18 giugno 2008

Mons. Fisichella: "Dialogare con il mondo della scienza per allargare la ragione a difesa della vita" (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Benedetto XVI all'udienza generale, dedicata a Sant'Isidoro di Siviglia: i cristiani siano uomini di contemplazione e di azione (Radio Vaticana)

Mons. Fisichella: "Pio XII, dalle tenebre della guerra agli albori del Vaticano II" (Osservatore Romano)

Il Papa: "Per Sant'Isidoro coloro che cercano di raggiungere il riposo della contemplazione devono allenarsi prima nello stadio della vita attiva" (Catechesi dell'udienza generale)

Pio XII, il Papa che aprì la via al Vaticano II (Mazza)

Il Papa saluta un gruppo di sopravvissuti all'Olocausto e rivolge un pensiero agli studenti sotto esame

BENEDETTO XVI: UDIENZA, “IL RISCHIO DI RIDURSI AD ESSERE UOMINI AD UNA DIMENSIONE”

A duemila anni dalla nascita dell’Apostolo delle genti...sulle tracce di Paolo (Sir)

Paolo Carozza sul discorso del Papa all'Onu: «Servendo la verità educa il cuore dell'uomo» (Tracce)

Padre Šmalij: «La Spe salvi? Fondamentale pure per noi ortodossi, perché parla di una certezza: la vita in Cristo è piena di felicità da condividere»

I vescovi degli Stati Uniti fissano i principi della bioetica (Osservatore Romano)

Presentate in conferenza stampa in Vaticano due iniziative dedicate al 50.mo anniversario della morte di Pio XII (Radio Vaticana)

Pio XII, protagonista della storia da studiare in maniera integrale (Osservatore Romano)

La lezione pugliese di Benedetto (Valli)

Card. Castrillon Hoyos: "Messa in latino sara' possibile in tutte le parrocchie". Istruzioni ai seminari.

Intitolato a Benedetto XVI il nuovo seminario arcivescovile di Brindisi (Osservatore Romano)

Traduzione in italiano delle dichiarazioni del card. Castrillon Hoyos sulla diffusione della Messa tridentina

L'abbraccio di un popolo in festa. Successo oltre ogni attesa per la visita del Papa a Brindisi (Osservatore Romano)

VISITA PASTORALE DEL PAPA A SANTA MARIA DI LEUCA E BRINDISI (14-15 GIUGNO 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Dialogare con il mondo della scienza per allargare la ragione a difesa della vita: così, mons. Rino Fisichella all’indomani della nomina a presidente dell’Accademia per la Vita

Un’istituzione che, mantenendo la sua caratteristica di organismo di ricerca, esprime l’impegno della Chiesa per la promozione della difesa della vita di ogni essere umano. Questa, in estrema sintesi, la natura particolare della Pontificia Accademia per la Vita, voluta e istituita da Giovanni Paolo II nel febbraio del 1994 con il motu proprio Vitae Mysterium. Da ieri, il dicastero vaticano per la vita ha un nuovo presidente: il rettore della Lateranense, mons. Rino Fisichella, elevato da Benedetto XVI alla dignità arcivescovile a sottolineare l’importanza dell’incarico. In questa intervista di Alessandro Gisotti, mons. Fisichella si sofferma sulle sfide che oggi è chiamata ad affrontare un’istituzione quale l’Accademia “Pro Vita”:

R. – L’Accademia per la Vita, come noi sappiamo, tocca i temi più delicati e sensibilmente etici come vengono chiamati oggi, che sono sul tappeto e non soltanto in Italia, ma in tutto l’Occidente. E’ questa una responsabilità che mi sembra debba anche coniugarsi con la capacità di poter guardare al futuro, non soltanto interpretandolo, ma anche trovando tutte le forme per fare in modo che la visione cristiana della vita possa essere accolta ed accettata anche da persone che vivono scelte differenti e con culture diverse.

D. – Quali sono, secondo lei, i temi più sensibili all’ordine del giorno, che si troverà ad affrontare nel suo nuovo incarico?

R. – Anzitutto non possiamo dimenticare il tema della vita sic et simpliciter, con tutte le sue implicazioni: c’è il tema della sperimentazione sulla cellula umana; c’è il tema dell’eutanasia. Bisogna essere capaci, a mio avviso, in questi casi, di ritrovare delle priorità, soprattutto nella consapevolezza che sul tema della vita non possiamo lavorare da soli, ma abbiamo bisogno di un lavoro comune, perchè la vita umana riguarda tutti e non soltanto un gruppo di persone.

D. – Proprio riprendendo queste sue ultime parole… la difesa della vita – ci ha ricordato più volte Benedetto XVI – è un valore non confessionale, che appartiene a tutti. Eppure oggi sembra essere minato da più parti. Come promuovere, dunque, un’autentica cultura della vita che sia universale?

R. – A me sembra che la grande riscoperta che dobbiamo fare sia quella dei principi fondamentali della legge naturale. Quest’anno, proprio nel 60.mo della Dichiarazione dei diritti universali, il richiamo alla legge naturale diventa obbligatorio perchè quei diritti sono stati formulati in questo modo proprio alla luce della consapevolezza che ci sono dei principi che vanno al di là delle confessioni, delle etnie, delle scelte politiche ed hanno un denominatore comune che tocca ogni persona in qualsiasi parte della terra.

D. – Molti considerano le posizioni della Chiesa sulla vita, come un “no” al progresso scientifico. Come smontare questo pregiudizio e come opererà lei in questo senso all’Accademia per la Vita?

R. – Ritengo si debba sviluppare un principio positivo. La Chiesa guarda, contrariamente a quello che tante volte viene detto, con estrema attenzione e fiducia alla scienza. Ma la scienza deve essere anche consapevole che non è l’ultima risposta che può essere data alle esigenze delle persone. La scienza è uno strumento, la scienza è una di quelle fondamentali acquisizioni che l’uomo ha conquistato. Penso, quindi, che noi dovremmo recuperare un rapporto positivo con la scienza, ma dovremmo anche essere capaci di far comprendere agli scienziati che nessuno di noi può sostituirsi all’azione creativa di Dio.

D. – Proprio in questi ultimi tempi, d’altro canto, ci sono molti intellettuali anche non cattolici che nell’interrogandosi sulle grandi questioni della bioetica si trovano in sintonia con gli insegnamenti della Chiesa. Quali sviluppi possibili da questo confronto?

R. – Anzitutto credo che sia da incrementare questo confronto, perchè più diamo forza alla ragione e – come dice il Papa – più allarghiamo gli orizzonti della ragione e più siamo anche capaci di condividere posizioni comuni e penso anche di trovare forme per la promozione della vita.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: