31 ottobre 2008

Il filosofo Robert Spaemann rilancia la scommessa del papa: vivere come se Dio ci fosse (Magister)


Vedi anche:

Si apriranno gli archivi su Pio XII e gli ebrei

Il Papa: "Non è la conoscenza in sè che può far male, ma la presunzione, il vantarsi di ciò che si è arrivati - o si presume di essere arrivati - a conoscere"(Discorso del Santo Padre ai docenti ed agli studenti delle Università pontificie ed ecclesiastiche romane)

Il Vaticano ribadisce il suo "no" a chi trova difficile rispettare il voto di castità (Il Tempo)

Secondo il rabbino Rosen il Papa sarebbe pronto a congelare la beatificazione di Pio XII (Politi)

Il Papa: «Ebrei e Cristiani insieme per un mondo più umano» (Mazza)

Documento sull’uso delle competenze psicologiche per l'ammissione ai seminari (Muolo)

Il card. Danneels (Belgio) colpito dalla straordinaria accoglienza del Papa in Francia (Valente per "30 Giorni")

Romano Guardini a 40 anni dalla morte: "Il teologo maestro del Papa" (Natali)

L'evoluzionismo al centro della plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. Intervista al prof. Cabibbo. Deformato dai media il discorso del Papa su scienza e fede

Vaticano: sì ai test psicologici, ma sull'ammissione ai seminari decide il vescovo (Izzo)

Il Papa agli studenti delle università ecclesiastiche: "Siate liberi dalla tentazione dell’orgoglio" (Sir)

Documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica: "L'importanza di formare anche i formatori" (Osservatore Romano)

«Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio»: il testo integrale

Il Papa agli Ebrei: "Il dialogo è serio e onesto soltanto quando rispetta le differenze e riconosce gli altri proprio nella loro alterità" (Discorso del Santo Padre ai membri dell'International Jewish Committee on Interreligious Consultations)

Rabbino Rosen al Papa: "Accesso agli Archivi può aiutare il dialogo" (Sir)

Joseph Ratzinger: "Prefazione al volume iniziale dei miei scritti" (dal sito di Sandro Magister)

Presentati gli "Orientamenti" sui possibili contributi delle scienze psicologiche nella valutazione di un candidato al sacerdozio (Radio Vaticana)

Il Papa: "Cristiani ed Ebrei, testimoni comuni dell'amore di Dio". Nota di padre Lombardi sull'apertura degli archivi vaticani (Radio Vaticana)

Il Papa agli Ebrei: "Il dialogo è sincero ed onesto solo se rispetta le differenze" (Sir)

La crisi nelle Sacre Stanze. E il Papa scrive un’enciclica economica (Ingrao)

Papa Giovanni XXIII: «Bel discorso, cardinale Frings». Ma l'autore era un certo Joseph Ratzinger (Lucio Brunelli)

Presentato in Vaticano il documento su psicologia e formazione dei presbiteri (Sir)

Mons. Fisichella sul ruolo dell'università: "In pieno relativismo educhiamo alla verità" (Osservatore Romano)

Benedetto XVI e Giovanni XXIII: una carezza nel segno della continuità (Osservatore Romano)

Pubblicato il Messale Ordinario Tradizionale italiano-latino (Edizioni Fede & Cultura)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Un filosofo rilancia la scommessa del papa: vivere come se Dio ci fosse

È il tedesco Robert Spaemann. In un libro su quella "diceria immortale" che è l'esistenza di Dio, sempre viva e sempre controversa. Sullo sfondo del consiglio dato da Benedetto XVI "anche ai nostri amici che non credono"

di Sandro Magister

ROMA, 31 ottobre 2008

È uscito in questi giorni in Italia, dopo che era già uscito in Germania, un libro davvero importante. Ha per autore un filosofo cristiano di prima grandezza, Robert Spaemann (nella foto). Ha per titolo "La diceria immortale", nell'originale tedesco "Das unsterbliche Gerücht". Un titolo che l'autore spiega così:

"Che esista un essere che nella nostra lingua si chiama 'Dio' è una vecchia diceria che non si riesce a mettere a tacere. Questo essere non fa parte di ciò che esiste nel mondo. Dovrebbe essere piuttosto la causa e l’origine dell’universo. Fa parte della diceria, però, che nel mondo stesso ci siano tracce di quest’origine e riferimenti ad essa. E questa è la sola ragione per cui su Dio si possono fare affermazioni tanto diverse".

Il libro, edito in Italia da Cantagalli, è il primo di una collana che si intitola, non a caso: "Come se Dio fosse".

Vivere "come se Dio fosse" – si creda o no in Lui – è la proposta paradossale lanciata da Benedetto XVI alla cultura e agli uomini d'oggi.

Questa proposta Joseph Ratzinger la formulò per la prima volta, da filosofo oltre che da teologo, nel memorabile discorso da lui pronunciato a Subiaco il 1 aprile 2005, ultima sua conferenza pubblica prima d'essere eletto papa.

Ratzinger la espose così:

"Nell’epoca dell’illuminismo si è tentato di intendere e definire le norme morali essenziali dicendo che esse sarebbero valide 'etsi Deus non daretur', anche nel caso che Dio non esistesse. Nella contrapposizione delle confessioni e nella crisi incombente dell’immagine di Dio, si tentò di tenere i valori essenziali della morale fuori dalle contraddizioni e di cercare per loro un’evidenza che li rendesse indipendenti dalle molteplici divisioni e incertezze delle varie filosofie e confessioni. Così si vollero assicurare le basi della convivenza e, più in generale, le basi dell’umanità. A quell’epoca sembrò possibile, in quanto le grandi convinzioni di fondo create dal cristianesimo in gran parte resistevano e sembravano innegabili. Ma non è più così. La ricerca di una tale rassicurante certezza, che potesse rimanere incontestata al di là di tutte le differenze, è fallita. Neppure lo sforzo, davvero grandioso, di Kant è stato in grado di creare la necessaria certezza condivisa. Kant aveva negato che Dio possa essere conoscibile nell’ambito della pura ragione, ma nello stesso tempo aveva rappresentato Dio, la libertà e l’immortalità come postulati della ragione pratica, senza la quale, coerentemente, per lui non era possibile alcun agire morale. La situazione odierna del mondo non ci fa forse pensare di nuovo che egli possa aver ragione? Vorrei dirlo con altre parole: il tentativo, portato all’estremo, di plasmare le cose umane facendo completamente a meno di Dio ci conduce sempre di più sull’orlo dell’abisso, verso l’accantonamento totale dell’uomo. Dovremmo allora capovolgere l’assioma degli illuministi e dire: anche chi non riesce a trovare la via dell’accettazione di Dio dovrebbe comunque cercare di vivere e indirizzare la sua vita 'veluti si Deus daretur', come se Dio ci fosse. Questo è il consiglio che già Pascal dava agli amici non credenti; è il consiglio che vorremmo dare anche oggi ai nostri amici che non credono. Così nessuno viene limitato nella sua libertà, ma tutte le nostre cose trovano un sostegno e un criterio di cui hanno urgentemente bisogno".

Letto su questo sfondo, il libro di Spaemann riesce ancor più avvincente.

Qui di seguito ne è riportato un assaggio, per frammenti tra loro concatenati, ripresi dalle pagine 24-42 dell'edizione italiana:

"Con il venir meno dell’idea di Dio viene meno anche quella di un mondo vero"

di Robert Spaemann

La storia degli argomenti in favore dell’esistenza di Dio è enorme. Ci sono sempre stati uomini che hanno cercato di assicurarsi della ragionevolezza della loro fede. [...] Le classiche prove dell’esistenza di Dio cercavano di mostrare che è vero che Dio c’è. Presupponevano che la verità c’è e che il mondo possiede delle strutture comprensibili, accessibili al pensiero. Queste trovano il loro fondamento nell’origine divina del mondo. Sono direttamente accessibili a noi e per questo sono atte a condurci a questo fondamento.

Questo presupposto è contestato a partire da Hume e soprattutto da Nietzsche. [...] L'intera opera di Nietzsche può essere letta come una parafrasi della lapidaria espressione di Hume: "We never really advance a step beyond ourselves", noi davvero non avanziamo di un gradino oltre noi stessi [...] Nietzsche scrive che "anche noi illuministi, noi spiriti liberi del XIX secolo, prendiamo ancora il nostro fuoco dalla fede cristiana – che era anche la fede di Platone – secondo cui Dio è la verità, e la verità è divina". Ma proprio questo pensiero per Nietzsche è una auto-illusione. Non c’è verità. Ci sono soltanto reazioni utili o dannose. "Non dobbiamo illuderci che il mondo ci mostri un volto leggibile", dicono Michel Foucault e Richard Rorty. [...] Con il venir meno dell’idea di Dio viene meno anche quella di un mondo vero. [...]

Il neopragmatista Rorty sostituisce la conoscenza con la speranza in un mondo migliore, dove non si può neanche più dire in che cosa questa speranza dovrebbe consistere. [...] Non è che una conseguenza se Rorty non recepisce come un’accusa nemmeno più quella di parlare in modo oscuro e contradditorio. Infatti, nell’ambito di un pensiero che non si sente più obbligato alla verità ma al successo, nemmeno può più essere detto chiaramente in che cosa quel successo dovrebbe consistere. Pensieri oscuri possono essere più efficaci di pensieri chiari. La nuova situazione è caratterizzata dal fatto che noi decidiamo "uno actu", di nostra pura volontà, se pensare un assoluto, se pensare questo assoluto come Dio, se riconoscere qualcosa come una verità non relativa a noi, e infine se considerarci autorizzati a ritenere noi stessi esseri capaci di verità, ovvero persone. [...]

In Nietzsche viene a compimento e a compiuta coscienza di sé la "via moderna", cioè il nominalismo. [...] In questa situazione, perciò, gli argomenti per pensare l’assoluto come Dio possono essere soltanto argomenti "ad hominem". [...] Se non lo vogliamo, non c’è alcun argomento che possa convincerci dell’esistenza di Dio. [...]

Con il venir meno del pensiero della verità viene meno anche il pensiero della realtà. Il nostro dire e pensare ciò che è, è strutturato in forma inevitabilmente temporale. Non possiamo pensare qualcosa come reale senza pensarla nel presente, cioè come reale "adesso". Qualcosa che sia sempre stata soltanto passato, o che sarà soltanto futuro, mai c’è stata e mai ci sarà. Ciò che è adesso, un tempo era futuro e sarà a suo tempo passato. Il "futurum exactum", il futuro anteriore, è inseparabile dal presente. Dire di un evento del presente che in futuro non sarà più stato, significa dire che in realtà non è neppure ora. In questo senso tutto il reale è eterno. Non potrà esserci un momento in cui non sarà più vero che qualcuno ha provato un dolore o una gioia che prova adesso. E questa realtà passata prescinde assolutamente dal fatto che ce la ricordiamo.

Ma qual è lo statuto ontologico di questo diventare passato se tutte le tracce saranno cancellate, se l’universo non ci sarà più? Il passato è sempre il passato di un presente; che ne sarà del passato se non ci sarà più alcun presente? L’inevitabilità del "futurum exactum" implica quindi l’inevitabilità di pensare un "luogo" dove tutto ciò che accade è custodito per sempre. Altrimenti dovremmo accettare l’assurdo pensiero che ciò che ora è, un giorno non sarà più stato; e di conseguenza non è reale neppure adesso: un pensiero che solo il buddismo tende a sostenere. La conseguenza del buddismo è la denegazione della vita.

Nietzsche ha riflettuto, come nessun altro prima di lui, sulle conseguenze dell’ateismo, con l'intento di percorrere la strada non della denegazione della vita, ma dell’affermazione della vita. [...] La conseguenza più catastrofica gli sembrò che l’uomo perdesse ciò a cui tende la sua autotrascendenza. Infatti, Nietzsche considerò come il più grande acquisto del cristianesimo l’aver esso insegnato ad amare l’uomo per amore di Dio: "il sentimento finora più nobile e alto raggiunto fra gli uomini". Il superuomo e l’idea di un eterno ritorno dovevano fungere da sostituto per l’idea di Dio. Infatti, Nietzsche vedeva chiaramente chi avrebbe determinato altrimenti in futuro il volto della terra: gli "ultimi uomini", che credono di aver inventato la felicità e si fanno beffe dell’"amore", della "creazione", della "nostalgia" e della "stella". Occupati soltanto a manipolare la propria lussuria, ritengono pazzo ogni dissidente che tenga seriamente a qualcosa, come ad esempio la "verità".

L’eroico nichilismo di Nietzsche si è dimostrato, come egli stesso temeva, impotente di fronte agli "ultimi uomini". [...] Il banale nichilismo dell’ultimo uomo viene propagato oggi, tra gli altri, da Richard Rorty. L’uomo che, insieme all’idea di Dio, ha accantonato anche la verità, ora conosce soltanto i propri stati soggettivi. Il suo rapporto con la realtà non è rappresentativo, ma solo causale. Vuole concepire se stesso come una bestia astuta. Per una bestia del genere non si dà conoscenza di Dio. [...]

Ma se vogliamo pensare il reale come reale dobbiamo pensare Dio. "Temo che non ci libereremo di Dio fintantoché crederemo alla grammatica", scrive Nietzsche. Avrebbe potuto anche aggiungere: "... fintantoché continueremo a pensarci come reali". Un argomento "ad hominem".

© Copyright www.chiesa consultabile online anche qui.

Nessun commento: