23 gennaio 2008
«Nessuno può imporre la fede» (il commento di Alberto Bobbio e le lettere a "Famiglia Cristiana")
Vedi anche:
Joseph Ratzinger: "Paolo riteneva che un un apostolo non dovesse preoccuparsi di avere l’opinione pubblica dalla sua parte. No, egli voleva scuotere le coscienze!"
Anno Paolino, un itinerario alle radici dell’annuncio: il commento di "Avvenire"
Il programma delle iniziative per l'Anno Paolino (Zenit)
Cari fedeli di Roma, voglio parlarvi del problema dell'educazione (lettera del Santo Padre alla diocesi ed alla città di Roma)
«Nel crollo generale di fiducia la Chiesa punto di riferimento» (confutati dagli esperti i dati Eurispes)
Il mondo soffre per l’assenza di Dio, per l’inaccessibilità di Dio, ha desiderio di conoscere il volto di Dio
Benedetto XVI all'udienza generale: i cristiani testimonino la loro unità nella preghiera nel mondo che "soffre per l'assenza di Dio"
La Chiesa sopra il 60% la politica è al venti: i commenti di Lucchi (GFK Eurisko) e Pagnoncelli (Ipsos)
OPERAZIONE FRAGILE E PACCHIANA: DAI SONDAGGI IL VEZZO DI PIEGARE LA CHIESA (Avvenire su Eurispes)
Il fantasma della Cei sulla politica roba per fumetti horror
Il dialogo tra Chiesa cattolica e Chiese orientali ortodosse. La testimonianza di Mons. Johan Bonny (Radio Vaticana)
Il vero motivo della crociata laicista contro il Papa? Benedetto non perpetua il rito e la consumata ideologia della separazione tra fede e ragione!
Oggi raduno dei "Papa-boys" davanti a Palazzo Chigi: rispetto per la Chiesa! Bloccata la nomina di Maiani, la Montalcini al fianco dei docenti ribelli
La piazza di Benedetto, il Papa dal volto paterno e sorridente, due occhi felici, grati, commossi (Passa per "L'Occidentale")
La giornalista della 7, Luisella Costamagna, impari ad essere super partes ed a moderare i dibattiti
La Montalcini, membro di una Accademia Pontificia, appoggia i suoi colleghi della Sapienza...
La lezione di Benedetto e gli errori dei sapienti e dello Stato (Bobbio per "Famiglia Cristiana")
NOTA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAPABOYS: TESTIMONIANZA CRISTIANA DI GIOVANI MERCOLEDI' 23 GENNAIO
FAMIGLIA CRISTIANA: LA PROTESTA ALLA SAPIENZA COMMEDIA DELL’ASSURDO
Bagnasco: "Quello della Sapienza episodio grave ed incredibile, ma non mina intesa con l'Italia. Dai Cattolici più coraggio e coerenza... (O. Romano)
Politi minaccia: "La gerarchia ecclesiastica deve stare attenta, a metà dell´Italia la linea della Chiesa attuale non piace!"
Luca Cordero di Montezemolo: "Un marziano scapperebbe dall’Italia»
Il discorso "mai pronunciato" del Papa alla Sapienza: il commento del Prof. Lucio Coco
Sapienza, rinuncia alla luce dei fatti (Avvenire)
I suggerimenti del Viminale: il Papa si finga malato (Il Giornale)
Nelle parole del card. Bagnasco preoccupazione per la situazione dell'Italia. La rinuncia del Papa suggerita dalle autorità italiane (Osservatore R.)
Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell’università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede! (il discorso che il Papa non ha pronunciato alla Sapienza)
Il Papa: "Come professore emerito vi incoraggio tutti, cari universitari, ad essere sempre rispettosi delle opinioni altrui..."
IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG
PAPA
IL TESTO CHE BENEDETTO XVI AVEVA PREPARATO PER LA SAPIENZA
«NESSUNO PUÒ CERCARE DI IMPORRE LA FEDE»
Alberto Bobbio
Altro che "Papa del dogma", contrario al dialogo. Il suo discorso piace anche a Dario Fo: «Andrebbe letto e riletto».
Non lo ha pronunciato. Eppure adesso, forse, si può essere autorizzati a pensare che, se lo avesse fatto, il suo discorso non avrebbe avuto l’eco che si merita.
Il testo che Joseph Ratzinger ha scritto per l’allocuzione (mancata) all’Università La Sapienza di Roma è uno dei più densi, articolati e formidabili del suo pontificato.
Lo ha scritto da solo, in tedesco. Prorompe dalla sua personalità di intellettuale, che nulla dà mai per scontato. Pronto a chiedere perfino a che cosa serve un Papa. Altro che "Papa del dogma", che allontana il dialogo e impone solo certezze chiuse. Arriva a dire, senza alcun dubbio, che neppure un Papa «deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede». Scrive addirittura che per l’università il tratto essenzale è l’autonomia, che deve «essere legata esclusivamente all’autorità della verità».
Torna al suo antico mestiere, di cui mai ha perso la passione. Fa il professore, per interposta lettura. Gli presta la voce, nell’aula magna della più grande università d’Europa, il prorettore, il professor Piero Marietti, e alla fine si alzano tutti in piedi ad applaudire. Anche Dario Fo, campione di una laicità che sfiora a volte l’anticlericalismo, scatta su e ai giornali dirà che l’allocuzione «andrebbe letta e riletta».
Benedetto XVI ammette perfino che «varie cose dette dai teologi nel corso della storia o anche tradotte nella pratica dalle autorità ecclesiali si sono dimostrate false».
Non ha alcuna paura il Papa e arriva a esaltare «l’autonomia della filosofia», che è pratica del pensiero non confessionale, palestra di scontro e allenamento di idee, lontana dai dogmatismi anche della teologia cattolica. Si mette nei panni di Socrate, il filosofo che ha infilato un sacco di domande al cuore della filosofia dei suoi contemporanei e al centro di quella di tutti i tempi, spiegando che il vero intellettuale deve assumere su di sé «il diritto e la responsabilità propri della ragione che si interroga in base alle sue forze».
Osserva che anche i primi cristiani erano contestatori, gli era piaciuto Socrate, che smantellava con la filosofia le fedi antiche, che si applicava alla decostruzione dei miti, soffiava sulla «nebbia della religione mitologica». A Ratzinger quei cristiani piacciono molto, proprio perché preferivano la ragione, nuda, libera, aperta, non vaga o intrecciata a favole moraleggianti per aiutare la dimostrazione della verità. È proprio per questo che Pilato pone la domanda delle domande: «Che cos’è la verità?».
Nel discorso di Ratzinger c’è il racconto di una verità mai antagonista, ma che valorizza la cultura, come ha fatto san Tommaso, che cita, per dire che basterebbe evitare di fare i "sacerdoti" di una «razionalità secolaristicamente indurita», perché ci si intenda tra gli uomini e le culture e le fedi: «L’umanesimo cresciuto sulla base della fede cristiana dimostra la verità di questa fede nel suo nucleo essenziale, rendendola un’istanza per la ragione pubblica».
È un testo fondamentale, una sorta di seconda puntata della riflessione proposta a Ratisbona, che inchioda l’Occidente davanti a due pericoli: che si arrenda di fronte alla "questione della verità", ma che si arrenda anche davanti alla "questione della ragione".
© Copyright Famiglia Cristiana n. 4/2008
SOLIDALI ASSIEME AI NOSTRI LETTORI
«Vorrei esprimere il mio affetto…». «Le scrivo per dirle quanto mi è dispiaciuto…». «Scrivo a voi per dare una voce in più agli italiani…». «Dopo i deplorevoli fatti accaduti alla Sapienza…».
La casella di posta elettronica di Famiglia Cristiana intasata di sdegno. Scrivono lettori da tutto il mondo e non solo dall’Italia. Esprimono sorpresa per un fatto mai accaduto e per un paradosso. Centra la questione Fabio Schimmenti, membro del Comitato diocesano del Rinnovamento dello Spirito di Palermo: «Non sanno che la Sapienza è un dono di Dio?».
Hanno scritto consiglieri comunali di tutti i partiti, parroci e catechisti, non credenti, colpiti dall’impedimento alla parola riservato al Papa. Hanno raccontato la rabbia per quei maestri del niente, per quei "sacerdoti" di una cultura del nulla che ha costretto un Papa a rinunciare a parlare nella più grande università d’Europa.
Ma anche noi ci vergogniamo. Anche Famiglia Cristiana e la San Paolo che pubblica da anni i libri di Joseph Ratzinger, a cui quel professore un giorno ha consegnato perfino la sua autobiografia quasi con riluttanza e con un grande pudore, sono altrettanto indignati.
Joseph Ratzinger è diventato Papa, ma resta professore, perché questa è la passione della sua vita. Lo dimostra ogni giorno, quando mette in fila parole mai scontate, parole che cercano interlocutori, parole severe e semplici, parole oneste. Signori professori, che avete fatto?
© Copyright Famiglia Cristiana n. 4/2008
OLIVERO: "NO AL MURO CONTRO MURO"
Ernesto Olivero
Non riesco ad abituarmi al muro contro muro che è la politica italiana. Quando la Sinistra parla, la Destra risponde un po’ più forte; poi la Sinistra riprende alzando ancora di più i toni e ottiene un’ulteriore reazione della Destra. È un continuo botta e risposta, le voci si accavallano, nessuno ascolta, un rumore assordante e incessante impedisce di pensare sul serio ai problemi veri della gente.
Verrebbe voglia di gridare: silenzio, fermiamoci a riflettere.
Viene il sospetto che il senso di questo strepitare non sia tanto il bene comune quanto l’interesse di parte. Ma chi di noi ha la credibilità e l’autorevolezza di farsi ascoltare? Viviamo un tempo di grande odio, che ci porta a tirare fuori il peggio di noi per demolire l’altro. Se l’oggi diventa domani, fra cinque, dieci anni l’Italia che Paese sarà? Il tempo passa in un baleno e, se l’oggi diventa domani, sarà dura per tutti.
Ma l’oggi è ancora nelle nostre mani e può diventare un momento di crescita, se facciamo dei ragionamenti. Credo, per esempio, che se si facessero delle elezioni primarie un po’ alla rovescia, in cui poter scegliere non un candidato prestabilito, ma le persone che stimiamo di più, avremmo delle sorprese. Certamente qualcuno dei politici di punta lo ritroveremmo ancora – qualcuno veramente bravo c’è –, ma tanti altri no, perché gli italiani, i giovani soprattutto, stentano a riconoscersi in molti esponenti dell’attuale classe dirigente.
Nel frattempo, possiamo superare questo difficile momento solo abbassando i toni, disarmandoci, ricominciando a dialogare, cercando un’etica, stabilendo alcuni princìpi non negoziabili, facendo diventare il nostro Stato uno Stato di diritto. Se ci riusciamo, fra cinque, dieci anni l’Italia sarà sicuramente diversa e migliore su tanti fronti, dal lavoro per tutti all’attenzione per i giovani e per gli anziani, dalla raccolta dei rifiuti a una sanità più vicina alla persona, da una giustizia più giusta alla libertà di espressione per tutti. E il muro contro muro non sarà che un ricordo.
© Copyright Famiglia Cristiana n. 4/2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento