8 ottobre 2007
Cromosoma artificiale: lo speciale di Avvenire
Vedi anche:
Cromosoma sintetico: le opinioni di Veronesi e di Mons. Sgreccia
Il riavicinamento fra Cattolici e Ortodossi: a Ravenna si discute di Primato Petrino e questione ucraina
Mons. Ravasi: lascio una Milano che inizia ad abbandonare il suo passato e la sua identità
Il pittore Pisani omaggia il Papa dipingendo ai suoi piedi un gatto :-)
Il giurista Böckenförde: conoscere il Cristianesimo per superare l'ignoranza sulle altre religioni e per conservare la nostra cultura
Il Papa a Napoli: programma provvisorio (da Korazym)
Rosso Malpelo: evidentemente Ezio Mauro dà per scontato che i Cattolici non reagiscano mai!
Il Rosario è un mezzo donato dalla Vergine per contemplare Gesù e, meditandone la vita, amarlo e seguirlo sempre più fedelmente
I politici sedicenti cattolici abbiano più rispetto per il Papa!
Cromosoma artificiale: la parola al Card. Tonini ed a Mons. Sgreccia
Frankenstein in azione: creato un cromosoma artificiale
La missione di Mons. Ravasi e il Pontificato "rivoluzionario" di Benedetto XVI
Don Paolo Pezzi, nuovo arcivescovo di Mosca
Il discorso del Papa sulla legge morale naturale: lo speciale di Avvenire
Card. Ratzinger: uno Stato ha le proprie radici culturali e religiose che rimangono per esso in un certo modo costitutive...
Chiesa e pedofilia: il Papa pretende massimo rigore nella scelta dei candidati al sacerdozio
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI FRANCESCO
ARRIVA IL BATTERIO SINTETICO
ESALTANTE MA CON QUALCHE TENTAZIONE
ASSUNTINA MORRESI
La vita artificiale potrebbe essere dietro l’angolo: probabilmente ne sapremo di più lunedì prossimo, se Craig Venter, il biologo americano imprenditore delle biotecnologie, ne darà, come pare, l’annuncio ufficiale. Per ora ne abbiamo potuto leggere sul Guardian: Venter e la sua équipe di ricercatori hanno sintetizzato in laboratorio un cromosoma riproducendo la gran parte del patrimonio genetico di un batterio esistente in natura.
Si è ottenuto quindi un cromosoma interamente sintetico, creato cioè esclusivamente in laboratorio, 'copiando' quasi completamente la sequenza del Dna di un essere vivente di struttura semplice, come un batterio. Questo patrimonio genetico completamente artificiale sarà inserito in una cellula vivente, e ci si aspetta che ne assuma il controllo, avviandone tutti i processi biochimici tipici di un batterio. Se l’esperimento funzionerà, avremo un nuovo organismo con una 'centrale di controllo', ossia il patrimonio genetico, interamente artificiale.
È una delle tappe di un progetto partito nel 2002, al quale ha dedicato un servizio speciale già un anno fa il settimanale Economist, in cui si spiegava che Venter e i suoi collaboratori sono pionieri della 'biologia sintetica', una branca della scienza che si propone la creazione di forme di vita non esistenti in natura, e la ri-progettazione di organismi già esistenti – come nel caso annunciato dal Guardian. Centinaia di milioni di dollari sono già stati investiti nel settore: la Synthetic Genomics per esempio, l’azienda fondata da Venter, ha come obiettivo lo sviluppo di microrganismi che permettano la produzione a basso costo di fonti di energia alternativa. Scienziati di Berkeley, invece, si occupano della possibilità di produrre medicine a basso costo, mettendo a punto «fabbriche viventi di farmaci »: si cerca di utilizzare microrganismi che siano capaci di produrre essi stessi dei farmaci, sostituendo costosissimi processi in laboratorio.
Sono solo due delle infinite possibilità che la 'biologia sintetica' sembra offrirci, e sarebbe sciocco non augurarsi di raggiungere certi traguardi: ben vengano fonti di energie alternative, per non parlare della possibilità di ottenere farmaci meno costosi! I problemi sono altri, innanzitutto quello della sicurezza: non c’è solo il pericolo di sviluppare nuovi agenti patogeni, o comunque pericolosi per l’uomo. In presenza di nuove forme di vita, si moltiplicherebbe per mille il problema posto attualmente dagli organismi geneticamente modificati, e cioè la loro interazione con l’ambiente. Che succederà quando forme di vita artificiali – anche semplici come batteri – entreranno in contatto con gli esseri viventi naturalmente presenti nel nostro pianeta? Quali modifiche potranno portare negli ecosistemi?
È curioso, poi, il modo con cui si parla di certa scienza. È certamente legittimo, e guai se non ci fosse, l’entusiasmo di chi, avendo dedicato la vita alla ricerca, si trova di fronte a risultati importanti e sensazionali, e immagina scenari futuri in cui le applicazioni delle scoperte fatte potranno rivoluzionare le condizioni di tutti noi. Ma non si capisce perché il tono debba essere quello di chi si mette in concorrenza col Padre Eterno. Quando gli è stato chiesto se lui e i suoi collaboratori stessero giocando a essere Dio, Hamilton Smith, premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina e a capo dell’équipe di Venter, ha risposto: «Noi non stiamo giocando». E Venter stesso, parlando delle sue recenti ricerche, dice di «impersonare la parte di Dio».
Come se la partita della scienza non fosse l’eterna sfida fra la ragione umana e la possibilità di comprendere il significato della realtà, ma il tentativo – finora inutile – di sostituirsi a Chi quella realtà l’ha creata.
© Copyright Avvenire, 7 ottobre 2007
«Pronto il Dna artificiale»
Il biologo americano Venter: «Ecco il codice genetico di sintesi»
DI ALESSANDRA TURCHETTI
Ha fatto il giro del mondo in poche ore la notizia della creazione del primo cromosoma artificiale annunciata da Craig Venter, il biologo americano fra i maggiori protagonisti della corsa alla mappatura del genoma umano. Il risultato è stato divulgato con grande enfasi, nello stile del ricercatore, che ha parlato di «un importante passo filosofico nella storia delle nostre specie».
Secondo Venter, infatti, il dato ottenuto ha il significato di una svolta epocale perché «permette il passaggio dalla capacità di leggere il codice genetico alla possibilità di scriverlo, aprendo la strada a cose impensabili fino a oggi». In poche parole, alla creazione di una nuova forma di vita artificiale.
Ma che cosa hanno fatto, esattamente, i 20 scienziati del suo gruppo di ricerca?
In laboratorio hanno sintetizzato un intero cromosoma partendo da quello del batterio Mycoplasma genitalium, un organismo unicellulare di cui si conosceva l’intera sequenza del Dna. Il codice genetico si organizza, infatti, in una struttura particolare chiamata cromosoma, costituita da proteine intorno alle quali si avvolge il filamento di Dna. Il cromosoma batterico è stato copiato nelle parti essenziali, quelle che assicurano il processo vitale, e nella tappa finale del processo sarà inserito in una cellula vivente di cui dovrebbe assumere il controllo, dando origine, secondo i ricercatori, ad una nuova forma di vita artificiale. 'Mycoplasma laboratorium' è il nome con cui è stato ribattezzato. Il gruppo aveva già trapiantato con successo il genoma di un batterio nella cellula di un altro, e per questo motivo Venter è certo che la stessa tecnica funzionerà per il cromosoma creato artificialmente. La nuova forma di vita dipende, infatti, dalla sua abilità di replicarsi nella cellula in cui viene iniettato. Poiché, tuttavia, utilizza l’apparato molecolare di questa cellula, in un certo senso non si tratterà di un’entità completamente sintetica.
La notizia è stata data con grande risalto dal quotidiano britannico preannunciando l’acceso dibattito che l’esperimento avrebbe provocato sul piano etico per l’implicazione che comporta in riferimento alla creazione di nuove specie. Ma ne vengono messe in risalto anche le potenzialità. Ad esempio, in relazione al problema del riscaldamento globale, alla ricerca di energie alternative e nuovi farmaci per la cura di malattie.
«Nessuna nuova scoperta scientifica.
L’esperimento di Venter rappresenta semplicemente un’evoluzione tecnica in più» ha affermato ai microfoni di Radio Vaticana il genetista Angelo Vescovi dell’istituto San Raffaele di Milano. «Non vedo assolutamente Frankenstein alla porta, ma è importante uno sviluppo, in parallelo a questi grandi progressi della scienza, di una cultura, di una filosofia e di una bioetica che controbilancino questi sviluppi della ricerca».
© Copyright Avvenire, 7 ottobre 2007
PREOCCUPATO
Dallapiccola: «Ci vuole cautela Sollecito un dibattito bioetico»
Attenzione a credere che arriveremo a fare una nuova forma di vita artificiale o addirittura l’uomo artificiale. È senz’altro una notizia molto interessante dal punto di vista scientifico ma anche una pericolosa arma a doppio taglio». Così si esprime Bruno Dallapiccola, genetista dell’Università La Sapienza di Roma e copresidente dell’associazione 'Scienza&Vita'. «Già negli anni ’90 - spiega - si è tentato, senza successo, di costruire dei piccoli cromosomi che potessero essere utilizzati per la terapia genica inserendovi il gene sano per poi trapiantarli in una cellula malata. Qui l’esperimento è diverso perché Venter ha ricostruito quasi tutta la sequenza genetica di un organismo unicellulare che ha in sé tutta l’informazione sufficiente e necessaria per esprimersi. Ma ciò che si potrebbe creare è una nuova cellula che definirei una potenziale bomba ad orologeria A« nelle mani sbagliate. Nel senso che, se da un lato potrebbe rappresentare una nuova importante via per produrre farmaci, ormoni, fare utili correzioni genetiche a scopo terapeutico, dall’altra potrebbe essere un’arma biologica di estrema pericolosità. Sollecito urgentemente il dibattito bioetico. Una cellula di questo genere ce l’abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, purtroppo. Sto parlando conclude il professore - di quella tumorale, che trae origine proprio dalle mutazioni che ne colpiscono il patrimonio genetico». (A.Tur.)
© Copyright Avvenire, 7 ottobre 2007
SODDISFATTO
Boncinelli: «Scopo? Creare staminali da laboratorio»
L'obiettivo finale degli esperimenti di Craig Venter è la creazione di staminali di laboratorio, altro che uomo bionico», avverte Edoardo Boncinelli, genetista dell’ospedale San Raffaele di Milano. «Cellule totipotenti come quelle embrionali, ma senza alcun dilemma etico, per avere pezzi di ricambio per l’uomo. Ma prima di arrivare a tanto potremo ottenere batteri e microrganismi comunque utili. Per esempio, capaci di digerire sostanze tossiche e veleni o in grado di pulire il mare dal petrolio. È una conquista conoscitiva importantissima quella della cosiddetta 'ingegnerizzazione' dei batteri». Meno cauto è Giuseppe Novelli, genetista dell’università di Tor Vergata di Roma. «Gli studi di Venter sono molto importanti – spiega Novelli – il suo obiettivo, in parte già raggiunto a quanto sembra dall’annuncio, è riuscire trasferire un pò alla volta il genoma all’interno dei ’L« batteri, e vedere come i singoli geni si attivano. Secondo Novelli le applicazioni pratiche saranno molte appena la tecnica verrà messa a punto: i batteri prodotti saranno pilotati dal Dna artificiale introdotto, quindi saranno in grado di fare quello che si sceglie come obiettivo, ad esempio determinati farmaci. Non teme conseguenze negative come la costruzione di armi batteriologiche. «Sono i soliti signori che hanno paura del futuro', ha dichiarato». (A.Tur)
© Copyright Avvenire, 7 ottobre 2007
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
etica,
mass media,
papa,
ratzinger,
riflessioni,
scienza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento