7 marzo 2008

Papa Ratzinger, vacanze in Alto Adige: lo speciale di "Alto Adige" (seconda parte)


Vedi anche:

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

Papa Ratzinger, vacanze in Alto Adige: lo speciale di "Alto Adige" (prima parte)

L'ambasciatore Usa in Vaticano, Mary Ann Glendon: «Vaticano alleato prezioso dell'America per il dialogo con il mondo islamico»

Benedetto XVI invita Bartolomeo I ad intervenire al Sinodo dei vescovi (Asianews)

Storica svolta all’Osservatore Romano: arriva Fouad Allam, il primo editorialista islamico (La Stampa)

Il Papa al Pontificio Comitato di Scienze Storiche: "La perdita della memoria provoca nell’individuo la perdita dell’identità"

Sotto la lente di Ratzinger le tesi di Martin Lutero (Il Messaggero)

Occorre oggi far sperimentare a chi si confessa quella tenerezza divina verso i peccatori pentiti che tanti episodi evangelici mostrano...

Il teologo Paul Renner racconta le vacanze del cardinale Joseph Ratzinger a Bressanone...

Gianfranco Ravasi e Jacob Neusner difendono la preghiera per la salvezza degli ebrei. Ecco perché Benedetto ha voluto cambiarne il testo (Magister)

Padre Samir: "Diritti umani, vero fulcro del nuovo Forum fra cattolici e musulmani". Da non dimenticare: tutto è partito dal discorso di Ratisbona

Le Figaro: Benedetto XVI in Francia dal 12 al 15 settembre

Il Papa in vacanza a Bressanone: lo speciale del Corriere dell'Alto Adige (seconda parte)

Il Papa in vacanza a Bressanone: lo speciale del Corriere dell'Alto Adige (prima parte)

Le "due Spagne" domenica al voto: lo speciale di Alberto Bobbio per "L'Eco di Bergamo". Interviste a Paloma Gomez Borrero e Eugenio Nasarre

Cattolici e musulmani, parte il forum del dialogo (Accattoli)

Un film ed i veri profanatori dell'Islam: l'Occidente non si autocensuri prima ancora di essere minacciato (Magdi Allam per "Il Corriere")

Film anti-islamico, allarme Ue. D'Alema: «Non colpire i sentimenti religiosi» (Corriere)

Giorgio Israel critica i sostenitori più accesi del darwinismo e il «disastro educativo» dell'istruzione pubblica italiana...reazioni

Vittorio Messori ricorda il suo incontro con Joseph Ratzinger nel seminario di Bressanone: lì nacque "Rapporto sulla fede"

"Il seminario di Bressanone. Per questo, innanzitutto, il suo sarà un ritorno. Ma egli in Alto Adige ..."

Paolo Valente

Il seminario di Bressanone. Per questo, innanzitutto, il suo sarà un ritorno. Ma egli in Alto Adige è di casa anche per altre circostanze. Innanzitutto, non dimentichiamolo, pure lui ha radici alpine. Nato e vissuto in Baviera, cioè al di là dei monti, i suoi nonni sarebbero addirittura originari delle nostre valli. L’altro aspetto che rende questo ambiente a lui familiare è l’uso delle due lingue italiana e tedesca.

Ecco, ancora una volta l’Alto Adige ha l’occasione di riscoprire la sua vocazione a punto di incontro tra mondo germanico e mondo latino, tra Sud e Nord. Del resto la comunicazione tra diverse identità (culturali, religiose...) è una delle questioni che più occupano le riflessioni del papa, soprattutto da qualche anno a questa parte. Ne parlerà certamente, in agosto, col suo vecchio amico, il vescovo Egger. Che Ratzinger lo stimi è fuori dubbio. E’ solo di qualche settimana fa la notizia della nomina del vescovo di Bolzano-Bressanone a segretario particolare del sinodo dei vescovi che si terrà in ottobre ed avrà per argomento”La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Un tema, a pensarci bene, che unisce i rispettivi carismi di Egger e Ratzinger: l’uno votato allo studio della Bibbia, l’altro ad individuare ed a preservare l’identità della Chiesa e ad indicare le strade della sua missione, prima come docente, poi come vescovo, ancora come responsabile della Congregazione per la dottrina della fede ed infine come successore di Pietro.
I due ex professori avranno tante cose da dirsi. Tanto più che la diocesi di Bolzano-Bressanone - proprio per il suo essere “ponte” - è la porta attraverso la quale i fermenti d’Oltralpe (Germania e Austria) arrivano in Italia.

“All’inizio del conclave - dichiarò a suo tempo mons. Egger - egli ha sottolineato l’importanza che la fede mantenga il suo volto inconfondibile anche in un mondo secolarizzato, segnato fortemente dal pensiero debole. Il dialogo ecumenico ed interreligioso può infatti procedere spedito se gli interlocutori sono consapevoli della propria identità”.

“Identità e dialogo” è uno dei punti cardine scelti dal vescovo altoatesino nell’affrontare la realtà di una diocesi che ha bisogno di unità pur nel rispetto delle differenze.

Non sono solo motivi ideali quelli che uniscono Benedetto XVI all’Alto Adige. Proprio a Bressanone, nel 1977, Ratzinger conobbe personalmente colui che, un anno dopo, sarebbe diventato papa col nome di Giovanni Paolo I.
Racconta lui stesso: “Durante le vacanze estive del’77, ad agosto, mi trovavo nel seminario diocesano di Bressanone e Albino Luciani venne a farmi visita. L’Alto Adige fa parte della regione ecclesiastica del Triveneto e lui, che era un uomo di una squisita gentilezza, come patriarca di Venezia si sentì quasi in obbligo di recarsi a trovare questo suo giovane confratello. Mi sentivo indegno di una tale visita. In quella occasione ho avuto modo di ammirare la sua grande semplicità, e anche la sua grande cultura. Mi raccontò che conosceva bene quei luoghi, dove da bambino era venuto con la mamma in pellegrinaggio al santuario di Pietralba, un monastero di Serviti di lingua italiana a mille metri di quota, molto visitato dai fedeli del Veneto. Luciani aveva tanti bei ricordi di quei luoghi e anche per questo era contento di tornare a Bressanone”.

Si può infine, pensando a ciò che accomuna papa Ratzinger alla nostra terra, non citare l’orso di Corbiniano? San Corbiniano (VII-VIII secolo), considerato una sorta di fondatore della diocesi di Frisinga (di cui appunto è stato vescovo Ratzinger dal 1977 al 1981), soggiornò a lungo nella zona di Merano dove fu anche sepolto. Secondo la leggenda un giorno, mentre il santo si recava verso Roma e si trovava proprio sulle Alpi, un orso sbranò il suo mulo. Allora Corbiniano ordinò al plantigrado di caricarsi dei suoi bagagli e di accompagnarlo fino a Roma. Ratzinger, nel raccontare questo episodio nella sua autobiografia, confessa di identificarsi nell’orso, più che nel santo. L’orso di Corbiniano infatti campeggia ancora oggi sul suo stemma di papa. La bestia, come lui, era stata costretta suo malgrado ad andare fino a Roma e aveva avuto il privilegio di servire un uomo santo. Commentava lo stesso Ratzinger: “Di Corbiniano si racconta che a Roma restituì la libertà all’orso. Se questo se ne sia andato in Abruzzo o abbia fatto ritorno sulle Alpi, alla leggenda non interessa. Intanto io ho portato il mio bagaglio a Roma e ormai da diversi anni cammino col mio carico per le strade della Città Eterna. Quando sarò lasciato libero, non lo so...” Ora invece lo sa: non sarà “lasciato libero” mai.

Però qualche giorno di tranquillità tra le nostre montagne se lo vuole pur concedere. E chissà che per l’occasione, dal 28 luglio all’11 agosto, non saranno lasciati in pace anche gli orsi.

© Copyright Alto Adige, 7 marzo 2008


LE ABITUDINI

Pianoforte e preghiera

FRANCESCO DAL MAS

La nostalgia delle vacanze a Bressanone e in Pusteria si era manifestata, in papa Benedetto, già l’anno scorso, in Cadore, quando un giorno a Lorenzago sembrò che un elicottero fosse pronto per portarlo in Alto Adige. Lui stesso nell’ottobre 2004 a Belluno, in occasione di una visita da cardinale al Centro papa Luciani, ammise tutto il proprio stupore per le Dolomiti, e in particolare per i piccoli laghi. “Qui è molto bello, qui è un paradiso” continuava a ripetere, nell’estate scorsa, lungo i sentieri pianeggianti e comodi ai piedi del monte Cridola, sui versanti boschivi della valle cadorina.

Usciva alla sera verso le 18 e rientrava tre quarti d’ora dopo. Il tempo di recitare il rosario passeggiando. Nessuna escursione, come ai tempi di Karol Wojtyla. Tanto meno arrampicate, come quella compiuta da Giovannei Paolo II sul monte Peralba. Gli accompagnatori della sicurezza si tenevano al largo. Attraverso le loro maglie lasciavano filtrare solo poche persone, cercatori di funghi, nonne con i nipotini, qualche coppia di giovani, podisti o appassionati di mountain bike. Ma nessun curioso. Se il papa li incrociava, era lui stesso a fermarli e a chiedere le cose più diverse della loro vita, conversando affabilmente.

A Lorenzago, nella tenuta del castello Mirabello, Ratzinger ha condotto tre settimane di vacanza all’insegna della semplicità. Preghiera e studio al mattino, dopo la celebrazione della messa ed una frugale colazione. Quattro passi, prima di mezzogiorno, nel minuscolo parco di casa, provvisto di panche e tavoli, dove il papa sostava leggendo qualche libro. Il rientro per il pranzo, quindi un breve riposo e qualche saggio di pianoforte (che di sicuro vorrà anche a Bressanone); Mozart l’autore preferito. Verso le 18, immancabilmente, la recita del rosario, lungo un itinerario che si sarebbe concluso davanti ad una cappella mariana. Sentieri che nel caso del Cadore sono stati ripetuti due, anche tre volte, e tutti vicini a casa, al massimo 4-5 chilometri di auto. Solo una volta il corteo pontificio ha azzardato, salendo in quota, ai 1400 metri di Danta di Cadore. Ma Benedetto XVI ha preferito non tornarci. Anche perché più si alzava, più la pressione lo poneva a disagio. Ed ecco il motivo per cui Ratzinger non ritornò, dopo due soggiorni estivi, in Valle d’Aosta e, fatta l’esperienza di Lorenzago, ha preferito quote ancora più basse, come Bressanone.
Una cosa è sicura: il tratto della discrezione sarà anche quello che vorrà conservare in Alto Adige.

© Copyright Alto Adige, 7 marzo 2008

Nessun commento: