1 maggio 2008

In musica l’omaggio della Cina al Papa (Cardinale, Asianews e Liut per "Avvenire")


Vedi anche:

SPECIALE: LA LETTERA DEL PAPA ALLA CHIESA CINESE

Padre Francesco Petrillo: "La fede è la medicina del Cristiano" (Osservatore Romano)

Indignazione contro le linee guida all'applicazione della Legge 40: rivolta contro il colpo di mano della Turco

Simboli e umanità nell'iconografia di san Giuseppe lavoratore: Vita quotidiana e familiare di un buon falegname (e ottimo papà)

Il giornalista de "Le Figaro", Hervé Yannou, scrive a Tornielli per "spiegarsi" ma la toppa è più grande del buco...

Il Pontefice incontra una delegazione islamica iraniana (Osservatore Romano)

La Turco apre all’eugenetica (Tempi)

Usa: la visita del Papa genera uno "tsunami" di vocazioni nel seminario di New York (Católico Digital)

VATICANO-ISLAM/ NOTA CONGIUNTA: MAI USARE FEDE PER VIOLENZA

Michael Novak sulla visita del Papa negli Stati Uniti: intervista al teologo e scrittore (Zenit)

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI PRESIEDUTE DAL SANTO PADRE BENEDETTO XVI (MAGGIO - AGOSTO 2008)...CLICCA QUI

All'udienza generale, Benedetto XVI ricorda la visita negli Stati Uniti: ho portato la speranza di Cristo nel Paese che valorizza la libertà religiosa

"Gli Usa sono un esempio di sana laicità dove la dimensione religiosa, nella diversità delle sue espressioni, è non solo tollerata, ma valorizzata quale "anima" della Nazione e garanzia fondamentale dei diritti e dei doveri dell’uomo" (Catechesi del Santo Padre dedicata al viaggio negli Usa)

Turco fa violenza alla legge 40? (Avvenire)

Fecondazione, la Turco abolisce il divieto di diagnosi preimpianto

Leggere la Bibbia. Chi, quando, dove, come, perché (Magister)

Glosse a Benedetto: Vito Mancuso commenta il discorso del Papa all'Onu

Bilancio della visita "capolavoro" del Papa negli Usa: Benedetto XVI ha conquistato gli Americani (Bobbio)

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)

PIETRO E IL MONDO

In musica l’omaggio della Cina al Papa

Eseguirà Mozart, la China Philarmonic orchestra di Pechino che mercoledì suonerà in Vaticano Tra i consulenti della Filarmonica la figlia di Deng Xiaoping

DA ROMA

GIANNI CARDINALE

Il 7 maggio la più nota Orchestra sinfonica del­la Cina popolare terrà un Concerto in Vatica­no in onore e alla presenza di Benedetto XVI. La notizia è stata data ieri, con due comunicati praticamente identici, dal notiziario della Radio Vaticana e dall’Osservatore Romano uscito nel pomeriggio con la data di oggi.

Si tratta di un ge­sto piuttosto significativo, se si tiene conto che tra Santa Sede e Pechino non ci sono rapporti di­plomatici e sono ben note le difficoltà della Chie­sa cattolica in Cina.

Una Chiesa che non gode an­cora di una piena libertà religiosa e soffre, al suo interno, di dolorose divisioni tra le comunità uf­ficiali, riconosciute e spesso controllate dalle au­torità civili tramite la filogovernativa Associazio­ne patriottica, e quelle clandestine, non ricono­sciute e spesso perseguitate dalle stesse autorità. Senza contare il fatto che la Santa Sede non ha an­cora la possibilità di nominare liberamente i ve­scovi, anche se, dopo una serie di consacrazioni episcopali illegittime promosse di fatto dall’As­sociazione patriottica senza il necessario man­dato papale, ci sono state delle nomine, compre­sa quella molto importante del nuovo arcivesco­vo di Pechino, Giuseppe Li Shan, che sono stata fatte con il consenso di Roma.
Il Concerto in questione sarà tenuto nell’Aula Paolo VI alle ore 18,00 dalla China Philarmonic Or­chestra di Pechino, che, con la collaborazione del Shanghai Opera House Chorus, eseguirà il Re­quiem
di Wolfgang Amadeus Mozart.
La Radio Va­ticana ha ricordato che questo concerto in Vati­cano (definito «importante») sarà effettuato du­rante una breve tappa italiana di una tournée eu­ropea. Entrambe gli organi di informazione del­la Santa Sede sottolineano poi che consulente dell’Orchestra è la signora Deng Rong, figlia del­lo storico leader cinese Deng Xiaoping, morto nel 1997.
La Radio Vaticana e Osservato­re Romano hanno chiuso i lo­ro comunicati con la seguente considerazione: «Con questa esecuzione in Vaticano di una grande opera classica della musica europea di ispirazione religiosa, la musica si confer­ma linguaggio e tramite pre­ziosissimo di dialogo fra i po­poli e le culture». E questo i­natteso concerto si inserisce ovviamente nel delicato dialo­go in corso tra Santa Sede e Pe­chino. Dialogo che dopo cinque anni di interru­zione, dal 2000 al 2005 a causa di alcune beatifi­cazioni celebrate durante l’Anno giubilare e a­spramente criticate da Pechino, è timidamente ripreso proprio in occasione del cambio di pon­tificato da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, quando ci sono stati degli incontri informali tra alti rappresentanti della segreteria di Stato e l’am­basciatore cinese presso lo Stato italiano. Suc­cessivamente i contatti non si sono più interrot­ti, nonostante alcune consacrazioni episcopali il­legittime nel 2006, tanto che agli inizi di novem­bre del 2007 il vice-ministro degli esteri vaticano, monsignor Pietro Parolin, si è recato a Pechino, mentre lo scorso Martedì Santo una delegazione cinese è stata ricevuta nel Palazzo apostolico. Da segnalare poi i contatti avuti lo scorso febbraio dal «ministro» degli affari religiosi cinese, Ye Xiaowen, durante un viaggio negli Stati Uniti, con il nunzio apostolico di Washington e l’osservatore permanente vaticano alla sede Onu di New York.

Quanto alla Santa Sede e al Pa­pa stia a cuore una piena nor­malizzazione della vita della Chiesa in Cina e anche dei rap­porti tra Roma e Pechino è te­stimoniato anche dalla Lettera di Benedetto XVI ai cattolici dell’ex Celeste impero pubbli­cata un anno fa. Lo scorso marzo poi si è riunita in Vaticano una riunione della Commissione speciale voluta dal Papa per la Chiesa in Cina.

Da quando si apprende papa Benedetto in occasione del Concerto pronuncerà un discorso. Non è dato ancora di sapere se ci sarà qualcuno dell’ambasciata cinese presso lo Stato italiano, anche se comunque si tratterebbe di una presenza informale.

© Copyright Avvenire, 30 aprile 2008

Nella Repubblica popolare vivono almeno 12 milioni di cattolici

Non vi sono statistiche complete sulla Chiesa cattolica cinese. Nel 1949 vi erano 3 milioni di cattolici. Stime abbastanza vicine alla realtà dicono che vi sono almeno 12 milioni di cattolici, di cui 4 milioni appartenenti alla Chiesa ufficiale.

Chiesa ufficiale: è la Chiesa sotto il controllo dell’Ufficio Governativo per gli Affari Religiosi. Il governo ha controllo sulle nomine dei vescovi, sulle ordinazioni dei sacerdoti, sulle entrate in seminario, sul corpo dei professori del seminario, sui luoghi di culto, sulle pubblicazioni, sui rapporti con l’estero, sull’amministrazione. Questo controllo avviene attraverso membri e segretari dell’Associazione Patriottica, una organizzazione laica che, secondo il suo statuto, vorrebbe costruire una chiesa autonoma e separata da Roma. Attualmente vi sono 79 vescovi della Chiesa ufficiale.

Chiesa non ufficiale (o sotterranea): sorta per salvaguardare il nesso con Roma e per affermare una piena libertà religiosa, garantita in teoria dalla costituzione cinese. Essa ha strutture parallele a quella ufficiale. La Chiesa non ufficiale ha 49 vescovi.
Negli ultimi tempi molti vescovi ufficiali (circa l’80­85%) hanno richiesto in segreto la riconciliazione con la Santa Sede. Questo sta facendo crescere sempre più l’unità fra i due rami della Chiesa.
Per entrambe le Chiese, vi sono in Cina 2200 sacerdoti (il 65% è sotto i 50 anni) e 3600 suore di congregazioni diocesane; vi sono anche molte vocazioni: almeno 1700 seminaristi e 2500 novizie.
Il problema più urgente è la formazione.

(A cura di AsiaNews)

© Copyright Avvenire, 30 aprile 2008

La lettera del 27 maggio 2007: «Unità e comunione le priorità»

Matteo Liut

Quella dei rapporti tra Santa Sede e Cina è una storia complessa che vede l’intrecciarsi di diverse voci, di numerose questioni e di interferenze dalla difficile soluzione. Per questo l’anno scorso al cuore della sua lettera ai cattolici cinesi Benedetto XVI ha voluto mettere un accorato appello all’unità, al perdono e alla riconciliazione. Firmato il 27 maggio 2007 ma pubblicato il 30 giugno, il testo rivolto «ai vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica popolare cinese» offre un’analisi della peculiare situazione dei credenti cinesi, indicazioni di tipo teologico ed ecclesiologico per superare alcune situazioni delicate e un auspicio sul piano diplomatico. La Sede di Pietro, faceva sapere il Papa «rimane aperta alle trattative necessarie per superare il difficile momento presente», mostrando così piena disponibilità a favorire la normalizzazione dei rapporti diplomatici con la Cina, interrotti dal 1951.

Ma, nonostante Ratzinger dedichi parte della lettera alla questione del rapporto con il governo, davanti al quale pone il sì al dialogo ma il no deciso a «interferenze indebite» in materie che riguardano la fede e la disciplina della Chiesa, lo scopo primario delle parole di Benedetto XVI è di tipo spirituale. La prima preoccupazione, infatti, è per la comunità dei credenti, che vive la difficile ricomposizione fra il volto «ufficiale» della Chiesa in Cina e la sua parte clandestina.

Ecco perché il Papa invoca l’unità e fornisce indicazioni per «una più ricca spiritualità di comunione». Altro punto di particolare importanza è la questione della nomina dei vescovi: l’auspicio del Papa è che si avvenga a un accordo con il governo che sia garante della completa libertà della Chiesa cattolica nella scelta dei pastori. Prendendo atto delle nuove aperture e della mutata situazione della Chiesa in Cina, poi, Benedetto XVI revoca e sostituisce con la sua lettera i precedenti orientamenti pastorali dati per rispondere alla situazione particolare dei fedeli cinesi. Nella sua lettera, infine, il Papa chiede che il 24 maggio venga celebrata ogni anno la Giornata mondiale di preghiera per Chiesa cinese.
Annunciato e atteso, il testo di Ratzinger affrontava questioni complesse e annose ponendo l’accento sulla necessità dell’impegno per la riconciliazione.

© Copyright Avvenire, 30 aprile 2008

Nessun commento: