13 marzo 2008
Quelli che vogliono l’aborto a domicilio...la verità sulla Ru486 (Eugenia Roccella per "Il Giornale")
Vedi anche:
"Caritas in veritate": sarà questo il titolo della prossima enciclica di Benedetto XVI (Nina Fabrizio per l'Ansa)
ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": ANTICIPAZIONI
CARITAS IN VERITATE: L'ENCICLICA SOCIALE DEL PAPA (Ansa)
"Il vero miracolo? La fede che c'è nel mondo"...Giuseppe De Carli intervista Joseph Ratzinger (2004)
Boezio ci insegna a non cadere nel fatalismo: non governa il fato, la fortuna, governa la Provvidenza ed essa ha un volto, perchè è Dio
Card. Bertone all'Unione cristiana imprenditori : "Costruire un umanesimo d'impresa" (Osservatore Romano)
I nodi cruciali della bioetica in Europa. Tra allarmi e tentativi di accordo (Laura Palazzani per l'Osservatore Romano)
Mano tesa agli Ortodossi: intervista di Tempi a Mons. Paolo Pezzi, arcivescovo della Madre di Dio a Mosca
I Vescovi USA lanciano un blog sulla visita papale (Zenit)
I farmacisti chiedono il diritto all’obiezione. Vergognoso raid contro farmacista obiettore a Bologna
La Settimana Santa di Benedetto XVI: il programma ufficiale (Avvenire)
Dal simbolo alla realtà del sacrificio (Oddone Camerana per l'Osservatore Romano)
Elezioni, la Chiesa non fa scelte di campo ma non si astiene. E vigila (Aldo Maria Valli per "Europa")
Quelli che vogliono l’aborto a domicilio
di Eugenia Roccella
«A me non l’ha detto nessuno che alla fine mi sarei trovata da sola, nel bagno di casa mia, mezza priva di sensi dal dolore e dalle perdite di sangue, a tirare lo sciacquone che si portava via quello che sarebbe stato un bambino. Questo è stato per me il famoso aborto farmacologico».
Così comincia il drammatico racconto (pubblicato dal Corriere padano) di una ragazza che ha abortito a Piacenza con la Ru486, la pillola che per molti è ancora il simbolo di un aborto meno traumatico e invasivo di quello eseguito con altri metodi.
L’abbiamo detto tante volte: il metodo chimico è fisicamente doloroso, come ha riconosciuto il senatore Ignazio Marino, e psicologicamente invasivo, come ha affermato Piergiorgio Crosignani, il primo a sperimentare la Ru486 in Italia.
In Francia, le donne che scelgono l’aborto a domicilio sono sottoposte a un colloquio preliminare per verificare la presenza di una serie di requisiti psicosociali; non si può accedere al metodo in caso di «livello cognitivo insufficiente, vulnerabilità emozionale o psichica, mancanza di disciplina, isolamento relazionale o fisico» e di «scarsa resistenza al dolore». Tradotto in poche parole, significa che una donna deve aspettarsi solitudine, sofferenza, ansia, mancanza di garanzie sanitarie. Eppure ancora tanti, compreso Filippo Facci, non vogliono convincersi che non si tratta della scelta tra «una pratica ospedaliera e culturalmente traumatica» e un’altra «privata e culturalmente non traumatica». Quello che è in gioco non è la preoccupazione di offrire alle donne la pratica migliore. Altrimenti non si capisce lo straordinario caso di due farmaci (la Ru486 e il Cytotec, entrambi necessari al protocollo dell’aborto chimico) promossi ostinatamente da parlamentari, presidenti di regione, consigli regionali e comunali, assessori locali, e non dalle aziende che li producono. Se i politici che sostengono la Ru486 fossero mossi solo da uno straordinario interesse per la salute della donna, avremmo dovuto vedere una identica mobilitazione per la diffusione del metodo Karman, o magari contro l’eccessiva percentuale di parti cesarei in Italia. Ma quando Enrico Rossi, assessore alla Sanità in Toscana, fa esprimere il Consiglio regionale a favore dell’uso di un farmaco abortivo tuttora illegale, quando praticamente tutte le Regioni amministrate dal centrosinistra seguono a cascata il suo esempio, il motivo è politico.
Come ha scritto anche Facci, la 194 è ormai per tutti la legge che «non si tocca»: si sa che riaprire un dibattito parlamentare sull’interruzione di gravidanza può provocare solo lacerazioni e crisi, a destra come a sinistra.
Ma introducendo l’aborto a domicilio, la 194 sarebbe modificata nei fatti, senza la necessità immediata di un rischioso passaggio parlamentare. Diffondere la pillola abortiva vuol dire trasferire l’aborto fuori dall’ospedale, e smontare silenziosamente la legge italiana, che prevede l’obbligo di eseguire gli interventi nelle strutture pubbliche.
Questo renderebbe definitivamente inapplicata e inapplicabile la prima parte della 194, dedicata alla prevenzione dell’aborto e al sostegno delle maternità difficili. È facile ipotizzare che l’Italia seguirebbe l’esempio francese, dove la vecchia legge Veil, la più simile alla nostra in Europa, è stata modificata alcuni anni dopo l’introduzione della Ru486. Oggi in Francia si può chiedere la pillola al medico convenzionato, che fornisce i farmaci per abortire, gli antidolorifici di routine, il foglietto con le istruzioni, il numero di telefono del pronto soccorso più vicino. Una firma, e poi a casa, da sola, per poi raccontare, come la ragazza di Piacenza: «Mi sento male a ricordare la solitudine, la mancanza di tutela, la mancanza di tutti».
Si dice: ma le donne possono scegliere, e la pillola abortiva è un’opzione in più. Una studiosa femminista, Gail Pheterson, ha documentato come l’idea di scelta sia sostanzialmente aleatoria, e come sia invece il sistema sanitario e l’orientamento dei medici a indirizzare verso il metodo abortivo.
In alcuni Paesi, come Olanda e Germania, la Ru486 è commercializzata, ma le donne non la scelgono, tanto che la ditta che la distribuisce in Germania meditava di ritirarla dal mercato, mentre in altri, come la Francia, è ampiamente usata. La scelta, in realtà, è tutta politica, ed è tra chi vuole applicare la 194 e chi la vuole svuotare dall’interno. Senza toccarla, naturalmente: almeno per il momento.
© Copyright Il Giornale, 12 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento