26 gennaio 2008

Messaggio del Papa ai media: l'info-etica preziosa come la bioetica (Ferrari per Avvenire)


Vedi anche:

Mons. Celli: media cattolici, siate sempre al servizio di tutti (Avvenire)

Il contesto delle frasi di Feyerabend arbitrariamente attribuite a Benedetto XVI (Carioti per "Il Corriere")

Joseph Ratzinger, Paul Feyerabend e Galileo Galilei: il testo mai letto in Italia (Corriere della sera)

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Benedetto, un Papa che parla come un uomo...(Baget Bozzo per "Tempi")

Il "caso Sapienza" e l'Angelus del Papa: un bel commento di Fabio Zavattaro

"La barca dell’ecumenismo non sarebbe mai uscita dal porto se non fosse stata mossa dall’ampia corrente di preghiera e spinta dal soffio dello Spirito Santo"

Messaggio del Papa ai media: i commenti di "Repubblica" e "Corriere"

Il dialogo alla prova delle sfide del secolarismo (Osservatore Romano)

BASILICA DI SAN PAOLO GREMITA. PAPA ACCOLTO DA APPLAUSI DEI FEDELI

Mons. Plotti critica gli striscioni in piazza San Pietro. La risposta del leader del RnS (Rodari per "Il Riformista")

Stasera, il Papa chiude la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani a San Paolo fuori le Mura (Radio Vaticana)

Il Codice di Diritto Canonico compie venticinque anni: lo speciale dell'Osservatore Romano [1]

Joseph Ratzinger legge san Bonaventura. Pubblicata nuovamente la tesi di dottorato del Santo Padre

Il Codice di diritto canonico contiene le norme prodotte per il bene della persona e delle comunità nell’intero Corpo Mistico che è la santa Chiesa

Botturi: «Un codice info-etico contro le derive della surrealtà»

Il massmediologo Casetti: «Il Papa ci invita a servire l’uomo favorendo la libertà di pensiero»

La voce della fede e la tv amorale (Stefano Mannucci per "Il Tempo")

Il Papa: "Su talune vicende i media non sono utilizzati per un corretto ruolo di informazione, ma per "creare" gli eventi stessi"

Joseph Ratzinger: "Paolo riteneva che un un apostolo non dovesse preoccuparsi di avere l’opinione pubblica dalla sua parte. No, egli voleva scuotere le coscienze!"

CHE SERVA UN COMITATO GARANTE?

L’INFO-ETICA PREZIOSA COME LA BIOETICA

GIORGIO FERRARI

Un uso distorto dei mass me­dia può ribaltare i benefici che il villaggio globalizzato, in cui l’informazione diffusa contribui­sce a svecchiare le oligarchie e a mettere a nudo le prevaricazioni del potere, finora ha in qualche modo garantito. E l’allarme lan­ciato senza usare mezzi termini da Benedetto XVI in occasione della quarantaduesima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali non è casuale.
«Sistemi volti a sottomettere l’uo­mo a logiche dettate dagli inte­ressi dominanti del momento», i mass media si avvalgono sempre più spesso - e il non essersene ac­corti sarebbe la più incresciosa delle colpe - di «volgarità, vio­lenza, trasgressione, pubblicità ossessiva, modelli di vita distorta e fuorvianti, manipolazioni ideo­logiche ».
Di qui la necessità e l’urgenza di un’etica dell’informazione, una
info-etica, come dice il Papa, o­mologa a quella che nel campo della medicina e della ricerca scientifica chiamiamo bio-etica.

Già immaginiamo cosa potranno obiettare i volonterosi difensori della libertà di informazione ad ogni costo: che si voglia istigare qualcuno o qualcosa ad allestire una sorta di Minculpop in grado di controllare e filtrare notizie e immagini in modo da non turba­re lo spirito delle persone sem­plici e influenzabili.

Non è così, per niente. Ci viene vi­ceversa di fare una modesta ri­flessione, mediata da quelle pa­role ed ammettere che non da og­gi il rumore di fondo dei mezzi di comunicazione si è sensibilmen­te elevato fino ad una soglia di di­sturbo che in molti avvertono ma che non sanno come contrastare. La soglia di una perdita genera­lizzata della decenza; e per de­cenza intendiamo quel pudore condiviso (o per lo meno un tem­po lo era) che di fronte a certe e­sasperazioni della curiosità mor­bosa attorno alle intimità, alla vi­ta privata, alla sfera inviolabile (inviolabile?) dell’individuo, di fronte a certe inaccettabili forza­ture del diritto di cronaca, di fron­te a certe patenti falsificazioni della realtà (pensiamo solo ai rea­lity show, imbarazzante ossimoro semantico perché a dispetto del nome vi è tutto fuorché qualcosa di reale) dovrebbe reagire con un diffuso rifiuto, con una scontrosa ma sacrosanta ribellione.

Un rifiuto, una ribellione che nei confronti delle reti televisive pub­bliche e dei grandi organi di informazione a mezzo stampa si vanno facendo sempre più tenui, come se questa progressiva eclis­si della necessità della verità fos­se il segno ineluttabile dei tempi, il marchio di riconoscimento di un trapasso epocale.

E’ l’«ambi­guità del progresso - dice Joseph Ratzinger - che offre inedite pos­sibilità per il bene, ma apre al tempo stesso possibilità abissali di male che prima non esisteva­no ».
Ma come regolamentare, come concepire un’etica dell’informa­zione visto che l’autoregolamen­tazione e le varie Carte dei diritti del lettore che ridondano di prin­cipi e di propositi raramente han­no efficacia?
Ci vorrebbe forse un comitato di saggi, indipendenti ed estranei ad ogni logica di potere e di ideolo­gia, chiamati a segnalare di volta in volta a tutti noi fabbricanti di informazione quando usciamo dalla linea della decenza. Perché almeno non si dica che non ce n’eravamo mai accorti.

© Copyright Avvenire, 26 gennaio 2008

Nessun commento: