12 marzo 2008

Benedetto XVI all'udienza generale denuncia l'assurda condizione di quanti sono detenuti e torturati per le loro convinzioni ideali e religiose (R.V.)


Vedi anche:

I farmacisti chiedono il diritto all’obiezione. Vergognoso raid contro farmacista obiettore a Bologna

UDIENZA GENERALE: IL PAPA SALUTA A SORPRESA IN LATINO

La Settimana Santa di Benedetto XVI: il programma ufficiale (Avvenire)

BENEDETTO XVI: UDIENZA, “ASSURDA” LA CONDIZIONE DEI DETENUTI CONDANNATI E TORTURATI

Dal simbolo alla realtà del sacrificio (Oddone Camerana per l'Osservatore Romano)

IL PAPA: LA SCUOLA NON E' SOLO NOZIONI, MA ANCHE ETICA E RELIGIONE

Il cardinale Poletto compie 75 anni. Pronta la lettera di rinuncia

Benedetto XVI fa riscoprire ai giovani il sacramento del perdono. Domani Liturgia penitenziale nella Basilica vaticana

Politi loda (per adesso) Bagnasco ed il Papa...chissà quanto durerà :-)

Spagna, prove di dialogo tra Zapatero e i vescovi

L'Enciclica sociale del Papa non uscirà prima dell'estate (Zenit)

Elezioni, la Chiesa non fa scelte di campo ma non si astiene. E vigila (Aldo Maria Valli per "Europa")

Dopo il voto in Spagna: "Il ruolo dei cattolici tra collaborazione leale e presenza incisiva" (Osservatore)

Galileo, una disputa tutta teologica, usato per giustificare l'oscurantismo verso il Papa (Cardini)

Esclusiva di Sandro Magister: Le parole che Benedetto XVI aggiunge a braccio, quando predica ai fedeli. Analisi testuale.

"L’uomo è sempre uomo con tutta la sua dignità, anche se in stato di coma, anche se allo stadio di embrione..." (Omelia "a braccio" presso la chiesa di San Lorenzo in Piscibus, 9 marzo 2008)

Benedetto XVI all'udienza generale denuncia l'assurda condizione di quanti sono detenuti e torturati per le loro convinzioni ideali e religiose. Appello ai docenti: non svilite l'insegnamento in nozionismo, approfondite i temi culturali ed etici

Un appello in difesa di tutti coloro che sono ingiustamente imprigionati, e non di rado torturati, per le loro idee politiche e religiose e la consapevolezza che, in un tempo non facile di integrazione delle culture, la possibilità che esse convivano in armonia risiede nella concordia ispirata da Dio. Sono due dei temi che hanno orientato la catechesi di Benedetto XVI all’udienza generale tenuta poco fa in Aula Paolo VI. Ampio anche lo spazio dedicato alla scuola a agli obiettivi dell’insegnamento: il Papa ha invitato i docenti e le scuole in genere ad approfondire i messaggi culturali ed etici - senza ridursi a una mera trasmissione di nozioni - per poi concludere con un singolare saluto in latino ad un istituto svedese che lo insegna tutt'oggi ai suoi allievi. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Boezio e Cassiodoro: due uomini di ingegno al crocevia della storia, che assiste al tramonto della cultura greco-romana e al suo non indolore innesto in quella predominante, a matrice barbara, degli Ostrogoti e dei Goti.

Benedetto XVI ha presentato queste due figure come altrettanti spiriti che coltivarono il disegno - impedito dalle traversie personali e dalle vicende del tempo - di “una possibile conciliazione” del patrimonio ellenistico-romano e di quello cristiano con la nuova mentalità e le culture delle popolazioni nordiche del quinto secolo. Boezio pagò con una lunga e cruda detenzione in carcere, e poi con la vita, questo impegno intellettuale e il Papa lo ha proposto come simbolo delle gravi ingiustizie spesso presenti, ha detto, anche oggi in “tanta parte della ‘giustizia umana’”:

“Ogni detenuto, per qualunque motivo sia finito in carcere, intuisce quanto sia pesante questa particolare condizione umana, soprattutto quando essa è abbrutita, come accadde a Boezio, dal ricorso alla tortura. Particolarmente assurda è poi la condizione di chi, ancora come Boezio che la città di Pavia riconosce e celebra nella liturgia come martire della fede, viene torturato a morte senza alcun altro motivo che non sia quello delle proprie convinzioni ideali, politiche e religiose. Boezio, simbolo di un numero immenso di detenuti ingiustamente di tutti i tempi e di tutte le latitudini, è di fatto oggettiva porta di ingresso alla contemplazione del misterioso Crocifisso del Golgota”.

Anche dalla sua cella - ha proseguito il Papa, che alla fine saluterà un gruppo di detenuti del carcere di Lanciano - Boezio non smise di cercare Dio, “bene supremo verso cui tende ogni essere umano anche senza saperlo”. Il dramma di una prigionia crudele non lo indusse a ripiegarsi su se stesso, ma anzi a rifiutare una fatalistica “accettazione della sofferenza”, perché essa - affermò Boezio - nega la speranza di incontrare Dio nella preghiera:

“Nel carcere [Boezio] cerca la consolazione, cerca la luce, cerca la saggezza. E dice di aver saputo distinguere, proprio in questa situazione, tra i beni apparenti - nel carcere essi scompaiono - e i beni veri, come come l’autentica amicizia, che anche nel carcere non scompaiono. Il bene più alto è Dio”.

Contemporaneo di Boezio, anche Cassiodoro - ha spiegato Benedetto XVI - a non “lasciare svanire nella dimenticanza tutto il patrimonio umano e umanistico, accumulato nei secoli d’oro dell’Impero Romano. E perché ciò non avvenisse, ebbe una intuizione decisiva per le sorti culturali anzitutto dell’Europa:

“Concepì l’idea di affidare proprio ai monaci il compito di recuperare, conservare e trasmettere ai posteri l’immenso patrimonio culturale degli antichi, perché non andasse perduto. Per questo fondò Vivarium, un cenobio in cui tutto era organizzato in modo tale che fosse stimato come preziosissimo e irrinunciabile il lavoro intellettuale dei monaci (…) E questo senza nessuno scapito per l’impegno spirituale monastico e cristiano e per l’attività caritativa verso i poveri”.

In modo analogo a mercoledì scorso, il Papa ha effettuato un breve passaggio nella Basilica di San Pietro per salutare la folla di fedeli prima di recarsi in Aula Paolo VI. Una folla composta in larga parte di studenti, ai quali il Pontefice ha affidato questa riflessione sul ruolo dell’insegnamento in un periodo nel quale, ha osservato, la scuola “affronta notevoli sfide che emergono nel campo dell’educazione delle nuove generazioni”:

“Per questo motivo la scuola non può essere soltanto luogo di apprendimento nozionistico, ma è chiamata ad offrire agli alunni l’opportunità di approfondire validi messaggi di carattere culturale, sociale, etico e religioso. Chi insegna non può non percepire anche il risvolto morale di ogni umano sapere, perché l’uomo conosce per agire e l’agire è frutto della sua conoscenza”.

Inedito, poi, il saluto in latino che Benedetto XVI ha indirizzato, al termine dell’udienza generale, agli studenti di un Istituto della città svedese di Skora, la “Schola Cathedralis Scarensis”, nel quale si insegna e si studia la lingua latina:

“Volumus omnino eorum confirmare et incitare studia...

Vogliamo incitarli agli studi mentre qui a Roma visitano le vestigia cristiane e degli antichi romani: da questa esperienza si acuisca il loro patrimonio umano e spirituale”.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: