25 aprile 2008

Ebrei, musulmani, cristiani. Ultime notizie dal cantiere del dialogo (Magister)


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

Il Papa con Napolitano, uniti da musica e diritti umani. Il comunicato del Quirinale e il video del saluto del Presidente

L’ardire di un Pontefice Romano che pone il Cristianesimo come riferimento morale per l’America e le Nazioni Unite (Tempi)

Videomessaggio del Papa al popolo russo nel giorno del suo compleanno

Intervista al vescovo Giuseppe Pasotto, amministratore apostolico del Caucaso dei Latini: "La piccola «divisione» del Papa nella terra di Stalin"

Numero unico de "L'Osservatore Romano" sul Papa negli USA

TRA NAPOLITANO E BENEDETTO XVI COLLOQUIO SU DIRITTI UMANI

Le ferie del Papa a Bressanone: ecco il sito web

Concerto in aula Nervi: il Papa siede accanto al Presidente Napolitano. Ai lati Mons. Georg Ratzinger e la signora Clio

Georg Ratzinger si congratula con Benedetto XVI per il suo 81° compleanno (Bild)

Ai vescovi del Caucaso: "Nel contesto multireligioso del Caucaso è importante che i cattolici continuino la loro collaborazione con le altre Chiese"

Con gli occhi dell'America: così Benedetto XVI guarda all'Europa (Sir)

Card. Tauran: "L'identità è la prima condizione per un efficace dialogo interreligioso" (Radio Vaticana)

Quanto è triste Roma quando il Papa è lontano (Mosca)

Colleen Carroll Campbell: " Mi ha colpito la delicatezza con cui Benedetto XVI ha lanciato il suo messaggio all'Onu, forte e potente" (Simoni)

Il discorso del Papa all'Onu: la persona umana ha trovato il suo paladino (D'Agostino)

Benedetto conquista l'America (Valli per "Europa")

Benedetto «americano», un altro Papa. Riflessione: che cosa fanno i nostri vescovi e sacerdoti per far conoscere il Papa ed il Magistero ai fedeli?

Le “americanate” di un Papa che ha incontrato il popolo e sedotto i media (Tempi)

IL PAPA INCONTRA ALCUNE VITTIME DEGLI ABUSI SESSUALI DI PRETI

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)

Ebrei, musulmani, cristiani. Ultime notizie dal cantiere del dialogo

In Francia una moschea chiama a collaborare un ebreo. In Bangladesh cristiani ed islamici si confrontano in università. La lettera dei 138 trova un seguito a Mosca, a Ginevra, a Bruxelles. E intanto Benedetto XVI chiarisce cosa intende per dialogo interreligioso

di Sandro Magister

ROMA, 25 aprile 2008

La proposta di incontri tra musulmani, cristiani ed ebrei lanciata un mese fa dal re dell'Arabia Saudita, Abdullah, ha avuto un sorprendente seguito pratico in Francia.

L'imam Hassan Chalghoumi, capo della comunità islamica di Drancy, nel dipartimento della Seine-Saint-Denis, poco fuori Parigi, ha scelto come incaricato delle relazioni esterne un ebreo, Bernard Koch, tra i fondatori della "Amitié judéo-musulmane de France". La nomina è avvenuta nella moschea di Drancy alla presenza di altri esponenti dell'ebraismo francese. "L'Osservatore Romano" del 23 aprile ha dato alla notizia un forte rilievo.

Inoltre, il teologo musulmano Aref Ali Nayed – firma di spicco della famosa lettera indirizzata a Benedetto XVI e ad altri leader cristiani da 138 personalità islamiche – ha annunciato in un'intervista al mensile italiano "Jesus" di aprile:

"Stiamo lavorando a un documento indirizzato ai nostri fratelli e sorelle ebree. Vorremmo produrre un testo significativo dal punto di vista sia teologico che spirituale, che possa aiutare a sanare le relazioni tra le nostre due comunità che, in un passato non lontano, prosperarono e soffrirono insieme, come sotto l'inquisizione spagnola".

* * *

Quanto al dialogo con i cristiani, alla lettera dei 138 musulmani sono arrivate altre due risposte autorevoli, dopo quella della Chiesa di Roma.

La prima è venuta il 20 marzo dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, l'organismo ecumenico con sede a Ginevra che raduna 349 Chiese e denominazioni cristiane di 110 paesi, ortodosse e protestanti.

Alle lettera dei 138 musulmani dal titolo "Una parola comune tra noi e voi", il CEC ha risposto con un documento intitolato: "Imparare a esplorare l'amore insieme".

Il documento sollecita la creazione di un gruppo misto al fine di "organizzare una serie di consultazioni tra leader, studiosi e fedeli musulmani e cristiani che rifletteranno su punti di comprensione reciproca, lavoreranno su una piattaforma teologica ed etica per future iniziative comuni e stabiliranno nuovi mezzi per esplorare ulteriormente le questioni di fede e di vita in entrambi i contesti".

La seconda risposta è arrivata a metà aprile dal patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, Alessio II.

Il patriarca premette che il dialogo interreligioso deve rispettare l’identità di ciascun interlocutore, evitando che si arrivi a un pericoloso sincretismo. E indica due piani su cui costruire un dialogo fruttuoso: “a livello dottrinale su importanti questioni quali Dio, l’uomo, il mondo”; a livello più pratico su “la difesa del ruolo della religione nella vita sociale, il contrasto a xenofobia e intolleranza, la promozione di iniziative comuni di pace”.

Tra le sfide da affrontare insieme, musulmani e cristiani, Alessio II mette al primo posto “la visione del mondo anti-religiosa, la quale tende a subordinare ogni sfera della vita sociale e ad instaurare una nuova morale, contraria a quella tradizionale delle religioni”.

* * *

Inoltre si è tenuto a Dhaka, nel Bangladesh, il 18 aprile, un incontro tra esponenti delle due religioni dal titolo: "Una comune chiamata: musulmani e cristiani"

L'incontro ha preso in esame la lettera dei 138 e il messaggio di risposta della Chiesa di Roma. Ed è stato promosso dal professor Kazi Nurul islam, docente all'università di Dhaka, con la collaborazione della conferenza episcopale dei vescovi cattolici del Bangladesh.

Il professor islam ha creato e dirige, in università, un dipartimento dedicato alle religioni mondiali, nel quale le principali religioni hanno docenti che professano la stessa fede da essi insegnata. Un sacerdote cattolico laureato in teologia insegna il cristianesimo, e lo stesso vale per l’islam, l’induismo, il buddismo e l’ebraismo: unico esempio del genere, nel mondo musulmano.

Alla vigilia dell'incontro, Kazi Nurul islam ha rilasciato la seguente intervista a "L'Osservatore Romano", in data 17 aprile 2008:

D. – Professor islam, come è nata questa sua iniziativa?

R. – Cristiani e musulmani insieme agli ebrei appartengono alla stirpe di Abramo. Ma per alcune ragioni storiche, sfortunatamente, abbiamo avuto spesso relazioni molto fredde. È questo il tempo che cristiani e islamici comincino a lavorare insieme. Gli appartenenti a queste due grandi religioni costituiscono più del 50 per cento della popolazione mondiale. È una responsabilità storica per noi tutti credenti dare il nostro apporto alla pace nel mondo. Personalmente ritengo che non possiamo certo cancellare il passato o modificare la storia, ma possiamo comunque modellare il futuro e creare una prospettiva migliore, un mondo più fraterno per le future generazioni. Con questi sentimenti ho iniziato a pensare come cristiani e islamici possano lavorare insieme per la pace. È un fatto che, almeno qui nel Bangladesh, non abbiamo grossi problemi nei rapporti tra cristiani e musulmani. Per secoli la convivenza si è svolta in armonia. Ora dobbiamo proteggere e preservare questa relazione e provare ad avere una migliore comprensione tra di noi per rivolgere al mondo un messaggio comune. Questo è il vero motivo per cui stiamo lavorando tutti insieme per la riuscita di questo appuntamento.

D. – Qual è il programma dell'incontro a Dhaka tra cristiani e musulmani?

R. – Due dotti musulmani pronunciano discorsi introduttivi ai partecipanti all'incontro, seguiti da altri due dotti cristiani. Le introduzioni servono a chiarire le rispettive posizioni. La sessione plenaria viene poi suddivisa in dieci gruppi a cui partecipano cristiani e musulmani in numero uguale. Essi discutono le tesi della Chiesa romana e quelle esposte dai 138 saggi musulmani. Poi vi sono le sintesi finali delle discussioni. La sessione plenaria del 18 aprile è stata preceduta da due incontri propedeutici: il 7 marzo i trentacinque esponenti musulmani si sono seduti insieme e hanno discusso su come migliorare le relazioni con i cristiani. Si sono chiesti quali sono i maggiori problemi tra i credenti delle due grandi religioni e perché i musulmani spesso non vengono capiti nelle nazioni del mondo cristiano. Il giorno seguente i nostri fratelli cristiani in pari numero hanno discusso tra di loro su come migliorare i rapporti con i musulmani. Nel progetto di questa iniziativa, dapprima si era pensato a una dichiarazione finale comune. Ora ci rendiamo conto che ci vuole maggior tempo. Si deve costituire un forum in Bangladesh dove cristiani e musulmani possano continuare a incontrarsi e a discutere per poi arrivare a una dichiarazione comune. Spero che questo traguardo sia conseguibile per la fine di quest'anno. Questa dichiarazione comune sarà la base per la pace tra cristiani e musulmani in Bangladesh e nel mondo intero.

D. – Come percepiscono i comuni cittadini del Bangladesh questo incontro tra cristiani e musulmani?

R. – C'è una vasta maggioranza dei cittadini del Bangladesh che non hanno una sufficiente istruzione per capire il grande significato di questo incontro, tuttavia anche la gente comune si rende conto di quel che accade. I media diffondono le notizie grazie soprattutto alle nuove tecnologie di comunicazione, come internet e la telefonia mobile, ormai alla portata di un numero crescente di persone. Così in molti hanno ricevuto la notizia di questo incontro tra cristiani e musulmani. A prescindere da come la notizia viene interpretata, posso comunque dire che sono in tanti a pensare che siamo all'inizio di una nuova epoca di rapporti. Ovviamente molti sperano che questi rapporti siano sempre più amichevoli.

D. – I trentacinque rappresentanti musulmani appartengono tutti al fronte moderato e alle classi più colte della società del Bangladesh?

R. – Quando abbiamo sollecitato esponenti musulmani e cristiani a partecipare all'incontro abbiamo tenuto conto di diverse fasce di età, di diverse professioni e anche di diverse convinzioni, in modo che il dialogo non fosse sbilanciato. Abbiamo quindi scelto anche qualche esponente dei gruppi radicali. Lo abbiamo fatto deliberatamente. È nostra cura conoscere il loro modo di pensare e offrire anche a loro la possibilità di esprimersi in un contesto di confronto e di dialogo.

D. – Perché come primo tema di di confronto avete scelto il documento dei 138 saggi islamici e la risposta della Chiesa di Roma?

R. – Abbiamo un ottimo ricordo di papa Giovanni Paolo II. Lui ha impostato il dialogo interreligioso in un modo molto serio. Con il nuovo papa Benedetto XVI si è invece creato qualche iniziale malinteso. Molti musulmani nel mondo hanno alzato la voce per protesta contro certe affermazioni. Più tardi c'è stato un chiarimento che ha calmato gli animi. Ciò che desideriamo è che non ci siano più ulteriori malintesi tra cristiani e musulmani a causa delle parole. Spero che si capisca che tra cristiani e musulmani ci sono molti più punti in comune che reali differenze.

D. – Le comunità dei cristiani che vivono in paesi a maggioranza musulmana a volte sono oggetto di attacchi che in casi estremi degenerano in episodi di violenza. Cosa prova quando sente questo genere di notizie?

R. – Spesso non c'è tra noi musulmani un grande rispetto per le comunità di cristiani. Personalmente sento una grande tristezza quando ascolto fratelli e sorelle musulmani parlare contro i cristiani. Questo non è giusto da parte nostra. Come pure non è giusto dimenticare il passato. Quando il profeta Maometto era ancora in vita i musulmani cominciarono a essere perseguitati dagli infedeli, che uccisero un grande numero di neoconvertiti. Allora il profeta inviò un grande numero di convertiti in Etiopia, che anche a quell'epoca era un paese cristiano. L'imperatore dell'Etiopia offrì a loro la sua protezione e così i convertiti non furono più massacrati dagli infedeli. I musulmani non dovrebbero mai dimenticare questi avvenimenti. Certo, molti altri aspetti della storia comune non sono stati positivi ma noi dobbiamo ricordare soprattutto quel che c'è stato di positivo per potere continuare ad avere, anche in questi tempi difficili, buone relazioni.

D. – Il fenomeno del terrorismo da parte di gruppi di estremisti islamici non si è certo esaurito. Di fronte a queste violenze, si sente anche personalmente preoccupato?

R. – Sì, mi sento personalmente preoccupato a causa dei terroristi. Non può esserci un terrorismo che possa definirsi musulmano, perché ritengo che l'insegnamento dell'islam non possa incoraggiare alcuna forma di terrorismo. Secondo il Corano l'uccisione di un innocente equivale a uccidere l'intero genere umano. Così come salvare un essere umano equivale alla salvezza dell'intera umanità. Chi segue il vero insegnamento dell'islam non può essere un terrorista. Tuttavia bisogna ammettere che alcuni gruppi terroristici trovano appoggio in ambienti che si definiscono musulmani. Questo non lo dico per compiacere i cristiani. Lo affermo anche durante le lezioni all'università e nel corso di seminari con studenti islamici. Lo scrivo anche nei miei articoli apparsi sui giornali. I terroristi sono solo terroristi e credo che non sono degni di appartenere al genere umano. Non si può giustificare la violenza con la religione.

* * *

Infine, un comitato congiunto cattolico-protestante del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, CCEE, e della Conferenza delle Chiese Europee, KEK, ha tenuto dal 17 al 20 aprile in Ungheria, a Esztergom, un incontro con esponenti musulmani al fine di preparare una conferenza cristiano-musulmana europea, che si terrà a Malines-Bruxelles dal 20 al 23 ottobre 2008, sul tema: "Essere cittadini europei e credenti. Cristiani e musulmani come partner attivi nelle società europee"

La conferenza di Malines-Bruxelles si aprirà con la presentazione della visione cristiana e di quella musulmana sul tema. In seguito i partecipanti lavoreranno in forma seminariale sui seguenti punti:

– il ruolo delle religioni nella società secolare;

– la religione tra istituzione e fede personale;

– come i cristiani e i musulmani si vedono gli uni gli altri; come promuovere il rispetto e la comprensione reciproca attraverso l'educazione;

– costruire ponti; le sfide davanti alle quali si trovano le nostre comunita.

Nell'incontro preparatorio di Esztergom – ospitato dal cardinale Péter Erdö, primate d'Ungheria e presidente del CCEE – si sono anche discussi due documenti in fase di elaborazione: il primo sui fenomeni di violenza nel nome della religione; il secondo sulle conseguenze della presenza musulmana sulla vita delle Chiesa in Europa e sulla formazione del clero e delle guide pastorali. Si prevede che questi documenti saranno resi pubblici all'inizio del 2009.

In più, quattro seminari su "Islam , cristianesimo ed Europa" – anch'essi promossi dal CCEE e dalla KEK, assieme alla Konrad Adenauer Stiftung e ad esponenti musulmani – sono nell'agenda del Parlamento Europeo.

Il primo si è svolto a Bruxelles il 17 aprile. Vi ha preso la parola, tra gli altri, l'imam Tareq Oubrou, rettore della moschea al-Houda di Bordeaux. Egli ha detto che il cristianesimo può insegnare molto su secolarismo e modernità ai musulmani, i quali dovrebbero fare affidamento sull'esperienza dei cristiani al riguardo.

Tra gli interlocutori cristiani è intervenuto padre Ignace Berten, domenicano, fondatore dell'associazione “Espaces” di Bruxelles. Ha rimarcato che il cristianesimo ha il vantaggio d'aver saputo interpretare i suoi testi religiosi nel loro contesto storico, arrivando così a distinguere tra quella che è la fede di fondo e ciò che è collegato alla cultura: distinzione che i musulmani hanno difficoltà a fare.

Il secondo dei quattro seminari si terrà il 29 maggio. Gli altri due entro l'anno.

__________


E intanto Benedetto XVI dialoga così

Durante il suo viaggio negli Stati Uniti, dal 15 al 21 aprile, Benedetto XVI ha visitato una sinagoga a New York e ha incontrato, a Washington, circa 200 rappresentanti di altre religioni, tra cui l'islam.

A questi ultimi, egli ha detto che il dialogo interreligioso "mira a qualcosa di più di un consenso per far progredire la pace". L'obiettivo maggiore del dialogo è quello di scoprire la verità" e tener deste nel cuore di tutti gli uomini le domande più profonde ed essenziali.

Ebbene, ha proseguito Benedetto XVI:

"Messi di fronte a questi interrogativi più profondi riguardanti l'origine e il destino del genere umano, i cristiani propongono Gesù di Nazareth. Egli è – questa è la nostra fede – il Logos eterno, che si è fatto carne per riconciliare l'uomo con Dio e rivelare la ragione che sta alla base di tutte le cose. È Lui che noi portiamo nel forum del dialogo interreligioso. È l'ardente desiderio di seguire le sue orme che spinge i cristiani ad aprire le loro menti e i loro cuori al dialogo".

Ed ha aggiunto:

"Cari amici, nel nostro tentativo di scoprire i punti di comunanza, forse abbiamo evitato la responsabilità di discutere le nostre differenze con calma e chiarezza. [...] Il più importante obiettivo del dialogo interreligioso richiede una chiara esposizione delle nostre rispettive dottrine religiose".

Le sottolineature sono nostre. Il papa non poteva essere più chiaro di così, nel dire come egli concepisce il dialogo interreligioso.

© Copyright www.chiesa consultabile qui

Nessun commento: