27 ottobre 2007

Benedetto XVI, il Papa che fa paura (vero Romano?)


Vedi anche:

SOLDI ALLA CHIESA VERITA' E BUGIE: LO SPECIALE DI AVVENIRE

Il Papa al prof. Vian: l'Osservatore promuova il dialogo tra credenti e non credenti

Indiscrezioni: il Papa potrebbe creare un ufficio che si occupi esclusivamente di musica sacra

Il primo giorno di Vian e Di Cicco all'Osservatore (non solo romano!)

Padre Pio: il commento di Alberto Melloni

Il carisma del Papa, le paure del Corriere ("Il Timone risponde a Sergio Romano)

Mons. Guido Marini promette "sobrietà e rispetto della liturgia” (da Petrus)

PATRIARCATO DI MOSCA: PIU' FACILE UN INCONTRO FRA PAPA BENEDETTO XVI E ALESSIO II

LECTIO MAGISTRALIS DEL PAPA A "LA SAPIENZA" IL 30 NOVEMBRE

Card. Biffi: quanto divertimento nel leggere le previsioni e le analisi sul Conclave degli "intelligenti" e dei "sapienti"

Sandro Magister pubblica ampi stralci del libro del cardinale Biffi

Repubblica contro la Chiesa: Dino Boffo (Avvenire) risponde ad Ezio Mauro (Repubblica)

Sergio Romano (Corriere) si chiede (anche lui!) come mai Papa Benedetto sia così popolare...

Continui confronti: Ratzinger batte Wojtyla! Un articolo oscillante fra i dati del ragioniere ed il solito razzismo italiota

Il cardinale Biffi parla chiaro e parla di tutti :-)

Il rapporto fra i media ed il Papa? Joseph Ratzinger ha capito come comunicare la fede quarant'anni fa!

Luzzatto (Ebraismo): le stigmate di Padre Pio sono false...chissà che cosa accadrebbe se un cattolico offendesse in questo modo un ebreo...

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI FRANCESCO

LA FEDE NON È PAURA

VAGHEZZA LAICA DAVANTI ALLA DOMANDA DI DIO

DAVIDE RONDONI

Sergio Romano ieri dedicava il suo e­ditoriale sul 'Corriere' al fenomeno dell’aumento del turismo religioso a Ro­ma. Ci si poteva aspettare un peana al sindaco e leader Veltroni e sulle mille at­trattive della capitale.
Invece Romano va subito dritto al dubbio che arrovella lui e probabilmente un po’ degli intellettuali che redigono e dei padroni che gover­nano il giornale di via Solferino.

Com’è possibile che Papa Ratzinger 'at­tragga'? Un Papa, perdipiù proprio come questo, 'un dottore della chiesa, una cat­tedra di principi irrinunciabili e di so­lenni silenzi', opposto dal notista del Corriere a un Giovanni Paolo II, 'apo­stolo moderno'? La conclusione che ti­ra il giornalista e storico vorrebbe essere 'tranquillizzante'.

Tranquilli, ragazzi, suggerisce l’editoriale già dal suo titolo, è la solita vecchia faccenda. La solita sto­ria, quella che sappiamo a memoria e che ci hanno ripetuto alla nausea da al­meno trecento anni: quando l’uomo ha paura si accosta a figure carismatiche e riscopre la religione. E dinanzi a questo avanzare di paure, le persone di varie ca­tegorie si affidano al carisma di uomini certi.
L’editorialista cita alcuni fenomeni che a suo dire provano questo revival religioso, accostando un po’ alla rinfusa i funerali con rito orotodosso di Eltisn alla lotta non violenta dei monaci, o il peso elettorale dei 'rinati' americani con l’osservanza del ramadam di milioni di cittadini oggi europei. E naturalmente conclude que­sto suo strambo elenco mettendo in ci­ma l’integralismo musulmano (quello che ispira i kamikaze, par di capire) co­me la 'manifestazione più evidente e ra­dicale' di tale revival. L’editoriale si con­clude con un bizzarro appello ai laici: si preparino con altrettanto zelo e rigore a difendere i propri valori.

Il discorso di Romano è vecchio. E mi permetto di aggiungere un termine che può suonare strano accanto al nome di un così posato intellettuale come Ro­mano: è pericoloso. Interpretare il feno­meno religioso come se fosse una specie di impulso irrazionale mosso da paure di vario genere, è ripetere una lezionci­na rifritta, è banalizzare un fenomeno ben più complesso e nobile, indagato an­che in questi anni da studi antropologi­ci seri e liberi da paraocchi veteroillumi­nisti. E banalizzare, in un momento di fenomeni complessi, è l’anticamera di possibili violenze e di maggiori torbidi.

Quando coloro che si autodefiniscono 'i laici' accettano che l’interlocutore che si definisce religioso non sia solo un fobi­co, o un intimorito dalla vita, allora si fan­no veri passi avanti, e si scoprono un sac­co di cose interessanti. Ad esempio che nell’uso veramente laico della ragione, nell’onestà laica di fronte ai fenomeni, la reale differenza non passa tra i cosiddet­ti laici e i religiosi, ma tra faziosi e no, tra veri laici credenti o meno, e uomini i­deologici. E si scopre pure che accomu­nare i fenomeni religiosi presenti in mo­do così vario e stupefacente molto spes­so non ha senso, al di là di una generica appartenenza di tutti a un livello inestir­pabile della natura umana di sempre, che è la richiesta di un senso. Insomma si scopre che non tutte le fedi sono uguali, che ci sono storie, differenze, varietà mi­rabolanti che uno spirito laico deve sa­per cogliere.

Tutto questo per fortuna sta accadendo, e proprio sotto il papato di Ratzinger, il Papa che sta sfidando la mentalità di tut­ti, credenti in un Dio o no, all’uso auten­tico della ragione. Il Papa infatti sta invi­tando (con qualche successo) alla risco­perta di quanto un uomo veramente ra­gionevole e aperto alla vita sia un uomo religioso. Forse è proprio ciò che preoc­cupa qualcuno.

Il vecchio steccato che si prova in modo così approssimativo ad erigere o puntellare, buttando nello stes­so mucchio fenomeni diversi (un po’ di laicissima capacità di analisi non gua­sterebbe) non tiene. A chi fa comodo puntellarlo? A chi ha buoni o cattivi ar­gomenti? E per preparare quali evitabili scontri?

© Copyright Avvenire, 27 ottobre 2007

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Si vede subito che il nostro Sergio Romano, politologo, ma in realtà tuttologo, non è credente; e come tale, non può riuscire a svelarsi ciò che lui stesso definisce quasi un mistero : “Perché un Papa come questo attrae?”. È, non a mio parere, ma nel senso logico della sua retorica domanda, una questione senza senso? Cosa vuol dire? Posso provare a immaginarlo. Io credo che Romano abbia una concezione di “papa” distorta e personalmente riduttiva, nel senso che per lui un “papa” debba obbligatoriamente essere, come lui stesso definisce Giovanni Paolo II, un “apostolo moderno”: anche qui, egli usa un altro termine ambiguo, privo di ogni significato religioso o teologico, perché egli non sa che non esistono apostoli moderni o antichi, ma esistono “Apostoli”, ciascuno con il suo bagaglio culturale, con la sua indole, con le sue preoccupazioni pastorali, che possono anche non essere obbligatoriamente condivisibili tra gli stessi apostoli. Vede, caro Romano, anche tra noi, piccole pecorelle che pascolano nella vigna del Signore, ci sono preferenze del tipo: mi piace più tale prete che l’altro, mi piace più tale vescovo che l’altro, e mi piace più tale papa che l’altro; ed è normale che si così, perché nella vigna del Signore lavorano tante persone che hanno ciascuna un modo diverso di concepire le varie problematiche. Forse lei sa che abbiamo un cervello ciascuno diverso dall’altro, per bontà del Signore che ce l’ha dato, ma ciò non impedisce ai suoi operai di condividere lo stesso lavoro, pur tra le diversità e le immancabili divergenze. Concludo ripetendo che ci sono comunque Apostoli, e certamente Benedetto XVI, non è un “papa” antico o “moderno”, ma è “solo” il Papa. Mi permetto di aggiungere che è il Papa al posto giusto e al momento giusto. Per grazia del Signore!

Anonimo ha detto...

Ritorno proprio adesso dalla Santa Messa e ho ascoltato un’omelia lunghissima (molti farebbero meglio a non dirla, lasciando il posto alle bellissime pagine dell’odierna Parola di Dio). Il frate, probabilmente originario dall’ex-Unione Sovietica, non nuovo ad omelie un po’ “particolari”, prendendo lo spunto dalle parole del fariseo che ingiustamente giudicava il pubblicano peccatore, ha fatto, tra l’altro, questo accostamento, sintetizzando: “Anche quando si critica il governo e le loro decisioni, noi saremmo come il fariseo che giudica il pubblicano peccatore”. Premetto che non ho frainteso, ho capito benissimo, ma che significa? Che qualunque governo, comunque si comporti, anche con leggi ingiuste o contro la morale (mi viene in mente la ex “Dico”), i cattolici devono tacere anche di fronte alle iniquità dei nostri uomini politici. Io, a dire il vero, sono rimasto allibito e basta, naturalmente continuerò ad andare a messa, magari cambiando chiesa, ma penso a quanti non andranno più neanche a messa. Una mia considerazione, se volete, neanche tanto iperbolica, che mi è venuta spontanea: secondo le sue parole, anche dal sue ex paese dal qual proviene, forse i suoi connazionali dovevano tenersi Breznev! Come in Italia non si doveva criticare il fascismo, e così via… A questo punto, forse anche la Chiesa dovrebbe ridursi al silenzio e accettare passivamente anche le più ingiuste ed immorali scelte di qualsiasi governo. Forse il frate in questione ha già dimenticato la grande manifestazione a favore della famiglia, perché, a quanto ha detto, non si doveva criticare il governo per non incorrere nello stesso errore del fariseo nei confronti del pubblicano peccatore. Assurdo, assurdo, assurdo. Cara Rossella, gradirei un tuo commento a questo episodio, anche perché mi pare pertinente con le “preoccupazioni” espresse da Sergio Romano sul Corriere della Sera, chiedendosi, in pratica perché Benedetto XVI fa tanta paura. Perché ha una mente alta e un cuore ampio fino a colmare le strampalate omelie dei suoi sacerdoti. Ciao Rossella, a presto

Anonimo ha detto...

Ciao Antonio, penso che ti riferisca a me :-)
Certo, non dobbiamo smettere di partecipare alla Santa Messa solo perche' non ci piacciono le omelie del parroco.
Io penso che non dobbiamo mai criticare il prossimo ergendoci a persone superiori e saccenti. E' giusto, pero', testimoniare la nostra fede ed opporci a provvedimenti contrari alla dottrina cattolica. In democrazia, comunque, e' la maggioranza che emanare o meno una determinata legge, ma non sempre chi ha i numeri ha ragione. Per questo dobbiamo levare la nostra voce, senza timore e senza pretendere di essere superiori agli altri.
Il Papa ci insegna a parlare con il prossimo, non ad imporci, ma ci ammonosce anche ad osare, ad essere critici ed a non omologarci.

Anonimo ha detto...

Sì, Raffaella, scusami per aver sbagliato il tuo nome, certo, mi riferivo a te. Nel merito della questione, siamo perfettamente in sintonia. Di nuovo, ciao.

Anonimo ha detto...

Benedetto XVI mi sembra un miracolo vivente, un incredibile insieme di dolcezza, razionalità e intuizioni geniali. Spero che Dio lo conservi con noi a lungo e lo sostenga nella sua durissima missione.
Romano, al contrario, è il classico enciclopedista moderno, che, mancando di coraggio ed efficacia speculativa, ripropone all'infinito la filosofia sincretistica del relativismo buonista; salvo una punta, che non deve mai mancare, di anticlericalismo radical chic.