24 marzo 2008

Magdi Allam battezzato dal Papa (Libero)


Vedi anche:

Magdi Allam battezzato la notte di Pasqua. Quelle svolte di fede tra segreti e paure. L'accusa di apostasia (Corriere)

Liu Bainian, capo dell' Associazione cattolica patriottica cinese: "Passi avanti col Vaticano"

La scienza ammette: “Forse sulla Sindone abbiamo sbagliato” (La Stampa)

Buon Lunedì dell'Angelo a tutti :-)

Veglia di Pasqua e Messaggio Urbi et Orbi: tutti i video

La conversione di Magdi Allam fa il giro del mondo

Urbi et Orbi: appello del Papa per Africa, Medio Oriente e Tibet. Benedetto XVI: "Anche sotto la pioggia, rimane vero che il Signor è risorto"

Il Papa: "Che nessuno chiuda il cuore all'onnipotenza di questo amore che redime! Gesù Cristo è morto e risorto per tutti: Egli è la nostra speranza!" (Messaggio "Urbi et Orbi" per la Pasqua 2008)

Urbi et Orbi: il Papa non è salito sulla loggia per rispetto dei fedeli raccolti sotto una pioggia battente

Magdi Allam: "La mia scelta: approdo dopo un lungo cammino. Decisivo l'incontro con il Papa" (Corriere)

Il Papa, sette Battesimi nella veglia pasquale. C'è anche Magdi Allam (Bobbio)

"Nel Battesimo Gesù ci prende come per mano. Teniamo stretta la sua mano! Qualunque cosa succeda o ci venga incontro, non abbandoniamola!" (Omelia della Veglia Pasquale, 22 marzo 2008)

CELEBRAZIONI PASQUALI: TUTTI I VIDEO

Intervista a monsignor Guido Marini: "Il mio lavoro per le cerimonie del Papa" (Rodari per "Il Riformista")

Magdi Allam battezzato dal Papa

di ROBERTA CATANIA CATERINA MANIACI ROMA

Comincia la veglia pasquale nella basilica di San Pietro. Nel buio in cui è immersa la basilica brilla solo la fiamma del cero pasquale, portato dal Papa in processione.
Tutt'intorno, cardinali, vescovi, sacerdoti e una folla di fedeli, tantissimi, dentro e fuori della basilica. Poi, si fa di nuovo luce, una luca abbagliante. È il Sabato santo, che celebra la risurrezione di Cristo, il passaggio dal buio alla luce, portata da Gesù nel mondo del peccato, della solitudine e della morte. Tutto come da tradizione: suggestiva, commovente. Anzi, potente. C'è però qualcosa di particolare. Il servizio di sicurezza è più imponente del solito, raddoppiato. Questo perché tra i catecumeni che, in questa occasione, ricevono il battesimo, la comunione e la cresima dal Pontefice, c'è anche un volto noto: il giornalista e scrittore Magdi Allam, fino a questo momento musulmano non praticante. Emozionato, in un completo scuro, poi con una veste bianca, accompagnato dal padrino Maurizio Lupi, deputato di Forza Italia, riceve i sacramenti dalle mani di Benedetto XVI, insieme ad altri sei catecumeni -un uomo e cinque donne - provenienti da Italia, Camerun, Cina, Usa e Perù. D'ora in poi il suo nome non sarà Magdi, ma Cristiano. Si tratta di un convertito eccellente, destinato a "fare notizia". Anche se Allam si è sempre dichiarato non praticante, e negli ultimi tempi ha manifestato una vera e propria "vicinanza" con il mondo cattolico, è probabile che il suo battesimo venga interpretato da estremisti islamici come un vero e proprio reato di apostasia e che il rito in Vaticano possa essere oggetto di atti di violenza o di protesta. Il peccato di apostasia consiste nel rinnegare la propria fede e origine di musulmano e può essere punito con la morte. Perciò la basilica è presidiata dalla guardia svizzera e dalla gendarmeria vaticana. Nella piazza ci sono agenti di polizia italiana dell'ispettorato presso il Vaticano. I fedeli e i pellegrini non ci pensano più di tanto, intenti come sono a trovare un posto il più possibile in prossimità della basilica. Pensano al Papa, alla bellezza del rito, solo qualcuno, più informato, parla del "caso Magdi Allam". In effetti, la sua storia è piuttosto fuori dal comune. Nato al Cairo nel 1952 da genitori musulmani, Allam ha frequentato le scuole primarie presso le suore comboniane e le secondarie dai Salesiani del Cairo. Cittadino italiano dal 1986, vive in Italia da 35 anni. Prima a Repubblica, Allam è poi passato al Corriere della sera come vicedirettore "ad personam". Per le sue posizioni sulla questione dell'islam italiano, così come sui temi dell'immigrazione o del Medio Oriente, è stato fatto oggetto di minacce e gli è stata assegnata una scorta. In una recente intervista, Allam ha spiegato, a proposito della sua fede musulmana: «Mai stato praticante. Mai pregato cinque volte al giorno col capo rivolto verso la Mecca: solo di rado in moschea. Mai digiunato durante il Ramadan. Nasco musulmano in quanto figlio di musulmani, ma sono come mio padre, che pregava poco o niente e beveva, anche troppo. A differenza di mia madre, che era religiosa al limite del fanatismo e ha voluto essere sepolta a Medina, la seconda città santa dell'islam, accanto alla moschea che custodisce le spoglie di Maometto. Un trauma profondo, per me».
Le prime reazioni, da parte del mondo islamico, sono caute, ma lasciano intendere la critica implicita. «Rispetto» per la scelta personale, anche se non vi sarebbe alcun bisogno di rinnegare la propria fede per una maggiore devozione a Gesù ed a Maria, «che già è molto profonda» anche per l'Islam. Ma «perplessità» per l'opportunità della scelta, condivisa dal Papa, di farlo in una sede «di così grande valore scenografico e simbolico» quale la veglia pasquale. Così Yahya Pallavicini, vicepresidente della Coreis, commenta il fatto. Ha fatto una «sua scelta personale», dichiara il portavoce dell'Ucoii (Unione delle comunità islamiche in Italia), l'imam Izzedin El Zir. Che non si esprime sull'ipotesi che il battesimo di Allam si configuri, per la giurisprudenza islamica, come un caso di apostasia: «Non ho gli elementi per dirlo», afferma. La notizia del battesimo di Magdi Allam è circolata per l'intera giornata. Alla fine è intervenuto proprio il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, confermando ogni cosa e sottolineando che «per la Chiesa cattolica ogni persona che chiede di ricevere il Battesimo dopo una profonda ricerca personale, una scelta pienamente libera e un'adeguata preparazione, ha il diritto di riceverlo». Nella sua omelia, Benedetto XVI stesso sottolinea il senso dell'avvenimento, rivolgendosi ai neo-battezzati: «Voi diventate un'unità, sì, una cosa sola con Lui, e così una cosa sola tra di voi». Soprattutto perché «le persone battezzate e credenti non sono mai veramente estranee l'una per l'altra. Possono separarci continenti, culture, strutture sociali o anche distanze storiche. Ma quando ci incontriamo, ci conosciamo in base allo stesso Signore, alla stessa fede». Come dire: siete diventati tutti membri della nostra famiglia, della nostra Chiesa. Anche Magdi Allam.

IL RISCHIO APOSTASIA

LA "RIDDA"

Ridda è un termine arabo che significa "apostasia dall'Islam". La ridda è una delle pochissime fattispecie giuridiche sanzionate nel Corano con la pena della morte (altre sono l'omicidio di un musulmano e l'adulterio conclamato). L'apostata ha di fronte a sé la scelta fra il ritorno alla fede islamica o la morte.
NEL CORANO Il Corano non asserisce la necessità della condanna a morte dell'apostata ma afferma che Dio (Allah) disprezza l'apostasia. I musulmani che credono solo nel Corano rifiutano qualsiasi sanzione civile o penale nei confronti degli apostati.

© Copyright Libero, 23 marzo 2008

1 commento:

Anonimo ha detto...

E la piu bella, la piu grande cosa che ho visto questi giorni di pasquà ; grazie Santo Padre,Lei ha fatto un esempio piene di Luce e di verità; questo battesimo e un esempio da seguire da tutti sulla terra!!!!!!!!!!!!!