31 ottobre 2008

Il Papa: il cosmo non è un caos, ma un ordine fondato dal Creatore che la scienza può progressivamente indagare nelle leggi che lo regolano (R.V.)


Vedi anche:

Il Papa cita Galileo: "La natura è come un libro il cui autore è Dio"

Il Papa afferma che non c'è contrasto fra Creazione ed Evoluzione: come mai non vedo titoloni nei giornali online?

Il Papa: “Non c’è alcuna opposizione tra la comprensione della fede riguardo alla creazione e la evidenza delle scienze empiriche”

IL PAPA: NON C'E' CONTRASTO TRA EVOLUZIONE E CREAZIONE

Il filosofo Robert Spaemann rilancia la scommessa del papa: vivere come se Dio ci fosse (Magister)

Si apriranno gli archivi su Pio XII e gli ebrei

Il Papa: "Non è la conoscenza in sè che può far male, ma la presunzione, il vantarsi di ciò che si è arrivati - o si presume di essere arrivati - a conoscere"(Discorso del Santo Padre ai docenti ed agli studenti delle Università pontificie ed ecclesiastiche romane)

Il Vaticano ribadisce il suo "no" a chi trova difficile rispettare il voto di castità (Il Tempo)

Secondo il rabbino Rosen il Papa sarebbe pronto a congelare la beatificazione di Pio XII (Politi)

Il Papa: «Ebrei e Cristiani insieme per un mondo più umano» (Mazza)

Documento sull’uso delle competenze psicologiche per l'ammissione ai seminari (Muolo)

Il card. Danneels (Belgio) colpito dalla straordinaria accoglienza del Papa in Francia (Valente per "30 Giorni")

Romano Guardini a 40 anni dalla morte: "Il teologo maestro del Papa" (Natali)

L'evoluzionismo al centro della plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. Intervista al prof. Cabibbo. Deformato dai media il discorso del Papa su scienza e fede

Vaticano: sì ai test psicologici, ma sull'ammissione ai seminari decide il vescovo (Izzo)

Il Papa agli studenti delle università ecclesiastiche: "Siate liberi dalla tentazione dell’orgoglio" (Sir)

Documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica: "L'importanza di formare anche i formatori" (Osservatore Romano)

«Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio»: il testo integrale

Il Papa agli Ebrei: "Il dialogo è serio e onesto soltanto quando rispetta le differenze e riconosce gli altri proprio nella loro alterità" (Discorso del Santo Padre ai membri dell'International Jewish Committee on Interreligious Consultations)

Rabbino Rosen al Papa: "Accesso agli Archivi può aiutare il dialogo" (Sir)

Joseph Ratzinger: "Prefazione al volume iniziale dei miei scritti" (dal sito di Sandro Magister)

Presentati gli "Orientamenti" sui possibili contributi delle scienze psicologiche nella valutazione di un candidato al sacerdozio (Radio Vaticana)

Il Papa: "Cristiani ed Ebrei, testimoni comuni dell'amore di Dio". Nota di padre Lombardi sull'apertura degli archivi vaticani (Radio Vaticana)

Il Papa agli Ebrei: "Il dialogo è sincero ed onesto solo se rispetta le differenze" (Sir)

La crisi nelle Sacre Stanze. E il Papa scrive un’enciclica economica (Ingrao)

Papa Giovanni XXIII: «Bel discorso, cardinale Frings». Ma l'autore era un certo Joseph Ratzinger (Lucio Brunelli)

Presentato in Vaticano il documento su psicologia e formazione dei presbiteri (Sir)

Mons. Fisichella sul ruolo dell'università: "In pieno relativismo educhiamo alla verità" (Osservatore Romano)

Benedetto XVI e Giovanni XXIII: una carezza nel segno della continuità (Osservatore Romano)

Pubblicato il Messale Ordinario Tradizionale italiano-latino (Edizioni Fede & Cultura)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Il Papa ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze: il cosmo non è un caos, ma un ordine fondato dal Creatore che la scienza può progressivamente indagare nelle leggi che lo regolano

Il cosmo non è un sistema caotico bensì ordinato ed è possibile “leggere”, nelle sue regole interne, la presenza di un Creatore, grazie anche al contributo e al continuo sviluppo delle scienze. E’ il pensiero di sintesi con il quale Benedetto XVI si è rivolto ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, riunita in questi giorni in Vaticano per discutere degli ultimi apporti della ricerca scientifica sulle origini e l’evoluzione dell’universo, della materia e della vita. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Affermare che la fondazione del cosmo e il suo sviluppo siano frutto della “provvidenziale sapienza” di un Creatore non vuol dire che la creazione ha a che fare solo con l'inizio della storia del mondo e della vita. Essa implica che il Creatore “origina questi sviluppi” e li “sostiene continuamente”.
E’ uno dei passaggi chiave dell’intenso discorso rivolto da Benedetto XVI agli scienziati ricevuti in Vaticano. “Approcci scientifici sull’evoluzione dell’universo e della vita”, tema della plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, è argomento di grande interesse, ha osservato all’inizio il Papa, poiché “molti dei nostri contemporanei - ha riconosciuto - oggi riflettono sull'origine ultima degli esseri viventi, sulla loro causa e la loro fine, e sul significato della storia umana e dell'universo”:

“In questo contesto, sorgono naturalmente le questioni riguardanti il rapporto tra la lettura scientifica del mondo e della lettura offerta dalla Rivelazione cristiana. I miei predecessori, Pio XII e Giovanni Paolo II, hanno osservato che non vi è alcuna opposizione tra la comprensione della creazione data dalla fede e la prova offerta dalle scienze empiriche”.

Se “nella sua fase iniziale”, ha detto il Pontefice, la filosofia ha proposto un’idea per così dire “orizzontale” dell'origine del cosmo, basata cioè su uno o più elementi del mondo materiale, la successiva comprensione metafisica dell’essere in quanto tale ha portato l’uomo a intuire che il mondo, in quanto “creato”, viene da “Essere” creatore. Il Papa ha citato in proposito Tommaso d’Aquino, il quale affermò che “la creazione non è né un movimento né una mutazione. Essa è invece data dal fondamentale e continuo rapporto che lega la creatura al Creatore, perché egli è la causa di ogni essere e di ogni divenire”.

In un’ottica di fede, dunque, leggere l’evoluzione - lungi dal considerarla un “caos” - è come “leggere un libro”, secondo un’antica similitudine cara a molti scienziati, compreso Galileo. Un libro, ha sostenuto Benedetto XVI, “la cui storia, la cui evoluzione, il cui ‘essere scritto’ ed il cui significato, noi ‘leggiamo’ in base ai diversi approcci delle scienze”:

“Nonostante gli elementi irrazionali, caotici e distruttivi rilevabili nel lungo processo di cambiamento nel cosmo, la materia in quanto tale è ‘leggibile’. È una costruzione interna ‘matematica’. La mente umana può pertanto impegnarsi non solo in una ‘cosmografia’, studiando i fenomeni misurabili, ma anche in una ‘cosmologia’, cioè discernendo la logica interna visibile del cosmo”.

“Potremmo non essere all’inizio in grado - ha proseguito il Papa - di cogliere sia l'armonia nel suo complesso sia nelle relazioni delle singole parti, o il loro rapporto rispetto a tutto l'insieme”. Eppure, i rapporti che l’uomo nel corso dei secoli ha saputo cogliere e descrivere - ad esempio, tra microstruttura e macrostruttura nel mondo inorganico, o tra struttura e funzione in quello organico e animale - e tra conoscenza della verità e l'aspirazione alla libertà nel mondo spirituale - dimostrano, ha sottolineato Benedetto XVI, che la ricerca sperimentale e filosofica sa scoprire “gradualmente questi ordini, li percepisce lavorando per mantenerli in essere, per difendersi dagli squilibri e superare gli ostacoli”. E proprio grazie alle scienze naturali, ha soggiunto “abbiamo notevolmente aumentato la nostra comprensione della unicità del posto che occupa l'umanità all’interno del cosmo.

Il Papa ha concluso il suo intervento con queste parole di Giovanni Paolo II, pronunciate nel 2003: “La verità scientifica, che è di per sé una partecipazione alla verità divina, può aiutare la filosofia e la teologia a comprendere ancor più pienamente la persona umana e la Rivelazione di Dio sull'uomo, una rivelazione che è stata completata e perfezionata in Gesù Cristo”.

Tra i partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze figura, fra gli altri, il prof. Werner Arber, 79.enne biologo svizzero, che esattamente 30 anni fa fu insignito del Premio Nobel per la medicina. Mario Galgano della redazione tedesca della nostra emittente lo ha intervistato sul nodo del rapporto tra scienza e fede:

R. - Die große Mehrheit der Naturwissenschaftler...

La maggioranza degli scienziati è convinta che sia una sciocchezza cercare di provare scientificamente l’esistenza di Dio. Ciò non viene messo in discussione durante la nostra assemblea plenaria. Ma vorrei sottolineare come la scienza debba avere un grande rispetto nei confronti della fede. La fede è una parte importante della vita umana. Scienza e fede sembrano essere due mondi cosi differenti, ma l’importante è che non ci sia un conflitto tra le due parti. Quello che vogliamo e dobbiamo sviluppare è la collaborazione reciproca. Questa collaborazione ha un nome significativo, cioè evoluzione.

D. - Come valuta il lavoro svolto in seno alla Pontificia Accademia delle Scienze?

R. - Ich bin als Nicht-Katholik von der Zusammenarbeit...

Io sono uno svizzero di fede protestante e sono molto soddisfatto della collaborazione con il Vaticano. Nella nostra Accademia Pontificia ci sono tanti non cattolici. Trovo molto importante anche il fatto che i membri provengano da tutti i continenti. Un altro punto importante è il fatto che ci siano tante donne in questa Accademia. Ciò è un segno per la scienza e dimostra che cerca di essere all’avanguardia nel rapporto con le scienze naturali.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: