30 gennaio 2008
Messa tridentina, la bellissima testimonianza di don Tiziano Trenti (Bologna): "Uno straordinario…straordinariamente normale"
Vedi anche:
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
Sant'Agostino, modello ideale nel "rapporto tra fede e ragione" (Radio Vaticana)
Fede e ragione non sono da separare né da contrapporre, ma devono sempre andare insieme. Per Agostino esse sono le due forze che ci portano a conoscere
Il cardinale Bertone: l'educazione è per la società (Osservatore Romano)
Prossimi appuntamenti con il Santo Padre
Mons. Betori: la fede cristiana rischia l'irrilevanza (Radio Vaticana)
IL MESSAGGIO PER LA QUARESIMA: ELEMOSINA, IL PAPA SPIAZZA ANCORA
Domanda ai mass media: dove posso trovare la secca smentita della senatrice Montalcini?
Maiani firmò contro il Papa? Nominato, ma con riserva (Sergio Luzzatto per "Il Corriere")
La senatrice Rita Levi Montalcini smentisce clamorosamente la stampa: "Mai sognato di schierarmi contro il Papa"
Il Papa nel Messaggio per la Quaresima: «La società dell'immagine rischia di snaturare la carità»
Rosso "malpela" le sentenze e le facezie tutte laiche
Giovanni Maria Vian: "Dal Papa due sole indicazioni per l'Osservatore Romano: attenzione alle Chiese orientali e maggiore presenza di firme femminili"
Via libera dal Senato alla nomina del fisico Maiani (firmatario della lettera contro il Papa) alla Presidenza del CNR
"Fate ammalare il Papa". Così Giuliano Amato suggerì al Vaticano di evitare La Sapienza (Italia Oggi)
L'arcivescovo ortodosso Christodoulos nel ricordo di monsignor Fortino
I vescovi italiani e la fede cristiana: "Né religione civile né fatto privato"
Ora la CEI può fare "ingerenza"? Ora che afferma che sarebbe bene evitare le elezioni la sua opinione è la benvenuta?
Laicità, religione e quel patrimonio irrinunciabile di valori condivisi (Mons. Fisichella)
Scoprire Cristo nei poveri attraverso l'elemosina fatta nel segreto e senza vanagloria: così il Papa nel Messaggio del Papa per la Quaresima
MONS. BETORI: PAPA E LA SAPIENZA, “POSSO ASSICURARE CHE PER IL PAPA IL CASO E’ CHIUSO”
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2008: "Cristo si è fatto povero per voi"
Finalmente anche la grande stampa riconosce la verità: la visita del Papa alla Sapienza fu caldamente sconsigliata dal ministro Amato
Perché ha sbagliato chi ha cacciato Papa Ratzinger dalla Sapienza (Lagrotta)
L’incontro del caos e della luce: la festa della Candelora (un testo di Joseph Ratzinger)
Domanda ingenua: se si prevedono possibili contrapposizioni mediatiche fra un vescovo ed il Papa perchè non parlare chiaro da subito?
La curia romana si sveglia e batte tre colpi (di Sandro Magister)
IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG
Su segnalazione della nostra Luisa possiamo leggere questa straordinaria (e' il caso di dirlo!) testimonianza di un sacerdote bolognese che in poche righe ha consensato il suo amore per la Chiesa, il Santo Padre ed i suoi fedeli.
Grazie per questa bella riflessione (segue commento).
Raffaella
“Uno straordinario… straordinariamente normale”
di don Tiziano Trenti (Bologna)
Priva di una facciata imponente, i portali affacciati sotto i portici che si inseguono senza soluzione di continuità verso il vicino traguardo di porta San Vitale, in una zona del centro che sempre meno invoglia i passanti a indugiare un poco per osservare ciò che li circonda, quella di Santa Maria della Pietà è forse, tra le grandi chiese storiche della città, una delle meno note ai bolognesi.
Da qualche mese a questa parte, tuttavia, anche molti di quelli che non vi hanno mai messo piede, la conoscono come “la chiesa dove si dice la Messa in latino”.
È dal 1° novembre scorso, infatti, che alle 18 di tutte le domeniche e le feste di precetto, qui si celebra la S. Messa nella forma antica, secondo l’ultima revisione del Messale Romano promulgata dal Beato Giovanni XXIII nel 1962. Quella che il Motu Proprio “Summorum Pontificum cura” di Benedetto XVI ha definito come “l’espressione straordinaria” dell’unico Rito Romano.
La “straordinarietà”, com’è di sua natura, tende ad ingombrare tutto l’orizzonte disponibile alla considerazione, mentre è proprio nel segno della “normalità” che si possono leggere gli aspetti qualificanti della situazione.
La chiesa della Pietà è infatti il cuore di una parrocchia; una parrocchia assolutamente unica nel suo essere… come tante altre: qui la comunità si riunisce, ogni domenica e ogni giorno, per celebrare le funzioni liturgiche in italiano.
Ancor più normale (tanto da non fare assolutamente notizia) è la normalità di alcuni preti – tre parroci della Diocesi – che… credono a quanto dice il Papa; che gli credono quando scrive che il Motu Proprio nasce come “frutto di lunghe riflessioni, di molteplici consultazioni e di preghiera”, anziché da un capriccio personale e da oscure trame di potere; che, fidandosi, in piena comunione con l’Arcivescovo e con il suo incoraggiamento, cercano di dare risposta all’esigenza espressa da un nutrito gruppo (oltre 250) di fedeli. E che, così facendo, hanno avuto modo di sperimentare la verità delle affermazioni del Pontefice.
Verificando, innanzitutto, come le due forme del Rito Romano, anziché contrapporsi, possano davvero vicendevolmente arricchirsi, dal momento che è lo stesso inesauribile Mistero che viene celebrato nell’unica fede. L’accentuata sacralità della Messa antica insegna a vivere ogni liturgia come un dono da accogliere dall’alto, prima che come una serie di azioni da compiere o da “inventare”; aiuta a non dimenticare che al centro di ogni Messa c’è il Signore con le “grandi cose” che compie per noi; impedisce di confondere la “partecipazione attiva” alla celebrazione con il “fare materialmente qualcosa”.
Viceversa, la consuetudine ormai acquisita dalla Messa in italiano fa sì che l’assemblea trovi naturale il dialogo col celebrante; e per questo chi partecipa alla Messa antica alla Pietà (finora tra le 40 e le 70 persone) ha a disposizione dei sussidi, decorosi per quanto “fatti in casa”: un libretto con l’Ordinario della Messa, e il foglietto del Proprio del giorno, in latino e italiano; mentre le letture, secondo le indicazioni del Motu Proprio, vengono proclamate in italiano, e abitualmente commentate nell’omelia, non diversamente da come si farebbe nella liturgia ordinaria.
Anche l’interesse dei giovani per questa forma liturgica, segnalato dal Papa, ha trovato un puntuale riscontro: se la maggior parte dei partecipanti alla Messa antica alla Pietà ha un’età al di sotto dei 50 anni, non mancano giovani e studenti universitari, disponibili oltretutto per il servizio all’altare e per l’accompagnamento musicale.
Non a caso, è proprio una ragazza che, al termine di una Messa, ne ha fatto l’elogio – forse non intenzionale – a me più caro: quando, riferendosi ai partecipanti, non ha saputo trattenersi dall’esclamare: “Ma… sono persone normali!”.
© Copyright Avvenire (Bologna), 27 gennaio 2008
Il testo e' consultabile anche sul blog di Sandro Magister a questo indirizzo.
Bellissima e commovente questa testimonianza che spazza via tante analisi e pregiudizi. Segnalo in particolare questo passaggio:
Ancor più normale (tanto da non fare assolutamente notizia) è la normalità di alcuni preti – tre parroci della Diocesi – che… credono a quanto dice il Papa; che gli credono quando scrive che il Motu Proprio nasce come “frutto di lunghe riflessioni, di molteplici consultazioni e di preghiera”, anziché da un capriccio personale e da oscure trame di potere; che, fidandosi, in piena comunione con l’Arcivescovo e con il suo incoraggiamento, cercano di dare risposta all’esigenza espressa da un nutrito gruppo (oltre 250) di fedeli. E che, così facendo, hanno avuto modo di sperimentare la verità delle affermazioni del Pontefice.
Grazie don Tiziano e tanti complimenti per la saggezza ed il coraggio.
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Condivido il tuo commento, Raffaella. E' soprattutto il dono della disponibilità che incanta in questo don Tiziano. Non parla come un editoriale o come un trattato di sociologia. Parla come un prete.
Posta un commento