2 maggio 2008

Gli effetti di internet su Chiesa e società (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Con coraggio e generosità, la Chiesa offra a tutto il popolo cubano la speranza di Cristo: l’esortazione del Papa ai presuli cubani (Radio Vaticana)

PAPA: VACANZA DI 3 GIORNI IN AUSTRALIA PRIMA GMG SYDNEY

Un caso americano: dare o no la comunione ai politici cattolici pro aborto. Le tesi di Joseph Ratzinger sulla questione (Magister)

Intervista a monsignor Juan García Rodríguez, arcivescovo di Camagüey, presidente dei vescovi di Cuba (Osservatore Romano)

Il Papa: «Volevo confermare i cattolici americani nella fede, ma loro hanno confermato me» (Paglialunga)

Giovanni Maria Vian e Marco Bellizi (Osservatore Romano) intervistano Paolo Mieli, direttore del "Corriere della sera"

Segnali di distensione tra la Cina di Hu Jintao e il Vaticano di Benedetto XVI (Giansoldati)

Benedetto XVI si recherà nei prossimi mesi in Liguria, Puglia, Australia e Francia

Maggio, mese di Maria: il Papa affida alla Madre di Dio le necessità della Chiesa e di tutto il mondo. La riflessione del cardinale Poupard (R.V.)

L'eugenetica rientra dalla finestra: grave violazione della legge (D'Agostino)

In musica l’omaggio della Cina al Papa (Cardinale, Asianews e Liut per "Avvenire")

Indignazione contro le linee guida all'applicazione della Legge 40: rivolta contro il colpo di mano della Turco

Il Pontefice incontra una delegazione islamica iraniana (Osservatore Romano)

La Turco apre all’eugenetica (Tempi)

VATICANO-ISLAM/ NOTA CONGIUNTA: MAI USARE FEDE PER VIOLENZA

Michael Novak sulla visita del Papa negli Stati Uniti: intervista al teologo e scrittore (Zenit)

All'udienza generale, Benedetto XVI ricorda la visita negli Stati Uniti: ho portato la speranza di Cristo nel Paese che valorizza la libertà religiosa

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)

Incontro di vescovi ed esperti europei

Gli effetti di internet su Chiesa e società

Nel 2009 i vescovi europei responsabili per i media cercheranno di analizzare gli effetti della cultura del web nella società e nella Chiesa, di verificare in quale modo i cristiani possono intervenire in questa cultura, e di comprendere quale apporto la rete può recare al dialogo ecumenico e tra le religioni. Questa è la decisione emersa dall'incontro, svoltosi in Vaticano dal 25 al 27 aprile, che ha riunito vescovi ed esperti di diversi Paesi europei membri del comitato esecutivo della Commissione episcopale europea per i mass media (Ceem). Si tratta della commissione costituita dal Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa (Ccee) con il compito di seguire lo sviluppo dei media e delle comunicazioni ecclesiali, favorendo in questo campo il lavoro delle varie Conferenze episcopali.
Durante l'incontro i partecipanti hanno preparato i lavori della prossima assemblea plenaria incentrata sul rapporto tra cultura di internet e la Chiesa, che si svolgerà a Roma nel marzo del 2009. L'approfondimento del tema è stato affidato a Nicoletta Vittadini, docente di sociologia dell'educazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. "La cultura del web - ha rilevato - è una cultura della reticolarità. È una tecnologia orizzontale caratterizzata dalla capillarità (accesso del singolo utente), connettività (possibilità di entrare in relazione con altri utenti), socialità (si parla di social network), dove la condivisione del sapere e le relazioni tra individui si rivelano centrali".
Si tratta di caratteristiche che "cominciano ad avere effetti sulle nostre società, e sono particolarmente visibili tra i giovani". Anche per questo ha affermato nel suo intervento l'arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, "i media cattolici devono essere una presenza, una compagnia costante, una proposta per le persone in cerca di Dio". Evitando "di cadere nell'autoreferenzialità e di parlare solo da cattolici a cattolici - ha proseguito - dimenticando le persone che non fanno parte delle nostre comunità". Per raggiungere questo obiettivo, ha anticipato Celli, il Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali sta lavorando a "una serie di cantieri aperti" che hanno come obiettivo "la formazione di agenti pastorali della comunicazione".
Durante le giornate dell'incontro, c'è stata anche la presentazione da parte dei vescovi responsabili di gruppi linguistici regionali europei e dei loro esperti delle attività svolte nell'ultimo anno. Dai rapporti, rivela il comunicato finale dei lavori, emergono alcune tendenze positive, come la crescita della presenza della Chiesa nei media e un rinnovato interesse per la sfera religiosa, ma anche situazioni problematiche quali "la banalizzazione di alcuni eventi liturgici di rilevanza nazionale ed internazionale che tendono a ridurre il carattere liturgico dell'evento (come matrimoni e funerali) a veri e propri talk show televisivi".
Allo stesso modo, si lamentano "la strumentalizzazione della Chiesa a fini politici soprattutto nei dibattiti che toccano temi etici", la "riduzione della Chiesa solo ad istituzione interessata a difendere i propri interessi" e "una visione della religione come fatto problematico per la convivenza".

(©L'Osservatore Romano - 1 maggio 2008)

3 commenti:

mariateresa ha detto...

cari amici e care amiche, vi propongo questa notiziola,anzi questo parere:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Roma-16:29/3101915/7&ref=hpsbdx

Beh, diciamoci la verità,non c'è da perderci la testa?
Mi pare di capire che queste linee guida,approvate in modo fortunoso,
creeranno una bella confusione e lavoro per gli avvocati.

Raffaella ha detto...

Ciao Mariateresa, un bel disastro!
Si puo' interpretare in un modo e nel suo contrario.
Le sentenze? Saranno l'una diversa dall'altra...mi pare gia' di leggerle.

Anonimo ha detto...

siamo o non siamo la patria degli azzeccagarbugli?

Luigi