30 luglio 2008

L’Islam e l’Arabia saudita campioni di dialogo? Un'attenta analisi di padre Samir Khalil Samir (Asianews)


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

Importante incontro tra Bartolomeo I e Alessio II per migliorare i rapporti tra Costantinopoli e Mosca (Radio Vaticana e Asianews)

Altra giornata di riposo per il Papa. Auguri di buon compleanno a Mons. Georg

Più politico di noi politici. Il discorso del Papa al molo di Barangaroo (Sydney) visto da Paolo Bonaiuti e Luciano Violante (Tempi)

Commento di John Allen all'Humanae Vitae: "The Pope vs. the Pill"

L'orripilante "rana crocifissa" è stata rimossa dall'ingresso del Museion di Bolzano

Il messaggio del Papa a quanti hanno partecipato al Rosario nei Giardini Vaticani: servite Cristo nei fratelli (Radio Vaticana)

Per il Papa vacanze «in famiglia» (Mazza)

Mons. Egger: "Al Papa ho spiegato il caso della rana" (Rizza)

Il programma: Due Angelus, musica e tanta scrittura. Mercoledì prossimo l'incontro con il clero

Il Papa: «Felice di essere qui. Grazie per l'accoglienza». Il sindaco di Bolzano: «Che stretta di mano vigorosa» (Ruggera)

Il governatore dell'Alto Adige, Durnwalder: «Santità, grazie di aver scelto la nostra terra» (Frangipane)

IL PAPA A BRESSANONE: MONS. EGGER (VESCOVO), “È STATO BELLO PARLARE CON LUI” (Sir)

Privacy e riposo per il primo giorno di vacanza del Papa (Chirri)

Firenze detta le condizioni al futuro arcivescovo. E rispunta l’antipapa Martini (Magister)

L'ARRIVO DEL PAPA A BRESSANONE: FOTO DEL SITO DEL COMUNE ALTOATESINO

Bressanone, l’«invasione» dei fedeli per il Papa. Folla da record: in piazza dalle sei del mattino (Alto Adige)

Due suore veronesi ricordano il Papa in vacanza a Bressanone: «Semplice, molto dolce, attento a tutti, seguiva la messa mescolato ai fedeli» (L'Arena)

IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

ARABIA SAUDITA - ISLAM

L’Islam e l’Arabia saudita campioni di dialogo?

di Samir Khalil Samir

Si moltiplicano i passi e le aperture del re saudita verso i cristiani, gli ebrei e le altre religioni. Il motivo più urgente è correggere l’immagine violenta dell’Islam, ma anche una nuova aria nel dialogo interreligioso, che comprenda le religioni “del Libro” (ebrei, musulmani e cristiani), e perfino gli atei, gli indù e i buddisti.

Beirut (AsiaNews)

Scoppia la voglia di dialogo nel mondo islamico e si moltiplicano i segni di tolleranza nei Paesi musulmani: una nuova chiesa in Kuwait, una nel Qatar; aperture verso il Vaticano; la lettera dei 138 saggi musulmani a Benedetto XVI; il varo di una Commissione islamo-cattolica; visita di Abdallah dell’Arabia Saudita alla Santa Sede
Proprio dal monarca saudita vengono ulteriori segnali di apertura e tolleranza: l’incontro interconfessionale alla Mecca (4-6 giugno 2008) e l’incontro interreligioso di Madrid (16 -18 luglio) per aprire un dialogo interreligioso anche con gli ebrei.
Sembra proprio che sia scoppiato il dialogo, in una religione che dall’11 settembre 2001, dall’attacco delle Torri Gemelle di New York, è apparsa al grande pubblico come la religione più intollerante.

Cosa sta succedendo? Ecco l’analisi dell’islamologo p. Samir Khalil Samir.

Tutti questi segnali indicano che sta davvero cambiando qualcosa, ne sono certo. Il motivo di questo cambiamento è insieme politico e religioso. E in questo caso, l’unità fra i due non è necessariamente un male.

Anzitutto c’è il fatto che l’elemento religioso è divenuto importante nella politica internazionale. Il mondo intero è in ebollizione ovunque. I motivi per questi sussulti possono pescare nella religione o nell’ateismo che combatte la religione. Ad ogni modo, il fenomeno religioso sta diventando un fatto che mette in discussione molte idee e posizioni del passato. Pensiamo alla caduta del comunismo: è stato uno shock che ha spinto molta gente a domandarsi se era la religione l’oppio dei popoli o se non è invece il contrario: l’ideologia come il vero oppio dei popoli. Lo vediamo anche in Cina – grazie alle notizie che voi di AsiaNews fornite – la reazione e il contrasto nel mondo sulle questioni del buddismo in Tibet, in Nepal e in Myanmar. In India vi sono contrasti fra gruppi indù fanatici e ultranazionalisti da una parte e altre comunità (cristiane e musulmane) dall’altra …

Una nuova immagine dell’Islam

In Europa l’Islam ha scosso il modo in cui la coscienza europea guarda al fenomeno religioso. In Francia tutti erano tranquilli nello schema della laicità francese, dove vige il dogma della separazione assoluta fra fede e vita e della religione come fatto privato. Ci si accorge invece che questo legame fra fede e vita pubblica è ancora più forte nell’Islam e questo mette in crisi alcune certezze del laicismo contemporaneo. A questa “scoperta” si aggiunge lo scoppio del fanatismo religioso: nel mondo islamico – per motivi politici e culturali – si manifesta una violenza inaudita, mai giunta in passato a questo punto.
L’interesse per il mondo islamico ha anche motivi “numerici”: un miliardo e più di persone hanno un peso enorme nella politica e demografia mondiale.
Anche nel mondo ebraico – grazie alla collusione fra sionismo e politica – c’è pressione e violenze; lo stesso avviene nel mondo indù, con l’identificazione tra induismo e identità indiana.

Correggere la (cattiva) immagine dell’Islam

Tutto ciò fa sì che da anni, nel mondo musulmano, in tutti gli incontri della Lega Araba, in quelli della Lega mondiale islamica, si discuta senza fine di violenza e terrorismo per dire che questo non ha nulla a che vedere con l’Islam; che l’Islam è una religione della tolleranza; ecc… Allo stesso tempo, tutti i ministri dei Paesi islamici, affermano che il loro primo compito è combattere questo terrorismo che ha come origine proprio il fondamentalismo (cioè l’interpretazione letterale e non contestuale del Corano e della Sunna, la Tradizione muhammadiana) e il radicalismo religioso musulmano.
Purtroppo, tutte le decisioni prese finora non portano a una riduzione del terrorismo, che è sempre più vivo, forse perché una delle cause del radicalismo islamico è precisamente la corruzione, la dittatura e le ingiustizie sociale diffuse nel mondo politico musulmano. Per questo, personalità politiche musulmane, soprattutto presidenti e re sono molto favorevoli a una svolta: “se vogliamo difendere l’Islam dall’immagine negativa che sta assumendo nel mondo – essi dicono – non possiamo continuare così; dobbiamo mostrare in positivo che l’Islam è una religione di pace e di dialogo”.
La spinta al dialogo nasce da questo tentativo di mostrare una nuova immagine dell’Islam. Secondo una statistica recente, negli Stati Uniti, il 45% degli americani giudica che l’Islam è la religione più minacciosa che esista, mentre nel 2005 erano 36% a giudicarlo così.
Forse anche in Europa si potrebbe giungere alla stessa percentuale. Anche nel mondo islamico – sebbene non lo si confessi in pubblico – tutti sanno che il fatto più terribile è l’islam militante e armato. Nel mondo musulmano è emersa prepotente la coscienza che l’Islam deve ormai difendersi da una cattiva immagine di se stesso.
Questo è avvenuto anzitutto nel convegno della Mecca del 2005 (7-8 dicembre). Già allora i governi musulmani hanno deciso di dire “basta!”, combattendo l’immagine negativa dell’Islam e l’islamofobia. Questo termine si è diffuso ormai ovunque. I musulmani considerano la paura verso l’Islam come un errore, una reazione ingiusta; ma è anche vero che molta violenza contemporanea è assommabile all’islam, perlomeno quello radicale.
In Europa vi è una cristianofobia, forse anche più forte dell’islamofobia, ma tant’è: negli ultimi anni musulmani ed europei in Spagna hanno condannato l’islamofobia; un documento dell’Onu ha condannato l’islamofobia (senza nulla dire dell’atteggiamento sprezzante contro tutte le religioni)…
Un elemento che torna di continuo nei documenti di Mecca e Madrid è proprio questo: dobbiamo lottare contro la falsa immagine che i media (occidentali) danno di noi. Da notare che in essi non parlano di “terrorismo islamico”. Per gli estensori del documento, il terrorismo non è islamico, anche se la gente attribuisce questa violenza proprio a musulmani.
Di fronte a questa situazione, il re saudita Abdallah ha iniziato a muoversi.
Nell’incontro con il papa il 6 novembre scorso, ha fatto una dichiarazione molto importante: l’apertura per un dialogo con cristiani ed ebrei e anche una collaborazione comune con queste religioni sull’etica spirituale[1]. Se si va a vedere i risultati dell’incontro alla Mecca (4-6 giugno 2008) dei Paesi musulmani sul dialogo, è interessante vedere che pur parlando ai musulmani, essi cercano di rivolgersi e aprirsi a tutto il mondo.

Musulmani per il “dialogo”

Nel documento finale della Mecca, si giustifica anzitutto il dialogo, dicendo che esso è “centrale nell’Islam”, perché è stato usato per primo dal profeta Maometto. “Il dialogo – si afferma – è un’autentica metodologia coranica; è una tradizione profetica mediante la quale i profeti hanno comunicato con altre persone. La biografia del profeta Maometto presenta una chiara metodologia a questo proposito, mediante il dialogo del Profeta con i cristiani di Najran[2] ”.
Il documento continua: “e la sua corrispondenza con grandi imperatori e monarchi” [3]. Da qui l’affermazione: “il dialogo è uno degli strumenti più importanti per la diffusione dell’Islam nel mondo”: insomma una grande ambiguità. Per convincere i Paesi islamici al valore del dialogo, essi si rifanno a quanto ha fatto il Profeta e – in modo un po’ ingenuo – confessano che questo serve per diffondere di più l’Islam.
E ancora: “La società di Medina creata dal Profeta è il modello ottimale di coesistenza positiva dei seguaci dei messaggi divini”[4] . La frase è pesante: il modello ottimale di coesistenza per le genti del Libro (ebrei, cristiani e sabaiti) sarebbe questa struttura, precorritrice del sistema dei dhimmi. È evidente la difficoltà per il mondo islamico di uscire dall’idealità del modello del VII secolo. Questo porta anche a contraddizioni: che fare degli atei, presenti nelle nostre società contemporanee? Ai tempi di Maometto essi venivano combattuti: o si sottomettevano all’Islam, o venivano uccisi.
Certo a Madrid, alla presenza di rappresentanti di altre religioni, tutto questo non è stato detto. Ma alla Mecca, fra rappresentanti islamici, si è usato questo linguaggio. Doppio linguaggio o discorsi “pedagogici”?
Va anche detto che per l’epoca del VII secolo quel tipo di convivenza poteva avere degli aspetti positivi. Ma era un patto politico e non religioso. Ormai si tratta di uscire da questo sistema islamico del VII secolo, durato poi per tutto il Medioevo, per creare un nuovo stile di convivenza. Altrimenti la parola “dialogo” è ambigua.

Alcune aperture

Il documento finale della Mecca presenta 12 punti.
I primi due sono tutti sulla correzione della cattiva immagine dell’Islam, in modo sempre difensivo. Il terzo punto è interessante: “affrontare sfide e offrire soluzioni ai problemi dell’umanità, che sono il risultato del suo abbandono della religione e del suo allontanamento dai principi di quest’ultima”. Questa è un’idea che anche noi cristiani condividiamo, anche se è da vedere in tutte le sfumature. Il documento sottolinea ad esempio che i problemi sono “il risultato dell’abbandono della religione”. Ma non si può dimenticare che vi sono problemi derivati dalla interpretazione cattiva della religione. Il card. Jean-Louis Tauran – invitato alla Mecca e a Madrid - ha fatto un’allusione a questo aspetto, quando nel suo intervento finale ha detto: “Accusano la religione di essere causa della violenza. La religione non è causa della violenza, ma [è violento] l’uso che ne fanno gli addetti della religione”. Fra i problemi della società contemporanea, accanto all’abbandono della religione, bisogna tener presente anche la deformazione, la politicizzazione della religione, ciò che non è stato ancora recepito dal mondo musulmano.
Il 4° punto allude ai diritti umani: “sostenere e difendere le giuste cause relative alle violazioni dei diritti umani”. Anche questo è molto buono, ma è essenziale definire quali sono i “diritti umani”, accettandone la definizione universale corrente. Alludo qui al fatto che nel mondo islamico, in più occasioni – almeno due – è stata pubblicata una lettura musulmana dei diritti umani: una carta islamica, una carta araba, ecc.. Il che significa che per l’Islam non esiste una carta universale dei diritti umani. Varrebbe la pena affrontare cosa sono i diritti umani.
Il documento continua sullo scontro delle civiltà; il 6° punto chiede di rifiutare le accuse secondo cui l’Islam è “nemico della civiltà contemporanea”. Ora, ci sono delle accuse, ma se un certo tipo di Islam si presenta come nemico della civiltà contemporanea, allora le accuse sono giuste. “Tali accuse – si dice - inculcano la fobia dell’Islam”. Ci troviamo di nuovo sull’idea di “islamofobia”, sulla auto-vittimizzazione dell’Islam, divenuta un’idea fissa nel mondo musulmano. Finché si penserà così non ci sarà autocritica e dunque nessuna riforma in profondità!
Il 7° punto è molto buono: “imparare a conoscere persone di altre fedi e di altre culture e stabilire con loro principi comuni che permettano una coesistenza pacifica e la sicurezza della società umana”. Questo è certamente positivo, ed avrebbe dovuto essere messo all’inizio del documento. Ma si vede che psicologicamente gli estensori dovevano prima rispondere a tutte le critiche che il mondo musulmano fa al resto del pianeta, per poi costruire ponti più sicuri di dialogo.
L’8° punto: “Cooperare reciprocamente nel diffondere valori etici, verità, benevolenza e pace e sfidare l’egemonia, lo sfruttamento, le degenerazioni morali, i danni alla famiglia e altri mali che minacciano la società”. Questo va molto bene, purché si comprenda che questi mali non sono caratteristica solo di un gruppo, ma sono di tutte le società, occidentali e islamiche.
Anche l’11°, sulla “comprensione delle culture e delle civiltà umane”, ha intenzioni molto positive e chiede ai musulmani “di partecipare agli accordi fra le civiltà dell’umanità per tutelare la pace nel mondo”.
Il 12° torna a toccare il tema dell’ecumenismo all’interno dell’Islam. “Interazione e comunicazione con i seguaci delle scuole islamiche di pensiero per raggiungere l’unità della Umma musulmana e per indebolire il fanatismo e l’antagonismo”. Questo punto sul fanatismo intra-musulmano è fortissimo, proprio se si pensa all’Arabia saudita – quella che ha promosso questo convegno alla Mecca e a Madrid – dove il wahhabismo cerca di escludere ogni altra interpretazione islamica, sunnita o sciita. Forse questo è il tentativo dello stesso re Abdallah di spingere la propria comunità a una maggiore tolleranza.

Gli invitati a Madrid

L’incontro della Mecca è stata una preparazione al convegno di Madrid. Studiando quest’ultimo voglio fare qualche annotazione.
Anzitutto sulla lista degli ospiti: su 288 persone invitate, erano presenti più di 200. Ma chi sono gli invitati? Sono persone di responsabilità politica o sociale, non personalità strettamente religiose.
Ad es., per il Belgio, sono stati invitati 3 persone: 2 metropoliti ortodossi e Abdul Aziz Muhammad Yahya, direttore dell’Islamic Centre del Belgio. Nessun cattolico dunque e solo qualche ortodosso (di per sé poco significativi in Belgio).
Se guardiamo la Francia, la lista è ancora più sorprendente. Sono state invitate 11 persone. Fra i musulmani non vi è nessuno dei musulmani liberali più aperti e più influenti. Hanno invece invitato: il direttore generale dell’Unesco; 4 rabbini ebrei; un rappresentante della Chiesa armena; nessun vescovo cattolico o cardinale!
Mi domando quale è la base di questi inviti. La presenza americana e della Gran Bretagna, poi, è massiccia. Dalla Gran Bretagna sono state invitate 46 persone; 56 dagli Stati Uniti, e fra questi molti rabbini.
Io penso che dietro a questi inviti vi sono persone che hanno legami culturali con il mondo anglosassone. Poi vi sono anche personalità di altre religioni.
Fra i cattolici sono stati invitati in maggioranza quelli che di solito idealizzano l’Islam e non fanno mai alcuna critica. Oppure hanno invitato persone cattoliche famose – come John Esposito della Georgetown University, o altri che in qualunque incontro islamo-cristiano prendono sempre le difese dell’Islam. Mi domando se non sarebbe più giusto che in futuro si guardi a una maggiore varietà delle presenze, lasciando decidere a ogni gruppo religioso chi mandare, perché ogni rappresentante abbia dietro di sé una comunità reale.
Anche per il Medio Oriente vi sono strani squilibri: dal Libano, Paese piccolissimo, vi era una presenza significativa di 9 persone, come per la Spagna, ma non personalità così importante nel dialogo come il vescovo ortodosso Georges Khodr; dalla Siria solo una persona, un vescovo (che è stato mio studente). Dal Sudan hanno invitato un vescovo cattolico molto noto per la sua fermezza, Gabriel Zubeir Wako, arcivescovo di Khartoum, e questo è una notevole eccezione.
In generale mi sembra che l’incontro avesse solo una preoccupazione di immagine: hanno invitato persone famose, come Toni Blair, o persone che non creassero problemi all’Islam.
L’incontro di Madrid – meno che la cerimonia di apertura – era a porte chiuse e quindi non si hanno molte notizie sulle conclusioni. Ho cercato però di vedere le reazioni di uno o dell’altro dei partecipanti.

Le riflessioni del card. Tauran

Nel discorso finale del card. Tauran mi ha molto toccato il fatto che egli citi l’incoraggiamento del papa, convinto che “il dialogo basato sull’amore e sulla verità è la strada migliore per portare felicità e armonia ai popoli della terra”. Il card. Tauran ha detto anche la sua positiva sorpresa per due fatti emersi da quell’incontro:

1) “abbiamo reso disponibile la ricchezza delle nostre tradizioni e delle nostri pensieri ai membri delle altre comunità a cui apparteniamo”;

2) che i credenti sono una ricchezza preziosa, un dono per la società. E ha aggiunto: “è imperativo che la libertà religiosa includa la possibilità per i credenti di prendere parte attiva al dialogo pubblico mediante responsabilità sociali politiche e culturali”. Ciò è molto vicino alle percezioni musulmane, riguardo al secolarismo dell’occidente. E questa sottolineatura è molto in sintonia con quanto Benedetto XVI esprime spesso.

Il card. Tauran individua anche 3 semplici e importanti obbiettivi del dialogo:

a) aumentare la conoscenza reciproca

b) incoraggiare lo studio delle religioni in maniera obbiettiva;

c) formare le persone al dialogo interreligioso.

Nel discorso finale del card. Tauran vi è un altro aspetto che personalmente reputo importante: “Non intendo dire – egli afferma - che tutte le religioni sono uguali, ma che tutti coloro che cercano Dio hanno pari dignità”. Questa è una distinzione luminosa. Spesso fra cristiani e musulmani vi è un “ecumenismo” così lasso che si crede che in fondo una o l’altra religione sono uguali e che la conversione da una all’altra è inutile o secondaria. E invece egli sottolinea che le religioni non sono uguali.
D’altra parte, anche l’affermazione per cui “coloro che cercano Dio hanno pari dignità” è un punto importante nel dialogo islamo-cristiano. Questo implica che tutti gli uomini di buona volontà hanno pari dignità; tutti gli uomini credenti, non solo musulmani, cristiani ed ebrei [come appare dal mondo islamico].

In conclusione

Da questo punto di vista, un fatto positivo è che all’incontro di Madrid erano presenti membri di tutte le religioni e che lo sponsor di questo convegno fosse il re d’Arabia. Penso perciò che questo gesto avrà un influsso importante sul dialogo fra le religioni.
Ma il passo storico più importante di questo incontro è stato quello di invitare dei rabbini ebrei. Alcuni rabbini presenti, come i due dello “Shalom Center” negli Stati Uniti, hanno già dato commenti entusiasti sulla libertà di dialogo goduta durante l’incontro: davvero un passo da gigante per la nostra storia contemporanea. Io penso che il mondo islamico sia ormai stanco della situazione di guerra perpetua in cui annega il Medio oriente e l’Islam. Ci riferiamo qui al problema palestinese, che ferisce tutto il mondo musulmano.
Non sono mancate le ambiguità; la presenza delle donne era troppo esigua (solo una musulmana spagnola ha preso la parola), ma il passo è importante. E tutti i passi che possono costruire la pace mondiale, e soprattutto la pace fra oriente e occidente, sono benvenuti.

[1] Cfr. AsiaNews.it , 06/11/2007 Dialogo interreligioso e pace tra israeliani e palestinesi nell’incontro tra il Papa e re Abdallah.

[2] Najran è nel sud dell’Arabia e lì i cristiani hanno fatto un accordo con Maometto e il suo gruppo L’accordo è però ambiguo – perlomeno come esempio di dialogo: era un accordo di sottomissione. I cristiani potevano conservare la loro vita, la gerarchia, ecc.. ma ogni anno dovevano pagare un tributo in cammelli, tessuti, schiavi, ecc.. In questo si vede quanto è fragile l’idealizzazione di tutto ciò che riguarda Maometto.

[3] Anche qui la citazione è curiosa. Il profeta dice: “Io vi invito in nome di Allah a sottomettervi all’Islam, ecc..”: non si può parlare proprio di dialogo!

[4] Anche qui c’è una ambiguità. A Medina Maometto ha creato la prima società islamica, retta dal Corano. Lì hanno fatto un accordo con gli ebrei – dopo aver trucidato centinaia di essi – che è ancora un patto di sottomissione.

© Copyright Asianews

Nessun commento: