7 giugno 2008

Il Papa: un dialogo interreligioso autentico può esservi solo tra persone preparate alla multiculturalità, consapevoli e rispettose della fede altrui


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

PAPA: ANTONELLI DA FIRENZE AL CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA (Agi)

Il Papa: "Favorire un dialogo fecondo tra fede e ragione per rispondere alle sfide della modernità" (Radio Vaticana)

Il Papa: "La modernità non è un semplice fenomeno culturale, storicamente datato; essa in realtà implica una più esatta comprensione della natura dell’uomo" (Discorso ai Partecipanti al VI Simposio Europeo dei Docenti Universitari)

Italia-Vaticano, «costruttiva collaborazione» (Mazza)

Incontro Papa-Berlusconi: "Spinta a rafforzare il «clima nuovo»" (Tarquinio)

CARD. ANTONELLI NUOVO PRESIDENTE PONTIFICIO CONSIGLIO FAMIGLIA

Rosso elogia Battista e Belardelli e "malpela" il solito Melloni

Le lacrime di Rusconi: dov'è la laicità?

Le lacrime di coccodrillo del professor Romano Prodi...

Ratzinger e Berlusconi: c'è la volontà di continuare la costruttiva collaborazione (Bobbio)

Berlusconi in udienza dal Papa: realismo e identità (Bonini)

Berlusconi: il governo dalla parte della Chiesa. Sì al quoziente familiare (Signore)

Il Vaticano ora conta su interlocutori affidabili (Il Giornale)

Doni, sorrisi e battute: 40 minuti di colloquio in «speciale sintonia» (Tornielli)

Se è la Bonino a far la questua (Il Giornale)

Il calendario di Belardelli: la Chiesa commette ingerenza a intermittenza? (Corriere)

Effetto scuole private: lo Stato risparmia sei miliardi ogni anno (Beltramin)

Benedetto XVI, il Papa dei best seller: tre anni di vendite record per i libri di Joseph Ratzinger. In arrivo l'opera omnia

L’eutanasia di un Ratzinger (Tempi e Corriere della sera)

Benedetto XVI: un dialogo interreligioso autentico può esservi solo tra persone preparate alla multiculturalità, consapevoli e rispettose della fede altrui. Intervista con mons. Celata

Per essere autentico, il dialogo interreligioso deve “essere un cammino di fede”. Per questo non basta solo moltiplicare le occasioni di incontro fra membri di fedi diverse: occorre soprattutto che chi promuove tale dialogo sia ben formato a questo delicato compito.
E’ la raccomandazione centrale che Benedetto XVI ha affidato alla plenaria del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ricevuta stamattina in udienza. Da un dialogo interreligioso fondato su simili presupposti, ha affermato il Papa, scaturisce un’onda di carità e di solidarietà per i poveri del mondo. Il servizio di Alessandro De Carolis:


Un dialogo tra persone che professano fedi differenti non può reggersi solo sulla frequenza degli incontri, ma sulla loro qualità. Qualità che si traduce in una preparazione accurata sul proprio e sull’altrui credo religioso e, in definitiva, su un modo di procedere che punti con trasparenza alla ricerca della verità, attraverso la carità e il rispetto reciproco.

E’ stato molto netto il Papa nel precisare i termini con i quali la Chiesa deve condurre i propri rapporti con le altre religioni, nel solco tracciato dal Vaticano II. Prendendo a supporto il magistero in materia, Benedetto XVI ha ricordato al proprio uditorio raccolto nella Sala del Concistoro la sua dichiarazione d’intenti resa subito dopo l’elezione a Pontefice: ovvero, che “la Chiesa vuole continuare a costruire ponti di amicizia con i seguaci di tutte le religioni, al fine di ricercare il bene autentico di ogni persona e della società nel suo insieme”. E cosa spinge la Chiesa a questo compito? L’amore di Cristo:

“All the Church’s activities are to be…

Tutte le attività della Chiesa devono essere permeate di amore. E’ l’amore, quindi, che invita ogni credente ad ascoltare gli altri e a cercare aree di collaborazione. Incoraggia i partner cristiani che dialogano con i seguaci di altre religioni a proporre, non imporre, la fede in Cristo che è ‘la via, la verità e la vita’".

Tuttavia, ha puntualizzato Benedetto XVI, la “grande proliferazione di incontri interreligiosi nel mondo di oggi richiede discernimento”. Per “essere autentico – ha affermato - tale dialogo deve essere un cammino di fede. Ed è necessario, per i suoi promotori di essere ben formati nella loro fede e ben informati in merito a quella degli altri”:

“I understand that during your discussions…

Mi risulta che durante le vostre discussioni sono state prese in considerazione alcune delle questioni pratiche che riguardano i rapporti interreligiosi: l'identità dei partner nel dialogo, l'educazione religiosa nelle scuole, le conversioni, il proselitismo, la reciprocità, la libertà religiosa, e il ruolo di leader religiosi in società. Si tratta di questioni importanti alle quali i leader religiosi, che vivono e lavorano in società pluraliste, devono prestare la massima attenzione”.

E' per questo motivo, ha proseguito il Papa, che “ho incoraggiato gli sforzi del Pontificio Consiglio per il dialogo Interreligioso nell’organizzare corsi di formazione e programmi per il dialogo interreligioso in favore dei diversi gruppi cristiani, specialmente per i giovani seminaristi e per le persone che operano negli istituti di istruzione terziaria”. Un incoraggiamento che il dicastero vaticano - secondo le parole del suo presidente, il cardinale Jean Louis Tauran - si accinge a trasformare in un documento specifico: delle “Linee guida” per le Chiese locali “che vivono in contesti plurietnici, plurireligiose e pluriculturali”:

“Interreligious collaboration provides opportunities…

La collaborazione interreligiosa offre l'opportunità di esprimere i più alti ideali di ogni tradizione religiosa. Aiutare gli ammalati, soccorrere le vittime di catastrofi naturali o della violenza, la cura per gli anziani e i poveri: questi sono alcuni dei settori in cui collaborano persone di diverse religioni. Incoraggio tutti coloro che si ispirano all'insegnamento delle loro religioni ad aiutare i membri sofferenti di ogni società”.

L'udienza con il Papa ha dunque concluso, nella tarda mattinata di oggi, i lavori dell’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, intitolata "Dialogo in veritate et caritate: Orientamenti pastorali". Giovanni Peduto ha chiesto al segretario del dicastero, l’arcivescovo Pier Luigi Celata, quali sono stati gli obiettivi dell’incontro:

R. - La plenaria ha avuto lo scopo di redigere alcuni orientamenti di natura pastorale che potessero essere offerti ai vescovi come criteri di un discernimento per guidare il dialogo interreligioso nelle rispettive diocesi, nelle rispettive Chiese. Spetta ai vescovi, naturalmente, fare un discernimento avendo presenti le situazioni concrete delle loro regioni, delle loro Chiese. Noi possiamo soltanto, in base ai principi generali, offrire loro qualche criterio pratico in base all’esperienza che abbiamo, che è stata qui rappresentata dai membri e dai consultori del Pontificio Consiglio. Attraverso quattro gruppi di lavoro, siamo arrivati alla redazione di un documento finale che è stato approvato, nelle sue linee essenziali, questa mattina. Un documento che, naturalmente, ha due punti di riferimento essenziali, relativi proprio al tema di questa plenaria: il dialogo nella carità e il dialogo nella verità. Infatti, la prima relazione è stata svolta su questo primo elemento: dialogo nella verità; la seconda, sul dialogo nella carità.

D. - Dialogare nella verità e nella carità: un difficile equilibrio, eccellenza. A volte si fanno sconti sulla verità, altre volte si manca di carità...

R. - Questi due poli, questi due valori fondamentali – verità e carità – non possono essere disgiunti l’uno dall’altro. Si richiamano, si intersecano e si misurano continuamente a vicenda. Questo, nel dialogo interreligioso. Ma, del resto, nella vita matura di un cristiano avviene la stessa cosa. Si potrebbe usare in proposito l’espressione “veritieri nella carità”, come il relatore sul primo tema, quello della verità, ha suggerito. Essere veri nella carità, nell’apertura di amore verso gli altri.

D. - Giustamente, come lei ha detto, bisogna coniugare assieme nel dialogo verità e carità: ma anche coniugare annuncio e dialogo non è facile...

R. - A ben vedere, ogni annuncio presuppone un atteggiamento di dialogo, cioè di accettazione dell’altro cui voglio annunciare, di rispetto per l’altro, per la sua identità così come io vado scoprendola, nell’avvicinarlo, nell’incontrarlo. E nel medesimo tempo, se questo annuncio vuole essere autentico, io devo presentarmi nella mia identità, fedele a quello che sono. Se cristiano in dialogo con un non cristiano, la mia identità - che è dono della grazia di Dio - deve essere in corrispondenza con questo dono: è ciò che fa la mia identità, il mio essere concreto. Quindi, l’annuncio comporta sempre una dimensione dialogica e il dialogo, a sua volta, comporta sempre l’annuncio che, al minimo, può essere solo testimonianza, ma che è già un presentarsi, un dire qualcosa. Può non esser detto come lo affermerebbe un evangelizzatore, ma è detto attraverso uno stile di vita, attraverso una disponibilità a rendere testimonianza della speranza che è in noi e che, nel dialogo sincero e autentico con l’altro, traspare sempre.

D. - Nell’ambito del dialogo interreligioso, quello con i musulmani è quanto mai importante, come ci ricorda il Santo Padre Benedetto XVI...

R. - Sicuramente. Il Santo Padre, poco tempo dopo la sua elezione, a Colonia, nell’agosto del 2005, ebbe proprio a sottolineare l’importanza vitale del dialogo con i musulmani. Un’importanza che ha sempre avuto, ma che oggi è esaltata dalla situazione sociale di molti Paesi: pensi al fenomeno della globalizzazione nella comunicazione, negli spostamenti, nella migrazione eccetera. Dunque, abbiamo oggi una situazione di incontro e di confronto con persone di altre religioni - nel caso, con i musulmani - che prima non esisteva: qualche decennio fa non si poneva, almeno in questi termini. Oggi, tutto ciò ci obbliga, proprio in forza di quella identità che è nostra, specifica, cioè la carità. Nel dialogo non dimentichiamo che tutto inizia sotto la spinta dell’amore che ci è donato dallo Spirito Santo: caritas Christi urget nos. Lo Spirito Santo che ci è dato ci dona proprio questa apertura verso l’altro, a non temere l’altro, a non aver paura dell’altro, ma anzi, a porsi in atteggiamento di rispetto – minimo, la base – di ascolto, di comprensione, di conoscenza dell’altro.

D. – Scendendo ora, eccellenza, sul piano della praticità, ci sono iniziative concrete per il prossimo futuro, di cui può accennarci?

R. – Il Pontificio Consiglio ha rapporti regolari con diverse istituzioni musulmane, islamiche; continua da tempo questi rapporti con incontri regolari, stabili e prefissati quanto al tema, le modalità, la sede eccetera. Ultimamente, se n’è aggiunto uno a seguito dell’iniziativa ben nota e fatta conoscere in abbondanza dalla stampa e dai mass media in generale, di questa lettera del novembre scorso indirizzata al Santo Padre e ad altri capi di Chiese e comunità cristiane, da 138 personalità musulmane, alle quali si sono aggiunte poi successivamente altre personalità. A seguito di questa lettera, alla quale il Santo Padre tramite il suo segretario di Stato dette risposta, manifestando apprezzamento, apertura, disponibilità all’incontro e insieme precisando i criteri secondo i quali avremmo potuto incontrarci e realizzare quel dialogo che la lettera auspicava, nel marzo scorso c’è stato un incontro qui, presso di noi, presso il nostro dicastero, al quale il Santo Padre ha affidato la realizzazione di quanto auspicato, prospettato, dalla Lettera dei 138 e dalla risposta del cardinale Segretario di Stato. Un incontro, questo qui, al nostro dicastero, che ha permesso di delineare il quadro entro il quale avremmo potuto iniziare un nuovo rapporto con questo gruppo di musulmani, con i loro rappresentanti. E’ stato costituito un “Forum” cosiddetto cristiano-islamico, nell’ambito del quale a sua volta abbiamo deciso di organizzare un primo seminario nel prossimo mese di novembre; seminario al quale parteciperanno un certo numero di rappresentanti, di esponenti musulmani e un certo numero di esponenti e di autorità religiose cattoliche. Il Santo Padre si è detto disposto ad incontrare questo gruppo che si incontrerà per dialogare, discutere insieme e il tema dell’incontro verterà proprio sul punto focale della Lettera dei 138, cioè l’amore di Dio e l’amore del prossimo. Nei fondamenti teologici e spirituali, questo tema sarà affrontato nel primo giorno del seminario; il secondo giorno invece sarà dedicato piuttosto a studiare e riflettere insieme come l’amore di Dio e l’amore del prossimo si riflettono, oggi, nel rispetto, nella considerazione che si ha, di fatto, per la dignità di ogni essere umano, di ogni persona. Parlare di Dio, parlare del prossimo nei principi è importante, ma guai se parlassimo di Dio senza poi parlare del prossimo che noi incontriamo, della persona con cui siamo chiamati a camminare e vivere insieme. Quindi, il rispetto per la persona umana, qualunque sia la sua fede, la sua credenza, diventa come l’espressione dell’autenticità del mio amore per Dio.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: