4 giugno 2008
BENEDETTO XVI: UDIENZA, “LA BIBBIA NON È CONOSCENZA TEORETICA, MA NUTRIMENTO QUOTIDIANO”
Vedi anche:
Lasciatevi abbracciare dai libri. Parola di Efrem il Siro (Osservatore Romano)
Mons. Bruguès: "L’emergenza educativa è emergenza della Chiesa" (Zenit)
Il Papa: va fatto valere il diritto al cibo e alla vita (Bobbio)
La promessa di Papa Ratzinger: verrò a Torino (Martinengo)
Ostensione nel 2010. Il Papa: "Spero di esserci anch´io". Vicinanza alle popolazioni colpite dall'alluvione (Griseri e Viotti)
Card. Poletto: "Benedetto XVI sarà uno stimolo per la città" (Griseri)
FAO: PAPA, "GLOBALIZZARE ATTESE DI SOLIDARIETA'" (Agi)
Il Papa a Sydney per il viaggio più lungo (Osservatore Romano)
Inaugurato nel centro di Roma un nuovo punto vendita della Libreria Editrice Vaticana (Radio Vaticana)
Riso e comicità nel cristianesimo antico. Scherzi e parodie nei Padri ma attenti a non ridere troppo (Osservatore)
Benedetto XVI al vertice FAO: la sicurezza alimentare si persegue con riforme coraggiose (Radio Vaticana)
Il Papa spiazza tutti: annuncia personalmente l'ostensione della Sindone e si "autoinvita" a Torino :-)
Laici Don Orione alla Bonino: "Patetico attacco a Benedetto XVI"
La Sindone: quel volto da sempre cercato che ci svela la verità (Rondoni)
Messaggio del Papa alla FAO: "Occorre ribadire con forza che la fame e la malnutrizione sono inaccettabili"
Pellegrini alla tomba di Pietro. Come nell'antica Roma (Magister)
Il Papa: nel 2010 a Torino l'ostensione della Sindone. Nel 1998 il card. Ratzinger pregò davanti al Sacro Lino (Accornero)
BENEDETTO XVI: UDIENZA, “LA BIBBIA NON È CONOSCENZA TEORETICA, MA NUTRIMENTO QUOTIDIANO”
“La Bibbia non è tanto una conoscenza teoretica, ma nutrimento quotidiano per la vita in questo mondo”. Lo ha detto il Papa, che ha incentrato la catechesi dell’udienza di oggi – come quella di mercoledì scorso –sulla figura di Papa San Gregorio Magno, “appassionato lettore della Bibbia, a cui si accostò con intendimento non semplicemente speculativo”, ha sottolineato rivolgendosi ai circa 15 mila fedeli presenti in una piazza S. Pietro assolata. Citando le omelie, Benedetto ha fatto notare che per san Gregorio “avvicinare la Scrittura semplicemente per soddisfare il proprio desiderio di conoscenza significa cedere alla tentazione dell’orgoglio ed esporsi così al rischio di scivolare nell’eresia”. Al contrario, “l’umiltà intellettuale è la regola primaria per chi cerca di penetrare le realtà soprannaturali partendo dai libri sacri”. L’umiltà, ha precisato Benedetto XVI, “non esclude affatto lo studio serio; ma per far sì che questo risulti spiritualmente proficuo, essa resta indispensabile”, perché “solo con l’umiltà intellettuale si ascolta veramente, si percepisce la voce di Dio”. Il rapporto con la Bibbia, secondo il Santo Padre,deve essere però orientato “non tanto alla comprensione, quanto all’azione”. “Il predicatore deve intingere il calamo nel sangue nel suo cuore – diceva san Gregorio – così può arrivare anche all’orecchio del prossimo”.
BENEDETTO XVI: UDIENZA, “LA VITA MORALE È INTEGRAZIONE TRA PENSIERO E AZIONE”
“Non solo il ministro di Dio, ma anche ogni cristiano, ha il compito di farsi predicatore di quanto ha sperimentato nel proprio intimo, sull’esempio di Cristo che s’è fatto uomo per portare a tutti l’annuncio della salvezza”. Lo ha detto il Papa, che nell’udienza di oggi è tornato per la seconda volta sulla figura di Gregorio Magno. “L’orizzonte di questo impegno è quello escatologico”, ha proseguito Benedetto XVI: “l’attesa del compimento in Cristo di tutte le cose è un pensiero costante del grande Pontefice e finisce per diventare motivo ispiratore di ogni suo pensiero e di ogni sua attività. Da quiscaturiscono i suoi incessanti richiami alla vigilanza e all’impegno nelle buone opere”. In particolare, ha aggiunto il Santo Padre a braccio, Gregorio insiste sull’”unico senso delle Sacre Scritture”, ben evidenziato dai “binomi” di “sapere e fare, parlare e vivere, conoscere e agire”. Binomi, questo, che testimoniano “i due aspetti della vita umana” che sono “complementari”, ma che “purtroppo rischiano di essere antitetici”. “L’ideale della vita morale – ha spiegato infatti il Papa – consiste nel realizzare un’integrazione armoniosa tra la parola e l’azione, la riflessione e l’impegno, la preghiera ed il compimento dei propri doveri di stato”.
BENEDETTO XVI: UDIENZA, “UNITÀ VALORE FONDAMENTALE DELLA CHIESA CATTOLICA”
L’unità è il “valore fondamentale della Chiesa cattolica”. Lo ha detto il Papa, che nell’ultima parte della catechesi – dedicata ancora una volta alla figura di san Gregorio Magno, si è soffermato sulle “relazioni” che quest’ultimo coltivò con i patriarchi di Antiochia, di Alessandria e della stessa Costantinopoli. “Si preoccupò sempre di riconoscerne e rispettarne i diritti – ha ricordato Benedetto XVI - ricordandosi da ogni interferenza che ne limitasse la legittima autonomia”. “Sollecito tuttavia dell’unità della Chiesa – ha proseguito il Papa - non mancò di intervenire quando erano in gioco i diritti della Sede di Roma e soprattutto il valore fondamentale dell’unità” della Chiesa cattolica. “In un contesto storico in cui ci si attribuivano titoli ecclesiali che potevano toccare la sensibilità dei vari Patriarchi, egli si accontentò del titolo di ‘servus servorum Dei”, ha fatto notare il Santo Padre, ma “questo non gli impedì di affermare con forza l’indipendenza della Chiesa dal potere civile nelle questioni religiose e di rivendicare con coerenza e coraggio i diritti del successore di Pietro”. “Con questo grande Papa – ha concluso Benedetto XVI - la sede romana acquistò uno straordinario prestigio in tutto il mondo cristiano. Seguendone l’esempio, con scelta significativa, i Papi successivi amarono qualificarsi col titolo a lui caro, quello di ‘servus servorum Dei’”.
© Copyright Sir
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento