16 settembre 2008

Prof Durand (Università di Lione): "Il Papa ha evitato le trappole del dibattito franco-francese per riflettere sul senso della cultura europea" (Sir)


Vedi anche:

Quei segni lasciati da Benedetto XVI nella «Francia profonda»

Carlo Di Cicco: "La Francia e il mondo visti da Lourdes con gli occhi e il cuore di Papa Ratzinger" (Osservatore Romano)

Il timore di Papa Ratzinger: “Le mie leggi inapplicate” (Galeazzi)

Lourdes è un'altra storia...(Mario Ponzi per l'Osservatore Romano)

Il Papa controcorrente con il passo del pellegrino (Corradi)

Chat con Henri Tincq: "Malgrado la crisi, il Cattolicesimo in Francia ha ancora delle risorse" (Le Monde)

Convegno a Roma sul Motu Proprio Summorum Pontificum: l'intervento di don Nicola Bux (Radio Vaticana)

Mons. Perrier: "Durante le celebrazioni del Papa a Lourdes un silenzio assoluto" (Mazza)

D’Ormesson: «Il Papa ha conquistato il cuore e la ragione. Entusiasmo popolare, rispetto e ammirazione dagli intellettuali» (Zappalà)

La denuncia di Mons. Perl: La messa in latino viene di fatto ostacolata dagli stessi vescovi. Sulla mia scrivania si accumulano le proteste dei fedeli

Discorso del Papa ai vescovi francesi: l'editoriale di "Le Monde" ed il commento di Politi. Strane coincidenze...

Card. Tauran: "Un successo il viaggio del Papa in Francia" (Radio Vaticana)

Quella cartolina dai Pirenei con il sorriso di Maria (Mazza)

Tutti per Benedetto: folla in strada e nelle piazze, i francesi «cercano» il Papa. Sconfitti i pregiudizi e gli stereotipi dei media

Tv e giornali francesi, Benedetto sugli scudi: straordinaria mobilitazione dei mass media d'Oltralpe (Zappalà)

«Parla Ratzinger e scardina gli stereotipi» (Luciano Lanna)

Il filosofo Pierre Manent: "La Ratio del professor Ratzinger" (Valensise)

Da Parigi e da Lourdes, la lezione del Papa "liturgo": splendida sintesi di Sandro Magister

Il sapere secondo Benedetto XVI: commento al discorso al Collège des Bernardins (Cottini)

Il furore giacobino ormai resiste solo alla Sapienza (Volontè). Sotto l'articolo il mio commento...

E sottovoce Papa Ratzinger conquista la roccaforte del laicismo. In quattro giorni caduti i pregiudizi sul Pontefice (Tornielli)

Card. Vingt-Trois: "Il Pontefice ha lasciato alla Francia un messaggio di fiducia e amicizia" (Radio Vaticana)

Benedetto XVI in Francia, nuova lezione di modernità (Esposito)

Storica visita del Pontefice nel santuario francese. Il Papa a Lourdes: «Prego per l’Italia»

Jean-Marie Guénois: "Come il Papa ha saputo sedurre la Francia" (Le Figaro)

Giovanni Maria Vian: "Un tempo propizio per ritornare a Dio" (Osservatore Romano)

Il «miracolo» nella patria del laicismo. Quel «rivoluzionario» di Benedetto XVI...

La filosofa Chantal Delsol: "La straordinaria serenità di un piccolo uomo in bianco" (Le Figaro)

Aldo Schiavone: "Quei precetti che ci dividono". Il progetto ambizioso del Papa: riconciliare Chiesa e modernità, fede e ragione

A Parigi ressa ed entusiasmo per il Papa (Accattoli)

Media francesi sorpresi dal fervore religioso. Scatto d'orgoglio della «minoranza» cattolica (Nava)

Il Papa illumina i vescovi francesi sul ruolo dei sacerdoti, sul Summorum Pontificum, sulla famiglia, sui divorziati risposati, sulla laicità, sul dialogo interreligioso... (Discorso alla Conferenza Episcopale Francese presso l'Hemicycle Sainte-Bernadette di Lourdes, 14 settembre 2008)

La Francia scopre un Papa diverso dalla sua caricatura: lo stupore dei media (Teitelbaum)

VIDEO E FOTO DEL PAPA IN FRANCIA

VIAGGIO APOSTOLICO IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

DISCORSI MESSAGGI ED OMELIE DEL PAPA IN FRANCIA

PAPA IN FRANCIA

Un cammino aperto

La ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarlo: segnali dall'Europa

Jean-Dominique Durand
Università di Lione

Papa Ratzinger, teologo plasmato dalla cultura francese, ha voluto dedicare un momento notevole del suo viaggio in Francia alla cultura, con un incontro con numerosi rappresentanti (650 persone) del mondo culturale francese (scrittori, pittori, musicisti, cantanti, teologi, filosofi, storici, dirigenti dei principali gruppi di stampa, ecc.).
Lo ha vissuto nel refettorio gotico di un antico convento recentemente restaurato, trasformato dalla diocesi di Parigi in Centro culturale. Dinanzi a un pubblico particolare, in un luogo così significativo, il Santo Padre ha voluto dare la sua visione della questione culturale in Europa e dei suoi riflessi in una società che ha perduto tanti punti di riferimento.
Con una lezione magistrale, assumendo il compito di insegnamento quale vescovo di Roma, il Papa ha evitato le trappole del dibattito franco-francese sulla laicità o le radici della civiltà europea, per proporre un'alta riflessione sul senso della cultura in Europa oggi.

Per sottolineare il legame tra la situazione odierna e i tempi dell'inizio del cristianesimo e quelli della caduta dell'impero romano, ha preso due esempi: il monachesimo di san Benedetto e san Paolo ad Atene quando dice: "Passando, infatti, e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio".

Come al tempo di Benedetto, quando niente sembrava resistere, il nostro è un tempo di confusione; come nella Atene di Paolo, nella nostra Europa, Dio è tornato "il grande sconosciuto".

È importante, quindi, ricercare Dio, "quaerere Deum". Ciò ricorda l'importanza del monachesimo che salvò la cultura antica, e che, con il libro, la biblioteca e la scuola, con la conoscenza e la formazione della ragione, attraverso la musica e la bella liturgia, con la lettura e la parola (leggere e insegnare) e con il lavoro, tutto riassunto nel famoso "Ora et labora", è riuscito a ricostruire una cultura europea sulle rovine del mondo antico. Un cultura, nello stesso tempo, della parola e del lavoro, che si iscrive "dans la tradition pratiquée depuis longtemps par le judaïsme". Il Papa si è fermato sulle "Scritture" e non, ha precisato, sulla Scrittura, per sottolineare che il plurale significa che la Parola di Dio si esprime attraverso la parola umana, cioè "Dieu nous parle seulement dans l'humanité des hommes, et à travers leurs paroles et leur histoire". Significa che la Scrittura ha bisogno dell'interpretazione, della comprensione, e senza tale interpretazione il rischio grande è cadere nel fondamentalismo e nel fanatismo. Tale libertà di interpretazione non significa il soggettivismo perché esiste un legame superiore: quello dell'intelligenza e dell'amore.

La cultura europea si muove in questa tensione tra libertà e appartenenza, che "a profondément modelé la culture occidentale", fino ad oggi, una cultura che si colloca più che mai tra i due poli, le due sfide dell'"arbitrario soggettivo" e del "fanatismo fondamentalista".

L'annuncio della Parola è necessario, la fede cristiana deve essere comunicata perché Dio non è uno sconosciuto: "Il s'est montré, Lui personnellement. Et à présent, le chemin qui mène à Lui est ouvert". La novità dell'annuncio cristiano è, quindi, un fatto, un fatto razionale. Per questa ragione, il Papa rifiuta il pensiero positivista, perché rappresenta una disfatta, un fallimento, una capitolazione della ragione, quindi dell'umanesimo.
Con questa lezione, Benedetto XVI ha definito con grande acutezza le fondamenta della cultura europea: "La recherche de Dieu et la disponibilité à L'écouter". Una definizione che può essere condivisa con le altre religioni presenti nel nostro continente, in particolare il giudaismo. Una definizione che suona come la grande sfida del nostro tempo confuso.

© Copyright Sir Europa

1 commento:

Anonimo ha detto...

Sull'osservatore romnao ci sono vari articoli interessanti: uno sul Summ. Pont. come risposta alla secolarizzazione, un altro sul convegno su Pio XII a Roma (del quale non mi pare i grandi quotidiani italiani non parlano, guai a sfatare un mito che ci sta benissimo!). Poi uno sul convegno sull'evoluzione che si è tenuto in vaticano. Buonanotte! Marco