12 ottobre 2007
La lettera dei 138 Musulmani al Papa: il commento di Sandro Magister (i giornaloni silenti prendano nota!)
Vedi anche:
Card. Tauran a Radio Vaticana: la lettera dei leader islamici al Papa è un documento molto interessante
Andrea Tornielli intervista "Michela": «Io, sfuggita a Satana»
La casa del Papa è aperta a tutti
Esclusiva di Petrus: in preparazione un documento-istruzione sulla giusta interpretazione del motu proprio "Summorum Pontificum"
La cultura cattolica impari a rapportarsi con la forza della corrente ratzingeriana
Sacri Palazzi: indiscrezioni (da Il Foglio)
Oggi solo "Repubblica", "Giornale" e "Avvenire" si sono degnati di parlare della lettera degli Imam al Papa...come chiamare questo comportamento?
Il terzo e ultimo giornale a parlare della lettera degli Imam: Avvenire!
Politi commenta la lettera degli Imam al Papa ma dimentica completamente Ratisbona
LA LECTIO MAGISTRALIS DI RATISBONA
Lettera degli Imam al Papa: il commento de "Il Giornale"
Per Curzio Maltese & C.: e' ora di studiare quanto risparmia lo Stato grazie alla vituperata Chiesa Cattolica (dossier scuole paritarie)
Rosso Malpelo profetico su Maltese e l'AGESC diffonde i dati sul denaro risparmiato dallo Stato grazie alle scuole private
La terza ossessione di Curzio Maltese: fare la vittima (questa volta ha esagerato!)
I frutti di Ratisbona: intellettuali e muftì scrivono al Papa
Alessandra Borghese: il mio viaggio in Austria con Papa Benedetto
Scontro fra Ortodossi: i Russi abbandonano i lavori di Ravenna (Tornielli e L'Indipendente)
Il Papa all'ambasciatore sudcoreano: bene il dialogo fra le due Coree. Distruggere gli embrioni non promuove la salute!
La Commissione Ecclesia Dei studia "il caso milanese". Il dispiacere del Papa per la resistenza di alcune diocesi al motu proprio
Benedetto, il Papa della Ragione
Sette e possessione diabolica:il racconto di un ex adepta salvata dal cardinale Ratzinger
Calendario delle Celebrazioni presiedute dal Santo Padre (novembre 2007- gennaio 2008)
Oggi, alle 18, celebrazione della Messa tridentina all'Università Cattolica di Milano
Il Papa: il gioco del calcio diventi sempre più strumento di educazione ai valori etici e spirituali della vita
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI FRANCESCO
Grazie alla tempestiva segnalazione di Mariateresa, leggiamo:
Un anno dopo Ratisbona, 138 musulmani scrivono una nuova lettera al papa
Propongono come terreno d'intesa tra musulmani e cristiani i due "più grandi comandamenti" dell'amore di Dio e del prossimo. Predicati sia nel Corano che nei Vangeli. Come reagirà la Chiesa di Roma?
di Sandro Magister
ROMA, 12 ottobre 2007 – Un anno fa, un mese dopo la memorabile lezione di Benedetto XVI a Ratisbona, 38 personalità musulmane scrissero al papa una lettera aperta nella quale in parte concordavano e in parte dissentivano con le posizioni da lui sostenute.
I 38 appartenevano a varie nazioni e a differenti correnti di pensiero. Nel mondo islamico era la prima volta che personalità così diverse parlavano con una sola voce, ed esponevano al capo della più importante Chiesa cristiana i principi dell'islam, con l'intento di arrivare a una "mutua comprensione".
Nei mesi successivi altre firme si aggiunsero a quelle iniziali e i 38 divennero 100. Ora, un anno dopo, i 100 sono diventati 138 e hanno resa pubblica una seconda lettera, in coincidenza con la fine del Ramadan.
Rispetto alla prima, la seconda lettera ha allargato la rosa di destinatari. Oltre che a papa Benedetto XVI, essa è indirizzata anche al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, al patriarca di Mosca Alessio II e ai capi di altre 18 Chiese d'oriente; all'arcivescovo anglicano di Canterbury Rowan Williams; ai leader delle federazioni mondiali delle Chiese luterane, riformate, metodiste e battiste; al segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese, Samuel Kobia, e in generale "ai leader delle Chiese cristiane".
Quanto al contenuto, la prima lettera sosteneva posizioni molto nette a favore della la libertà di professare la fede "senza costrizioni".
Rivendicava la razionalità dell'islam pur tenendo ferma l'assoluta trascendenza di Dio.
Ribadiva con decisione i limiti posti dalla dottrina islamica al ricorso alla guerra e all'uso della violenza. condannando i "sogni utopistici nei quali il fine giustifica i mezzi".
E concludeva auspicando un rapporto tra islam e cristianesimo fondato sull'amore di Dio e del prossimo, i "due grandi comandamenti" richiamati da Gesù nel Vangelo di Marco 12, 29-31.
La seconda lettera parte proprio dalla conclusione della prima, e la sviluppa. I comandamenti dell'amore di Dio e del prossimo – presenti sia nel Corano che nella Bibbia – sono la "parola comune" che offre all'incontro tra islam e cristianesimo "la più solida base teologica possibile".
Il testo della lettera è stato discusso e messo a punto lo scorso settembre in un incontro tenuto in Giordania presso il Reale Istituto al-Bayt per il Pensiero Islamico, patrocinato da re Abdullah II.
È convinzione dei promotori che, prima di questa lettera, "mai dei musulmani hanno offerto alla cristianità una proposta di consenso così forte".
Aref Ali Nayed – teologo libico che ha firmato sia la prima che la seconda lettera ed è autore ben noto ai lettori di www.chiesa – ha sottolineato l'adesione di musulmani di tutte le tendenze, sunniti, sciiti, ibadi, ismailiti, jaafari:
"invece che entrare in polemica, i firmatari hanno adottato, seguendo la migliore tradizione dell'islam, una posizione di rispetto delle Scritture cristiane. E hanno fatto appello ai cristiani perché siano non meno ma più fedeli ad esse".
I 138 firmatari sono di 43 nazioni. Alcuni di essi vivono in Europa e negli Stati Uniti ma la maggior parte vivono in paesi musulmani: dalla Giordania all'Arabia Saudita, dall'Egitto al Marocco, dagli Emirati allo Yemen; ma anche in Iran, in Iraq, in Turchia, in Pakistan, in Palestina.
Per l'Italia c'è la firma di Yahya Sergio Yahe Pallavicini, vicepresidente del CO.RE.IS, Comunità Religiosa Islamica, che ha curato anche la traduzione italiana ufficiale della lettera.
Alcuni dei firmatari della lettera – tra i quali Aref Ali Nayed che è stato docente, a Roma, al Pontificio Istituto di Sudi Arabi e d'Islamistica – hanno in più occasioni incontrato dei dirigenti della curia vaticana.
I primi contatti risalgono a un anno fa. Un primo segnale pubblico di apprezzamento da parte della Chiesa di Roma è però venuto solo dopo la pubblicazione di questa seconda lettera.
Il 12 ottobre il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del pontificio consiglio per il dialogo tra le religioni, ha detto alla Radio Vaticana:
"Si tratta di un documento molto interessante e nuovo, poiché proviene sia da musulmani sunniti sia da musulmani sciiti. È un documento non polemico, con numerose citazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento. [...] Rappresenta un segnale molto incoraggiante, poiché dimostra che la buona volontà e il dialogo sono capaci di vincere i pregiudizi. È un approccio spirituale al dialogo interreligioso, che chiamerei il dialogo delle spiritualità. I musulmani e i cristiani devono rispondere a una sola domanda: per te Dio nella tua vita è veramente l’unico?".
Tra le posizioni espresse nella lettera e quelle di Benedetto XVI circa il dialogo interreligioso vi è una sicura sintonia.
L'ultima volta in cui il papa ha toccato questo tema è stato lo scorso 5 ottobre.
Parlando ai membri della Commissione Teologica Internazionale, Benedetto XVI ha indicato nella "legge naturale" e nei dieci comandamenti "il fondamento di un'etica universale" valida per "tutte le coscienze degli uomini di buona volontà, laici o anche appartenenti a religioni diverse".
E i dieci comandamenti si riassumono nei due "più grandi" dell'amore di Dio e del prossimo: "la sottomissione a Dio, fonte e giudice di ogni bene, e altresì il senso dell'altro come uguale a se stesso".
Sono gli stessi due comandamenti su cui si impernia la lettera al papa dei 138 musulmani.
Trovi il testo integrale della lettera dei 138 nel sito ad essa dedicato, nelle versioni inglese, francese, italiana e araba:
Una parola comune tra noi e voi
Questo è l'elenco dei 138 firmatari, con indicato per ciascuno, in inglese, il ruolo e la nazionalità:
Signatores
E questa di seguito è la sintesi ufficiale, che riassume il contenuto della lettera:
Una parola comune tra noi e voi
Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso
Insieme musulmani e cristiani formano ben oltre metà della popolazione mondiale. Senza pace e giustizia tra queste due comunità religiose non può esserci una pace significativa nel mondo. Il futuro del mondo dipende dalla pace tra musulmani e cristiani.
La base per questa pace e comprensione esiste già. Fa parte dei principi veramente fondamentali di entrambe le fedi: l’amore per l’unico Dio e l’amore per il prossimo. Questi principi si trovano ribaditi più e più volte nei testi sacri dell’islam e del cristianesimo. L’Unità di Dio, la necessità di amarLo e la necessità di amare il prossimo sono così il terreno comune tra islam e cristianesimo. Quelli che seguono sono solo alcuni esempi:
Sull’unità di Dio, Dio dice nel Sacro Corano: “Dì: Egli è Dio, l’Uno / Dio, sufficiente a Sé stesso” (Al-Ikhlas, Sura della sincerità 112, 1-2).
Sulla necessità dell’amore di Dio, Dio dice nel Sacro Corano: “Così invoca il Nome del tuo Signore e sii devoto a Lui con una devozione totale” (Al-Muzzammil, Sura dell’avvolto nel manto 73, 8).
Sulla necessità dell’amore per il prossimo, il profeta Muhammad (su di lui la pace e la benedizione divina) disse: “Nessuno di voi ha fede finché non ama per il proprio prossimo ciò che ama per se stesso.”
Nel Nuovo Testamento, Gesù Cristo (su di lui la pace) disse: “Ascolta Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno, e tu amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, e con tutte le tue forze. Questo è il primo comandamento. E il secondo è questo: Tu amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c’è altro comandamento più grande di questi.” (Marco 12, 29-31)
Nel Sacro Corano, Dio Altissimo ordina ai musulmani di trasmettere il seguente richiamo ai cristiani (ed ebrei – le Genti del Libro):
“Dì: O Genti del Libro! Venite a una parola comune tra noi e voi: che non adoriamo altri che Dio, e non associamo a Lui cosa alcuna, e che nessuno di noi scelga altri signori accanto a Dio. E se essi non accettano dite loro: Testimoniate che siamo coloro che si sono dati completamente a Lui” (Aal ‘Imran, Sura della famiglia di ‘Imran 3:64).
Le parole: “non associamo a Lui cosa alcuna” sono riferite all’unità di Dio e le parole: “non adoriamo altri che Dio” sono riferite all’essere completamente devoti a Dio. Quindi esse si riferiscono tutte al “primo e più grande comandamento”. Secondo uno dei più antichi e più autorevoli commentari del Sacro Corano, le parole “nessuno di noi scelga altri signori accanto a Dio” significano che “nessuno di noi dovrebbe ubbidire ad altri disobbedendo a ciò che Dio ha comandato”. Questo è riferito al secondo comandamento perché giustizia e libertà di religione sono aspetti centrali dell’amore per il prossimo.
Così, nell’obbedienza al Sacro Corano, come musulmani invitiamo i cristiani ad incontrarsi con noi sulla base di ciò che ci è comune, che è anche quanto vi è di più essenziale nella nostra fede e pratica: i due comandamenti di amore.
La lettera al papa dei 38 musulmani – poi divenuti 100 – dell'ottobre 2006, rilanciata in www.chiesa:
Effetto Ratisbona: la lettera aperta di 38 musulmani al papa
I commenti di Aref Ali Nayed alla lezione di Ratisbona, pubblicati in www.chiesa con le repliche di Alessandro Martinetti:
Due studiosi musulmani commentano la lezione papale di Ratisbona
www.chiesa
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
islam,
mass media,
papa,
ratisbona,
ratzinger,
riflessioni,
teologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento