14 aprile 2008

Mary Ann Glendon: "Dal Papa alle Nazioni Unite un discorso che lascerà il segno"


Vedi anche:

REGINA COELI: PODCAST DI RADIO VATICANA

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Benedetto XVI al Regina Caeli affida a Maria il suo viaggio apostolico negli Stati Uniti (Radio Vaticana)

Il Papa negli Usa: intervista al nunzio apostolico, Mons. Celestino Migliore, osservatore permanente presso l'Onu (Radio Vaticana)

De Carli: "Benedetto XVI è un Papa esploratore della modernità. È il Papa dell'era di internet e del dilagare mediatico della religione" (Il Tempo)

BENEDETTO XVI VERSO GLI USA: L’AZZARDO PAPALE DAVANTI A GROUND ZERO

Il Papa negli Stati Uniti d'America. Ecco perchè il presidente Bush accoglierà Benedetto XVI all'aeroporto: in lui ho visto Dio

"Paolo rappresenta pertanto un modello per ogni cristiano, in maniera particolare per i missionari ad vitam. Affido a Maria il viaggio negli Usa..." (Regina Coeli)

Due nuove sedi per la libreria del Papa grazie allo straordinario successo di vendite dei libri di Benedetto XVI (Corriere)

Il rabbino Jack Bemporad: "Benedetto XVI è l'uomo del dialogo. Da sempre si impegna perché ebrei e cristiani collaborino" (Il Tempo)

Questo Papa ama l'America. Parola di «Time» (Dignola). Articolo da leggere e da commentare...

Mary Ann Glendon: dal Papa alle Nazioni Unite un discorso che lascerà il segno

Le sfide del viaggio americano

DA ROMA SALVATORE MAZZA

Nessuno, è chiaro, sa che cosa dirà. Ma «certamente» sarà qualcosa «che ci farà pensare e discutere» negli anni a veni­re, com’è successo con le visite all’Onu dei suoi predecessori. E tanto più ora, «che tutto il mon­do è cambiato».

È così che Mary Ann Glendon aspetta il discorso che Bene­detto XVI, venerdì prossimo, terrà alle Nazioni Unite du­rante la sua visita negli Stati Uniti, che avrà inizio dopo­domani. Visita «pastorale», sottolinea la nuova amba­sciatrice degli Stati Uniti pres­so la Santa Sede, in carica dal­lo scorso febbraio, che in que­sta intervista ad Avvenire, pur riconoscendo le «difficoltà» del passato anche recente, sottolinea: «Forse mai come oggi Santa Sede e Stati Uniti sono state vicine». Nata a Dal­ton, in Massachusetts, tre fi­glie, già professore ordinario di Diritto comparato alla fa­coltà di Legge di Harvard, pre­sidente della Pontificia Acca­demia delle Scienze Sociali e capo della delegazione vati­cana alla conferenza di Pe­chino sulla donna nel ’95, nel suo nuovo ruolo la Glendon non si sente oggi 'dall’altra parte': «Non devo costruire relazioni – dice – ma esten­derle ».

Nove anni dopo l’ultima vi­sita di Giovanni Paolo II, Be­nedetto XVI arriva negli Sta­ti Uniti. Un Paese, dopo l’11 settembre, molto diverso ri­spetto al ’99. Ma quanto di­verso, e come?

Io credo che la prima cosa da osservare al riguardo è che tutto il mondo è cambiato, non solo gli Stati Uniti. Così come credo che solo tra cin­quant’anni gli storici potran­no realmente comprendere 'quanto' sia cambiato. Quel che ora posso dire è che gli Stati Uniti hanno sperimentato un senso di vul­nerabilità prima sconosciuto; ma questo tutta­via non è stata una cosa completamente nega­tiva. Senza dubbio siamo diventati più consa­pevoli dell’importanza di comprendere culture e religioni diverse, consapevolezza tanto più ne­cessaria in un mondo sempre più interdipen­dente.

L’11 settembre ha determinato anche un cam­bio nelle relazioni con la Santa Sede, con una divaricazione piuttosto chiara sul tema della guerra, specie dopo l’inizio della campagna in Iraq. Distanza analoga sembra essersi puoi de­terminata sui temi economici, in particolare ri­guardo alla globalizzazio­ne. Cosa può dirci al ri­guardo?

Quanto alla prima parte della sua domanda, mi sembra che le differenze tra la Santa Sede e gli Stati Uniti siano state talvolta e­sagerate. È vero che ci so­no state opinioni diverse sia circa l’azione diploma­tica, sia riguardo l’azione militare degli Stati Uniti, prima che questa iniziasse. Ora, tuttavia mi sembra che la Santa Sede stia ap­poggiando con convinzio­ne gli sforzi degli Stati Uniti in Iraq per stabilire la pace, la sicurezza e la possibilità di auto-governo del Paese, così come ha certamente lo stesso atteggiamento verso gli sforzi degli Stati Uniti per dare sicurezza contro il terrorismo e spe­cialmente contro l’uso del­la religione come pretesto per la violenza. Anche ri­guardo alla globalizzazio­ne, credo che la posizione del presidente Bush ri­guardo in generale ai temi dello sviluppo sia molto vi­cina, in diversi punti, al­l’insegnamento della Cen­tesimus annus.

In che termini?

La globalizzazione ha il potenziale di portare grandi benefici a tutti nel mondo, incluse le a­ree più povere e marginali, ma allo stesso tem­po non ci si può nascondere che esistano molti rischi. La domanda allora è: come far sì che tut­ti possano godere dei benefici della globalizza­zione? Il presidente Bush ha detto recentemen­te che non ci può essere una globalizzazione del mercato senza una globalizzazione della solidarietà, e alle mie o­recchie in queste parole è ri­suonata l’eco di quanto Gio­vanni Paolo II disse alle Na­zioni Unite nel 1995: 'Ci sia­mo assunti il rischio della li­bertà, ora dobbiamo assu­merci il rischio della solida­rietà'

Adesso sarà Papa Ratzinger ad andare all’Onu. E c’è mol­ta attesa per il discorso che rivolgerà all’As­semblea. Perché tanta attenzione?

In parte perché il Papa è un leader per così dire 'globale', e viene sul più impor­tante pulpito globale nel mondo, le Nazioni unite. E allo stesso tem­po penso che un’attesa così gran­de sia dovuta anche al ricordo de­gli importanti discorsi tenuti al­l’Onu da Paolo VI e da Giovanni Paolo II. Certo, noi non sappiamo, nessuno sa che cosa dirà Bene­detto XVI: ma sarà sicuramente qualcosa di cui tutti quanti dovre­mo discutere, su cui dovremo pensare per mol­ti anni, così come ancora stiamo facendo oggi su quanto disse nel ’95 Papa Wojtyla.

Parlando più in generale, perché l’attività diplomatica della Santa Sede è tanto con­siderata?

Credo che la ragione di questo stia nel ri­spetto con cui la diplomazia della Santa Se­de è considerata praticamente da ogni na­zione nel mondo. La domanda a questo punto potrebbe essere: ma perché è così ri­spettata? E la risposta, secondo me, sta nel fatto che, giorno dopo giorno, in tutte le se­di diplomatiche la voce della Santa Sede tenta di mantenere la persona umana al centro di ogni preoccupazione. In termini concreti, ciò significa che quando un di­battito, alle Nazioni Unite o in altre sedi, fi­nisce con lo scivolare su terreni meramen­te di potere, la diplomazia vaticana riporta sempre l’attenzione sulla dimensione umana dei problemi.

© Copyright Avvenire, 13 aprile 2008

Nessun commento: