos sulle aggressioni alla Sapienza
La Cei: basta moschee che «occupano» gli spazi dei cattolici (Tornielli)
Sapienza: "Intolleranza travestita" (Cervi e Fontana)
Fermare immediatamente la stupidità e l'ignoranza alla Sapienza...
Cardinale Dias: "segni di speranza" per la Chiesa in Cina (Zenit)
Don Vitiello: "Il ritorno del sacro e del bello in fedele ascolto del Magistero di Benedetto XVI" (Zenit)
Mons. Piacenza: "A Savona e Genova un'esperienza di Chiesa viva" (Osservatore Romano)
L'identità che si apre agli altri: il commento di Casavola alla prolusione del cardinale Bagnasco
Card. Bagnasco: "Contribuire al dibattito pubblico in nome del Vangelo non minaccia la laicità dello Stato" (Radio Vaticana)
Bagnasco loda la laicità american style e chiede prudenza sulla bioetica (Il Foglio)
IL PAPA LEGGERA' LA BIBBIA IN TV: A OTTOBRE A "DOMENICA IN"
BAGNASCO: "IL J'ACCUSE DI RATZINGER SULLA PEDOFILIA E' STATO L'INIZIO DELLA RINASCITA". "CON LA GENTE PARLANO SOLO I PARROCI" (Agi)
Card. Bertone: "L'enciclica sociale uscirà in autunno. Per ora il titolo è Caritas in veritate" (Apcom)
D’Alema suona l’allarme sulla Chiesa. Ma non ce n’era affatto bisogno: Dino Boffo risponde all'ex ministro (Avvenire)
Un incontro a Roma sui rapporti tra scienza e religione: "Quando la ragione non cerca la fede" (Osservatore)
(Antonello da Messina, "Gregorio Magno")
BENEDETTO XVI: GREGORIO MAGNO, “GUIDA PER IL NOSTRO TEMPO”
“Un grande papa e un grande dottore della Chiesa”, che “è anche una guida per noi, per il nostro tempo”, grazie anche alla sua capacità di “stare vicino a tutti i bisogni della gente”.
Così il Papa ha definito san Gregorio Magno, eletto papa nel 590, al centro della catechesi dell’udienza di oggi. “In un tempo disastroso, anzi disperato – ha detto Benedetto XVI a braccio, al termine della catechesi – ha saputo creare pace e dare speranza. Ci mostra dov’è la vera sorgente della pace, da dove viene la speranza e così è anche una guida per noi, per la Chiesa del nostro tempo”, grazie anche alla sua capacità di stare “vicino a tutti i bisogni della gente”. “Fin dall’inizio” del suo pontificato – ha detto Benedetto XVI in piazza S. Pietro, di fronte a circa17 mila partecipanti – “rivelò una visione singolarmente lucida della realtà con cui doveva misurarsi, una straordinaria capacità di lavoro nell’affrontare gli affari tanto ecclesiastici quanto civili, un costante equilibrio nelle decisioni,anche coraggiose, che l’ufficio gli imponeva”. “Tra i problemi che affliggevano in quel tempo l’Italia e Roma – ha ricordato il Santo Padre - ve n’era uno di particolare rilievo in ambito sia civile che ecclesiale: la questione longobarda”,a cui il Papa “dedicò ogni energia possibile in vista di una soluzione veramente pacificatrice”.
A differenza dell’Imperatore bizantino, per il quale i Longobardi erano “individui rozzi e predatori da sconfiggere o sterminare”, san Gregorio Magno – ha spiegato il Papa - “vedeva questa gente con gli occhi Del buon pastore, preoccupato di annunciare loro la parola di salvezza, stabilendo con essi rapporti di fraternità in vista di una futura pace fondata sul rispetto reciproco e sulla serena convivenza tra italiani, imperiali e longobardi”. Su questa strada, che “riteneva giustamente la sola in grado di portare una pace effettiva a Roma e in Italia”, il Papa “si impegnò a fondo”, intraprendendo “una serrata trattativa” col re longobardo Agilulfo, che “portò ad un periodo di tregua” seguito da “un più stabile armistizio”, grazie anche “ai paralleli con tattiche, nel frattempo, il Papa intratteneva con la regina Teodolinda, bavara e cattolica”. “Tre”, in sintesi, “gli obiettivi” di Gregorio: “contenere l’espansione dei Longobardi in Italia; sottrarre la regina Teodolinda all’influsso degli scismatici e rafforzarne la fede cattolica; mediare tra Longobardi e Bizantini in vista di un accordo che garantisse la pace nella penisola e in pari tempo consentisse di svolgere un’azione evangelizzatrice tra i Longobardi stessi”. “Duplice”, quindi, il suo “costante orientamento”: “promuovere intese sul piano diplomatico-politico, diffondere l’annuncio della vera fede tra le popolazioni”.
© Copyright Sir
BENEDETTO XVI: UDIENZA, GESTIRE “CON ASSOLUTA RETTITUDINE” I BENI DELLA CHIESA
San Gregorio Magno impartiva “precise istruzioni affinché i beni della Chiesa, utili alla sua sussistenza e alla sua opera evangelizzatrice nel mondo, fossero gestiti con assoluta rettitudine e secondo le regole della giustizia e della misericordia”. Lo ha sottolineato il Papa durante l’udienza generale di oggi, in cui ha parlato non solo dell’”azione spirituale” del “grande papa”, ma anche del suo essere “attivo protagonista anche di una multiforme attività sociale”. Per quanto riguarda i beni ecclesiastici, ha detto il Santo Padre, Gregorio “esigeva che i coloni fossero protetti dalle prevaricazioni dei concessionari delle terre di proprietà della Chiesa e, in caso di frode, fossero prontamente risarciti, affinché non fosse inquinato con profitti disonesti il volto della sposa di Cristo”. “Nonostante le condizioni difficilissime in cui si trovò adoperare - ha fatto notare Benedetto XVI – riuscì a conquistarsi, grazie alla santità della vita e alla ricca umanità, la fiducia dei fedeli, conseguendo per il suo tempo e per il futuro risultati veramente grandiosi”. “Proprio per questo –ha concluso il Pontefice - ancora oggi noi guardiamo a lui con ammirazione, riconoscendone la superiore personalità, il fascino dell’esempio, la profondità dell’insegnamento”, di cui “parlerò nella catechesi di mercoledì prossimo”, ha annunciato.
© Copyright Sir
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Passerei ore a leggere le Sue catechesi....
Posta un commento