21 maggio 2008
Aborto e società, una questione centrale e qualificante (Lucetta Scaraffia per l'Osservatore)
Vedi anche:
I primi tre anni di Pontificato di Benedetto XVI nel libro “Benedictus. Servus servorum Dei” del giornalista Giuseppe De Carli (Radio Vaticana)
Il Papa: "La fede è amore, e perciò crea poesia e musica. Se la fede è viva, la cultura cristiana non diventa "passato", ma rimane viva e presente" (Catechesi del Santo Padre su Romano, il Melode)
ECUMENISMO: KASPER IN RUSSIA; MONS. PEZZI, “IMPORTANTE PER I RAPPORTI TRA LE DUE CHIESE”
Squadra di fedelissimi artigiani per il Papa: dal rasoio a tre testine cercato in mezza Europa dal suo elettricista, alle scarpe 'graffiate'
Se la fede è viva, la cultura cristiana non diventa una cosa del passato: così, il Papa all’udienza generale (Radio Vaticana)
Rosso Malpelo: "Strane coppie di fatto: il «fisico» e il «teologo»". Io avrei citato anche il «biblista»
Il cardinale Kasper in Russia: consegnerà un messaggio di Benedetto XVI al Patriarca Alessio II (Radio Vaticana)
BENEDETTO XVI: UDIENZA, “LA FEDE È AMORE, E CREA POESIA E MUSICA”
Storie di fede a Savona: una suora dimessa per vedere il Papa, un missionario rientrato dall'Africa...
Genova: Bertone e Bagnasco due devoti "padroni" di casa
Intervista a Lucetta Scaraffia: "Il sacro va in scena" (Silvia Guidi per l'Osservatore)
Mons. Amato: "Il Papa è un intellettuale con il cuore" (Izzo per Agi)
Papa Benedetto XVI ottimo testimonial della dieta mediterranea (Agi)
L'operosa prigionia di Pio VII a Savona: "Quelle sbarre che non fermarono la missione del Papa" (Osservatore)
Il Sindaco di Roma Alemanno: "Inviterò il Papa per cancellare l'offesa ricevuta alla Sapienza" (Ansa)
In udienza dal Papa, un gruppo di presuli albanesi in visita ad Limina. Intervista con mons. Lucjan Augustini, vescovo di Sapë (Radio Vaticana)
Benny Lai: "I Rapporti del card. Siri con Roncalli e Montini, la difesa di Padre Pio, l’alleanza con Ratzinger al Concilio" (Galeazzi)
Vincenzi sindaco-"teologa" per calcolo politico: il commento di Gianni Baget Bozzo
Pasticciaccio ecclesiale: Maranatha.it è il miglior sito web cattolico. Anzi no. La solidarietà del blog agli amici Paolo e Giovanni
La teologia dello Pseudo-Dionigi Areopagita nella catechesi di Benedetto XVI. Splendida lezione di Nicola Bux sulla Sacra Liturgia (Osservatore)
La fiera dello stupore/2: "Ma come? Il Papa abbraccia e si lascia abbracciare?"
Quelle scuse che Genova non è riuscita a porgere al Papa (Pistacchi)
Gli angeli custodi di Papa Ratzinger: Loredana, Carmela, Cristina e Manuela (Tornielli)
Il Papa ai giovani genovesi: "Arrendetevi all'amore di Cristo! Gesù non fa giri di parole, è chiaro e diretto. Tutti lo comprendono e prendono posizione" (Discorso, in gran parte "a braccio", pronunciato dal Santo Padre durante l'incontro con i giovani in Piazza Matteotti, a Genova)
VISITA PASTORALE DEL PAPA A GENOVA E SAVONA(17-18 MAGGIO 2008): LO SPECIALE DEL BLOG
Una questione centrale e qualificante
Aborto e società
di Lucetta Scaraffia
La legge 194, che regola l'interruzione di gravidanza in Italia, compie trent'anni, fra polemiche che ricordano, per molti versi, quelle che hanno preceduto e seguito la sua approvazione. Con questa legge l'Italia si allineò agli altri Paesi occidentali che - a cominciare nel 1967 dalla Gran Bretagna, seguita dagli Stati Uniti nel 1970, dalla Germania nel 1974, dalla Francia nel 1975 - avevano legalizzato l'interruzione di gravidanza entro i primi novanta giorni.
Si chiudeva così un ciclo legislativo aperto dalla Rivoluzione francese, che aveva introdotto - prima in Francia, poi nei Paesi occupati - una severa legislazione per punire l'aborto sulla base di una concezione molto larga dei diritti dell'uomo: anche il feto, infatti, veniva considerato un "cittadino". Ma questo atteggiamento contrario all'aborto non era certo motivato da ragioni umanitarie, o dal rispetto della dignità del concepito: la ragione di fondo era la nascita del nuovo Stato nazionale, dove le tasse venivano pagate individualmente, e non più per nuclei familiari, e dove gli eserciti erano formati attraverso la coscrizione obbligatoria.
Questi interessi - ribaditi dopo la grande strage della prima guerra mondiale, che aveva spinto molti Paesi europei a irrigidire le normative che proibivano l'aborto - vengono meno nel secondo dopoguerra: la progressiva meccanizzazione delle forze armate, che sostituiscono i soldati con armamenti sempre più sofisticati, e le innovazioni tecnologiche del lavoro industriale, che diminuiscono la necessità di manodopera, rendono i Governi occidentali più disponibili ad accettare le richieste libertarie delle femministe e dei gruppi più radicali.
Mentre gli Stati - come si è visto - cambiano del tutto la loro posizione giuridica nei confronti dell'aborto spinti dalla trasformazione delle esigenze demografiche, la Chiesa cattolica non ha invece mai mutato la sua condanna verso l'interruzione della vita umana, temperata però dalla misericordia nei confronti di questa tragedia umana e verso tutti coloro che soffrono e si pentono per l'atto compiuto.
I progressi medici realizzati negli ultimi trent'anni, soprattutto riguardo alla possibilità di individuare malattie o malformazioni nel feto, hanno cambiato profondamente l'applicazione della legge 194, con il risultato di trasformare nei fatti l'aborto terapeutico in una prassi di selezione eugenetica. È quindi opportuno far sì che questa legge non si allontani dal suo scopo dichiarato di tutelare la maternità e prevenire la tragedia dell'aborto; e soprattutto è necessario - come ha sottolineato Benedetto xvi lo scorso 12 maggio - riflettere sugli effetti che essa ha portato nella coscienza morale del Paese.
La liberalizzazione dell'aborto è storicamente legata all'instaurarsi di due nefasti sistemi totalitari come quello sovietico prima e quello nazista poi. Questa evidenza mostra - come scrisse Romano Guardini nel 1947, quando per la prima volta fu presentata al nuovo Parlamento tedesco una legge sull'interruzione volontaria della gravidanza - che "ogni violazione della persona, specialmente quando s'effettua sotto l'egida della legge, prepara lo Stato totalitario". Per il filosofo e teologo la questione dell'aborto è centrale per ogni società e la qualifica, perché appunto "riguarda l'intero rapporto del singolo con la società, investendo il carattere fondamentale dell'esistenza umana". Secondo Guardini, infatti, la moderna "concezione dell'uomo quale unico responsabile e padrone della propria esistenza" contrasta con "il senso prima vivissimo della fondamentale intangibilità della vita umana".
(©L'Osservatore Romano - 22 maggio 2008)
Famiglia e legge 194 nel dibattito politico
Roma, 21. "Il Parlamento affronti i temi delle politiche della famiglia". Questo l'appello lanciato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella lettera affidata al presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, che ne ha dato comunicazione all'assemblea.
Il messaggio è accompagnato dalla petizione sottoscritta da oltre un milione di cittadini, "volta a chiedere che vengano riconosciute alla famiglia agevolazioni, anche fiscali, al fine di facilitare il formarsi di nuovi nuclei familiari e l'adempimento dei relativi compiti". Fini ha spiegato che, nella sua lettera, "il Presidente della Repubblica sottolinea la necessità che il Parlamento affronti i temi delle politiche della famiglia, confidando che, in sede di programmazione dei lavori parlamentari, possa essere assicurato un esame tempestivo delle iniziative legislative che saranno presentate in materia".
Oggi, intanto, il Forum delle associazioni familiari e il Movimento per la vita hanno tenuto una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati per chiedere una revisione della legge 194 sulla tutela della maternità e l'aborto, a trent'anni dalla sua entrata in vigore.
(©L'Osservatore Romano - 22 maggio 2008)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
NON SONO AMMESSI COMMENTI OFFENSIVI.
Posta un commento