1 luglio 2008
L'ecumenismo di Papa Ratzinger: gesti senza precedenti nei due giorni inaugurali dell’Anno Paolino (Mazza)
Vedi anche:
Comunicato della Prefettura della Casa Pontificia su Angelus ed udienze generali luglio-agosto 2008
Il messaggio del nuovo cardinale vicario Agostino Vallini alla diocesi: "La Chiesa di Roma deve lavorare per educare alla speranza" (Osservatore)
Paolo, dalla conversione a oggi: "Figlio di tre culture. Interprete della speranza" (Mons. Ravasi per l'Osservatore)
Un anno fa, la Lettera del Papa ai cattolici in Cina. La nota dell'agenzia Fides e un pensiero di padre Angelo Lazzarotto (Radio Vaticana)
Rosso "malpela" i giornaloni: dal cardinale "politico" al silenzio sulla celebrazione papale dei Santi Pietro e Paolo...
Card. Ruini, il monsignor sottile va in pensione (Tosatti)
Scisma nella chiesa anglicana: i conservatori non riconoscono più autorità arcivescovo Canterbury
Rivoluzione a piccoli gesti: la nuova Chiesa di Benedetto XVI (Acquaviva)
NASCE WYDCROSSMEDIA, SITO CON NEWS E VIDEO DA SYDNEY
Giovanni Maria Vian: "Il compito della Chiesa di Roma" (Osservatore Romano)
Un anno fa la pubblicazione della “Lettera del Santo Padre alla Chiesa cinese”: nota dell'Agenzia Fides
Segnalazione bel sito con file audio degli interventi del Santo Padre
Benedetto e Bartolomeo: l'abbraccio e la parola nel segno di Paolo (Zavattaro)
Il Papa agli arcivescovi che hanno ricevuto il pallio: "La comunione fra Papa e vescovi è gerarchica e al tempo stesso familiare"
Paolo, un testimone che continua ad affascinare (Picucci)
DA MERCOLEDI' BENEDETTO XVI SI TRASFERISCE A CASTEL GANDOLFO
Il Papa ed il Patriarca: «Superare le difficoltà per giungere all'abbraccio tra le Chiese» (Bobbio)
Il nuovo arcivescovo di Mosca: "Grandi passi nel dialogo con gli Ortodossi" (Ingrao)
Cristiani, l'unità ora è più vicina: i passi avanti di Benedetto (Lucio Brunelli)
Bertone: la Chiesa vuole dialogare con tutti. "Caso" Orlandi-Marcinkus? Creato ad arte (Cardinale)
ARTICOLI E COMMENTI SU SAN PAOLO APOSTOLO E L'ANNO PAOLINO
"La missione di Pietro è far sì che la Chiesa non si identifichi mai con una sola nazione, con una sola cultura. Che sia sempre la Chiesa di tutti"
L’ECUMENISMO DI PAPA RATZINGER
ALLA SCUOLA DI PAOLO GESTI SENZA UGUALI
SALVATORE MAZZA
A memoria, la concentrazione di gesti ecumenici, ai quali abbiamo assistito nei due giorni inaugurali dell’Anno Paolino, non ha precedenti. Nulla di inedito, forse. Ma certo hanno impressionato la loro quantità e, più ancora, qualità. E se indubbiamente una ribalta affatto speciale è spettata al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I – fino all’intensa emozione della benedizione co-impartita domenica col Papa – nessuno, per così dire, è rimasto al di qua della porta paolina. Perché nella processione che sabato l’ha varcata, quella porta di San Paolo Fuori le Mura 'inventata' per l’occasione, c’erano tutti. Ma proprio tutti: Chiese d’Oriente e d’Occidente, Anglicani e Riformati. Non mancava nessuno.
Ripensando a tutto questo, sono due le riflessioni che, quasi con prepotenza, si impongono. La prima riguarda direttamente l’evento che ha fatto da scintilla al radunarsi di tutte le denominazioni cristiane attorno alla tomba dell’Apostolo delle Genti. «Siamo riuniti non per riflettere su una storia passata, irrevocabilmente superata – ha detto il Papa durante i Vespri inaugurali di sabato scorso – Paolo vuole parlare con noi, oggi. Per questo ho voluto indire questo speciale 'Anno Paolino': per ascoltarlo e per apprendere ora da lui, quale nostro maestro, 'la fede e la verità', in cui sono radicate le ragioni dell’unità tra i discepoli di Cristo » . Ragioni davvero forti e, come ha intuito Benedetto XVI nel voler accentuare questa impronta ecumenica, largamente condivise, vista la risposta arrivata dalla altre Chiese cristiane. Da valutare non solo registrando il mero dato della loro presenza compatta ma, soprattutto, avendo presente la straordinaria varietà di iniziative ecumeniche che, come un volano, la sola indizione dell’Anno Paolino ha già ovunque suscitato. Segno di una 'voglia' di unità, di una 'nostalgia', che i tanti ostacoli posti su quella strada, vecchi e nuovi, piccoli o enormi che possano essere, non riescono comunque a sopprimere.
La seconda riflessione riguarda invece lo stato delle relazioni ecumeniche al terzo anno da poco trascorso del pontificato di Papa Ratzinger.
Il 20 aprile del 2005, alla prima concelebrazione con i cardinali dopo l’elezione, forse non furono in pochi a ritenere che la sua assunzione come «impegno primario » di « lavorare senza risparmio di energie alla ricostituzione della piena e visibile unità di tutti i seguaci di Cristo» fosse una sorta di dovuta 'dichiarazione d’intenti'. O poco più: seria, certo, e sinceramente ritenuta, come disse, «sua ambizione... e suo impellente dovere » , ma su un territorio costellato da troppe mine. Eppure, quello che non si può non constatare a trentotto mesi di distanza, è che il suo essere « cosciente che... (per ricostruire l’unità)... non bastano le manifestazioni di buoni sentimenti » è davvero riuscito a tradursi in una serie lunghissima di «gesti concreti» capaci di «entrare negli animi e smuovere le coscienze».
È esattamente quello a cui abbiamo assistito. Gesti sorprendenti, come sembrano ormai essere tutti quelli che coinvolgono il Papa e il Patriarca di Costantinopoli – dove certo un ruolo importante gioca la simpatia reciproca instauratasi tra i due fin dal loro primo incontro; o piccoli, o forse solo poco notati, come l’invito al Primate anglicano a inviare a Roma, sabato e domenica scorsi, un proprio rappresentante personale, quasi a sottintendere la preoccupata attenzione con cui segue la crisi che sta travagliando, proprio in questi mesi, la Comunione anglicana. Gesti importanti.
Un elenco lunghissimo. E che, in quest’Anno Paolino, sembra destinato ad allungarsi di molto.
© Copyright Avvenire, 1° luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento