22 agosto 2007
Intervista di Antonio Socci al cardinale Ratzinger nella trasmissione Excalibur (20 NOVEMBRE 2003!)
Vedi anche:
Paolo Martini si informi e rifletta prima di scrivere falsita'!
Interviste al cardinale Joseph Ratzinger
Mons. Fisichella racconta Oriana Fallaci e il suo desiderio di incontrare il Papa
La Chiesa è davvero sotto attacco?
Hai un compito, anima: trovare la vera altezza della tua vita. E la tua vita è incontrarti con Dio, che ha sete della nostra sete
Record di presenze in Aula Paolo VI
Il Papa a Loreto: si delinea il programma
L'altra Oriana, tentata dalla fede e affascinata da Papa Benedetto
VISITA PASTORALE DEL PAPA A LORETO (1-2 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG
Mons. Fisichella: Oriana Fallaci e Papa Benedetto
Che pazienza...articoli inutili su proposte laiciste...
Nuova sezione in "Benedetto XVI: gli speciali del blog"
L'ultima sparata laicista all'italiana...basta! Il gioco e' bello se dura poco
Messa tridentina: l'entusiamo dei giovani, la frenata dei piu' anziani
Il Papa a Loreto: il commento di Angela Ambrogetti per Petrus
Un interessante articolo de "La Stampa" su Chiesa e pedofilia
Rassegna stampa del 21 agosto 2007 [Intervista del cardinale Bertone]
Card. Bertone a Radio Vaticana: ci sono segni visibili, diffusi, dell'attacco del Maligno
Sisma in Peru': il Papa invia 200mila dollari per i soccorsi urgenti alla popolazione
Annunciare la fede senza compromessi: un articolo di Paolo Rodari
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
Cari amici, come ci ha fatto notare la nostra amica Paola, a commento del post "Paolo Martini si informi e rifletta prima di scrivere falsita'!", il giornalista de "La Stampa" (Paolo Martini appunto) ha commesso un altro errore oltre a quelli elencati in precedenza.
Ad un certo punto del suo articolo si legge:
Per spiegarlo è forse interessante fare un salto indietro di qualche anno, quando fu lo strano cristiano di Excalibur Antonio Socci ad avere l'onore del primo assaggio della favolosa anti-mediaticità del futuro Benedetto XVI. Tra i pochi che possono testimoniare direttamente l'episodio si narra quanto segue. A poche settimane dalla morte di Woytjla, Ratzinger fece sapere a Socci che avrebbe finalmente accettato una sua intervista.
Che gaffe, caro Martini! L'intervista del cardinale Ratzinger ad Antonio Socci risale al 20 novembre 2003. Siamo ben lontani, ovviamente, dal periodo gennaio-marzo 2005 (per poche settimane personalmente intendo al massimo un paio di mesi).
Tuttavia un merito Martini ce l'ha: ci permette di leggere l'intervento di Joseph Ratzinger ad Excalibur. Bene...bene!
Da notare come Antonio Socci spiega la riservatezza del futuro Papa (nulla a che vedere con la descrizione de La Stampa).
Le parole dell'allora cardinale possono essere considerate, ancora una volta, come profetiche. Vedrete come il futuro Benedetto XVI parla dell'unicita' di Cristo, del rapporto con le altre religioni, dei temi etici, del relativismo...
IL VIDEO DELL'INTERVISTA AL CARDINALE RATZINGER
Ecco la trascrizione dell'intera intervista:
Oggi è l'Occidente a opporsi al cristianesimo
Antonio Socci
In tempi di islamismo e "scontro di civiltà" le religioni giocano un ruolo cruciale. Dunque l'autorevole voce del cardinale Joseph Ratzinger, da decenni custode dell'ortodossia nella Chiesa per volontà del Papa, è preziosa: non solo per un miliardo e mezzo di cattolici, ma per tutti. Nel bellissimo libro, appena uscito da Cantagalli, Fede, Verità, tolleranza, ha affrontato - con la sua abituale profondità - tutti i temi che oggi infiammano il mondo. Grazie a Davide Cantagalli, l'editore che ha propiziato l'incontro, abbiamo avuto la possibilità di parlarne con lo stesso prelato. Excalibur giovedì ha mandato in onda alcuni flash dell'intervista.
Considerata la sua importanza, qui la riportiamo per intero.
Domanda - Eminenza c'è un'idea che si è affermata nella cultura alta e nel pensiero comune secondo cui le religioni sono tutte vie che portano verso lo stesso Dio, quindi l'una vale l'altra. Cosa ne pensa, dal punto di vista teologico?
Cardinale Ratzinger - Direi che anche sul piano empirico, storico, non è vera questa concezione molto comoda per il pensiero di oggi. È un riflesso del relativismo diffuso, ma la realtà non è questa perché le religioni non stanno in un modo statico una
accanto all'altra, ma si trovano in un dinamismo storico nel quale diventano anche sfide l'una per l'altra. Alla fine la Verità è una, Dio è uno, perciò tutte queste espressioni, così diverse, nate in vari momenti storici, non sono equivalenti, ma sono un cammino nel quale si pone la domanda: dove andare? Non si può dire che sono vie equivalenti perché sono in un dialogo interiore e naturalmente mi sembra evidente che non possono essere mezzi della salvezza cose contraddittorie: la verità e la menzogna non possono essere allo stesso modo vie della salvezza. Perciò questa idea semplicemente non risponde alla realtà delle religioni e non risponde alla necessità dell'uomo di trovare una risposta coerente alle sue grandi domande.
In diverse religioni si riconosce la straordinarietà della figura di Gesù. Sembra non sia necessario essere cristiani per venerarlo. Dunque non c'è bisogno della Chiesa?
Già nel Vangelo troviamo due posizioni possibili in riferimento a Cristo. Il Signore stesso distingue: che cosa dice la gente e che cosa dite voi. Chiede cosa dicono quelli che Lo conoscono di seconda mano, o in modo storico, letterario, e poi cosa dicono quelli che Lo conoscono da vicino e sono entrati realmente in un incontro vero, hanno esperienza della Sua vera identità. Questa distinzione rimane presente in tutta la storia: c'è una impressione da fuori che ha elementi di verità. Nel Vangelo si vede che alcuni dicono: "è un profeta". Così come oggi si dice che Gesù è una grossa personalità religiosa o che va annoverato fra gli avataras (le molteplici manifestazioni del divino). Ma quelli che sono entrati in comunione con Gesù riconoscono che è un'altra realtà, è Dio presente in un uomo.
Non è confrontabile con le altre grandi personalità delle religioni?
Sono molto diverse l'una dall'altra. Buddha in sostanza dice: "dimenticatemi, andate solo sulla strada che ho mostrato". Maometto afferma: "Il signore Dio mi ha dato queste parole che verbalmente vi trasmetto nel Corano". E così via. Ma Gesù non rientra in questa categoria di personalità già visibilmente e storicamente diverse. Ancora meno è uno degli avataras, nel senso dei miti della religione induista.
Perché?
È una realtà del tutto diversa. Appartiene ad una storia, che comincia da Abramo, nella quale Dio mostra il suo volto, Dio si rivela come una persona che sa parlare e rispondere, entra nella storia. E questo volto di Dio, di un Dio che è persona e agisce nella storia, trova il suo compimento in quell'istante nel quale Dio stesso, facendosi uomo Lui stesso, entra nel tempo. Quindi, anche storicamente, non si può assimilare Gesù Cristo alle varie personalità religiose o alle visioni mitologiche orientali.
Per la mentalità comune questa "pretesa" della Chiesa - che proclama "Cristo, unica salvezza" - è arroganza dottrinale.
Posso capire i motivi di questa moderna visione la quale si oppone all'unicità di Cristo e comprendo anche una certa modestia di alcuni cattolici per i quali "noi non possiamo dire che abbiamo una cosa migliore che gli altri". Inoltre c'è anche la ferita del colonialismo, periodo durante il quale alcuni poteri europei hanno strumentalizzato il cristianesimo in funzione del loro potere mondiale. Queste ferite sono rimaste nella coscienza cristiana, ma non devono impedirci di vedere l'essenziale.
Perché l'abuso del passato non deve impedire la comprensione retta. Il colonialismo - e il cristianesimo come strumento del potere - è un abuso. Ma il fatto che se ne sia abusato non deve rendere i nostri occhi chiusi di fronte alla realtà dell'unicità di Cristo. Soprattutto dobbiamo riconoscere che il Cristianesimo non è un'invenzione nostra europea, non è un prodotto nostro. E' sempre una sfida che viene da fuori dell'Europa: all'origine venne dall'Asia, come sappiamo bene. E si trovò subito in contrasto con la sensibilità dominante. Anche se poi l'Europa è stata cristianizzata è rimasta sempre questa lotta tra le proprie pretese particolari, fra le tendenze europee, e la novità sempre nuova della Parola di Dio che si oppone a questi esclusivismi e apre alla vera universalità. In questo senso, mi sembra dobbiamo riscoprire che il cristianesimo non è una proprietà europea.
Il cristianesimo contrasta anche oggi la tendenza alla chiusura che c'è in Europa?
Il cristianesimo è sempre qualcosa che viene realmente da fuori, da un avvenimento divino che ci trasforma e contesta anche le nostre pretese e i nostri valori. Il Signore cambia sempre le nostre pretese e apre i nostri cuori per la Sua universalità. Mi sembra molto significativo che al momento l'Occidente europeo sia la parte del mondo più opposta al cristianesimo, proprio perché lo spirito europeo si è autonomizzato e non vuole accettare che ci sia una Parola divina che gli mostra una strada che non è sempre comoda.
Riecheggiando Dostoevskij mi chiedo se un uomo moderno può credere, credere veramente che Gesù di Nazaret è Dio fatto uomo. E' percepito come assurdo.
Certo, per un uomo moderno è una cosa quasi impensabile, un po' assurda e facilmente si attribuisce ad un pensiero mitologico di un tempo passato che non è più accettabile. La distanza storica rende tanto più difficile pensare che un individuo vissuto in un tempo lontano possa essere adesso presente, per me, e sia la risposta alle mie domande.
Mi sembra importante allora osservare che Cristo non è un individuo del passato lontano da me, ma ha creato una strada di luce che pervade la storia cominciando con i primi martiri, con questi testimoni che trasformano il pensiero umano, vedono la dignità umana dello schiavo, si occupano dei poveri, dei sofferenti e portano così una novità nel mondo anche con la propria sofferenza. Con quei grandi dottori che trasformano la saggezza dei greci, dei latini, in una nuova visione del mondo ispirata proprio da Cristo, che trova in Cristo la luce per interpretare il mondo, con figure come San Francesco d'Assisi, che ha creato il nuovo umanesimo. O figure anche del nostro tempo: pensiamo a Madre Teresa, Massimiliano Kolbe.. .
È un'ininterrotta strada di luce che si fa cammino della storia e una ininterrotta presenza di Cristo e mi sembra che questo fatto - che Cristo non è rimasto nel passato ma è stato sempre contemporaneo con tutte le generazioni ed ha creato una nuova storia, una nuova luce nella storia, nella quale è presente e sempre contemporaneo, fa capire che non si tratta di un qualunque grande della storia, ma di una realtà davvero Altra, che porta sempre luce. Così, associandosi a questa storia, uno entra in un
contesto di luce, non si mette in rapporto con una persona lontana, ma con una realtà presente.
Perché, secondo lei, un uomo del 2003 ha bisogno di Cristo?
E' facile accorgersi che le cose rese disponibili solo da un mondo materiale o anche intellettuale, non rispondono al bisogno più profondo, più radicale che esiste in ogni uomo: perché l'uomo ha il desiderio - come dicono già i Padri - dell'infinito. Mi sembra che proprio il nostro tempo con le sue contraddizioni, le sue disperazioni, il suo massiccio rifugiarsi in scorciatoie come la droga, manifesti visibilmente questa sete dell'infinito e solo un amore infinito che tuttavia entra nella finitudine, e diventa
addirittura un uomo come me, è la risposta.
E' certo un paradosso che Dio, l'immenso, sia entrato nel mondo finito come una persona umana. Ma è proprio la risposta della quale abbiamo bisogno: una risposta infinita che tuttavia si rende accettabile e accessibile, per me, "finendosi" in una persona umana che tuttavia è l'infinito. È la risposta della quale si ha bisogno: si dovrebbe quasi inventare se non esistesse.
C'è una novità nel suo libro a proposito del tema del relativismo. Lei sostiene che nella pratica politica, il relativismo è il benvenuto perché ci vaccina, diciamo, dalla tentazione utopica. E' il giudizio che la Chiesa ha sempre dato sulla politica?
Direi proprio di sì. E' questa una delle novità essenziali del cristianesimo per la storia. Perché fino a Cristo l'identificazione di religione e stato, divinità e stato, era quasi necessaria per dare stabilità allo stato. Poi l'islam ritorna a questa identificazione tra mondo politico e religioso, col pensiero che solo con il potere politico si può anche moralizzare l'umanità.
In realtà, da Cristo stesso troviamo subito la posizione contraria: Dio non è di questo mondo, non ha legioni, così dice Cristo, Stalin dice non ha divisioni. Non ha un potere mondano, attira l'umanità a sé non con un potere esterno, politico, militare ma solo col potere della verità che convince, dell'amore che attrae. Egli dice: "attirerò tutti a me". Ma lo dice proprio dalla croce. E così crea questa distinzione tra imperatore e Dio, tra il mondo dell'imperatore al quale conviene lealtà, ma una lealtà critica, e il mondo di Dio, che è assoluto. Mentre non è assoluto lo stato.
Quindi non c'è potere o politica o ideologia che possa rivendicare per sé l'assoluto, la definitività, la perfezione..
Questo è molto importante. Perciò sono stato contrario alla teologia della liberazione, che di nuovo ha trasformato il Vangelo in ricetta politica con l'assolutizzazione di una posizione, per cui solo questa sarebbe la ricetta per liberare e dare progresso.In realtà, il mondo politico è il mondo della nostra ragione pratica dove, con i mezzi della nostra ragione, dobbiamo trovare le strade. Bisogna lasciare proprio alla ragione umana di trovare i mezzi più adatti e non assolutizzare lo stato. I padri hanno pregato per lo stato riconoscendone la necessità, il suo valore, ma non hanno adorato lo stato: mi sembra proprio questa la distinzione decisiva.
Ma questo è uno straordinario punto d'incontro tra pensiero cristiano e cultura liberal-democratica.
Io penso che la visione liberal-democratica non potesse nascere senza questo avvenimento cristiano che ha diviso i due mondi, così creando pure una nuova libertà. Lo stato è importante, si deve ubbidire alle leggi, ma non è l'ultimo potere. La distinzione tra lo stato e la realtà divina crea lo spazio di una libertà in cui una persona può anche opporsi allo stato. I martiri sono una testimonianza per questa limitazione del potere assoluto dello stato. Così è nata una storia di libertà. Anche se poi il pensiero liberal democratico ha preso le sue strade, l'origine è proprio questa.
I sistemi comunisti europei sono crollati. Ma lei, nel suo libro, non esclude che il pensiero marxista possa comunque ripresentarsi in altre forme nei prossimi tempi.
E' una mia ipotesi, ma mi sembra cominci già a verificarsi perché il puro relativismo che non conosce valori etici fondanti e quindi non conosce realmente neanche un perché della vita umana, anche della vita politica, non è sufficiente. Perciò per un non credente che non riconosce la trascendenza, resta questo grande desiderio di trovare qualcosa di assoluto ed un senso morale del suo agire.
I sommovimenti noglobal di questi anni sono di nuovo una trasposizione della sete d'assoluto in un obiettivo politico ?
Direi di sì. È sempre questa sete, perché l'uomo ha bisogno dell'assoluto e se non lo trova in Dio lo crea nella storia.
Sempre a proposito del tema del relativismo. Tutti gli usi e i costumi e le civiltà debbono comunque essere sempre rispettate a priori oppure c'è un canone minimo di diritti e doveri che deve valere per tutti.
Ecco, questo è l' altro aspetto della medaglia. Prima abbiamo constatato che la politica è il mondo dell'opinabile, del perfettibile, dove si devono cercare con le forze della ragione le strade migliori, senza assolutizzare un partito o una ricetta. Tuttavia è anche un campo etico, la politica, perciò non può alla fine comportare un relativismo totale dove, per esempio, uccidere e creare pace hanno la stessa legittimità. Abbiamo in diversi documenti della nostra Congregazione sottolineato questo fatto, pur riconoscendo totalmente l'autonomia politica.
Dunque non tutto è permesso.
Abbiamo sempre detto che neanche la maggioranza è l'ultima istanza, la legittimazione assoluta di tutto, in quanto la dittatura della maggioranza sarebbe ugualmente pericolosa come le altre dittature. Perché potrebbe un giorno decidere, per esempio, che vi sia una "razza" da escludere per il progresso della storia, aberrazione purtroppo già vista. Quindi, ci sono limiti anche al relativismo politico. Il limite è delineato da alcuni valori etici fondamentali che sono proprio la condizione di questo pluralismo. E sono quindi obbligatori anche per le maggioranze.
Qualche esempio ?
Sostanzialmente il Decalogo offre in sintesi queste grandi costanti.
Torno a un altro aspetto del "relativismo culturale". Anche fra i cattolici c'è chi considera la missione quasi una violenza psicologica nei confronti di popoli che hanno un'altra civiltà.
Se uno pensa che il cristianesimo sia solo il suo proprio mondo tradizionale evidentemente sente così la missione. Ma si vede che non ha capito la grandezza di questa perla, come dice il Signore, che gli si dona nella fede. Naturalmente, se fossero solo tradizioni nostre, non si potrebbero portare ad altri. Se invece abbiamo scoperto, come dice San Giovanni, l'Amore, se abbiamo scoperto il volto di Dio, abbiamo il dovere di raccontare agli altri. Non posso mantenere solo per me una cosa grande, un amore grande, devo comunicare la Verità. Naturalmente nel pieno rispetto della loro libertà, perché la verità non s'impone con altri mezzi che con la propria evidenza e solo offrendo questa scoperta agli altri - mostrando cosa abbiamo trovato, che dono abbiamo in mano, che è destinato a tutti - possiamo annunciare bene il cristianesimo, sapendo che suppone l'altissimo rispetto della libertà dell'altro, perché una conversione che non fosse basata sulla convinzione interiore - "ho trovato quanto desideravo"- non sarebbe una vera conversione.
Di recente è venuto alla luce sulla stampa un fenomeno doloroso: la conversione di tanti immigrati che provengono dall'islam, e che - oltre a trovarsi in pericolo - si ritrovano soli, non accompagnati dalla comunità cristiana.
Sì, ho letto e mi addolora molto. E' sempre lo stesso sintomo, il dramma della nostra coscienza cristiana che è ferita, che è insicura di sè. Naturalmente dobbiamo rispettare gli stati islamici, la loro religione, ma tuttavia anche chiedere la libertà di coscienza di quanti vogliono farsi cristiani e con coraggio dobbiamo anche assistere queste persone, proprio se siamo convinti che hanno trovato qualcosa che è la risposta vera. Non dobbiamo lasciarli soli. Si deve fare tutto il possibile perché
possano in libertà e con pace vivere quanto hanno trovato nella religione cristiana.
© Copyright Il Giornale, 26 novembre 2003
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
mass media,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento